Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Secondo me pensare che la Classe A senza ESP non stà in strada è semplicemente ridicolo, dato che anche la vecchia Classe A ci sarebbe stata, visto che i problemi di instabilità si sarebbero verificati in una situazione tanto meno improbabile.

  • Risposte 129
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Guarda Maxsona, forse a te non è mai capitata in mano una macchina incontrollabile ed inguidabile, e quindi forse non sai cosa significa. A me è capitato, e ti assicuro che è una cosa da mettersi le mani nei capelli. Non c’è nulla di peggio che dover sperare di non cappottare o di non fare un testa-coda involontario ad ogni botta di sterzo. A me è capitato ed è per questo che sono tanto sensibile su questo tema.

Mi è capitato con una Ford Sierra 1.800 nuovissima: con l’asfalto bagnato rischiavi di fare casino se ti azzardavi ad andare oltre i 90-100 Km/h!

Non vorrei che Classe A, se gli togli i sistemi elettronici di controllo della stabilità, fa la stessa cosa. E’ probabile che non sia così, ma per me quell’auto ha un curriculum sfortunato ed è oramai segnata a vita. Perché per me è un’auto che nasce da un progetto imperfetto. Ed il progetto base di quell’auto è rimasto. Possono aver cambiato l’assetto e migliorato i sistemi di controllo, ma la struttura dell’auto non credo sia cambiata molto. Sulle proprietà dinamiche di un’auto ha un’influenza fondamentale certamente l’assetto, ma è importantissima anche la struttura stessa dell’auto, cioè volumetrie, altezze, larghezze, passo, pianale, rigidità, torsioni etc.

A me piacciono le auto che non si scompongono o che se si scompongono lo fanno in maniera prevedibile e correggibile. Non mi piacciono le auto che quando si scompongono lo fanno in maniera bizzarra ed inprevedibile, perché in questo caso non hai il tempo di correre ai ripari con manovre opportune di correzione. Io so che la Scénic non si scompone. So che la Tipo allarga di coda sulle curve strette in maniera omogenea, so che la 127 non si scompone, che la Sierra fa quel che gli pare senza avvisarti e che il cinquino fa un testa-coda o uno e mezzo a seconda di quanto giri lo sterzo e di come freni. Non so come si comporta Classe A, ma dopo le storie sentite, mi piacerebbe sapere cosa potrei farci a sistemi di controllo disattivati.

Inviato
Se la nuova Classe A ha un telaio riprogettato ex novo sono pronto a mettere da parte le critiche e ripartire da zero.

Mi sono collegato telepaticamente con Artemis che mi ha detto che è nuovo

Inviato
Mi sono collegato telepaticamente con Artemis che mi ha detto che è nuovo

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Poiché sto per acquistare una Musa per mia moglie (ma sto aspettando perché ancora il navigatore non è disponibile purtroppo), mi chiedevo un paio di cosette che sicuramente i più esperti di voi sapranno...

1) Siamo sicuri che la Musa senza l'ESP sia comunque "incollata" all'asfalto? Nella prova di 4R di Agosto, infatti, l'esemplare in prova era dotata di ESP e questo interveniva piuttosto presto, a quanto si legge nell'articolo. Qualcuno ha dati relativi a Musa/Idea senza ESP?

esterne241531002406153250_big.jpg

2) Il cambio DFN costringe come gli altri cambi automatici tradizionali a tenere il pedale del freno sempre premuto o a mettere in neutral quando si sta fermi in coda? Di solito infatti, se non si preme alcun pedale ma con la marcia drive inserita, l'auto avanza lentamente da sola... Mi pare che fosse solo Thesis con cambio automatico ad avere l'inserimento/disinserimento del freno a mano elettronico quando si tornava a premere l'acceleratore, giusto?

img00973-03.jpg

Inviato
Poiché sto per acquistare una Musa per mia moglie (ma sto aspettando perché ancora il navigatore non è disponibile purtroppo), mi chiedevo un paio di cosette che sicuramente i più esperti di voi sapranno...

1) Siamo sicuri che la Musa senza l'ESP sia comunque "incollata" all'asfalto? Nella prova di 4R di Agosto, infatti, l'esemplare in prova era dotata di ESP e questo interveniva piuttosto presto, a quanto si legge nell'articolo. Qualcuno ha dati relativi a Musa/Idea senza ESP?

esterne241531002406153250_big.jpg

2) Il cambio DFN costringe come gli altri cambi automatici tradizionali a tenere il pedale del freno sempre premuto o a mettere in neutral quando si sta fermi in coda? Di solito infatti, se non si preme alcun pedale ma con la marcia drive inserita, l'auto avanza lentamente da sola... Mi pare che fosse solo Thesis con cambio automatico ad avere l'inserimento/disinserimento del freno a mano elettronico quando si tornava a premere l'acceleratore, giusto?

img00973-03.jpg

Inviato

1) la stabilità di musa nn dovrebbe avere nessun problema anche senza esp.

2) il cambio automatico penso che possa tranquillamente essere messo in N al semaforo... nn vedo perchè nn si dovrebbe poter fare... considera che è anzi meglio... penso che la frizione venga un po' risparmiata... o sbaglio?

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.