Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. MotorPassion

    MotorPassion

    Reporter (Staff)


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      13233


  2. Tony ramirez

    Tony ramirez

    Redattore


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      4497


  3. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      23810


  4. Sandro

    Sandro

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      5306


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 02/17/25 e localizzati in Risposte

  1. I led nei cerchi sono come le scarpe con le luci dei bimbi.
    10 punti
  2. Suzuki, nuova roadster a due posti a fine 2026 La casa giapponese potrebbe sviluppare una roadster a due posti da lanciare potenzialmente sul mercato alla fine del 2026 https://www.formulapassion.it/auto/auto-news/suzuki-nuova-roadster-due-posti-fine-2026
    6 punti
  3. Come da (confusionario) titolo: abbiamo detto addio alla nostra Panda III a metano. Dopo 203.000 (e passa) km, Puffetta sfregiata è diventata anche Puffetta inc*lata, con danni quantificati in oltre 3000€. Per quanto fosse ancora guidabile, età, chilometraggio ed altri lavori necessari per una piena funzionalità dell'auto, ci hanno fatto propendere per la sostituzione. Al suo posto è arrivata Puffetta bis: Panda ibrida base, 5 posti, blu Italia metallizzato. Esternamente è... la Panda. Cerchi in latta da 14" con copricerchi in plastica (speriamo di non perderli), senza le appendici plastiche che decorano il precedente MY della Panda a GPL di mia moglie. Internamente spicca il nuovo display tutto digitale, il "pataccone" su cui s'attacca lo specchietto interno con la nuova sensoristica; perde il tasto City e il tasto per disattivare l'ESR, cambia il devioluci, guadagna la regolazione elettrica degli specchi esterni e soprattutto cambia la chiave, molto più ingombrante della precedente e con più comandi. Comodo il tasto per accendere i fari da remoto. Su strada: finora abbiamo fatto meno di 250 km, quindi è ancora molto legata. Il Firefly 3 cilindri vibra poco e, in accelerazione, ha una sonorità che mi ricorda quello delle antiche Innocenti Mini Minor, col 3 cilindri d'origine giapponese: non mi dispiace. A 130 km/h (con cruise control) il regime di rotazione si assesta poco sotto ai 3500 giri; speravo meglio. Il modulo ibrido fa quel che può; avrei gradito più spinta per l'accelerazione, ma forse avrebbe richiesto una batteria ausiliaria più capiente. Molto evidente il "freno motore" usato per effettuare la ricarica della batteria. Ben funzionali i 4 sensori di parcheggio posteriore. Il cambio a 6 marce... devo ancora inquadrarlo. La prima è cortissima, da usarsi solo per partenze perfettamente da fermo, altrimenti tanto vale usare già la seconda. Trovo la spaziatura delle altre marce buona, senza buchi evidenti nel passaggio da una marcia all'altra; avrei forse gradito un rapporto finale al ponte appena più lungo, per poter abbattere ancora un poco i giri motore in velocità autostradale; non è impossibile girare in 6a marcia a poco più di 50 km/h. Manovrabilità discreta, anche se per innestare la retro occorre andare lontanissimi verso destra. Sono previsti meno di 10.000 km/annui (per adesso). Per adesso mi reputo soddisfatto; vedremo più avanti i consumi e come si comporterà col tempo e con l'uso dei neopatentati della famiglia. Nessuna foto perché piovicchia e l'auto è già infangata da far pietà (rendiamo grazie alla sabbia del Sahara e ai parcheggi universitari posti nelle cave d'argilla )
    5 punti
  4. Secondo me, la miglior idea te la fai provandola. Perché dipende anche dallo "stile" di guida (dove per "stile" intendo arroganza e nervosismo) Perché c'è gente, che a 100 metri da un semaforo palesemente rosso, mi supera col motore in pieno solo per poi pestare sul freno; gente che ha voglia di arrivare prima al semaforo rosso, gente che vuol stare in pole position. Ecco: per gente del genere, l'ibrido Toyota probabilmente non è l'ideale. Ma non è un problema del sistema, ma di chi guida (parere mio). Per la gente che guida normalmente, che non esagera nel senso opposto ma che almeno si rende conto che a ogni accelerazione inutile e dispendiosa (in termini di energia) seguirà una frenata altrettanto inutile e dispendiosa in termini di materiali di consumo (e tutto dannoso per inquinamento e poveri sottili) e quindi si regola di conseguenza, allora gli ibridi Toyota, soprattutto questi delle ultime generazioni, sono l'ideale, e permettono di risparmiare senza particolari accorgimenti. Il famigerato "effetto scooter" lo si avverte solo pestando forte sull'acceleratore, che non è una condizione abituale nel traffico di tutti i giorni (ma anche questo dipende da stile e percorsi, come dicevo prima).
    4 punti
  5. Bhe chiaro. Rifanno la Capuccino
    3 punti
  6. Rieccomi dopo un weekend di valutazioni sul da farsi: Al momento, vince l'opzione 2. tengo come limite massimo la soglia dei 150.000 km per valutare, provvederò all'intervento più urgente (dischi e pastiglie) che comunque avrei dovuto fare anche in caso di vendita perchè sono davvero arrivate alla fine. le gomme sono ancora buone (5 mm, dietro, 4.5 davanti 40k km) quindi invertendole nuovamente potrò uniformarne il consumo, inoltre hanno ancora buone prestazioni. Revisione bombole+ministeriale toccheranno a fine giugno, quindi ancora ho tempo. direi che in autunno potrò riprendere le valutazioni, vedendo anche l'andamento del lavoro.
    3 punti
  7. Il "cinguettio" del lettore del limite di velocità è pressoché costante, ma fortunatamente non spaccatimpani. Il volume è abbastanza basso. L'hill holder tende ad essere più invasivo della versione precedente. Il mantenimento di corsia è "delicato" e si attiva solo oltre i 60 km/h (mi sembra) ed è facilmente disinseribile premendo due volte il tasto posto sulla leva dei fari. Mai provata l frenata automatica d'emergenza, ma ora ha solo 220 km all'attivo. La i10 ce l'ha mia cognata. E' troppo larga per il garage dove ora teniamo la Panda e, francamente, non entusiasma nessuno in famiglia.
    3 punti
  8. esattamente la prima impressione che ho avuto anche io.
    3 punti
  9. non per fare il guastafeste, ma a me il nuovo frontale ricorda più una Mitsubishi che una BMW. Non capisco il senso di stravolgere ulteriormente, e quindi diluire, l'idea del doppio rene e dei doppi fari. Dentro, poi, mi pare allucinante. Belli solo i pulsanti/rotelle con colore di sfondo.
    3 punti
  10. buon per loro....ma a me non piace comunque, e non sto parlando di peso, sto proprio parlando di "auto" in generale. La M5, per la prima volta, non cattura la mia attenzione.
    2 punti
  11. Ancora non avete risposta alla domanda perchè Renault Dacia ci riesce tecnicamente ed economicamente e vende. Conosco decine di persone che si trovano benissimo con gpl e tante di loro le loro vecchie auto a gpl le hanno sostituite con queste. Guarda caso Renault propone le gamme complete dal gpl all'elettrico. Potrebbe essere un modo per incrementare vendite e concorrere con le Dacia. Discorso da CEO da bar.
    2 punti
  12. Perché inventarsi ste c@zzate quando nel campo dello sportivo avevano un modello di successo (challenger) ma hanno deciso di non dargli seguito?
    2 punti
  13. Fatico a definirlo un "doppio rene", ma lo preferisco all'ultimo corso stilistico dove mi ricordava un castoro. Inoltre, giusto ieri sera ho incrociato un SUV (credo fosse l'XM) dove l'effetto luminoso mi ha fatto pensare ad un maiale visto frontalmente:
    2 punti
  14. Mi hai tolto il meme di bocca 😂
    2 punti
  15. Sembra la faccia di un impasticcato.
    2 punti
  16. Premesso che anche a me non piacciono esteticamente, apprezzo il fatto che nel 2025 si possa ancora proporre una hatch. Mi sono rotto di vedere proposti praticamente solo crossover/SUV
    2 punti
  17. 2 punti
  18. L aygox non ha il cambio delle ibride,ha un CVT normale da quello che mi risulta. Io ho una corolla quindi il cambio e' così,prendere o lasciare...ma nell ambito urbano ed extraurbano e' fantastico,in autostrada ti permette di riprendere subito al massimo anche se e' dove mi piace meno.Se abitassi in montagna invece lo eviterei come la peste.
    2 punti
  19. no io non voglio problemi. E invece l'europa stessa ce li sta creando. Un effetto domino pazzesco in nome di cosa? per me l'optimum è ora,anzi qualche anno fa. Diesel puliti,ibridi e auto elettriche + metano +gas ognuno si sceglie la soluzione ideale, certi che 1 nostra vettura inquin come 10 motorini 2t indiani. E loro di motorini ne hanno tanti. Questo è il compromesso che io sono disposto ad accettare...non è quello che tu definisci botte piena e moglie ubriaca. Perchè già €7, batteire e roba varia ricadono sulle tasche dei clienti. Che poi comprano roba cinese (che non si sa come faccia a vendere qua) e le nostre fabbriche non lavorano. La mg suv medio costa come una panda per dire. Ora si trasla tutto perchè ci si è accorti (ORA?) che non è possibile completare la transizione. è inutile forzare e impoverire nazioni che già inquinano molto meno di altre...mentre gli altri 7 miliardi e mezzo di persone fanno quel che gli pare .Quindi o tutti o nessuno. Ch epoi si è visto ch eil settore automotive è solo preso di mira ma alla fin fine influisce motl opoco sull'inquinamento. E con le prossime €7 ed elettriche influirà anche meno
    2 punti
  20. Anche il termine "a primo impatto" ha il suo significato 😉
    2 punti
  21. a giorni nuovo update fra cui la delta!
    2 punti
  22. Comunque il discorso Jetta mi ha fatto venire in mente un po di altre cose. La prima. Golf vendeva a palate, ma sempre e solo come "Golf", cioè il classico modello a 3/5 porte. La Jetta, Nordamerica a parte, non toccava palla, nemmeno a cambiarle nome (ci provarono con Vento e Bora, non cambiò di una virgola). Idem negli anni 90 con la Variant....qualcuna vendette si, ma nulla a che vedere con le Astra e Escort wagon. Mentre Astra e Escort, che da berline facevano quel che potevano contro la Golf, una volta wagon si ribaltava la faccenda, erano le auto scelte di default da tante famiglie. E qui subentra anche un altro aspetto. Se fino agli anni 80 "l'auto da famiglia" per definizione era la segmento C berlina, possibilmente a 4/5 porte, a partire dagli 80 inizia una transizione che giunge a compimento nel decennio successivo, nei 90, quando a diventare prevalente tra le famiglie è la station wagon. E qui secondo me si registra un cambiamento anche nel pubblico della Golf. Che a partire dagli anni 90 (Golf III per intendersi) diventa sempre meno prima auto da famiglie (per le quali si guarda alle rivali Escort/Focus/Astra) e sempre più la scelta di altri: single, coppie anche, o famiglie ma con figli grandi (e quindi senza grandi necessità di carico). Più o meno giovani. Tra i più abbienti capita di vederla addirittura come seconda auto di famiglia. Questo non vuol dire che dal 1991 non circolino più capofamiglia con Golf III o IV, eh, anzi. Ce ne sono. Ma meno rispetto a quelli che viaggiano con l'Astra o Escort wagon. Mentre la Golf Variant, boh. Non decolla mai veramente. È nei concessionari in bella vista ma le famigliole non la degnano particolarmente di sguardi. Piuttosto, se ci sono i fondi, si guarda alla Passat. Lei si però rigorosamente Variant.
    2 punti
  23. Già... punteranno direttamente alla clientela di Bentley e Rolls....
    2 punti
  24. sulla mia Fabia basta provare ad aprire le porte posteriori e non si aprono
    1 punto
  25. La teoria e il contrario, secondo il europeo "Corporate Sustainability Due Diligence Directive, CSDDD" ha la responsabilita, ma in pratica sono d'accordoche questa è difficile da controllare.
    1 punto
  26. Tolto che non è una sedan ma una fastback, hanno completamente toppato la vetratura laterale e parzialmente le proporzioni fra i volumi. La hatcback invece mi piace, sta bene insieme alla EV6 (che a questo punto immagino cambierà il frontale e qualche altra linea).
    1 punto
  27. e non è pensabile muovere lo stesso numero di auto che attualmente vanno a ICE con la sola alimentazione elettrica per come siamo messi ora e saremo ancora per molti anni. Vi sono anche i motori tetrafuel in brasile volendo... Tutto sta a volere le cose (e dipende da quanto ci vuol guadagnare chi comanda)
    1 punto
  28. Scusa, ma continui a pensare da ingegnere che valuta ciò che è tecnicamente (o al massimo economicamente) fattibile. L'ENI non ha nessuna responsabilità sulla catena di approvvigionamento, né sulla gestione del suolo (specie in altri paesi), né su conseguenze a lungo termine della monocultura, né sull'impatto del trasporto, e potrei continuare. Sono problemi di altri. stiamo dicendo grosso modo la stessa cosa.
    1 punto
  29. Non trascurerei tuttavia che proprio negli anni 90 Peugeot lanciò la 306, forse la sua segmento C (e forse forse la segmento C francese in assoluto) più riuscita di tutti i tempi, almeno in termini di design e qualità stradali.
    1 punto
  30. Uno può ragionare da tecnico/ingegnere e decidere che tecnicamente è possibile farlo. Oppure guardare l'insieme del problema e rendersi conto che probabilmente non è pensabile muovere lo stesso numero di auto che attualmente vanno a ICE con combustibili vegetali (prodotti dove, da chi, a discapito di cosa, ecc.) PS: Il motore elettrico in questo senso è infinitamente più flessibile perché può usare fonti di energia diverse e non dipendere solo da una.
    1 punto
  31. Si è "perfettamente" integrato nella mentalità Stellantis..... parla della ciliegia quando gli manca la torta...... con una gamma che non ha buchi, ma voragini....
    1 punto
  32. Ripeto, "primo impatto" alla vista delle immagini di cui sopra mi rende libero di vederci qualsiasi cosa, anche la Panhard Dyna Z o una carrozza del 1705 (credo si chiami autopareri per questo) pur conoscendo il concept precedente, senza che per questo nemmeno molto velatamente mi si dia dell'ignorante.
    1 punto
  33. Così fa paura alle mamme incinte, però...
    1 punto
  34. Sarebbe carino avere anche gli EB3 fatti a Termoli...
    1 punto
  35. i combustibili di origine rinnovabile per altro comportano problemi seri di produzione dovuti alle quantità necessarie per renderli economicamente sostenibili e rilevanti per l'inquinamento / alterazione clima
    1 punto
  36. @jameson neanche l'Eni si azzarda a pubblicizzare l'HVO come energia 100% rinnovabile. Semmai deriva da materie prime al 100% rinnovabili ma di mezzo c'è un bel po' di roba oltre al trasporto...
    1 punto
  37. Ma l'ho tirato fuori io il discorso. Perché ricaricarla in giro alle colonnine non è conveniente. Con la presa di casa ci vuole una vita inoltre se non si dispone di una colonnina decente. Il tutto condito da prezzi alti e autonomie basse rispetto al benzina. Quando un'auto elettrica costerà come una benzina e avrà pari autonomia allora si ne potremo parlare. Altrimenti non parliamo di evoluzione ma di forzata involuzione per chi utilizza le auto.
    1 punto
  38. ...il volume di coda é tremendamente alto rispetto i canoni attuali, mi ricorda l'Alfa 155!
    1 punto
  39. Appunto secondo me "basta" così. Con tutte auto €7 e elettriche non c'è bisogno di ridurre ulteriormente. E si. Io mi sento stupido. E più povero.
    1 punto
  40. Si, certo, avevo verificato facendo le tabelle. La Jetta era calcolata a parte. Nello specifico, cioè l'anno 1988 che hai citato, 99000 Golf e quasi 5000 Jetta. I dati di vendita pubblicati nel nuovo millennio, col passare del tempo sono diventati sempre più confusi e sempre meno attendibili. Negli anni in questione Quattroruote pubblicava ancora i dati separando Casa per Casa, anzichè andar di classifiche, e quindi in ogni paragrafo, per quanto possibile* i modelli venivano citati separatamente (a volte con le parentesi che indicavano l'ammontare, all'interno della gamma di un singolo modello, delle versioni più "gettonate", ad es. 38000 Uno - di cui 24000 Fire, 12000 "60", ecc. ecc.) * Gli unici casi in cui ci si perdeva un po' erano quelli in cui il quantitativo - misero - di modelli a fine carriera veniva dichiarato mettendoli tutti insieme. Capitava ad esempio di leggere, nel paragrafo Alfa Romeo, dopo le migliaia di 33, 75 e 90, di leggere "a chiudere il bilancio del mese una cinquantina fra Alfa 6, Arna e Sprint". Anche accorpate, comunque, le misere vendite di Jetta non avrebbero inciso molto sul gran divario che c'era fra la Golf e le altre tedesche della sua categoria
    1 punto
  41. 1 punto
  42. Con la nebbia bisogna essere estremamente accorti e guidare come se gli Adas non ci fossero. Il filmato è un esempio di idiozia all’ennesima potenza.
    1 punto
  43. Ho avuto lo stesso flash!! 🤣
    1 punto
  44. LEAK!!! Foto dei due piloti davanti alla nuova vettura per la stagione 2025.
    1 punto
  45. Ecco i progetti per la sostituita della 156, la Alfa Romeo 939, sia in versione sedan che sportwagon
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.