Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. maha

    maha

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      43


  2. GL91

    GL91

    Redattore


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      8116


  3. Aymaro

    Aymaro

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      21318


  4. iDrive

    iDrive

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      8705


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/10/2021 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. (si ok, era risaputo, però se dovessero davvero fare una nuova 500 termica mi roderebbe non poco una Abarth solo EV)
    5 punti
  2. va beh, la magia l'hanno già fatta ieri in qualifica, non si poteva mica pretendere che si ripetessero oggi... Gara tutto sommato poco entusiasmante Peccato per il podio perso da Charles, ma dato che in palio c'è poco (il terzo posto non serve a nessuno) hanno fatto bene a provarci. Peccato per la pioggia, con gara asciutta chi sa come sarebbe andata per le rosse..., Gran bella gara di Sainz, sfortunato per il traffico in pit lane peccato per Giovinazzi, mezzo giro in più e prendeva Ocon ed un punto bellissime difese di Tsunoda prima ma soprattutto di Perez dopo su Lewis, messicano oggi bella gara,
    4 punti
  3. una nuova 500 termica sarebbe una bellissima notizia
    4 punti
  4. È con grande tristezza che vi comunico la dipartita della Evo 6, dopo anni passati a rappresentare il lusso low cost ha definitivamente lasciato il mercato italiano RIP 🙏
    4 punti
  5. 3 punti
  6. E da 7 anni che è « strano » questo motore...
    3 punti
  7. Non credo possa esser troppo utile la mia esperienza: ho le Michelin sul Brucomela -500L (lì vanno benone ma non è certo macchina che si porta al limite e comunque calza sovradimensionate 225/45 R17 che la farebbero stare in strada anche fossero in teflon...) Ma per arrivare a sceglierle avevo studiato: le francesi sono in sostanza gomme estive ma con sufficiente attitudine a basse temperature e neve, quindi ottime per chi d'inverno usa la macchina per lo più in città o appena fuori (e serve prendere l' autostrada nei periodi interdetti alle estive), e raramente incontra condizioni davvero critiche. Comunque in caso di neve "normale" ci siamo sempre districati senza problemi, dove con le estive saremmo invece stati in grosso imbarazzo.
    2 punti
  8. Sei hai bisogno di una donna per attirare l'attenzione nei confronti dell'auto, il problema è nell'auto, eh! Se invece metti le donne attorno all'auto, lasciando intendere che se compri quell'auto avrai tante donne vicino anche tu, e la si compra anche per quello, beh, lì il problema è nell'acquirente!
    2 punti
  9. È un tema complesso e dipendente da mille fattori, ma una delle poche certezze è la correlazione fra carico aerodinamico e usura gomme (più hai carico, meno le usuri). Charles è abbastanza scarico. Speriamo si gommi velocemente la pista e Charles gestisca bene le gomme, con quell'asetto non sarà facile, ma avrà il vantaggio della velocità sul dritto.
    2 punti
  10. La mia esperienza basata su molti forum/gruppi di proprietari di Alfa statunitensi è che alcuni vedranno l'indicatore di batteria scarica sul quadro strumenti, ma molti no. Immagino che sia una variazione nel software per il quadro strumenti, o forse BCM. Tutti hanno risolto il problema sostituendo la batteria del telecomando. Personalmente ho fatto aggiornare il software del quadro strumenti grazie a un bollettino di servizio e BCM è aggiornato per la mia auto. Ho visto l'indicatore di batteria scarica e sostituito se necessario. Mi scuso se sto usando una terminologia sbagliata che non ha senso in italiano
    2 punti
  11. Sembra una di quelle macchine che compaiono nei film quando non ci si accorda per il product placement del marchio
    2 punti
  12. Pensa che io sono follemente innamorato dei giganteschi specchietti di Murcielago, li ho sempre trovati così gagliardi: Più specchietti per tutti
    2 punti
  13. Proviamo a parlare di cose concrete che saranno alla base della R&D europea e che dovranno salvarci da potenziali problemi geopolitici... Negli ultimi tempi abbiamo potuto apprezzare alcune soluzioni per ridurre l'uso di elementi rari nei motori e nelle batterie: Mahle: è stata la capostipite dei motori elettrici sincroni con avvolgimento (quindi senza magneti) ed un interessante sistema di alimentazione dell'avvolgimento di rotore privo di spazzole Renault: motore sincrono, ma privo di magneti permanenti ed alimentazione indotta; batterie con minor contenuto di cobalto rispetto al passato BMW: procede su una strada analoga (sincroni privi di magneti permanenti), ma con spazzole di alimentazione dell'avvolgimento rotore Siete a conoscenza di altre soluzioni del genere adottate dai costruttori?
    1 punto
  14. Basta guardare la partenza (minuto 15 circa) e l’arrivo (minuto 72 circa).
    1 punto
  15. Non era l'Allemannering a Singen? mi dite il minuto esatto a cui guardare ferrari/MB ?fatico un po' con 1 ora e 45 di replica.
    1 punto
  16. Allora, per la mia esperienza, credo ti tocchi il doppio treno. La differenza di tenuta tra una buona estiva e la "più estiva" delle 4S, ovvero le Pirelli Cinturato All Season, è netta. Su una Mi.To 135 cv. Su un'automobile come la tua non può che acuirsi, credo.
    1 punto
  17. MB ha un motore fenomenale, nel 2019 la Ferrari fu vivisezionata prima e quasi squalificata poi, qui tutto regolare. Spero che la RB porti qualche update perche' sono in affanno e oggi a giochi regolari sarebbe stato un 1-2 MB su una pista che non doveva essere pro-MB. Ad Austin fra parabolica e rettilineo la MB prendera' 4 decimi alla RB di motore.... Per il resto, bella gara di LEC e anche SAI, la macchina sembra migliorata tantissimo nonostante 0 update alla parte aerodinamica. Speriamo sia un buon viatico per il 2022.
    1 punto
  18. In Ferrari sono veramente dei pirla… Perche arrestare Leclerc, che sarebbe arrivato davanti ad Hamilton sul podio. Senza parlare del pit di Sainz…
    1 punto
  19. perché sento odore di minchiata? davvero credono di resistere 18 giri con le gomme finite??
    1 punto
  20. Io con la mia i20 a GPL con 10 euro percorro 200-220 km, col pieno che è circa 20 euro sono 450 km circa. Tutta questa convenienza non la vedo sinceramente. Comunque la Punto è una delle migliori B, confortevole, comoda, pratica e fatta bene, avevamo la Evo 1.2 base. La Dacia Spring sono due o tre passi indietro, forse non ha nemmeno volante e sedili regolabili. Io trovo persino la Panda base molto più auto che nemmeno la Spring! Prenderei una nuova Sandero GPL Turbo sinceramente, credo sia più economica in qualità e assemblaggi e anche come assetto e insonorizzazione rispetto la Punto ma almeno ha una buona dotazione compreso il radar frontale e il motore turbo che la rende scattante
    1 punto
  21. ... io non le considero nemmeno più multe... sono delle ladrate da parte di comuni e enti preposti per poter far quadrare il bilancio, nulla a che vedere con la sicurezza stradale. Quindi, mettiti l'animo in pace, e pagala. Tanto tra ricorso, perdite di tempo e fegato che ti mangi, non ne vale la pena. Purtroppo è un altro abuso di questo paesello da terzo mondo.
    1 punto
  22. Evidentemente avrà cambiato anche lui idea negli anni...🧐
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Io è la prima volta che noto che la Murcelago monta degli specchietti Autobahn*
    1 punto
  25. Ottimo Charles, come spesso gli succede nell'ultimo giro. Per domani tocca sperare in temperature più alte, se no la vedo grigia. Gran giro anche di Mick Schumacher, Q2 con quella macchina è un gran risultato.
    1 punto
  26. Tra l'altro non è l'unica particolarità di questa "Z": ciò che la renderebbe ancor più interessante e rara è il fatto che si tratti del modello di punta della gamma. Dalla visura del bollo sul sito dell'ACI risulta essere a benzina, 20 CV fiscali e 108 Kw di potenza, vale a dire la 2.0 turbo! Oggi probabilmente è solo un ferrovecchio che non vale niente, ma chissà, forse varrebbe la pena di essere conservata.
    1 punto
  27. Assieme alla Dedra sw fu presentato... ringrazia un po' chi ? quel porco di cantarella... gli accorgimenti anti Lancia di presentare una sw e un monovolume dopo le vacanze estive li ha sempre avuti...
    1 punto
  28. Una delle primissime! Notiamo infatti che Z fu presentato a Parigi '94 da solo, al contrario di Ulysse, 806 ed Evasion che furono invece presentati a Ginevra '94. Mi sembra che appunto Z entrò in commercio a Ottobre '94, al contrario di Ulysse che da noi entrò a Luglio '94; Gli altri due francesi arrivarono solo a Dicembre '94 ma in Francia erano disponibili ovviamente da Aprile '94. Se l'Ulysse di per se è raro con targhe provinciali classiche (quindi non le provincie nuove o le tarde tipo BN o VT), lo Z è praticamente unico. Questo credo abbia un lotto AB non Napoletano (noi iniziammo con AA proprio ad Ottobre), ma ho visto su Facebook un clamoroso Z con le ultimissime targhe NAW63 immatricolato il 4 o 5 Ottobre '94!
    1 punto
  29. E la dirigenza che deve fare il salto "Exotic" per Alfa, e smettere di credere fare concorrenza ai marchi generalisti Premium, secondo me. Il marchio con piu possibilita di numeri "premium" (tipo Volvo) in Europa, e quello che vedra meno modelli sul mercato nei prossimi 7 anni...
    1 punto
  30. Sul produrre automobili to-order c'ho studiato per un annetto buono, qualche lustro fa. La cosa, se fatta bene, potrebbe anche funzionare...
    1 punto
  31. Ma con la scarsità attuale di approvvigionamenti, che senso avrebbe avere usare il poco che arriva per produrre auto da stock che poi devi vendere sottocosto? A quel punto avendo produzione forzatamente ridotta per cause esterne, ti dedichi a roba già venduta.
    1 punto
  32. lo dissi già per la f1: per me troppe gare sminuiscono l'evento gran premio. se è una cosa che accade in continuazione diventa una roba "normale". inoltre quando per 4 mesi non vedevi girare nulla (da ottobre a febbraio) bramavi anche solo i primi test di marzo. Purtroppo però lo spettatore occasionale rende di più rispetto agli appassionati. e questo vale anche per il calcio (vedasi divise storiche scempiate per piacere di più agli asiatici).
    1 punto
  33. La multa dovrebbe scattare dai 117 in poi https://www.laleggepertutti.it/285775_autovelox-tolleranza#Autovelox_quale_tolleranza
    1 punto
  34. Se non ricordo male, va fatto un arrotondamento al valore intero senza decimali. E se non ricordo male, l’arrotondamento deve essere fatto a favore dell’utente (cioè sarebbe 110 anche se il risultato dell’operazione aritmetica fosse stato 110,9) Inoltre se lo strumento rileva la velocità senza decimali (verifica come è indicato il valore nella notifica) e anche il tachimetro dell’auto lo fa, quel valore non ha senso.
    1 punto
  35. E' una Opel PIGRA!
    1 punto
  36. se devo vedere una lavatrice a pile mi risparmio strada e vado all'Unieuro...
    1 punto
  37. Ero titubante dal primo prototipi, ma alla fine il suo compito è quello di VENDERE e credo che vedremo qualcosa di davvero interessante, soprattutto come linea e contenuti. Il successo dipenderà dalla capacità di miscelare bene prezzo, contenuti ed estetica. Tra l'altro, già Compass, non è che poi sia così malaccio; tutt'altro e con le opportune modifiche sarà molto più sulle punte su strada e con uno sterzo diretto, un buon set-up di assetto farà sentire l'utente medio su un'auto sportiva (controsenso e baggianata ma è la realtà di chi compra, inutile nascondersi) Poco male se ci sarà il 1.6 Multijet 130CV, questa è un auto che, sostanzialmente, avrà la stessa clientela di Compass, ovvero persone che non si sono avvicinate a Jeep conoscendone la storia o le imprese del Wrangler col V8 aspirato ma perché desiderano la classica auto da tutti i giorni che sia un COMPROMESSO tra estetica/rata mensile/contenuti. Tra l'altro avere più motorizzazioni Diesel in gamma è insostenibile, non solo per le emissioni ma anche perché, tra mild-hybrid e possibile full-hybrid non resterebbe molto spazio.
    1 punto
  38. Fino al covid ce le portavano...le riviste facevano speciali ,le trasmissioni idem sta succedendo in tutti i settori purtroppo. Ovvio che fare online costa meno ma anche la gioconda puoi vederla online,senza file,traffico ecc...eppure (ovvio ho estremizzato) Io al motorshow di merda (poi ri-migliorato un pelo)che facevano a bastia ci andavo sempre per dire. Oppure c'è meno figa che al salone della moto,e un motivo di minor interesse puòessere questo ahahahah
    1 punto
  39. Puoi sempre narcotizzarli in modo che rendano meno al lavoro e tu possa spiccare tra i tanti. Le pene sono inferiori che non per omicidio, se ti beccano.
    1 punto
  40. Tanto quelle robe lì per assurdo le vedi meglio online. Perchè in fiera sono su un piedistallo, chiuse, non avvicinabili e con 3456654221 teste davanti. Alla fine Ginevra si sarebbe ridotta a: - Toyobaru - Nissan 370Z (non metto 124/Mx-5 solo perchè già note) tra le auto "toccabili" (purtroppo non ho la fortuna di accedere agli stand Ferrari&Co.). Svegliarmi alle 4:30, rompermi le corna nel mostruoso traffico ginevrino, far partire 250€ tra tutto...per vedere 2 auto. Meglio "saloni" tipo quello del Valentino/Monza. Almeno passeggi all'aria aperta mentre guardi le auto.
    1 punto
  41. In effetti non comprendo la smania del cambiamento delle auto, come dei cellulari... Se l'auto mi piace io voglio tenerla, anche perché più passa il tempo e più imparo a conoscerla. Mi immagino barricato a difendermi dall'azienda che mi vuole cambiare lo Stelvio con un'X4 nuova.
    1 punto
  42. continuo a non capire questi ragionamenti... Se ti trovi bene con un mezzo lo puoi pure riprendere visto che parliamo di mezzi usati per lavoro principalmente no? lo stelvio è in commercio da 4 anni mica da 10 per me alle auto attuali non manca veramente nulla se non cose che reputo cazzatelle. se per te queste cose sono importanti fai bene a cambiare marchio ma se la macchina su strad ti piace e ti trovi bene con assistenza ecc non vedo perchè cambiare (per come sono fatto io)
    1 punto
  43. Di primo acchito mi son detto “oh no!” Poi ho ripensato alle ultime esperienze e mi son detto “any way”. Tolte le supercar, per il resto c’era sempre meno che stuzzicasse la voglia. Suv in tutte le fogge, sempre meno concept. Sembrava sempre più la fiera del grande elettrodomestico. ammetto che se oggi dovessi farmi lo sbattone me lo farei piuttosto per un Villa d’Este.
    1 punto
  44. In realtà non è ancora nata, pure peggio 😂😂
    1 punto
  45. Da tempo seguo questa discussione sui prototipi e la trovo molto interessante. Mi è venuto in mente così di condividere con voi le foto allegate a questo messaggio e una storia che vede come protagonisti Fiat e Lada. Le fonti di storia e immagini sono due siti russi e un articolo di Repubblica. Quelle che vedete qui sotto potrebbero sembrare le foto di una versione quasi definitiva di Fiat Punto, ma nella seconda foto, su una tavola in basso a sinistra, si legge "variante proposta dagli studi sovietici - 04.04.1990". In realtà si tratta del prototipo ELAZ a93, frutto di una collaborazione tra tecnici avtoVAZ (meglio conosciuta come Lada), Fiat e Italdesign. Tutto ha inizio negli anni '80, un perido di cambiamenti non solo per la società e la politica sovietica, ma anche per l'automobile. Le principali aziende automobilistiche hanno lanciato nuovi modelli più moderni, ma rimane l'idea di realizzare una vettura compatta, moderna in grado di competere sui mercati occidentali con Uno, Fiesta, 205 e altro. Il progetto prende il via verso la fine degli anni '80 quando si decide di convertire uno stabilimento di Yelabuga dalla produzione di mezzi militari e trattori a quella automobilistica. Ai tecnici della Lada è affidato il compito di realizzare il progetto. Gli obiettivi sono ambiziosi e così si decide di coinvolgere un partner straniero che, come circa venti anni prima, è la Fiat. In un primo incontro in Urss gli ingegneri russi mostrano alla delegazione italiana non dei semplici schizzi o delle vaghe richieste, ma modelli in scala reale da cui sarebbe dovuto partire il progetto. Già nelle foto si può cogliere, sebbene le forme siano più squadrate, tozze e alte, il concetto di stile che porterà a qualcosa di molto simile alla Punto. I tecnici della avtoVaz arrivano a Torino per la prima volta nel gennaio del 1990 e così, dopo 4 mesi, il 4 aprile del 1990 appare il prototipo delle foto qui sotto. I progettisti russi ci tengono a precisare che l'idea del faro verticale integrato nel montante è stata loro (una proposta simile si nota già nei prototipi mostrati in Urss) e che in Fiat hanno cercato di scartarla perché considerata troppo costosa. A Novembre 1990 a Roma Fiat e il Ministero dei trasporti dell'Urss firmano un memorandum d'intesa per lo stabilimento Elaz di Yelabuga. L'obiettivo è costruire uno degli stabilimenti più grandi al mondo dove produrre la versione definitiva della A93, una profonda revisione della Oka (che cambia codice da vaz 111 a vaz 1121) e , udite udite, la Panda per il mercato russo, anche e soprattutto in versione 4x4. Con il crollo dell'Urss tutti questi progetti scompaiono. Fiat abbandona l'occasione di ritornare nella nuova Russia e i tecnici della AvtoVaz se ne tornano a Togliatti. Con l'esperienza raccolta a Torino iniziano un progetto che è in continuità con quello di Torino, la Vaz 1119 meglio conosciuta come Lada Kalina. La Kalina avrà uno sviluppo molto difficile, iniziata nei primi anni '90 e prodotta dal 2004. Confrontandola con la Punto prima serie si nota che i legami sono molti. Sono simili le forme dei lamierati, la coda tronca e, cosa più evidente, i gruppi ottici posteriori verticali e integrati nel montante. Per gli interni il volante ricorda molto quello della Lancia Y mentre l'intera plancia riprende lo stile della Marea. Nelle prime tre foto si notano i prototipi realizzati autonomamente in Urss prima della collaborazione con Italdesign e Fiat. Nella prima immagine si nota il faro posteriore verticale. In queste foto potete vedere il prototipo elaz a93 del 4 aprile 1990. Nella terza foto sul parafango è presente la scritta "elaz" in cirillico.
    1 punto
  46. Riguardo la Uno Turbo con il frontale specifico, se non ricordo male da qualche parte ai tempi s'era scritto che Fiat aveva ipotizzato di darle un frontale "speciale" sia per differenziarla maggiormente dalle sorelle aspirate sia perchè (così si diceva) quella configurazione, probabilmente abbozzata sul prototipo sorpreso in prova (credo fosse l'unico.... la vettura venne fotografata in più occasioni e pubblicata da diverse riviste, ma era sempre quella) portava qualche beneficio aerodinamico. Allo stesso modo anni prima s'era pensato a Torino di "carenare" il frontale di quella che sarebbe stata la Ritmo Abarth 125 TC, con un paraurti più avvolgente (e parecchio bruttarello se ricordo bene la foto che ora non ricordo dove sia....) e con i due classici fari tondi coperti da carene tipo Duetto, quindi una copertura sopra il faro vero e proprio che restava quello originale. Per la Ritmo con quattro fari nella foto del Centro Storico Fiat invece, posso dire con certezza che si trattava di una variante presa in considerazione per il frontale della prima serie. Durante il primo Salone in cui la Ritmo venne presentata ufficialmente (non ricordo quale Show fosse) quella variante venne anche mostrata nello stand, sotto forma di maquette parziale (solo front-end, cofano e parafanghi). L'unico a pubblicarla in Italia fu Autosprint in un articolo dedicato alla Ritmo, scrivendo che i responsabili Fiat al Salone l'avevano presentata come variante presa in considerazione per il frontale della Ritmo standard e poi messa da parte. I tecnici lasciavano uno spiraglio aggiungendo che avrebbe potuto magari essere presa in considerazione per le future Ritmo sportive (che a quei tempi venivano chiamate "Ritmo Sport" e che poi furono le Abarth).
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.