Vai al contenuto

Kay195

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1636
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di Kay195

  1. Ecco la proposta che intendevo nello scorso messaggio, quella del CS Fiat che sembrava un Y10 ammodernata, presentata insieme a una proposta di I.De.A. e la futura Y di Fumia. Potrebbe essere una versione evoluta di quella scocca?
  2. Sfogliando vecchi 4R ho trovato la foto di una scocca di Y11 parte del progetto Bino. Ma si sono mai viste foto di proposte di Y11? Ne ricordo solo una grigia metallizzata che sembrava una Y10 aggiornata
  3. Perfetta per scialare cappottina giù sul lungomare a Portofino/Miami/Montecarlo
  4. 8b0027e50ed4afe3d15d7fcb2f2cef49.mp4 Lo spot con Shaggy
  5. Conosciamo tutti la VM di Cento no, con i suoi mitici turbodiesel 2.0, 2.4 e 2.5 a testate singole (senza citare il 1.8 3cilindri). Parlando di Chrysler e Jeep, i motori VM sono comparsi su tantissimi loro modelli, su Cherokee e Grand Cherokee, Wrangler, Voyager, e tanti altri, ma uno dei più insoliti e sconosciuti è la Eagle, prodotta da American Motors Corporation, o anche AMC, prima che quest'ultima venisse assorbita e soppressa da Chrysler (noto a tutti e reclamato dallo stesso Iacocca che fu acquisita solo per Jeep, la rete di concessionari e il nuovissimo stabilimento in Canada). Tornando alla AMC Eagle, essa era la versione crossoverizzata, forse la prima crossover di sempre, delle AMC Concord e Spirit, con trazione integrale sviluppata dalla FF Developments, che si occuperà poi di Ford RS200, Delta S4 Metro 6R4 ecc. (e comunque stupende le pubblicità anni 80): La parte più interessante è però il motore VM turbodiesel, che non era un 4 o 5 cilindri, ma bensì un 3.6 (3589cc) 6 cilindri il linea di derivazione marittima, chiamato HR692, parente del VM HR492, ovvero il 2.4 di Alfetta e Range Rover, con 2 cilindri in più. La Eagle 3.6 Turbo Diesel erogava ben 150cv e 304nm, non tanti oggi, ma era il 1980 eh. Per fare un confronto, nel '79 la W126 300SD ne aveva 119cv, e solo nell'85 arriverà a 145cv, mentre il top di gamma a benzina per la Eagle, il 4.2 6 in linea aveva solo 112cv (vantaggio in cavalli quasi nullo poichè il VM pesava molto di più). Ma perchè mai nata? Bene, le auto secondo i piani sarebbero state costruite nel loro stabilimento, e inviate poi all'officina American Turbo-Diesel Inc., a San Fernando in California, dove sarebbe stato montato il possente naftone italiano con tanto di modifiche al vano motore. Costo finale preventivato, 19.5mila dollari, contro i 10.5mila richiesti per una Eagle base a benzina (non ho capito se col 2.5 4cil o il 4.6). Il consumo di carburante era 20mpg (11,7 l/100km) per la Turbodiesel, mentre per la versione a benzina si attestava sui 16mpg (14.7 l/100km), che quindi rendeva difficile ammortizzare i 9mila dollari in più, eccezion fatta per i grandi stradisti. Ed ecco perchè delle Eagle Turbo-Diesel ne furono costruite solo 5 o 7 circa, in vendita solo per poco nel 1980. Una di queste, probabilmente l'unica sopravvissuta, è abbandonata nel Rambler Ranch, gigantesca tenuta in cui sono collezionate (o accumulate) circa 700 auto diverse. Notare la scritta turbodiesel 4x4 sulla fiancata.
  6. Ma si sa poi cosa gli ha detto Charles quando ha provato a riaccenderla?😁
  7. E cosa dovrebbe fare? Folgorare sul cess... ehm, apparire sulla via per Stoccarda ai designer?
  8. Vero, è proprio bella, ma non ci cascare, tu scappa, scappa più lontano che puoi da qualsiasi concessionario JLR😁
  9. Scherzi a parte, la linea è quella di Duster, manco lo sforzo di cambiarla un po'.
  10. Bello come una cartella esattoriale
  11. Preferisco un spot più demenziale ma simpatico piuttosto che i soliti spot romantici sull'Italia con canzoni anni 60 sotto
  12. Non so se si era mai vista, ma dovrebbe essere una maquette primitiva di 8C (poi MC20)
  13. Penso sia ancora parte di quella strategia "seguiamo i gusti dei consumatori cinesi" peccato che questi ultimi hanno bello che trombato sia Mercedes che Porsche e compagnia bella
  14. Un modello compatto che magari non è né un suv, né un crossover e né un hatch.... io una mezza idea, forse più illusione, ce l'avrei.
  15. Potrebbe essere quella che arriverà in LATAM magari proposta col 1.0 aspirato, dopotutto dubito che il 1.0 mhev avrebbe un prezzo abbordabile e proporla solo con quest'ultimo sarebber un suicidio.
  16. Ma al decimo video in cui dicono ogni volta sta cosa gli arriva un assegno?
  17. Secondo me al contrario di Pandina questa venderà più nell'allestimento medio, penso che l'aspetto cheap della Pop sarà disdegnato da molti.
  18. Con le nuove tecnologie si posso avere benissimo berline 3 volume secchi col portellone senza compromessi, vedasi Skoda con la Superb
  19. Secondo ItalPassion la Grecale potrebbe subire un restyling di metà carriera, si ipotizza con una ristilizzazione del frontale ed ipotizzano anche che potrebbe essere esclusivo per la Folgore (improbabile quest'ultima secondo me). www.italpassion.fr/it/maserati/suv-maserati-grecale-e-previsto-un-aggiornamento-per-incrementare-le-vendite-ma-solo-per-i-veicoli-elettrici/
  20. Arret co sta storia di Giulia sui trampoli. Fucilli ha detto chiaramente questo: “ a new design and a new type of bodywork. Its platform will be the same as that of the Stelvio. So you can imagine what kind of vehicle we will offer ”. Che letteralmente dice solo che cambierà il design (e grazie direi) e la carrozzeria (da berlina 4p a fastback 5p) e che condivide la piattaforma con Stelvio. Punto. Giulia crossover non esiste, è un invenzione del commento dell'articolo dell'Argus, tradotto poi dal francese all'inglese, quindi vai a vedere cosa si intendeva originariamente.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.