Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      36

    • Numero contenuti pubblicati

      18114


  2. Beckervdo

    Beckervdo

    Reporter (Staff)


    • Punti

      33

    • Numero contenuti pubblicati

      22294


  3. Aymaro

    Aymaro

    Utente Registrato


    • Punti

      22

    • Numero contenuti pubblicati

      21330


  4. GL91

    GL91

    Redattore


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      8122


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 06/04/2024 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Non esagerare con la categoria. Ve ne uscite con delle forme che, a volte, hanno bisogno di attrezzature ad hoc solo per avere una determinata curvatura della lamiera. Fosse una speciality, ancora ancora, ma sul modello di serie, col caxxo che non sostituisco quelle belle forme con una bella lamiera planare che posso usare su una cesoiatrice da 45 tonnellate che sta in azienda dal 1950
    16 punti
  2. Ingegneri e designer sono nemici per natura, come gli ingegneri e gli architetti, o gli ingegneri e i fisici, o gli ingegneri e altri ingegneri Maledetti ingegneri!! Hanno distrutto l'ingegneria (semi-cit.)
    14 punti
  3. Al posteriore, il lunotto inclinato e la coda tronca con il dettaglio nero, potrebbe essere pure un richiamo a lei.
    13 punti
  4. 10 punti
  5. perché impariamo a lottare con loro ed a sconfiggerli 😂 @Beckervdo
    8 punti
  6. Avviso ai Naviganti 3 - Mantieni un atteggiamento sereno, non aggressivo, non scontroso e non polemico: sei qui per rilassarti e condividere delle passioni 9 - La sorveglianza del forum è costante (merito anche dell'utenza stessa!) e lo Staff applica severamente il Regolamento Il resto dei punti del Regolamento di Autopareri vedi link I prossimi commenti in modalità "social", troll, flame ect. saranno oggetto di moderazione!!!! Grazie per la collaborazione e buona partecipazione!
    7 punti
  7. Santoddio, il CEO di più multinazionali nonché opinion leader più seguito nel mondo che twitta come un quattordicenne stronzo...
    7 punti
  8. Io da studente di Ing. Meccanica che entro in questo topic:
    6 punti
  9. Dillo a me. Ing. Meccanico, lavori in ambito automotive, agroalimentare, ferroviario... membro comissione locale paesaggio della mia città (quindi ho dovuto apprendere nozioni di paesaggistica, urbanistica ed amministrativa), in più dottorando in ing. gestionale in Digitalizzazione della PA e Sanità. NON SO PIU' NEMMENO IO CHI SONO...anzi, sono in lotta con me stesso
    6 punti
  10. Guarda stendiamo un velo pietoso perché per leggere quello mi son guardato un po' di tweet di Musk ed è davvero imbarazzante. Parliamo di uno che con un tweet oggi ha fatto oscillare la quotazione di tesla di qualche decina di miliardi.
    6 punti
  11. Numeri alla mano "l'altro" è arrivato due anni di fila davanti a Sainz in classifica generale, nonostante una delle tre vittorie di questo sia stata il furto di Silverstone.
    5 punti
  12. Qualifiche noiose? Il primo da 66 millesimi al secondo. Dal quarto, Sainz, all'ottavo, Leclerc, ci sono 0.104 secondi. In Q1 le ultime quattro posizioni sono racchiuse in 24 millesimi. Capisco che non vedere i beniamini davanti sia frustante per un tifoso ma dire che queste siano qualifiche noiose ce ne vogliono. Pur sapendo che primo ci partirà Max sempre e comunque.
    5 punti
  13. Ennesima brutta figura del predestinato (a perdere), che vergogna. Si sta dimostrando sempre peggio, mettiamo Bearman al suo posto magari si salva la faccia.
    5 punti
  14. Masonero parlava dello sviluppo ingegneristico della macchina, non certo dello stile, anche perchè (spoiler) lo stile non lo fanno gli ingegneri (e per fortuna) anzi molte volte sono quelli che lo rovinano
    4 punti
  15. Leclerc:Sainz=Hamilton:Rosberg I have spoken.
    4 punti
  16. Non è proprio così, Leclerc è stato più costante nel tempo. Ultimamente ha qualcosa che non va, questo si, specialmente in qualifica che era la sua "roccaforte". Ma le prime due gare ha fatto P2, insomma....ci può stare un periodo un po' giù...ma deve trovare velocemente il ritmo poiché la F1 non ti fa sconti...e neanche la RB. Per me Leclerc è più talentuoso, ma al momento è ancora, probabilmente, acerbo emotivamente. Un po' come era il Verstappen della prima ora, che era un autoscontro vagante; poi una volta "maturato" è diventato ed è micidiale. Leclerc ci sta mettendo un po' troppo a maturare.....ma se devo sceglierne uno tra lui e Sainz, simpatia a parte, scelgo Leclerc senza dubbio, perché è quello che (dal mio punto di vista) ha più margine di miglioramento. Sainz sta dando il meglio di sè poiché è momentaneamente disoccupato, e più di questo non può fare, quindi il suo limite è quello che vediamo, che è alto per carità, ma non altissimo. Leclerc invece ha molto più potenziale, chissà che riesca ad esprimerlo, perché ne ha molto più di Sainz. Esatto.
    4 punti
  17. Per vedere il preCestinato piagnucolare come ogni weekend. E' scarso, sono 3 anni pieni che fa solo cagate.
    4 punti
  18. Peccato che il bottone SFU/FCT* non sia di serie sulla Prius...
    3 punti
  19. io non so se scherzate o siete seri ma per me quella sopra è una due mentre quella sotto è una due e mezzo e la milano mi sembra più simile a quella sopra
    3 punti
  20. GIOCHINO: prendete il trilobo della 33 stradale 2023 Ingranditelo per farlo stare dentro lo spazio del trilobo della Milano aggiungeteci la scritta Alfa Romeo col lettering di una volta (vedi gioellino in foto) scurite tutto col nero il gioco è fatto Sebbene Stellantis affermi che queste piattaforme sono nuove al 100 %, la realtà è un po' diversa: STLA Large utilizza componenti della piattaforma Giorgio
    3 punti
  21. sta cosa dei due volumi e mezzo sta sfuggendo di mano mi pare evidente che sia una due volumi e non basta un mini spoiler a renderla 2.5 tra l' altro non è che faccia sta gran differenza, dai volumi si vede che è ben messa speriamo solo non abbiano cannato i dettagli
    3 punti
  22. L'idea di fare tutto in macropezzi è valida fini produttivi, ma è (sarebbe) un salasso a fini manutentivi e riparazione come qualcuno ha citato. Un "banale" longherone trasversale piegato, comporterebbe la sostituzione di tutta la musata. Ricordiamoci anche della manodopera.....sarebbe un salasso per le assicurazioni o per le tasche del proprietario.
    3 punti
  23. Anche io ricordavo qualcosa del genere, ma non trovo la fonte... Fonte Alejandro Mesonero-Romanos ALFA ROMEO Design VP
    3 punti
  24. Mi tengo strettissimo la mia super con pack lusso, interni pelle tabacco a cannelloni, legno chiaro e rivestimento cruscotto in pelle 😍
    3 punti
  25. ieri lo scagava per Sainz ed ora ringrazia dio che è indietro? Demenza senile o sfronzo di suo? lo so lo so...
    2 punti
  26. Via Topic prossimi modelli Alfa Romeo
    2 punti
  27. I simpaticoni della pagina Instagram Forgotten Concept, trovano un unicorno: lo step successivo della Goldfisch di BMW, ossia la BMW Serie 7 E32 che in maniera totalmente teutonica è stata dotata di un V16 da 6.6 litri da 408 CV e 613 Nm di coppia, ma talmente ingombrante da dover costringere gli ingegneri a spostare il sistema di raffreddamento nel vano baule, creando la 760iL che conosciamo come "pesciolino rosso" Bhe...BMW ci ha riprovato, ma questa volta nel 1990 è il turno della seconda edizione, che ha degli elmenti a cavallo della E32 e della futura E38, con accenni di design della concept ZBF 7er di Joji Nagashima che anticipava il linguaggio stilistico della Serie 7 "bangle" E65 ed alcuni stilemi della prima Rolls-Royce Phantom VII. Nel vano motore della Goldfisch volume 2, trova spazio il V16 da 6.6 litri, ma questa volta depotenziato a 347 CV ed abbinato ad una trasmissione automatica a 5 rapporti, che le consentiva di raggiungere una velocità limitata di 250 km/h. Considerando che il V12 della 750iL da 5.4 litri erogava 326 CV e raggiungeva comunque i 250 km/h...era solo per supremazia tecnica. Source: @carthrottle Source: @bmwclassic Photos credit: @gudrunmuschalla_photography
    2 punti
  28. però io adoro quei veicoli che sembrano disegnati da un ingegnere, talmente sono funzionali e privi di qualsiasi vezzo stilistico, tipo roba come questa: Ecco questi che ho postato sono un esempio di quello che intendo per deisign da ingegnere. Sono dei veicoli che sembrano disegnati esclusivamente per la funzionalità, cioè li poteva disegnare tranquillamente anche un ingegnere, eppure a modo loro, sono delle icone del design. Ora non conosco se veramente siano stati disegnati da ingegneri o da disigner, però indubbiamente hanno un grande fascino
    2 punti
  29. Per me il problema principale della Tonale son gli sbalzi anteriore e posteriore... Se le proporzioni di questa sono simili all'avenger, sarà molto meglio
    2 punti
  30. In sintesi prevede di stampare enormi pezzi con le gigapress, ma prima di assemblarli vengono verniciati e vengono montati tutti i componenti su di essi, solo alla fine vengono uniti i megapezzi che costituiscono l’auto. Uno dei vantaggi è che più persone possono lavorare più comodamente attorno a dei macropezzi in meno spazio riducendo i tempi di montaggio. Tutto questo dovrebbe trasformarsi in una maggiore produttività e una riduzione dei costi, quindi del prezzo finale.
    2 punti
  31. ni, nel senso che ok che i distacchi sono molto ristretti, ma i risultati finali sono ben noti senza nessun imprevisto, doppietta RB, gruppo di inseguitori dietro in base più o meno ai valori delle macchine, unici colpi di scena Tsunoda in Q3, e Ocon i Q2, per il resto tutto già scritto
    2 punti
  32. Il problema del mancato rinnovo di Sainz è che voleva un rinnovo annuale con opzione +1, o meglio..... lo voleva l'entourage di Sainz (suo padre ha fatto molti danni in questi anni in Ferrari......). Il che mi fa pensare che voleva vedere se Audi gli avrebbe fornito o meno una vettura competitiva. Fatto sta che Audi, guarda caso, ha rilevato il 100% di Sauber ma, c'è ancora il 2025. Come si poteva puntare su un pilota che non garantiva continuità e voleva mettere un piede su due scarpe? A margine dico una cosa.....come mai Sainz sta mostrando quello che è capace di fare solo ora che è disoccupato? Secondo me doveva farlo prima ed il rinnovo sarebbe stato automatico. Ma come detto.....la colpa è della lingua lunga di suo padre, che sono due anni che parla di Audi a Maranello.....posso anche capire quindi Ferrari che ha deciso per Hamilton.....io avrei fatto una scelta diversa.....ma staremo a vedere se è una scelta azzeccata o cosa. Io nutro qualche dubbio.....nel senso che Hamilton temo voglia fare il pensionato di lusso....ma, Alonso insegna, che se per anni ti hanno dato del bollito, magari è l'occasione buona per mettere a tacere tutti. Dipende dalla macchina e dalla "fame" che avrà.
    2 punti
  33. Il bagno di umiltà deve farlo il precestinato, dopo Austria 2022 non ha combinato niente di buono. Da allora 3 a 0 di Sainz che non è un fenomeno.
    2 punti
  34. Ma io perché mi sono svegliato questa mattina, parte 2
    2 punti
  35. una porcheria inaudita, regalare automobili (altrochè incentivo...) con i soldi dei contribuenti
    2 punti
  36. In questi giorni si è tenuto a Torino il Meeting Stellantis new product 2024/2028 a cui hanno partecipato i principali delears italiani. Per quanto riguarda Alfa l'informatore, che ha aveva già visto Milano un anno fa, e mi aveva dimostrato un certo scetticismo, ha ritrattato il giudizio definendola per niente male. Lo stesso riconferma che new Stelvio è veramente favolosa, mentre new Giulia è stata definita bellissima all'anteriore e incerta al posteriore poiché come genere è una A5 5 porte... Insomma più che il 10 aprile sono impaziente che arrivi la fine del 2025 per vedere questa nuova Stelvio.
    2 punti
  37. Aggiungo qualche storica. Oggi voglio iniziare con un'auto che sta sparendo dalle nostre strade dopo tanti anni in cui è stata decisamente diffusa, e non ve ne propongo una, ma ben tre esemplari. Parliamo della Skoda Felicia, la prima che vediamo è questa Skoda Felicia 5p I Serie '98 in allestimento base, utilizzata per lavoro e molto sporca, conserva ancora l'adesivo della concessionaria Funari dove fu acquistata nuova. Se di berlina ancora qualcuna se ne vede, meno frequenti sono le Wagon (e lo erano già quando se ne vedevano tante), ma in questo reportage tale versione è rappresentata da due esemplari. Questa Skoda Felicia 1.9D GLX Wagon I Serie '98 è in eccellenti condizioni e anche di un bel colore, il motore diesel aspirato era alquanto caratteristico di questa versione. Purtroppo non sono riuscito a fare una foto migliore a causa dei paletti che ostruivano la visuale. Quest'altra Skoda Felicia 1.3 GLX Wagon II Serie '98 dovrebbe invece essere una delle prime in versione restyling con la nuova mascherina (col family-felling che si è protratto per oltre un ventennio), al netto di un po' di sporco anche in questo caso le condizioni sono più che buone considerando che sicuramente viene utilizzata senza troppi riguardi. Vi invito a notare la fascia di gomma che sporge dal paraurti posteriore che dovrebbe, teoricamente, scaricare l'energia accumulata per non provocare le scossette elettriche sul metallo della carrozzeria quando la si tocca. Lasciamoci le Felicia alle spalle con questa più banale Fiat Uno 45 5p I Serie '88 nella configurazione più classica di tutte le configurazioni classiche, nonostante le condizioni pessime macina ancora oggi molti km. Meno classica la configurazione di questa Fiat Palio 1.7TD Week-end I Serie '00, stento davvero a ricordare altre Week-end in rosso, di solito al massimo erano Bordeaux. Peccato per il paraurti anteriore scrostato perché altrimenti sarebbe stata veramente ottima. Altra Fiat del periodo questa Fiat Marea 1.6 ELX '98, come molte auto diffuse colpisce come negli ultimi anni sia quasi totalmente scomparsa dalle nostre strade, anche più velocemente della Tempra e della Regata sue progenitrici, restano ancora alcune Week-end (che ebbe una resistenza nelle vendite più lunga rispetto la versione berlina che nel nuovo millennio si diradò quasi completamente). E sempre in tema auto scomparse dalle strade (ormai un tema ricorrente nei miei reportage) ecco anche una Rover 214i 3p III Serie '98, la configurazione a tre porte non è mai stata diffusissima (almeno rispetto a quella a cinque), ergo oggi è veramente tosta vederne una. Notevole l'adesivo sul lunotto della concessionaria in condizioni perfette. Purtroppo in condizioni pessime ma in una tinta Fucsia che mi è sempre piaciuta questa Autobianchi Y10 1.1 Junior III Serie '93, credo che al primo guasto importante verrà demolita. Chiedo venia per la foto anteriore "di fortuna". Totalmente altro genere di auto questa Ford Puma 1.6 '01, questo esemplare è sempre stato fisso nella mia zona ed alcuni anni fa venne totalmente restaurato, oggi purtroppo le condizioni sono peggiorate e addirittura è anche peggio di prima del restauro...molto curioso considerando che appartiene sempre alla stessa persona. Di un livello e una classe superiore questa Jaguar S-Type 3.0 '00 in condizioni praticamente pari al nuovo, nonostante goda di alcuni sgravi fiscali essendo storica dev'essere bella dispendiosa da mantenere, soprattutto di questi tempi. Praticamente agli antipodi invece questa particolare Hyundai Accent 1.3 3p I Serie '95, una delle primissime vendute sul nostro mercato riconoscibile per il frontale "sorridete" che mi sembra venne aggiornato quasi subito (a fine '96 se non erro), di questa prima fase ne vendettero davvero poche da noi e difatti non ne vedevo da tantissimo. Questo esemplare è in buonissime condizioni e son convinto appartenga ad un anziano. Concludo con un'auto che di solito vi propongo nelle prime posizioni dei reportage, ma per questa Fiat Cinquecento ED '92 faccio un'eccezione; L'eccezione è dovuta ad alcune particolarità, in primis le condizioni dell'esemplare che sono praticamente PARI AL NUOVO, una delle Cinquecento più perfette che abbia mai visto, queste condizioni si abbinano ad un chilometraggio di appena 33.000 km in trentadue anni (!!!) di cui appena 600 negli ultimi due. Queste caratteristiche sono poi messe in evidenza da uno scatto dinamico e nitido che mi è piaciuto particolarmente anche per le condizioni di luce, e poi come dimenticare l'accezione sul fatto che sia una "leggendaria" ED col motore da 704 cc di derivazione 126.
    1 punto
  38. Ordinata oggi. 1.5 eTSI 150cv Edition Plus, Winter Pack, Nightshade Blue. Arrivo previsto per Ottobre/Novembre. Ho fatto un piccolo test con una Elegance identica a quella della prova di Quattroruote e, venendo da una Golf 2.0 TDi, la minore coppia si sente ma è pur sempre un SUV da 17 quintali e non votato alle prestazioni. Alla fin fine si muove discretamente e silenziosamente.
    1 punto
  39. Fosse come l'audi... Non mi dispiacerebbe
    1 punto
  40. Sei sicuro? Io sapevo che di Giorgio la Large non ha niente.
    1 punto
  41. Cerchi interessanti ma li vedo tanto fragili per le nostre strade.
    1 punto
  42. Mi sembra evidente che alcune strategie di Gruppo siano state aggiustate in corso d'opera... E credo che non saranno le uniche.
    1 punto
  43. Prendo spunto dall'improbabile Serie 8 Speedster qui sopra per ricordare la ben più nota versione "normale" della cabriolet su base BMW E31, di cui purtroppo non c'è più traccia di foto nei messaggi più antichi della discussione. Adesso si trovano immagini a bizzeffe del modello superstite, esposto nel museo BMW; perciò aggiungo qui solo alcune immagini storiche dei prototipi realizzati e utilizzati a suo tempo. Qui la maquette definitiva: In questa foto sopra, oltre alla capote chiusa, si nota il deflettore sui finestrini anteriori, assente nella maquette aperta. Deflettore che compare anche in questo prototipo camuffato e portato in strada: Infine il prototipo in rosso che potrebbe essere il medesimo oggi esposto al museo. Chiudiamo ora con un po' di storia, giusto per inquadrare il contesto. La E31 Cabriolet fu un progetto sperimentale avviato da BMW subito dopo l'approvazione definitiva e il "congelamento" della versione coupé nel tardo 1987. Per la versione aperta, i principali mercati considerati erano il Nord America e il Sud della Francia. In quel momento la E31 coupé era considerata il modello con la scocca più rigida mai realizzata nella produzione BMW, ma i progettisti rimasero piuttosto sorpresi dalla grande diminuzione della rigidità a seguito della rimozione del tetto, assai più di quanto si attendevano. Il progetto venne rivisto due volte, aggiungendo elementi strutturali sotto la plancia e la paratia posteriore, rinforzi trasversali sotto i sedili e lungo i sottoporta. Queste le dichiarazioni di Hanns-Joachim Kraft, uno degli ingegneri che vi lavorò: "La 850i Coupé è stata una granturismo superba sulle lunghe distanze e le alte velocità, con un ottimo comportamento anche se era un po' pesante. Invece la Cabriolet era veramente deludente, perché indipendentemente da come si intervenisse per irrobustire la scocca, non è mai stata abbastanza rigida da dare i risultati che volevamo. La Cabrio era tra i 250 e i 300 kg più pesante della Coupé e nessuna modifica al telaio riusciva a mascherarne il peso." La decappottabile era più lenta di oltre 2 secondi sullo 0-100 km/h, avrebbe raggiunto solo i 245 km/h e dopo un lancio considerevole peraltro; consumava il 10% in più di carburante e impiegava distanze assai più lunghe per fermarsi. Risulta che BMW avrebbe costruito - a mano - solo 5 di queste auto, una delle quali bianca con rivestimenti interni rossi, e ha speso diversi milioni di marchi tedeschi in progettazione e sviluppo prima di cancellare il progetto. Con gran disappunto di Wolfgang Reitzle, ai tempi responsabile dello sviluppo di prodotto BMW, che in consiglio di amministrazione aveva spinto per il progetto.
    1 punto
  44. Io penso sarà un lavoro in team tra Italia e USA. Vogliono capire le esigenze (secondo me specie negli interni) di un acquirente premium americano, perché è lì che sta il grosso del mercato. Anche Toyota pensa parte delle Lexus su suolo americano ad esempio...e Lexus è già stata tirata in ballo da Imparato come benchmark (giustamente secondo me). Spero che tirino più fuori una Purosangue meno estrema che non una Eletre, al limite un qualcosa simil Polestar5. HAa fatto più riferimento allo spazio interno che non all'altezza da terra o Aad altre caratteristiche da SUV. Lo spazio interno, con una berlina elettrica, lo puoi ricavare in tanti modi.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.