Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 01/08/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
4 punti
-
beh, si palava di toro rosso come compagno di squadra di Vettel (o suo sostituto, non ricordo) ricorso solo che in quel periodo in red/bull- toro rosso prendevano solo piloti che si chiamavano Sebastian, da Bourdis, a Vettel, a Buemi, forse lo volevano per questo4 punti
-
OmniAuto.it: Cosa ne pensate dei provvedimenti presi in queste settimane?Engelmann e Trentini: "Assolutamente palliativi se non addirittura dannosi, dannosi per almeno due motivi. Uno: non tengono conto che i veicoli privati a benzina e carburanti gassosi (GPL e metano) indipendentemente dall'omologazione Euro x non emettono polveri sottili (unico inquinante sopra soglia) ma li bloccano comunque, mentre a esempio i veicoli del car sharing potevano girare, molti dotati di veicoli diesel. Due: a parte i grandi centri, dove i mezzi pubblici sono ragionevolmente usabili (anche se ci sarebbe da discutere dato che durante i blocchi sono stati mantenuti i livelli di ‘servizio’ festivi), i centri più piccoli non sono attrezzati per supportare l'esigenza di mobilità dei cittadini cui viene impedito l'uso del proprio mezzo" OmniAuto.it: Limite di 30 km/h. S’inquina meno che a 50 km/h?Engelmann e Trentini: "I motori a combustione interna funzionano con una curva di rendimento, cioè raggiungono la massima efficienza a un certo numero di giri. Allontanandosi da quel regime, in su o in giù, ci si allontana dall'efficienza massima, ciò si riflette sull'efficienza (e quindi sulle emissioni) alle varie velocità (il cambio cerca di riportare il motore al regime ottimale, ma non è perfetto ovviamente). I veicoli attuali sono tarati per essere massimamente efficienti intorno alle 55 miglia/h (non è un caso) in USA e intorno ai 90 km/h (non è un caso) in Europa, sotto quelle velocità le emissioni per km aumentano. E non di poco, perché la curva è molto ripida agli estremi, specie a quello inferiore. Ridurre la velocità massima costringe quindi i veicoli a circolare più a lungo per le strade e a liberare lo spazio occupato sulle vie di scorrimento in tempi più lunghi, causando verosimilmente rallentamenti ulteriori (perché la capacità della strada è limitata) in grado di incrementare ulteriormente il tenore delle emissioni complessive. Un provvedimento corretto sarebbe quello opposto: favorire il rapido raggiungimento della ‘velocità naturale’ (quella che permette il minor tenore di emissioni) e poi favorire il mantenimento di quella velocità (costante, perché ogni accelerazione/decelerazione causa picchi di emissioni) eliminando ogni possibile causa di stop-and-go (rotonde, dossi, impianti semaforici mal temporizzata, barriere pedaggio" http://www.omniauto.it/magazine/35601/smog-auto-miti-sfatati-arcipelago-area-c-intervista3 punti
-
E personale, aggiungerei. L'altra ha perso tutto quello che la caratterizzava, secondo me... cambiando la parte nel mezzo ne verrebbe una berlina abbastanza qualsiasi.3 punti
-
Anllela Sagra - https://www.instagram.com/anllela_sagra/?hl=it Kayslee Collins - https://www.instagram.com/kaysleecollins/3 punti
-
http://www.omnicorse.it/magazine/72787/f1-2017-le-regole-2017-favoriranno-monoposto-diverse2 punti
-
2 punti
-
e ricordatevi...bisogna sempre fare colazione2 punti
-
peraltro macchina fighissima Loeb mi sa che è uno dei migliori piloti d'auto della storia. Dove va vince. Fa spavento2 punti
-
Mah, se non puoi permetterti esborsi superiori significa che già sarebbe un impegno economico importante. Assecondarlo per cambiare con un'auto non più nuova e più chilometrata non la trovo un'ideona, specie perché attualmente hai un'auto ancora giovane, parca (meno costosa da gestire di V60, anche se non di tantissimo), in buone condizioni e con un bel pacchetto accessori; insomma, una signora macchina. Diciamo che sentiresti davvero forte la mazzata della svalutazione... non proprio come se la vendessi dopo un anno, ma nemmeno molto meglio. Capisco l'amore per il modello, però considera l'alternativa: fare altri 100.000 km con la Mégane e intanto mettere da parte un gruzzolo per un'altra auto di cui in futuro ti innamorerai! Mica V60 rimarrà l'unica macchina a colpirti nel segno.2 punti
-
Mi sembra però un approccio poco costruttivo piegarsi alle problematiche della vettura e non chiedere il viceversa. Che se si giustifica tutto "perché è una Mazda" alla fine non si spinge la casa a migliorare i punti deboli del prodotto.2 punti
-
Al contrario, l'hanno cestinato perchè avrebbero dovuto pagarlo di tasca loro. http://www.autocar.co.uk/car-news/industry/peugeot-blames-politicians-death-hybrid-air Il tono usato dal CEO Peugeot non ha prezzo...2 punti
-
A me non piace granchè. Troppo carica, specialmente al posteriore.2 punti
-
Tappe Dakar 2016 03/01/2015 Buenos Aires-Villa Carlos Paz 04/01/2015 Villa Carlos Paz-Termas de Rio Hondo 05/01/2015 Termas de Rio Hondo-San Salvador de Jujuy 06/01/2015 San Salvador de Jujuy- San Salvador de Jujuy 07/01/2015 San Salvador-Uyuni 08/01/2015 Uyuni-Uyuni 09/01/2015 Uyuni-Salta 10/01/2015 GIORNO DI RIPOSO 11/01/2015 Salta-Belen 12/01/2015 Belen-Belen 13/01/2015 Belen – Rioja 14/01/2015 Rioja – San Juan 15/01/2015 San Juan – Villa Carlos Paz 16/01/2015 Villa Carlos- Rosario Classement auto de la 5e étape : 1. Sébastien Loeb (FRA)-Daniel Elena (MON) Peugeot 03h32m34s 2. Carlos Sainz (ESP)-Lucas Cruz (ESP) Peugeot à 22 secondes 3. Stéphane Peterhansel (FRA)-Jean-Paul Cottret (FRA) Peugeot à 3 minutes 4. Nasser Al Attiyah (QAT)-Matthieu Baumel (FRA)Stéphane Peterhansel (FRA)-Jean-Paul Cottret (FRA) Mini à 3 minutes et 07 secondes 5. Leeroy Poulter (AFS)-Robert Howie (AFS) ... Toyota à 6 minutes et 07 secondes Classement général auto après la 5e étape : 1. Sébastien Loeb (FRA)-Daniel Elena (MON) Peugeot 12h59m47s 2. Stéphane Peterhansel (FRA)-Jean-Paul Cottret (FRA) Peugeot à 8 minutes et 20 secondes 3. Carlos Sainz (ESP)-Lucas Cruz (ESP) Peugeot à 14 minutes et 14 secondes 4. Nasser Al Attiyah (QAT)-Matthieu Baumel (FRA) Mini à 14 minutes et 23 secondes 5. Leeroy Poulter (AFS)-Robert Howie (AFS) Toyota à 18 minutes et 57 secondes Classement moto de la 5e étape : 1. Toby Price (AUS) KTM 04h03m44s 2. Stefan Svitko (SVK) KTM à 2 minutes et 33 secondes 3. Matthias Walkner (AUT) KTM à 2 minutes et 40 secondes 4. Joan Barreda (ESP) Honda à 5 minutes et 57 secondes 5. Pablo Quintanilla (CHL) Husqvarna à 6 minutes et 51 secondes Classement général moto après la 5e étape : 1. Paulo Goncalves (POR) Honda 14h30m07s 2. Stefan Svitko (SVK) KTM à 1 minute et 45 secondes 3. Toby Price KTM à 1 minutes et 47 secondes 4. Joan Barreda (ESP) Honda à 2 minutes et 27 secondes (pénalité d'une minute infligée sur la 3e étape) 5. Matthias Walkner (AUT) KTM à 2 minutes et 57 secondes1 punto
-
1 punto
-
Mi sembrava definitiva e mascherata come le HB che si vedono in giro. Altro di veramente interessante e nuovo nulla di particolare. Una marea di Giulia di ogni tipo, il solito mulo del SUV Alfa con carrozzeria 500L, un Levante mascherato e un Toro mascherato totalmente.1 punto
-
Ieri la IVECO (Team DeRooy ) si e portata in testa alla classifica, anche se di pochi secondi. Sono contentissimo. Se la contendono con Man ....... brrrr1 punto
-
Beh, considera che molto dipende dalle zone: in alcune un dato modello di 15-20 anni fa si vede ancora con relativa facilità, in altre quello stesso modello è rarissimo. Inoltre si parla pur sempre di auto che, interessanti o meno stanno raggiungendo la storicità o l'hanno raggiunta da pochissimo, come appunto le prime Mègane o Laguna tanto per citarne alcune di cui si è parlato recentemente.1 punto
-
non si tratterebbe di iniziare da zero, si era proposta una semplificazione delle PU attuali, togliendo il recupero di energia dalla turbina mi sembra, quello che dà i grattacapi alla honda ma che fa andare tantissimo le mercedes, naturale che non vogliano cambiare...1 punto
-
No, è che visto quanto hanno investito sulla power unit sarebbe davvero una rottura ricominciare da zero al pari degli altri...1 punto
-
Questa buffa tipologia, tutta giapponese, di vetture mi è sempre piaciuta. Infarcita di dettagli europei nemmeno troppo scontati ha un suo perché. Il montante posteriore a doppia T con la vetrature e parte del lamierato che gira dietro è un dettaglio tecno-estetico molto riuscito, come trovo simpatica la fastidiosa asimmetria dei vetri delle portiere. Razionale e pulitissimo anche l'interno. La trovo pertanto carina come oggetto di industrial design anche se personalmente non saprei cosa farmene...1 punto
-
non si può proprio leggere commenti simili voglio proprio vedere come ci sta dentro ... se la mentalità mazda converge verso quella tedesca merita il fallimento1 punto
-
quando saranno elettriche e guideranno da sole le chiamerò automobili. Perchè nel frattempo retrocesse da macchina a elettrodomestico1 punto
-
almeria sicuro ci han piantato qualche serra di solito sanno d'acqua. Tanto non posso più mangiarle, sono diventato allergico. Porcatroia.1 punto
-
mah, Aston è un brand un po' di nicchia. ha una clientela (non molti) secondo me affezionata. il problema è che se li lasci a piedi con problemi meccanici a) li perdi b ) non ne prendi di nuovi quando se la è comprata Bonomi (non è tutta sua ma nelle decisioni pesa) la prima mossa è stata questa. adesso possono espandersi.1 punto
-
le ultime bmw sono tutt'altro che rigide a meno che non abbiano assetti sportivi e cerchi importanti. Anzi, quelle base son fin troppo morbide1 punto
-
girano voci (smentite) che Mazda vorrebbe mettere insieme un'affare del genere. se ci prova Mazda vuol dire che è una roba complicata e inadatta come soluzione per grandi numeri credo che l'unica possibilità sia costruire una I3-8 o una Volt con un motore a gasolio. segnalo (è semi OT) che sia nell'un che nell'altro caso in termini reali i consumi di benzina sono molto lontani dal dichiarato per entrambi i costruttori. sull'ibrido seriale "pieno" siamo molto indietro. sto cercando di farmi un'idea sulle BMW plug-in (non le i)...1 punto
-
l’brido peugeot? talmente ben fatto che l’han tolto in pratica di produzione. Soldi del contribuente francese spesi per l’industria nazionale e stop. Aspetto con curiosità l’accerchio ad aria compressa1 punto
-
Il problema è concettuale, l'ibrido diesel può funzionare solo sull'altissimo di gamma in versione plug-in, dove trovi chi paga 60.000€ e può usarla come elettrica... Su una tipica compatta già il motore diesel costa più del benzina, non ha senso aggiungere ancora più complessità e costi con un'unità ibrida, per benefici in termini di efficienza alquanto dubbi e vendite di nicchia.1 punto
-
1 punto
-
La mia fa circa 8 litri per 100 km (calcolo molto spannometrico). Che vuol dire un euro e 20 ogni 100 km. 120 euro ogni 10.000 km. punto di pareggio per me attorno ai 25.000 km. Ci guadagno qualcosa (media di 20.000 km l'anno), ma se lavoro molto ci perdo, poca cosa cmq, il maggior agio vale in ogni caso di più. E aggiungo che a me il canone in bolletta sta benissimo, prima di tutto non complicatemi la vita con adempimenti.1 punto
-
No non vende serve come riempitivo nei concessionari per far vedere che alfa ha una gamma1 punto
-
Vabbè, stanno cercando di imparare da Audi. Anni di spy e camuffature per poi cambiarti la grafica dei fari1 punto
-
Sto robo ha l'aerodinamica di uno Scania... Boh, avranno messo un software che inganna la galleria dl vento..1 punto
-
triste????? Guarda ho un lavoro autonomo e fatturo tutto. Un mesetto fa mi arriva una letterina dalla Ade che mi chiede conto di 3 dicasi 3 prelevamenti bancomat fatti ad agosto 2012 per un importo di 750€. Grazie al cielo me la sono cavata solo telefonicamente (ma solo perché sono intervenuti altri fattori.......) se no erano guai e questo perché qualche funzionario nn aveva raggiunto budget. E qui mi fermo meglio1 punto
-
Ragazzi son 53 pagine di discussione e qua cambia meno di niente... avremmo fatto meglio a parlare di stampanti 3d, quasi quasi ci se lo può fare in casa sto restyling, mettessero online la nuova griglia e la piazziamo su tutte le giulietta, almeno farebbero una cosa veramente nuova1 punto
-
Il problema è che, al momento, tutti gli sforzi per lo sviluppo della guida autonoma sono ancora rigidamente impostati sul concetto della MIA macchina che deve portare solo ME. Una volta che mi ha scaricato o si cerca parcheggio (e punto a capo) o se ne torna a casa (aumento incontrollato delle auto*km e crollo della capacità). La "città self-driving only" si ottiene solo sviluppando un sistema di gestione comune e comandato da un centro a controllo pubblico; l'auto a guida autonoma in sviluppo adesso non fa nulla in quella direzione (anzi, più facile che ognuno si stia inventando uno standard). E poi evitiamo di fantasticare con "non serviranno più le distanze di sicurezza"... guardiamo ai settori dove la guida autonoma c'è GIA', a controllo rigidamente centrale, e che ben si guardano dall'eliminare la distanza di sicurezza. E parliamo di settori (specie treni, ma anche aerei) che operano in ambienti quasi chiusi e spesso con un solo grado di libertà, figurarsi in un ambiente urbano1 punto
-
capito, purtroppo mi sembra di sentire le dinamiche di qualsiasi grande azienda italiana. Purtroppo però non è poi tanto diverso in altri paesi: per esperienza diretta di un amico che se ne è andato dal gruppozzo perché aveva ricevuto l’offerta della vita in una casa della triade. Alla fine ha trovato le stesse identiche dinamiche, con l’unica differenza che c’erano molti più soldi e molte più riunioni in cui o non si decideva nulla o si modificava quanto fatto fino al giorno prima. Ha resistito un annetto o due fino a quando ha trovato un altro lavoro..1 punto
-
Non mi piace l'idea di proiettare a centro auto l'immagine che si dovrebbe vedere a sinistra. In questo modo non si osserva il finestrino, invece parte del gioco è proprio di avere la continuità tra l'immagine riflessa e ciò che si vede di fianco. L'idea di produrre un'unica immagine di ciò che avviene dietro, fondendo i tre punti di vista, è scenografica ma troppo confusiva...1 punto
-
Ma di Golf over-150 dal 2014 ne trovi 587. Diventano 889 con le 150cv. Una percentuale sul totale dell'offerta ben più alta rispetto a Giulietta. Praticamente si pretendono certi tipi di auto da Alfa, ma poi si compra la Golf (e si mugugna che Alfa poi si secca a proporle). E girano le palle.1 punto
-
Unendomi al comnsiglio di TonyH su Swift Sport, aggiungo 595 Competizione (non so se la Turismo ha gli xeno di serie). SI tratta di una seg A pero' se lo spazio a bordo non elemento importante alla fine potrebbe avere quello che vuoi. Altrimenti sempre pensando a sportivetta e xeno/led concordo con Sadman per Ibiza Cupra (ammetto pero' che in questo periodo suggerire auto del gruppo VW mi fa molto male) PS - in ogni caso queste auto non fanno i 18mk/l ma vedo su discorso consumi hai gia' chiarito cosa intendevi dire.1 punto
-
1 punto
-
Considerazioni sparse: se vuoi 150cv o più devi digerire assetti rigidi. L'alternativa è trovarti alla guida di gondole iper motorizzate che non sterzano manco per intercessione di padre pio. Da 150 a 182cv i costi di mantenimento cambiano non così tragicamente. Purtroppo gli xeno/led nelle B sono rari. E ancora più rari nei modelli che hanno una versione pepata. Il mio consiglio al momento è la Swift Sport. Ha gli xeno, sta sotto i 20.000€ e la macchina è bella pepata anche senza una cavalleria esagerata.1 punto
-
Gianni Mazzocchi si sta rivolatando nella tomba a 10000 giri al minuto: e dire che aveva il lodevole intento di informare e sensibilizzare il medioman delle strade, non sfruttare l'ignoranza becera della gente...1 punto
-
Sarà anche il re dei collaudatori, ma l'affermazione sulla Brera è equivalente a quello che diceva Antonio Albanese quando faceva il personaggio del sommelier1 punto
-
Quindi col doppio clic si apre il bagagliaio, con alt+f4 si chiude?1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00