Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Un nano serbatoio per idrogeno

Featured Replies

Inviato

***Per Omphalos e per diabolik2***

Comunque ecco i semplici calcoli

Insomma nel primo caso P1 e' la pressione atmosferica e T1 e' la temperatura di liquefazione dell'idrogeno che e' di 20 gradi Kelvin.

Si ha

P1 = n1/V RT1

Nel secondo caso si ha:

P2 = n2/V RT2

dove P2 e' la pressione che vogliamo conoscere e T2 = 315 gradi kelvin (piu' o meno 40 ° celsius)

Ancora noi vogliamo raggiungere una densita' n2/V = 0.7 n1/V. Si ha allora:

P2 = 0.7 n1/V RT2

dividendo membro a membro la terza e la prima equazione si ha:

P2/P1 = 0.7 T2/T1 = 0.7 * 15.75 = 11.025 =(diciamo)= 12

cioe'

P2 = 12 P1 = 12 bar.

Comunque ripeto, ammetto di aver applicato l'inapplicabile, ***mea culpa***.

Regards,

Francesco :cool:

Inviato

ehe ai forumisti non sfugge niente.

Tra l'idrogeno gassoso a 1 atm e Tambiente e quello liquido c'è una differenza di densità di circa 800 volte (circa).

quindi, sempre a Tambiente per avere la densità del liquido devi comprimere a circa 800 atm!!!!

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.