Vai al contenuto

Tommy99

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3173
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tommy99

  1. Ne esce un po' male da queste foto. Forse il bianco che la appiattisce o i cerchi banali e vecchi. Ecco, proprio sui cerchi penso che Jeep non riesca a lavorare al meglio, e neanche su questa Avenger ha fatto, personalmente, un buon lavoro (come si vedrà quando rilasceranno gli allestimenti)
  2. Un altro bel floppone per Renault 👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
  3. Vista dal vivo pure io. La migliore "suv" in circolazione. Io l'ho cazziata prima ancora che uscisse, ma mi rimangio tutto. L'unico difetto veniale che posso trovarle è che lateralmente è un carrarmato: la finestratura anteriore è davvero davvero alta. Mi è piaciuta molto invece la maniglia, che è simil 500/Grecale come concetto, ma coperta da sportellino e quindi (mi pare) meno soggetta a problemi in caso di gelate (tipo i clienti Tesla che non riescono ad aprirle).
  4. È vero! Un'auto di 6 anni fa che non ha mai sfondato e raggiunto le concorrenti come vendite ed immagine potrebbe davvero sfondare ora, nel 2022, con un diesel mild hybrid!
  5. Comunque visivamente il logo lassù sposta del tutto il bilanciamento del muso, rendendolo "incompleto" nonostante la scritta. Penso non mi piacerà affatto se fosse effettivamente così
  6. Sicuramente dal punto vista degli ADAS no, nemmeno dal punto di vista della modernità del progetto e immagino neanche da quello della sicurezza generale. Poi posso immaginare che come versatilità interna se la giochino entrambe bene, mentre come infotainment Renegade sarà sicuramente penalizzata dall'anzianità del progetto. Ah, anche come consumi immagino Avenger possa fare meglio a parità di turbobenzina. Anche come peso... Beh, mi sembra che Avenger possa essere superiore in parecchie cose, al netto del gusto personale.
  7. Al netto dei prezzi che sono aumentati moltissimo, 27k per la versione speciale che avrà praticamente tutto mi sembra un buonissimo prezzo se paragonato al listino di Mokka (che base parte da 25.5k)
  8. Posso dire "uhm"? Molto bella, ma sono i dettagli a rovinarla. Il frontale è molto sporcato da telecamera, finiture, ghirigori vari. Dietro è molto basic, mentre lateralmente penso sia perfetta. Dentro nulla di che, interessante e di super qualità sicuramente, ma anonima.
  9. Avenger sarà costata due noccioline e mezzo a Stellantis. Anche ne vendessero 10, sarebbe comunque in positivo. Così come tutte le future segmento B del gruppo. Credo che da un po' di tempo, e soprattutto in una situazione del genere, alle case interessi più vendere poco ma con qualità che avete grandi numeri e sostanzialmente non avere ritorno.
  10. Lei va beh, sempre bellissima nonostante sembri secondo me più vecchia di quanto sia realmente. Forse il fatto che ne abbiano vendute molte l'ha resa davvero troppo mainstream. I fari li vedo un po' anonimi, ma nonostante tutto, una la vorrei volentieri e dentro spacca ancora il culo a molte.
  11. Va beh, che dire. Nonostante il mio astio nei confronti della narcolessia che contraddistingue i designer Maserati, è davvero bella. Molto conservativa, tanto, troppo, soprattutto lateralmente, ma è un'icona classica. Preferisco Trofeo davanti e Modena dietro...e forse sarà ancora meglio con colori accesi e vibranti.
  12. Personally mi piace molto. Non arriverà un cavolo di serie, ma si capisce l'essenzialità che caratterizzerà Citroen: i cerchi che sembrano le classiche borchie ma più stilose, fari super basic ma caratteristici, interni minimal...speriamo
  13. Tommy99

    BMW XM 2023

    È mostruosa, è vero, ma ci sono molti dettagli che presi singolarmente sono molto interessanti: il doppio rene ipertrofico mi piace, così come le luci diurne quasi nascoste e l'apparente mancanza di veri e propri fari. I fari posteriori così tridimensionali sono molto fighi ed è apprezzabile il proporre qualcosa di alternativo nei loghi posteriori...che però, mancando sostanzialmente, mi riportano agli anni '80/'90 e un po' mi fanno storcere il naso. Lateralmente la cromatura è pacchianissima e secondo me risolta maluccio, ma serve per non rendere i finestrini visivamente una fessura e creare un tetto altissimo (effetto Saab 9-3 Wagon). Le maniglie così potevano anche evitarle...a scomparsa era meglio. Gli interni sembrano un passo indietro: non sono moderni come come negli ultimi modelli ma sembrano un accrocchio di pezzi vecchi e dello schermo e ormai sdoganato.
  14. Citroën presenta il suo nuovo logo! Riprendendo il logo del 1919, questa è la decima evoluzione per il brand. Il doppio chevron presenta un angolazione maggiore ed è incorniciato da un ovale, che renderà il logo più prominente e visibile sulle future vetture del brand. Ad accompagnare il restyling del logo anche una nuova corporate identity, che si avvicina a quella di marchi di cosmetica e abbigliamento, e nuovi colori. Oltre al bianco e al grigio chiaro, ad accompagnare il logo saranno il Monte Carlo Blue e un nuovo rosso che sostituisce l'attuale. Nuova anche la brand signature “Nothing Moves Us Like Citroën”. Verrà ufficialmente svelato a fine settembre attraverso il concept di un veicolo da famiglia e verrà adottato dai modelli di serie a partire da metà 2023.
  15. Se lo scopo dell'operazione è quello di saturare l'impianto di montaggio e intanto mantenere in vita Mitsubishi beh, tanti auguri. Manco du spicci per i cerchi in lega...
  16. Tigrotto è equipaggiato con il diesel, mentre Leoncino è elettrico (con conseguente logo specifico)
  17. La vedo molto molto stanca, poco innovativa (per quanto possa esserlo una Mustang, che ha comunque un passato importante) e davvero over-size: non so da quanto siano quei cerchi, ma sembrano da 16" e con la fatica di dove reggere un corpo vettura pesante. In linea generale ci sta: mi piace molto lo spoiler posteriore e lo spigolo concavo che si crea al di sotto, mentre davanti non la vedo come Mustang, forse per una calandra dalla forma non troppo originale. Dentro un po' caotica. L'interno presente nei bozzetti sarebbe stato davvero un bel passo avanti. Per il resto continuo a trovare molto più attuale la generazione che viene sostituita, che fu un bel passo in avanti
  18. Wow, super interessante. Ha dei dettagli esagerati, come la plasticaccia nera attorno ai fendinebbia o la calandra stessa (che però ha un trattamento super interesting), però si inserisce molto bene stilisticamente nel segmento C-uv. Dentro non capisco cosa cambi, ma ci sta
  19. Io la trovo molto molto bella. La più bella suv di lusso sicuramente. Vedo però parecchia sproporzione tra muso e fiancata in alcune viste, guarda caso quelle ad altezza uomo. Il 3/4 posteriore penso sia la vista più bella: compatta, muscolosa, assettata, moderna. Dentro non mi fa gridare come tutti gli interni Ferrari, che trovo sempre molto pasticciati (ma probabilmente super ergonomici?) ma è originale sicuramente. L'accessibilità posteriore degna di CMP immagino...
  20. Sì, con grafiche differenti e una diversa gestione menù. Piccole differenze che però diventano grandi nell'utilizzo giornaliero.
  21. Più simile a quello di Astra, che come fluidità è molto buono rispetto a 308, rallentato dalle animazioni (inutili e che distraggono)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.