Vai al contenuto
  • 0

Rivoluzione dei mezzi: consiglio auto sportiva [GT cabrio/spider]


Danyes

Domanda

Buonasera a tutti gli utenti di autopareri,

Sono venuto a conoscenza di questo forum qualche giorno fa mentre cercavo una community di persone competente che potesse guidarmi in una scelta davvero importante, dopo aver letto vari thread ed essermi fatto un'idea ho trovato che siete tutti persone molto competenti e vi sarei grato se m poteste aiutare.

 

Iniziamo con un po' di background, senza annoiarvi troppo con gli affari miei ma giusto per contestualizzare un po' la situazione:

 

Sono un ragazzo di 23 anni appena compiuti, ho la patente da più di 3 anni e fino ad ora ho sempre guidato una Hyundai i10 intestata a mia mamma che però lei usava praticamente mai, con la quale ho fatto circa 20.000 km. Non mi posso definire un appassionato di auto: non avevo poster in cameretta da piccolo e ho iniziato ad interessarmi al mondo delle automobili a ridosso della patente, ho iniziato a informarmi su alcuni elementi basilari e a tenere d'occhio l'offerta delle varie case automobilistiche in previsione dell'acquisto di una vettura che ho però sempre rimandato per scelta o per necessità.

 

Vi scrivo questo thread perchè ho avuto grazie ad un mix di fortuna, capacità e sacrificio l'opportunità di ritrovarmi in mano una grossa cifra disponibile e un lavoro che mi frutti uno stipendio discretamente alto.

Questo mi permette di avere una situazione parecchio vantaggiosa che purtroppo a diverse persone è preclusa e ho quindi deciso che è arrivato il momento di fare gli acquisti in materia di automobili che ho sempre rimandato e di investirci una parte relativamente più significativa di quella che ho previsto per altri ambiti (per esempio, la casa)

 

Non ho ancora fatto dei conti completi al 100%, ma indicativamente mi sono imposto di acquistare 2 macchine di tipologie opposte per usi differenti, e in questo thread vorrei avere i vostri pareri per l'acquisto di un'auto sportiva di tipo cabriolet. Ho già fatto alcune ricerche per conto mio e letto diversi thread qui sul forum, guardato diversi video e altro ancora e sono arrivato alla scelta di 4 autovetture, anche se sono aperto ad altri suggerimenti comunque:

 

Il budget fissato è di massimo 200.000 €, risparmiare non mi fa mai male ma per la vettura ideale sono disposto a spendere quella cifra.

 

1) Ferrari 458 Spider: escluderei la nuova versione 488 perchè mi piace meno esteticamente ed è fuori budget, ho visto che con il mio budget posso trovare degli esemplari con meno di 20.000 KM che per l'uso che si fanno di auto così dovrebbero garantire ancora molti anni a venire. E' un auto dalle linee molto distintive, il posteriore lo trovo molto bello e non vedo le somiglianze con il bradipo dell'era glaciale come invece vedono molti utenti su questo forum da quello che ho letto: Motoristicamente parlando ha delle impostazioni non comuni che costituiscono un valore aggiunto (motore centrale-posteriore, aspirato) e il sound migliore tra tutti i modelli che  ho preso in esame. I contro sono la manutenzione, i consumi e la tassazione onerosi (avrei bisogno poi di un'analisi dei costi più approfondita per vedere se il mio stipendio può permettermi di tenerla bene senza fare troppi sacrifici) e un'anima forse troppo sportiva.

Mettiamo in chiaro l'ultima affermazione: Non ho alcuna esperienza diretta di auto sportive, ho guidato soltanto una volta una punto abarth in pista ma siamo comunque anni luce indietro all'esperienza che danno queste macchine. Non mi ritengo un guidatore imbranato o inesperto ma sono in grado di ammettere che al momento non ho ne la preparazione e magari nemmeno un indole sportiva molto spinta. Sicuramente dovrò impegnarmi a imparare a gestire le vetture, la trazione posteriore anche sul bagnato e un sacco di altre cose (per le quali ho messo in conto di fare dei corsi mirati) ma mi piacerebbe arrivare ad un punto in cui avrò ottenuto una padronanza tale della guida sportiva da poter guidare la vettura in modo rilassato e spensierato se lo voglio oppure di spingermi ai miei limiti in altri casi. Essendo la 458 probabilmente la vettura più esigente nei confronti del guidatore la mia paura si manifesta soprattutto qui. Ha anche meno praticità della vettura 2 e 4 ed essendo usata potrei far fatica a trovare un modello configurato esattamente come voglio io (parlando di colori).

 

2) Ferrari California T: La vecchia non mi fa impazzire come estetica, la nuova la trovo un attimino meno appariscente della 458. Il frontale seppur più ordinario mi piace di più, il dietro forse di meno.

Dal punto di vista motoristico hai uno schema più tradizionale (motore anteriore e turbo). Riguardo alla discussione turbo/aspirato ho letto diverse cose a riguardo, l'idea di aver la coppia in basso e subito pronta mi sembra una cosa positiva, sento molto parlare di "miglior elasticità" degli aspirati ma è un concetto che mi viene difficile da assimilare ed inoltre su questa Ferrari mi pare abbiano messo un limitatore di coppia sotto la settima marcia per dare comunque il senso di potenza progressiva. Praticità aggiunta coi 2 sedili (per i bagagli) e credo anche un sistema di infotainment più nuovo, per quanto possa essere l'ultimo dei miei pensieri. Come contro come ho già citato hai delle soluzioni meno rare e nobili, e inoltre ho la sensazione che venga un po' percepita come la Ferrari che si compra per status symbol e basta. Se un giorno decidessi di vivere l'esperienza dell'auto a 360 gradi e di partecipare magari ai raduni di appassionati, ho il sentore di venire sempre trattato come il russo o l'arabo ignorante che vuole soltanto ostentare la ricchezza. Potrà sembrare una cosa banale ma per un acquisto del genere preferisco esternare tutti i miei pensieri e avere le idee chiare e fare una scelta corretta, anche al costo di farmi prendere in giro da voi :)

 

3) Porsche Boxster GTS: Non l'ultimo restyling, quello appena prima in quanto con il 4 cilindri turbo mi sa proprio di scendere troppo in basso. Anche qui essendo fuori produzione potrei fari fatica a trovare un esemplare configurato come lo voglio io. Esteticamente la gradisco al pari di California T, ho letto da diverse parti che è forse la macchina meglio bilanciata di tutte e questa credo proprio che riuscirei a dominarla con facilità. Praticità (intesa come spazio per le cose) superiore a 458 ma inferiore alle altre 2 probabilmente. Il soft top nonostante abbia letto che sia fatto molto bene quello di Porsche lo gradisco di meno rispetto alla soluzione delle Ferrari. La prenderei rigorosamente manuale perchè probabilmente è più divertente e nonostante non sia alla ricerca di prestazioni proprio super (personalmente avrei preferito qualche decina di CV in meno sulle Ferrari) non nego che l'idea di venir sorpassato da una Golf GTI, un M4 scassato o qualche giapponese tunizzata mi darebbe un po' fastidio.

 

4) Porsche Carrera S Cabriolet: livello di potenza giusto, non troppo lento ma penso ancora facilmente gestibile dopo un po' di pratica. Anche qui versione pre-restyling, le feritoie al posteriore già di base non mi fanno impazzire (sono quelle del radiatore?) e se sulla versione precedente erano accettabili sul modello attuale le trovo proprio inguardabili. Esteticamente comunque è quella che mi piace meno delle 4. Costi di gestione più umani come per il Boxster GTS, praticità buona. Un'altro aspetto che considero è che nonostante il brand Ferrari abbia più forza di Porsche, la 911 è un icona che passa attraverso qualche decennio e probabilmente la macchina più rappresentativa del marchio Porsche. Le Ferrari in esame sono "una delle tante" della storia del marchio e per quanto sia un'azienda che produce pochi modelli alla volta sono comunque cose passeggere, una 911 sarebbe più iconica.

Qui avrei una domanda specifica però: Da molte parti sento elogiare la 911 come una delle macchine sportive che si guidano meglio, qui però sul forum ho visto invece demolire le sue qualità dinamiche e accennare spesso al fatto che sia invece una soluzione problematica e che dovrebbero spostare il motore al centro come su 458-488. Dove sta la verità?

 

Concludo qui il mio papiro che spero riuscirete a leggere. Riguardo all'uso della macchina, non sarà la mia unica macchina di sicuro. Vivo in collina nel nord italia, non una zona in cui nevica spesso però nemmeno in un posto dove il clima è sempre mite tutto l'anno. La definizione di "macchina per il weekend" la trovo un po' restrittiva. Può capitare il week end in cui mi reco a sciare o in montagna magari organizzandoci 9 persone in 2 macchine e quindi per ovvi motivi lascerei la sportiva a casa, così come non è escluso che in un mercoledì di marzo con un bel tempo e il giusto umore non decida di recarmi al lavoro con la sportiva. Realisticamente prevedo di fare meno di 20.000 km anno nella mia "nuova vita", e faccio di tutto per far si che una buona parte di quelli siano per motivi di piacere e non di lavoro. Ipotizzerei quindi un 5-6 mila KM con questa macchina sportiva che ho intenzione di tenere fino alla fine visto l'andazzo che sta prendendo il mercato delle auto.

 

Sono ansioso di leggere le vostre risposte, vi faccio molti complimenti per il forum e attendo pazientemente ;)

Modificato da Wilhem275
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
14 minuti fa, trento dice:

Se non ti interessano le prestazioni,lascia perder i 660 cv della z06,anche se la prendevi nuova a 130k euro.Se prendevi l'Hellcat facevi una cazzata:pesa troppo e quei cv non bastano a competere con altre vetture.E poi non e' cabrio,perche' a sto punto veramente la Nismo faceva al caso tuo.Confermo comunque che la supercar poi finisci con usarla solo nei week end e nemmeno in tutti.Fatico a parcheggiarla,se non conosco la strada non la usa perche' raschia l'anteriore ad ogni dosso,avvallamento o una semplice rampa un po' piu' inclinata,quando la parcheggi tutti vengono a guardarla,le fdo ti fermano sempre.Pero' quando scendo in garage mi batte forte il cuore, e questo e' piu' che sufficiente.Ovviamente se sei un appassionato d'auto,altrimenti niente da fare.

??????????????????????????

 

Ho detto qualcosa di male..?

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 minuti fa, Fabione90 dice:

 

Ho detto qualcosa di male..?

No,mi riferivo alla tua ipotesi di guadagno per potersi permettere un auto del genere.Decisamente troppo alta.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ed è anche sbagliato secondo me il discorso "per tenere il resto del tenore di vita a livello dell'auto"... Uno può dire spendo nell'auto ma mica per quello avere anche yacht e girare in elicottero...

:#: D5803 :#:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 minuti fa, trento dice:

No,mi riferivo alla tua ipotesi di guadagno per potersi permettere un auto del genere.Decisamente troppo alta.

 

In effetti è parso anche a me. 

Al momento con questa quantità iniziale (che è la cosa che permette tutto, fossero stati solo i 4500 mensili mai avrei pensato di aprire questo thread visto che non sono poi nulla di eccezionale) ho in programma:

 

Casa (dimensioni modeste ma che vivendoci da solo mi sembrerà una reggia) arredata (con un po' di disparità, ammetto)

2 Macchine (per la seconda ho intenzione di prendere qualcosa sui 60k o magari anche meno

2 Orologi

Vestiti (la mia passione vera probabilmente, ma qui è dove ho investito principalmente i soldi che ho guadagnato fino ad ora

Qualche festa con gli amici per festeggiare + una mini vacanza

Un piccolo fondo per le emergenze per evitare di dover essere costretto a vendere qualcosa come la macchina in caso di imprevisti.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ocio che se parti con l'idea "spendo perché ho disponibilità" finisce male...il costo della macchina non è comprarla, ma mantenerla, quindi non devi fare tanto i conti su quello che puoi comprare ora con quello che hai da parte, ma quello che ti puoi permettere con le entrate che avrai.. Sennò poi ti trovi impiccato, ti tocca vendere perché non riesci a mantenerla, perdendoci un sacco di soldi e ti sei fumato anche il gruzzolo iniziale che avresti potuto usare per altro...

:#: D5803 :#:

  • Mi Piace 3

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
21 minuti fa, ricky1750 dice:

Ed è anche sbagliato secondo me il discorso "per tenere il resto del tenore di vita a livello dell'auto"... Uno può dire spendo nell'auto ma mica per quello avere anche yacht e girare in elicottero...

:#: D5803 :#:

 

Il discorso invece io lo capisco dal punto di vista teorico.

Conoscevo diversi ragazzi un paio di anni fa, freschi di patente che magari facevano lavoretti saltuari molto sotto pagati. Dando per assodato che poi uno i soldi propri li spende come vuole, mi permetto però di fare delle constatazioni: questi vivevano una vita non dico in povertà perchè vivevano coi genitori, ma erano sempre comunque a corto di soldi nonostante i mille vizi e dei comportamenti tutt'altro che signorili (per inciso, richieste in massa alla gente di prestiti anche piccoli per sigarette o altro, scommesse campate in aria ogni 3x2 per arraffare qualche soldo). Tutto questo nell'ottica di risparmiare per.... Punto Abarth motori base usate, Polo usate da tunizzare e auto simili. Gente che non definirei appassionata ne intenditrice, solo ragazzini infojati con la voglia di "scannare". Peccato che probabilmente data la fatica che fanno per mettere da parte queste cifre poi si sarebbero ritrovati ad aver giusto i soldi per mantenerla nei tragitti casa-scuola-baretto di paese. Per delle auto che comunque, per quanto possano essere divertenti, sono comunque semplici mezzi. E la funzione principale dei mezzi è portarti dal punto A al punto B, dove nel punto B c'è qualcosa di bello da fare.

Un Porsche Carrera S Cabriolet, a mio avviso, rende disponibile una nuova attività: andare in macchina per il puro piacere di farlo, per quanto si possa dire che sia poco sfruttabile nel traffico e in centro abitato. Paradossalmente potrei capire chi fa sacrifici epr una macchina del genere che per un mezzo poco più che ordinario che ti annoia subito (ho fatto più di un giro su Ibiza FR e non mi ha detto nulla che sia irrinunciabile o ch emi facesse sentire speciale)

 

Detto ciò, non devo nemmeno rispettare il vademecum dello sciuro lombardo. Un mio collaboratore si è messo in casa un divano del 1700 proveniente da qualche corte della nobiltà francese, pagato qualcosa come 35 mila euro. Non ci fa sedere nessuno, lo tiene lì in bella mostra per quei pochi amici che hanno la possibilità di vederlo. Ecco, con questo tipo di mentalità vedo bene che servano 20 mila euro al mese per la 458 ^_^"

 

EDIT:

Infatti io sono partito con l'idea di non sapere quanto costi mantenere una Ferrari è ho chiesto delucidazioni in merito. L'unico dato che avevo erano i 4000 euro e passa di bollo per una ferrari nuova (meno di un anno).

Non mi sono nemmeno impuntato su una Ferrari, Sono andato a scendere apposta sia come costi iniziali, di gestione e difficoltà di guida. Ho chiesto il vostro aiuto apposta e mi state dando tutti una mano, ma non fraintendetemi come la persona che vuole ostentare una macchina che non può permettersi.

 

Scendendo un po' nei numeri, quanta differenza di costi fissi ci sono tra una Ferrari California T (che a prenderla nuova penso costi più di tutte come costi fissi), una 458 di 1-2 anni e una Carrera S o Boxster GTS (sempre 1-2 anni). Per le assicurazioni, una via di mezzo tra i 500 e i 9000 esiste?

Modificato da Danyes
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Occhio che però anche una Punto Abarth può darti tanto. Imho più di quanto possa ad esempio una audi Rs6 da 560cv.

Le auto "comunicative" sono tante e di tutti i prezzi/cv

  • Mi Piace 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Generalmente più l'auto è recente minori sono i costi fissi... Non è una regola scritta nella pietra però di solito non ci sbagli.. Questo se per costi fissi si intende manutenzione e basta.. Se ci aggiungi anche la perdita di valore il discorso cambia.. Su un mezzo da 200k mettiti via abbastanza sicuro di perderci 70/90k nel primo anno solo di svalutazione, specialmente se esce anche il modello nuovo..

:#: D5803 :#:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se dovessi rinunciare ai modelli citati, io prenderei senza batter ciglio una MX5 piuttosto (O la nuova 124 abarth se mi poacerà) che Golf R, Mercedes AMG ecc. Leggera, trazione posteriore, bassa e comunque concepita se non per una guida sportiva, quanto meno allegra.

La punto Abarth è una punto, è concepita come l'auto dell'italiano medio. Che poi possa essere stata tarata bene e sia anche carina da guidare non lo metto in dubbio. In pista l'ho guidata, era una versione però con 180 Cv mi pare o giù di lì, non quella a 140. Mi sono divertito parecchio complice anche la pista, e ammettendo sempre la mia ignoranza mi viene difficile digerire il fatto che uno possa passare anni a progettare un'auto come utilitaria e poi possa venir cambiata radicalmente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.