Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8123
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di GL91

  1. La linea generale resta uguale, quei dettagli che si intravedono, tra cui il faro con palpebra stile "mi sono appena svegliato" e l'inserto nero dal terzo vetro al faro posteriore, non mi piacciono. Attendo foto complete comunque, prima di un giudizio definitivo.
  2. La griglia a punta è tremenda, kitsch come poche altre. Dietro mi pare una Lincoln, piacerà in Usa (che è poi il mercato principale, se non l'unico).
  3. @carloc Posso chiederti che consumi hai di media, e se fai in maggioranza città o extraurbano? Perchè dalle prove che ho letto non mi sembra molto parca, ma mi pare veramente strano, mi interessa un dato reale. Grazie mille
  4. Si hai ragione, omologare il motore forse non è corretta come espressione, il verbo giusto forse è "aggiornare". I costi di aggiornamento del propulsore probabilmente sono condivisi, ma come dicevi tu giustamente la procedura di omologazione dei vari modelli l'ha pagata Smart. Effettivamente paiono soldi buttati, a meno che non pensino di usare lo 0.9 come range extender per la gamma elettrica, però non mi pare coerente con la strategia Mercedes sull'elettrico, e non credo nemmeno ci sia spazio per motore elettrico e range extender. Oppure, l'omologazione gli è costata meno di quanto pensiamo.
  5. In effetti non ha tanto senso. Vabbè che per me è proprio la strategia del solo elettrico che ha poco senso, perché significa vendere un decimo di quanto vendi adesso, se va bene (a meno che col probabile prossimo restyling non abbassino il prezzo/aumentino l'autonomia/introducano qualche cosa che cambia la situazione). In ogni caso Renault il motore lo doveva omologare comunque per la Twingo (e forse anche per il resto della gamma? Quanto ha in comune lo 0.9 della Smart con quello di Clio?), però in Smart hanno speso soldi di omologazione WLTP che molto probabilmente non rivedranno. Boh.
  6. Solo per completezza, se non erro 252 CV è la potenza combinata dei due motori, che con Xtraboost, che è una specie di overboost dell'elettrico, diventa 292 cv per alcuni secondi, ma il termico di base è quello da 184 cv.
  7. Ah ma io sono perfettamente d'accordo, facevo un riassunto delle voci che girano, ma anche io spero che continuino ad usare il V6 in vari step di potenza anziché il 6 in linea americano.
  8. Dovrebbe essere il 6 cilindri turbo derivato dal 2.0 4 cilindri di cui si discute da un po', ma del quale se non erro non ci sono ancora conferme ufficiali; progettato per essere usato da Jeep/Dodge/Chrysler, installato sia trasversalmente che longitudinalmente, e anche abbinato all'ibrido, dovrebbe debuttare sul Ram 1500 o sul nuovo Grand Cherokee, e dovrebbe poi nascere una versione Alfa/Maserati. Insomma ci sono ancora troppi "dovrebbe" ? Non ne facevo una questione di "costo" del motore, ma proprio della possibilità tecnica di installarlo sul pianale Giorgio. Nel senso che tutto è fattibile, ma in questo caso credo che richiederebbe delle modifiche tecniche e quindi anche un investimento economico, per un motore che probabilmente tra poco sarà sostituito.
  9. In effetti, prima di questo caso, l'alleanza mi pare sia stata un successo per entrambe le parti, tornare indietro, per di più col mercato attuale, sarebbe un grosso errore.
  10. No vabbè, quindi, se ho capito bene, mettevano l'isofix di serie, poiché obbligatorio, ma poi mettevano optional la possibilità di raggiungere l'attacco? No perché è veramente assurda sta roba, spero di aver capito male. E sulla A4 nuova è ancora così?
  11. Spero non ti sia offeso, mica volevo mancarti di rispetto (né credo di averlo fatto), ma se andando a fare una ricerca su Google le auto più vendute in Belgio risultano Golf, Clio e Tucson, nessuna delle tre con i vetri a manovella, mi pare logico avere qualche dubbio, no? In ogni caso appena farò un viaggio in Belgio chiederò sicuramente se preferiscono i vetri manuali o elettrici, ormai mi è venuta troppo la curiosità
  12. Hai ragione, detraibile, non scaricabile, faccio sempre confusione In ogni caso sei sicuro che per i dipendenti non sia possibile? Io ricordavo di averlo fatto presentare ai miei, quando avevo l'abbonamento ai mezzi.
  13. Non vorrei dire sciocchezze, ma forse i basamenti Maserati non li fanno più in Usa, ricordo di aver letto qui sul forum che avevano cambiato stabilimento. In ogni caso bisognerebbe vedere se sarebbero adattabili su Giorgio, e la cosa non credo sia scontata. Sarebbe secondo me molto più facile depotenziare il V6 della Quadrifoglio, ma credo che quella del 4 cilindri per la potenza intermedia sia la scelta giusta.
  14. L'abbonamento dei mezzi è scaricabile, anche dai dipendenti. E in effetti un bollo sui carburanti sarebbe un ulteriore incentivo ad usare i mezzi anziché la macchina, con i soldi del bollo ci paghi l'abbonamento e hai un risparmio sulla benzina. Capisco che per molti (me incluso) i mezzi spesso non siano una vera alternativa, però è l'unico metodo possibile se si vuole usare il bollo per ridurre l'inquinamento. Il vero vantaggio comunque sarebbe azzerare l'evasione. Guarda, ti faccio un esempio pratico: io ho una Peugeot 206 1.1, Euro 3, la cui carta di circolazione riporta 148g di CO2, e con cui faccio circa 9000km l'anno; una Mercedes S350d, con un 3.0 diesel 6 cilindri da 258 cv, è omologata per la stessa CO2, e tipicamente chi compra queste auto ha percorrenze medio alte. Con una tassazione basata sulla CO2 io pagherei quanto il proprietario di una Mercedes da 100.000 euro, anzi, forse di più, essendo la mia macchina omologata Euro 3. E ciò nonostante io inquini molto meno, perché faccio molti meno chilometri. A me pare un principio assurdo.
  15. In alcuni mercati ci sono dei vantaggi fiscali legati alla cilindrata, può darsi abbiano pensato così di avere un vantaggio rispetto alla concorrenza; oppure vogliono lasciare il V6 esclusivo della Quadrifoglio, ed effettivamente sarebbe sensato; inoltre un 4 cilindri con turbo elettrico avrebbe ben poco da invidiare al V6 come prestazioni (pur perdendo qualcosa in altri campi magari) e risulterebbe allo stesso tempo più leggero; oppure ancora pensano di sfruttare il 4 cilindri anche su altri modelli. Insomma dei punti a favore di questa scelta ci sono, magari a loro depotenziare il V6 risultava anche più semplice, per cui avranno avuto i loro motivi (ammesso che lo vedremo mai questo 4 cilindri pompato, visto il tempo trascorso). Da utente è perfettamente comprensibile, ma penso che loro abbiano considerato la possibilità di perdere clienti in questo tempo, e hanno visto che economicamente gli conviene comunque aspettare anziché lanciare nuovi prodotti.
  16. Vabbè ma anche se ci fosse questa enorme richiesta in Belgio per i finestrini a manovella (e permettimi di avere qualche dubbio), stiamo sempre parlando del Belgio, uno dei mercati più piccoli dell'Unione, fare una versione apposta di un modello che vende al 90% in Italia mi pare ai limiti del nonsense, anche se forse sono più nonsense 3 pagine di discussione sui vetri a manovella. Fra l'altro, sono pronto a scommettere che se veramente facessero la versione base coi vetri manuali, sarebbe un autogol di immagine, perché partirebbero i commenti del tipo "è la solita Fiat, manco i vetri elettrici". L'ultima volta che ho visto dei dati di vendita di Mobi (fine 2017/inizio 18) non mi parevano male, anche in relazione alle rivali, non so se nel frattempo siano cambiati, da quel poco che ho capito in Brasile le vendite dei singoli modelli sono abbastanza altalenanti, almeno negli ultimi anni.
  17. Tralasciando il fatto che stiamo confrontando Serie 3 sotto i 200 cv e Serie 4 sopra i 350, ovvero due modelli diversi e non lo stesso con un confronto tra le motorizzazioni, credo che ti escano poche Serie 4 perchè hai sbagliato ad inserire i dati sul sito: il modello più potente (440i) non arriva a 350 cv, quindi è esclusa dalla ricerca, ed M4 su autoscout è considerata un modello a parte; quelle 10 Serie 4 sopra i 350 cv probabilmente sono auto con i dati inseriti male dal concessionario, o M4 inserite nella sezione sbagliata.
  18. Sono l'unico a cui quei cerchi piacciono?
  19. Mi pare sia più grande della Insignia/Regal, o meglio, lo è la versione USA (che non so quanto differisca da questa cinese) che supera i 5 metri. Fino a poco fa era il secondo marchio più venduto in Cina, dopo Volkswagen, ora non so se sia cambiato qualcosa.
  20. Ricordavo anche io una dichiarazione del genere di Camilleri, durante la presentazione del product plan.
  21. Non ho capito se la balla di fieno (era una balla di fieno?) colpita dalla Subaru era lì per disattenzione, o come "protezione" per l'albero dietro, e nel secondo caso, non si poteva trovare una soluzione migliore? Perchè è stato un bel botto, meno male non si siano fatti niente. Il trattore in strada durante una speciale invece è totalmente assurdo, nessuna giustificazione è possibile.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.