Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      44

    • Numero contenuti pubblicati

      19326


  2. johnpollame

    johnpollame

    Utente Registrato


    • Punti

      21

    • Numero contenuti pubblicati

      2849


  3. Kay195

    Kay195

    Utente Registrato


    • Punti

      19

    • Numero contenuti pubblicati

      1554


  4. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      23748


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 06/16/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Una concessionaria Stellantis & You ha rotto l'embargo di qualche ora e ha pubblicato le foto del configuratore della Lancia Ypsilon HF-Line Gli interni evidentemente non erano ancora pronti 😅😅😂
    13 punti
  2. Dopo il successo di Luna Alfa Rossa ho ancora delle scorte da smaltire.
    6 punti
  3. Aggiornamento per chi " i cilindri non bastano mai ".....un frullino V6 iperpompato che ha vinto tre volte di fila la 24 Ore di Le Mans 😁
    5 punti
  4. https://www.media.stellantis.com/it-it/fiat/press/70-anni-della-fiat-600-l-iconica-vettura-protagonista-alla-1000-miglia-con-il-supporto-di-fiat-e-abarth
    4 punti
  5. comunque siamo TUTTI qui a criticare la ferrari ma dobbiamo essere onesti e dire he ieri è arrivata a 5-6 secondi dalla vittoria
    4 punti
  6. 4 punti
  7. CVD : dopo essermi divertito con la 24ore questa pallosissima gara non mi tange… e Norris è un bel pollo io l’avrei votato MVP per aver svegliato a pochi giri dal termine chi si era addormentato sul divano..
    4 punti
  8. Paga l'all-in sull'elettrico, fare BEV only modelli come Scenic, R4 e R5 ma anche tutta la gamma Alpine non è stata una furbata.
    4 punti
  9. Al di là delle questioni di lana caprina, lustriamoci un po’ gli occhi con le classifiche del mondiale. La Ferrari ha più punti di Porsche e Toyota messe insieme. Il prossimo appuntamento è vicino, il 13 luglio a San Paolo, pista finora sempre ostica per la Ferrari, ma ormai l’unico limite di questa 499 è il cielo. Come al solito, un saluto e un abbraccio a tutti i partecipanti a questo topic. A presto ❤️
    3 punti
  10. Tavares ome prima misura potrebbe accorciare il nome in Renó, per adesivi e stampe i costi si dimezzerebbero!
    3 punti
  11. Io mi aspetto la creazione di qualche sottobrand, tipo Guccio by Gucci o qualcosa del genere. Luca stupiscici! 😁
    3 punti
  12. Jato Dynamics spostati veloce che "ammiocuggino" non vede passare Renault 5 dalla finestra di casa quindi non se ne vendono. Nel frattempo, nel mondo reale: https://www.ilsole24ore.com/art/renault-controtendenza-vendite-29percento-e-obiettivi-confermati-AHgs4FS?refresh_ce&nof
    3 punti
  13. Miei 2 cent: è arrivato in Renault, ha sistemato il sistemabile, ha dato una struttura molto focalizzata e brand-oriented (soprattutto per quanto riguarda Dacia e Alpine), e dopo averlo fatto ha ritenuto compiuta la sua opera. Dopo aver fatto tutto ciò, forse ha deciso di ritirarsi dal settore auto, che da sua biografia è sempre stato il suo ambiente ideale che sognava da quando era ragazzino, per via delle difficoltà crescenti degli automaker EU e delle incertezze causate dalle varie istituzioni tra Europa, America e Cina. Molto più "facile" lavorare per Gucci, forse ha preferito pensare alla salute, come biasimarlo.
    3 punti
  14. HF Line disponibile con il 1.2 110cv da 28'200€ e EV 156cv da 37'900€
    2 punti
  15. Praticamente sta diventando conveniente Grecale 😀
    2 punti
  16. Un paio di cose su tutta questa storia dei restyling della Ritmo. Intanto son contento di aver trovato e condiviso qualcosa che non sapevo fosse totalmente ignoto. Il merito ovviamente non è mio, non ho scovato o ottenuto nulla da chissà quale archivio segreto FIAT... Le foto si trovano in una pubblicazione in polacco del 2020: Samochody z Żerania 1978-2011, dell'autore Marek Kuc. Il quale però, presenta le foto come fossero il restyling reale di Ritmo, non accorgendosi che quelle foto erano altro... Curioso comunque il giro che avrebbe fatto il rapporto tra Ritmo e Regata: - Regata che poteva nascere come "Ritmo a tre volumi" (immagino ricordiate tutti la maquette sotto) - poi Regata nasce come modello "indipendente"; - infine Ritmo che avrebbe potuto finire la carriera come "Regata a due volumi"... Al di là di questo, concordo anche io che quel restyling tipo Regata 2° Atto non sarebbe stata una scelta giusta. Oltre a snaturare definitivamente l'idea Ritmo, l'avrebbe anche resa più anonima per via di quel frontale che per me è sempre stato il punto debole di Regata. Da un punto di visto stilistico, oggi sono tra gli estimatori di Ritmo I serie, ma riconosco che il primo restyling fu un'operazione corretta e sostanzialmente riuscita. Quello che invece ho sempre ritenuto inutile - al di là dei gusti - è stato il face lift del 1985. Semplicemente Ritmo aveva bisogno di una sostituta ormai, il suo stile era definitivamente superato. E non era questione di dettagli, era proprio l'impostazione delle forme generali che non reggeva più. In particolare la coda, con quell'inclinazione del portellone e il "culo basso"... Ormai era da qualche anno che le compatte del segmento C stavano consolidando il tema della coda più alta e raccolta. Cominciando con la "piccola" Golf di Giugiaro, poi sempre Giugiaro con la Delta (1979), infine la Escort del 1980... Le semplici code spioventi e basse - come le pur recenti R14, Horizon, Ritmo, Kadett D - erano improvvisamente apparse superate. Le concorrenti avevano capito di dover cambiare in fretta: Renault aveva cambiato rotta da R14 a R11; persino Alfa Romeo aveva lanciato un'Alfa 33 dalla coda molto convincente; Opel aveva fatto durare Kadett D solo 5 anni e nell'84 ecco l'aerodinamica Kadett E; Peugeot buttò nella mischia quello strano ibrido di 309 pur di fare fuori Horizon; infine VW, senza bisogno di rivoluzionare niente, si era semplicemente risistemata in mezzo al segmento allineando dimensioni e stazza con la Golf II, per divenire il riferimento definitivo della classe. E in tutto ciò, mentre era evidente che Ritmo necessitava di un nuovo modello da far uscire non più tardi del 1985, FIAT si limitò ad un face lift, per farla durare ancora 3 anni! Il ritardo nel sostituire Ritmo fu un problema serio, che conosciamo bene per tutte le vicende che PaoloGTC & Co ci hanno fatto conoscere in mille racconti e ricostruzioni. Tipo 3, Unone, Tipo 2... Tutto bello e interessante, ma intanto avevano perso anni. Non dico niente di nuovo ribadendo che la lentezza e i ripensamenti di FIAT nel ciclo di aggiornamento dei propri modelli sono stati uno dei problemi più gravi del gruppo, almeno dal punto di vista del prodotto. P.S. Qualcuno parlava di Golf e delle sue dimensioni... Golf I (3,70 m) era in effetti un po' sotto le dimensioni standard del segmento, Golf II si allineò a 3.99; Golf III rimase a 4 metri; Golf IV crebbe a 4,15.
    2 punti
  17. Scortati dai Carabinieri, sempre in Topo ovviamente. EDIT: ho appena scoperto che veramente una delle 4 sarà assegnata ad Amalfi😂
    2 punti
  18. Sta bene alla TAP quello, se non addirittura al parchetto a dare il pane secco alle papere...
    2 punti
  19. Arriveranno tutti in Topolino Dolcevita!
    2 punti
  20. non ci vedo nessun complotto, avrà deciso di cambiare per un mix (o anche solo uno di questi fattori) tra possibilità di fallimento in Renault / stipendio / scelte di vita.
    2 punti
  21. Gara di una noia stratosferica manco più si vedono quasi i sorpassi al fondo del rettilineo o si decidono a fare vetture più strette del 25 % oppure con questi autobus non si passa più Russel è un gran bel figlio di mignotta , la sua guerra con #1-33 dura da tanto e non lo patisce minimamente anzi pare divertirsi a provocarlo , ieri il brake test allo scopo di farlo passare per poi sbraitare "mi ha superato" è una cosa fra il furbetto ed il figlio di buon donna soprattutto perchè voleva dire patente ciao ciao ripeto gara di una noia mortale forse aveva ragione Bernie a dire che per dare spettacolo bisognerebbe inondare la pista random [ sto scherzando ! ]
    2 punti
  22. Ad Amalfi stanno iniziando a montare la struttura per la presentazione. Fonti personali mi confermano che diversi alberghi tra Amalfi e Praiano sono stati completamente prenotati per l'evento da parte dei clienti Via il Vescovado
    2 punti
  23. Magari il nuovo CEO si Renault si chiamerà Antonio Filosa...
    2 punti
  24. Mah mi pare parecchio strana la cosa. Quando si prende la guida di un gruppo auto normalmente lo si fa pensando di rimanerci molto tempo. Perché la programmazione viene fatta su tempi lunghissimi. Vedo poche spiegazioni: 1) stanno vendendo Renault o la stanno fondendo. 2) hanno imbellettato i conti e il gruppo va molto peggio di quello che appare. Magari ora trae un po' i frutti del lancio di modelli ma il percorso non è sostenibile. Renault risulta essere un gruppo molto piccolo rispetto a certi concorrenti e soprattutto focalizzato principalmente sull'Europa. Le spiegazioni possono anche essere altre. Ma in effetti rispetto alle sfide che attendono il settore Renault sembra un po' troppo piccola per competere.
    2 punti
  25. Non per temperare le supposte, ma più precisamente si tratta di un motorhome. Non so del colore, ma se davvero fosse una F sarebbe non originale il lamierato della calandra con scritta FIAT orizzontale, che è della R. Nel caso della R, invece, l'azzurrino sarebbe giusto, ma sarebbero sbagliati i cerchi con coppe cromate centrali. Mai visto nulla del genere su una Passat di questa serie; confesso di non sapere nemmeno che questa Passat soffrisse di problemi di raffreddamento dovuti alla maschera chiusa, che peraltro ho sempre trovato molto piacevole e caratteristica su questo modello. Quanto al fatto che possa essere una maschera after market... mah, a me pare evidente che sui bordi dei buchi manchi la vernice, proprio come se fossero stati praticati in un secondo momento. Certo, la disposizione degli stessi appare molto simmetrica e precisa, però, a naso, mi fa dubitare che si possa trattare di qualcosa di ufficiale o semi-ufficiale.
    2 punti
  26. 1. Oscar Piastri arriva "UNO" nella "QUALIFYING" (sabato) E nella "RACE" (domenica)? 2. Lando Norris arriva "UNO" nella "QUALIFYING" (sabato) E nella "RACE" (domenica)? 3. Arriva "UNO" nella "QUALIFYING" (Sabato)... 4. Arriva "UNO" nella "RACE" (Domenica)... Classifica di tappa In tanti hanno centrato la previsione NO alle domande 1 e 2, nessuno #63 vincente. Classifica generale @snatch recupera 4.5 punti al leader @lucagiak per il resto poche variazioni. Prossimo appuntamento dal 27 al 29/06 in Austria.
    2 punti
  27. De meo si è dimesso da ceo. Andrà in kering nel settore del lusso.
    2 punti
  28. Grandissimi!!! Kubica fenomenale!! Almeno oggi si gode… stasera posso guardare la f1 con leggerezza..
    2 punti
  29. But PSA way of doing thing and using their tech brought nothing good. If I'm not mistakes STLA fall of from almost 25% of combined market share at one moment to mere 16%. How is that good? I repeat. PSA was they one which according to some knows how to fix things and how to make cars in Europe. At the time I disagreed. Unfortunately I have right.
    2 punti
  30. Al di là del fatto che è elettrica, cosa che ormai do tristemente per scontata per i prodotti che POTREBBERO essere interessanti nella gamma Stellantis, sembra essere stata creata per tappare un buco (che poteva essere anche lasciato scoperto visto che nessuno le compra) senza alcuna voglia nel disegnarla, non è brutta ma e un mah da qualsiasi angolazione la si guardi. I cerchi poi, sembrano quelli delle Delta III molto accessoriate, che erano eleganti, non sportivi! Un concessionario Svizzero con meno interventi è riuscito a creare qualcosa di decisamente più bello e rievocativo, che costa anche poco (25.000 euro).
    2 punti
  31. Quei cruscotti di Croma 2 sono roba troppo nuova per me. Io sono rimasto a questi modelli qui! Portiere con la linea di cintura inclinata e le maniglie a ponte, cofano a coperchio e fari anteriori rettangolari... ...quindi l'ultimo face lift di Ritmo, quello che uscì nel 1985, poteva essere ancor "più Regata" di quanto non sia stato. In pratica, questa foto ci dice che FIAT aveva provato a fare dell'ultima Ritmo una sorta di Regata 2° Atto a due volumi! P.S. Scusate l'immagine pessima, è un brutale screenshot da un annuncio su internet. Di meglio non ho... 🤷‍♂️
    2 punti
  32. 2 punti
  33. Ho sempre difeso sta macchina e il rilancio del marchio che richiede inevitabilmente tempo ma questi tentennamenti nell'offrire alcuni motori -sì parlo della 145 cv della cugina francese- come alcuni tocchi di tircheria per chi si professa aspirante premium -abbinamenti cromatici e poche personalizzazioni- iniziano a darmi sui nervi. Non si chiedono miracoli ma di fare uno sforzo in più del compitino. Mi piace l'arancione-rosso.
    1 punto
  34. Stesso di WS/Cherokee, LP2 trasversale. Se non erro C6X dovrebbe essere più simile ad Halcyon che ad Airflow.
    1 punto
  35. C6X sarebbe slittata al 2026 dopo che il modello è stato ripensato da EV-only a multienergia. https://moparinsiders.com/upcoming-chrysler-crossover-to-debut-as-a-hybrid/
    1 punto
  36. A me pare roba tipo quella di Chery e Geely DHT-3 speed per le full hybrid
    1 punto
  37. Siccome parlavo nel topic FIAT di sviluppi per X1/38-Ritmo, e avevo fatto alcuni riferimenti alla FSO Polonez, mi sono messo a curiosare sulla storia di questo modello. E chiaramente ho cercato le cose più interessanti per questa discussione, quelle che non hanno visto la luce... Cominciamo allora dalle origini, cioè dalla sua antenata: la Polski FIAT 125p. Null'altro che la versione costruita in Polonia dalla FSO della nostra 125, a meno di alcune differenze motoristiche ed estetiche, tra cui i fari tondi. Fin qui niente di speciale; la produzione polacca era iniziata nel 1967 e stava proseguendo anche dopo la cessazione del modello italiano, avvenuta nel 1972. Senonché, nel 1974, il Centro Stile FIAT disegna tavole come questa: E' il progetto per un restyling della 125p , evidentemente nell'intento di aggiornare un modello che invecchia anche per i mercati dell'est Europa. In queste linee, qualcuno può trovare delle somiglianze con la Peugeot 604, che sarà presentata un anno dopo (ma, giusto ricordarlo, disegnata da Pininfarina...). Comunque non ci si limita al restyling. Per la Polonia pensano addirittura a nuove varianti di carrozzeria, del tutto inedite. Ecco allora una classica versione 2 porte: ...e persino una vera sportiva, nelle forme di una coupé fastback: Nei frontali - tutti diversi! - sono chiari i riferimenti alla nuova 131 che usciva proprio in quel 1974. Tra queste varianti è interessante notare le specifiche differenze e condivisioni delle varie porzioni di carrozzeria, evidenziate in questa tavola d'unione: E' chiaro che queste idee di evoluzione stilistica della vecchia 125 non ebbero seguito. E sebbene interessanti, possiamo dire che la decisione dei vertici italo-polacchi sia stata corretta; sarebbero apparse comunque obsolete al momento della possibile uscita, nella seconda metà degli anni Settanta. In ogni caso, la necessità di un nuovo modello per la Polonia rimaneva. E qui inizia la storia della nostra Polonez, da cui ero partito. Qua e là si trovano riferimenti a vari codici per identificare questo sviluppo, spesso indicato come "X1/34" oppure "137" (anche se fonti certe non sono mai indicate, ma ci torniamo dopo...) Almeno nella fase più operativa e conclusiva, ebbe un percorso parallelo e sostanzialmente contemporaneo a quello di X1/38 che portò alla FIAT Ritmo, presentata nel 1978 proprio come la Polonez. Il che giustificherebbe alcune somiglianze tra la media polacca e il filone che risultò perdente nello sviluppo della Ritmo, cioè quello di una berlina sempre due volumi, ma con la coda dal profilo più decisamente fastback, e dallo stile più conservatore rispetto alla Ritmo poi andata in produzione. Bisogna stare attenti però a non saltare a conclusioni affrettate o credere a "leggende" che circolano con grande facilità e nessuna prova. Come quella che vuole Polonez come il riciclo dei progetti scartati per Ritmo. Ufficialmente, l'accordo tra FSO e FIAT per lo sviluppo di una nuova vettura di classe medio-superiore è siglato il 17 Settembre 1974. Quindi la prima domanda sarebbe sui disegni appena visti per la 125 restyling: sono allora successivi a questa data? E quindi tutto il lavoro sulla nuova carrozzeria che sarà Polonez, è ancora seguente... Ragionevole; ma cerca cerca, i pochi documenti che ho trovato su questo progetto, ci parlano di storie un po' diverse. In Polonia sono state trovate tavole come questa: Il disegno ci porta indubbiamente a Polonez, e i riferimenti della tavola non lasciano dubbi: Oltre a questa tavola "A", esiste anche un tavola sorella "B", di cui purtroppo ho solo il dettaglio: Sono quindi gli studi in scala 1:10 per la futura 125 Polonia. Quello che incuriosisce di più è però la data: 14 giugno 1974. Già prima della firma dell'accordo, il Centro Stile FIAT stava lavorando alla futura Polonez. E sostanzialmente lo stile era già definito! Anche se è interessante notare che queste proporzioni (in particolare la sezione anteriore) sembrano indicare una meccanica più da trazione anteriore... Esiste però anche un'altra tavola, in scala 1:1, dalle dimensioni moooolto importanti (pare che tutta distesa arrivi a 5 metri e mezzo!) (fonte: https://autoblog.spidersweb.pl/szkic-poloneza-1975-trafil-do-polski) E questo il dettaglio dei dati della tavola: Toh! Titolo: Studio profili scocca Tipo: X1/32 Data: 15-1-75 (riferita allo studio fondamentale, poi la tavola specifica è per una variazione del 28-11-1975) Origine: FIAT Uffici Tecnici - Progett. Estero Il disegno è un po' diverso dallo studio della tavola del 1974, e ora sembra del tutto aderente alla Polonez, qui anche nelle proporzioni (la distanza tra portiera anteriore e passaruota è aumentata): Quindi... nel 1975 Polonez non è più un semplice "studio 125 Polonia", ma è divenuta il progetto X1/32. Che come suggerisce la provenienza dalla "Progett. Estero", evidentemente non era un iniziale progetto di FIAT italiana per la sostituta di 132 (come ho letto da più parti), ma un lavoro specifico per la Polonia, appunto. Non posso dare certezze sulla nomenclatura di questo sviluppo nel succesivo periodo '76-'78, ma di progetti X1/34 o 137 non trovo prove; con ciò non possiamo neppure escludere che certi racconti abbiano una base di verità. Come quello che riporta Wojciech Jurecki (link all'articolo del 2018), secondo il quale il ministro polacco Wrzaszczyk, visitando il Centro Stile FIAT a Torino nell'ambito degli accordi per un futuro nuovo modello da produrre in Polonia da parte della FSO, vide un prototipo... Si trattava di una berlina due volumi fastback e secondo il racconto potrebbe essere uno studio per la sostituta della 132, cui FIAT aveva già cominciato a lavorare subito dopo l'immissione sul mercato della grande berlina FIAT, avvenuta nel 1972. Saputo che non sarebbe stato utilizzato dagli italiani - per motivi ignoti, perché in effetti 132 non fu sostituita che molti, troppi anni dopo... - il ministro polacco avrebbe chiesto, e ottenuto, di poter basare la nuova 125p su quello studio, pur adattandolo alla base tecnica della vecchia 125, che rimaneva un punto fisso per ragioni pratiche e di costi. Il che spiegherebbe la rapidità con cui FIAT fornì ai polacchi disegni, progetti e prototipi, già approntati nel 1975, in pochi mesi dalla firma dell'accordo. Per quanto semplicistica nella sua struttura un po' mitologica, questa ricostruzione può essere plausibile, anche se non possiamo stabilire quanto sia accurata. Sicuramente le cose saranno andate in modo un po' più complicato.
    1 punto
  38. Beh che poi ci si lamenta dell'impoverimento della ypsilon, io la vedo piu come un allargamento della gamma mantenendo un motore comunque dignitoso (per quanto problematico in passato stiamo parlando di un 1.2 turbo a geometria variabile da 100 cv e cambio a 6 marce non di un motore poi tanto asfittico o superato). Il che aumenta il bacino d'utenza. Certo, dovrebbero aggiungere colori anziché toglierli (un verdone sulla LX e rosso e giallo sulla HF-LINE sarebbero secondo me sufficienti) e personalizzazioni interne. Però non mi straccerei le vesti guardando cosa offriva Mini quando era a benzina e cosa offre A1. Diciamo che se avessero messo il 1.2 75 cv della 208/corsa sarei rimasto piu indisposto. Ps: comunque sono convinto che almeno per una HF-LINE il 145 cv potevano sprecarlo...
    1 punto
  39. va bene, ma stai confrontando un modello di serie, con tutti i vincoli ed adattamenti del caso, con una concept car che non deve sottostare a norme e vincoli.
    1 punto
  40. Per me la Alfieri è ancora oggi una delle GT più belle che io abbia mai visto.
    1 punto
  41. Pininfarina si presenta con questa proposta. La quale onestamente mi fa pensare che si fossero "addormentati un po". Va bene che Peugeot ai tempi non era certo una Casa solita chiedere cose folli ai suoi collaboratori, ma qui siamo nel 1991, c'è già sul mercato da quattro anni una certa 405 che non è molto lontana da questa maquette, e se pensiamo che il lancio è previsto per la metà della decade appena iniziata... beh, insomma, wow... che emozione. (va ben che poi Peugeot non farà chissà che con la sua, ma qui, specialmente nel frontale... dai, su ragazzi, un po' di vita ) Infatti cosa accade? La proposta di Pininfarina viene rifiutata, e la richiesta è quella di tornare a Torino, lavorarci su o presentarne un'altra, mentre "in casa" si lavorerà su una delle proposte viste sopra, per evolverne il concetto. Il secondo confronto avrà luogo nel mese di luglio, e vedrà faccia a faccia l'appena nominata evoluzione di una delle proposte interne... ... e la nuova proposta giunta dal Piemonte. Nel giugno del 1992 arriva il congelamento dello stile esterno, e... vabbè. I francesi la raccontano - come spesso è accaduto - un po' a modo loro secondo me, dicendo che ci sono arrivati evolvendo la proposta di Rossi (che per carità, aveva mostrato parte del DNA 406 in alcuni dei primi figurini), però... se osserviamo la maquette "congelata" e la paragoniamo alla seconda proposta torinese... beh beh a mio parere è uno di quei casi in cui alla fine s'è preso un po' di questo e un po' di quello.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.