
vince-991
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
5287 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
3
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di vince-991
-
Dai non esageriamo. Dodge e' un marchio storico. Bisogna solo fare le macchine che vogliono gli automobilisti che si rivolgono a quel marchio e evviamente mi riferisco al suo mercato cioe' quello del nord America
- 8793 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
mi pare che del Nettuno ibrido non se ne sia mai parlato, o sbaglio?
- 107 risposte
-
- maserati spy
- bev
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
La tanica di metallo della benzina ce l'ho ben presente considerati i film di guerra americani in cui la Willys e' protagonista. Bisogna pero' dire che quella situazione era particolare. Oggi in Italia se vai da ovest a est o il contrario non finisci la benzina e neanche la carica della batteria, se fai 500 km finisci in mare... Poi certo lo stivale si sviluppa da nord a sud e viceversa ma li non e' che non trovi modo di ricaricare dopo 500 km. Il problema se vogliamo sono i tempi di ricarica
-
No ma in Italia siamo bravissimi a martellarci gli zebedei per qualsiasi ragione....
-
Comunque c'e' chi spende per farsi personalizzare/wrappare la MC20 come gli piace ed e' cosa buona e giusta... https://www.instagram.com/p/DHXJjiZyYeD/
- 470 risposte
-
- 1
-
-
- m6u
- mmxx
-
(e 35 altri in più)
Taggato come:
- m6u
- mmxx
- maserati 100% electric
- m9s
- m183
- m184
- maserati f-uv
- levante mca
- new v6
- maserati bev
- 2.0 phev
- nuove maserati
- nuovi modelli
- maserati spy
- 2.0 mhev
- maserati supercar
- quattroporte mca
- m156
- maserati
- maserati elettrica
- m240
- m189
- maserati ev
- m161
- future maserati
- maserati full electric
- quattroporte m183
- mmxxi
- m157
- maserati newgt
- levante m184
- maserati grecale
- grecale
- maserati mc20
- maserati d-uv
- ghibli mca
- folgore
-
l'AI di google mi dice MC25 è il nome in codice per il restyling della MC20, che sarà presentato al Goodwood Festival of Speed il 10 luglio 2025.
- 107 risposte
-
- maserati spy
- bev
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Grazie. Quindi rispetto a una Panda Hybrid con lo stesso motore e cambio che pesa 1055 Kg c'e' una differenza di 45-145Kg. Se fossero 145 Kg effettivamente qualche CV in piu' non avrebbe guastato ma se fossero 45 direi che andrebbe piu' che bene
- 251 risposte
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Quanto pesa questa nuova 500 Hybrid?
- 251 risposte
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Vediamo cosa combinano. Non potro' mai comprare una Aston Martin ma e' uno dei marchi che piu' ho nel cuore per cui gli auguro di riuscire nell'impresa di rivitalizzarlo
- 139 risposte
-
- lawrence stroll
- am
- (e 6 altri in più)
-
e mettiamoci anche dei comprtamenti diciamo scorretti di chi produce l'energia a contribuire ai problemi dell'elettrificazione https://www.open.online/2025/07/03/energia-elettrica-inchiesta-bollette-costo-miliardi/ Producevano meno energia per venderla più cara: maxi-profitti in bolletta da oltre 5 miliardi di euro. E il costo per le tasche degli italiani è quasi raddoppiato Dinamiche di mercato, furberie del momento o comportamenti illeciti: deve ancora trovare una collazione ufficiale la condotta che molti produttori di energia avrebbero tenuto nel biennio 2023-2024. Maxi-profitti da oltre 5 miliardi di euro in più rispetto alla media ottenuti, come scrive Il Fatto Quotidiano oggi, grazie a una semplice strategia: ridurre la produzione artificiosamente per far aumentare i prezzi. È quanto l’Autorità per l’energia (Arera) definisce «condotte di trattenimento economico di capacità», illecite nell’Unione europea eccetto in qualche sparuto caso, e che sarebbe andato a gravare ulteriormente sulle tasche degli italiani in un periodo in cui le difficoltà economiche non erano di certo assenti.
- 1031 risposte
-
- 2
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
In questo caso è certamente così. Tuttavia vedo che anche i normali automobilisti che hanno famiglia numerosa scelgono il monovolume e anche aziende che devono spostare gruppi di operai scelgono questa soluzione
- 13 risposte
-
- mercedes-benz
- mercedes
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
direi che i rumour andrebbero considerati come tali e quindi con cautela fino a che non sono confermati. Qui, e non solo, invece si tende a dare credito a qualsiasi cosa
- 3856 risposte
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Un monovolume, che e' un'ottima soluzione per chi ha davvero bisogno di spazio per i passeggeri.
- 13 risposte
-
- 1
-
-
- mercedes-benz
- mercedes
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
facciamo cosi'..CMP cioe' Compatta Medio Piccola... e accontentiamo tutti
- 131 risposte
-
- delta spy
- lancia spy
- (e 7 altri in più)
-
Dai che così di esemplari ne vendono ….
- 117 risposte
-
- maserati full electric
- maserati 100% electric
- (e 3 altri in più)
-
https://www.rainews.it/articoli/2025/07/clima-i-nuovi-obiettivi-ue-taglio-emissioni-90-2040-flessibilita-decarbonizzazione-riscaldamento-globale-ambiente-613bd1ae-4d31-4476-9ec8-afa0608b0746.html Dopo diversi mesi di incertezza, la Commissione europea ha finalmente presentato agli Stati membri il suo obiettivo climatico per il 2040. Bruxelles promette di mantenere obiettivi alti coniugati insieme all'introduzione di 'flessibilita' per la riluttanza di alcuni Paesi. La Commissione europea ha infatti proposto, oggi a Bruxelles, i nuovi obiettivi per la riduzione delle emissioni di CO2 nell'Ue da raggiungere entro il 2040. Come preannunciato da tempo, l'obiettivo per l'intera Unione è un taglio delle emissioni del 90% rispetto al livelli del 1990. In più, la proposta introduce tre nuove forme di 'flessibilità' riguardo alle modalità di raggiungimento degli obiettivi nazionali che ogni Stato membro dovrà conseguire per contribuire al 90% complessivo. Il primo, e più controverso, meccanismo di flessibilità è la possibilità, a partire dal 2036, di prendere in conto dei ‘crediti internazionali di carbonio’ (ovvero riduzioni delle emissioni ottenute in paesi extra Ue, a determinate e stringenti condizioni), per "compensare" un eventuale divario (fino al 3%) rispetto al traguardo fissato per lo Stato membro interessato al 2040. Questo punto specifico della proposta è stata fortemente criticato dalle organizzazioni ambientaliste e dai Verdi al Parlamento europeo. Da notare che questa possibilità, da parte degli Stati membri, di utilizzare i "carbon credit" internazionali per colmare una eventuale differenza tra i risultati ottenuti e il traguardo nazionale di riduzione delle emissioni corrisponde a quanto era stato previsto dal programma di coalizione del nuovo governo tedesco, con lo stesso limite (il 3%). Il secondo elemento di flessibilità riguarda la possibilità di usare nel sistema di compravendita dei permessi di emissioni dell'Ue (Ets) non solo le riduzioni, ma anche la "rimozione" della CO2, e in particolare il suo assorbimento permanente mediante la cattura e lo stoccaggio del carbonio. Il terzo tipo di flessibilità, che in parte già esiste oggi, ma che si propone di facilitare e applicare in modo più sistematico e ampio (seppure con dei limiti), è quello delle compensazioni intersettoriali: se un paese supera il proprio obiettivo di riduzione delle emissioni in un settore (per esempio, nell'edilizia, o nei trasporti), e non riesce invece a raggiungere l'obiettivo fissato in un altro settore (per esempio in quello agricolo e forestale), potrà compensare con il buon risultato del primo caso le riduzioni di emissioni insufficienti nel secondo. La proposta legislativa verrà presentata sotto forma di emendamenti al regolamento attualmente in vigore, la ‘European Climate Law’ del 2021, che prevede già un obiettivo per il 2030, il 55% (sempre rispetto al 1990), e fissa come traguardo finale, al 2050, la "neutralità climatica" (emissioni nette zero, ovvero con un equilibrio tra le emissioni residue e l'assorbimento di CO2). La proposta, spiega la Commissione in una nota, "sottolinea l'importanza di accelerare e rafforzare le giuste condizioni abilitanti per sostenere questo obiettivo del 90%. Tra queste, un'industria europea competitiva, una transizione equa che non lasci indietro nessuno e condizioni di parità con i nostri partner internazionali". Inoltre, "definisce un quadro chiaro per la nostra legislazione in materia di clima ed energia post-2030. Saranno prese in considerazione le specificità nazionali. Efficienza economica, semplicità ed efficienza saranno i principi guida, insieme alla garanzia della neutralità tecnologica e di una transizione equa e giusta per tutti". "I cittadini europei, sempre più sensibili all'impatto dei cambiamenti climatici, si aspettano che l'Europa agisca. L'industria e gli investitori si aspettano che stabiliamo una direzione di marcia prevedibile. Oggi dimostriamo di essere fermamente convinti del nostro impegno a decarbonizzare l'economia europea entro il 2050. L'obiettivo è chiaro, il percorso è pragmatico e realistico", ha dichiarato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen.
-
Pero' non dimentichiamo che il prezzo non e' piu' quello di una tipica B di qualche anno fa ma costa quanto o di piu' di una Seg C sempre di qualche anno fa. Insomma, lo abbiamo detto piu' volte, gli stipendi non sono saliti di pari passo all'aumento del costo delle automobili
- 7231 risposte
-
- 1
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
A me pare pare che abbiano fatto un ottimo lavoro rispetto a cio' che gli era stato chiesto. Come il gruppo fu assemblato allora si puo' assemblare anche oggi uno nuovo, se c'e' la volonta' di farlo. Considerate le voci che dicono di un avvicinamento di Alfa Romeo e Maserati sarebbe piu' che auspicabile. D'altra parte se si puo' riesumare SRT...
-
Dai, c'e' speranza di recuperare anche gli skunk workers di Modena...
- 286 risposte
-
- stellantis
- ram
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Eh non so se era peggio prima oppure 'e peggio adesso....comunque peggio
- 19 risposte
-
- abarth ufficiale
- abarth
- (e 4 altri in più)
-
Ma il frontalino del Pioneer li sulla destra e' rimovibile???..
- 101 risposte
-
- ferrari
- ferrari amalfi
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: