
xtom
Redattore-
Numero contenuti pubblicati
8832 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
17
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di xtom
-
Per mettere in prospettiva le quote di mercato BEV riportate sopra penso sia utile confrontare i numeri con quelli delle altre altre alimentazioni. I paesi nordici che immatricolano il 30% circa di BEV hanno una quota simile a quella delle auto a benzina in Italia, pressoché stabile negli ultimi 10 anni. Vero che i volumi sono diversi, ma quello che conta sono le percentuali di persone che non trovano limitazioni, ma soprattutto vantaggi nell'utilizzo di un'elettrica.
- 5215 risposte
-
- 2
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Il mio occhiometro dice che Macan BEV è un successo, ma molto probabilmente perché è appena stata lanciata, ho la sensazione che possa ripetersi il fenomeno 500e, all’inizio un successo, poi finita la spinta della novità è crollata, perché il prezzo è rimasto troppo alto rispetto alla concorrenza, anche interna. Tornando in topic una Stelvio solo BEV potrebbe vendicchiare all’inizio, ma poi senza una versione termica farebbe molta fatica soprattutto in Italia.
- 1331 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo new stelvio
- piattaforma large
- (e 8 altri in più)
-
Aggiungiamoci inoltre che i pannelli solari o le pale eoliche sono investimenti che generano un ritorno economico, mentre il gas o qualsiasi carburante sono costi operativi che vengono bruciati e per di più generano emissioni inquinanti e climalteranti che generano ulteriori costi sociali. In questo periodo di transizione il mantra dovrebbe essere, non comprate una nuova auto, tenetevi quella che avete finché funziona bene e investite un terzo di quei soldi in un impianto fotovoltaico, anche se abitate in condominio, fate una comunità energetica condominiale, oppure metteteli sul tetto della nonna o della zia.
- 5215 risposte
-
- 3
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Personalmente ho sempre pensato che il ban del 2035 fosse più uno stimolo che un vero e proprio divieto, sia per il lungo arco temporale, sia per il trend di evoluzione della tecnologia delle batterie che progressivamente aumentano l'autonomia e riducono i costi, sia per il trend attuale di adozione di molti stati Europei che potenzialmente arriveranno ad immatricolare quasi solo elettriche già prima del 2035. Lasciare in vendita dopo il 2035 PHEV ed EREV fa contenti i costruttori di auto molto grosse e costose, guarda caso tipicamente tedesche, ma nessuno produrrà o comprerà auto medio piccole di questo tipo per evidenti limiti tecnologici ed economici, quindi verrebbero teoricamente penalizzati i costruttori specializzati in utilitarie dal basso costo. Intanto in Cina Nio ha recentemente battuto il record con 136.748 cambi di batteria in un solo giorno per le sue auto con battery swap. https://carnewschina.com/2025/02/04/nio-reached-record-breaking-136748-battery-swaps-in-a-single-day-8000-belonging-to-onvo/ Notizia che fa invecchiare in un sol colpo tutto il discorso europeo.
- 5215 risposte
-
- 2
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Saranno i camuffi, saranno le foto, ma davanti fa spavento, mentre dietro wow
- 35 risposte
-
- cayenne
- nuovi modelli
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Sì, hanno visto le mie sovrapposizioni, ma soprattutto i miei commenti su Autopareri su come si ricicla un pianale con una nuova carrozzeria, e mi hanno assunto per fare powerpoint per il grande capo 😂🤣
- 552 risposte
-
- 7
-
-
- jeep spy
- compass spy
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Questo forse è un po' più corretto https://www.drivek.it/confronta/citroen-c3/fiat-grande-panda-hybrid?vehicleHistoricalId=1000448466|1000453144
- 2200 risposte
-
- 2
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Dice che in Cina costa dai 7 ai 10 K in meno di una equivalente Model Y, sono prezzi a prova di dazi.
-
Intervista a Dirk Adelmann, capo di Smart Europa https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/02/04/smart_il_prossimo_modello_sara_piu_piccolo_e_non_una_suv_.html Nel 2026 uscirà un'auto più compatta della #5 che non sarà un SUV, potrebbe essere la sedan che però verrebbe presentata in forma di concept già a fine aprile. Per la nuova ForTwo o #2 sembra che sia ancora difficile trovare una quadra per produrla e venderla.
- 237 risposte
-
- 2
-
-
- daimler
- mercedes-benz
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Esternamente la Pop con cerchi, maniglie e specchietti barbon mi piace Peccato che negli interni non siano stati altrettanto barbon e abbiano messo quell'orribile giallino, che stona pure con la carrozzeria a vista nella portiera. Bisognerà aspettare le versioni impoverite per avere interni più sobri
- 2200 risposte
-
- 7
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ci avevo provato mantenendo le 5 porte 😂
- 107 risposte
-
- porsche cayman
- porsche
- (e 13 altri in più)
-
- 5215 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Questo indice di Gartner rivela quali sono i produttori di auto che riescono ad integrare meglio software e hardware. Le case automobilistiche più tecnologiche hanno adottato un approccio "software-first” dove il software è centrale in ogni aspetto del funzionamento del veicolo, dalla gestione della batteria ai sistemi di intrattenimento e connettività. Tesla, in particolare, è stata pioniera nell'idea del "software-defined vehicle" (SDV), un'innovazione che consente aggiornamenti over-the-air, il che significa che le auto possono migliorare la loro funzionalità dopo l'acquisto senza recarsi in concessionaria. Non stupisce che in cima alla classifica ci sia Tesla, seguita dalle case cinesi che avanzano, mentre Stellantis è nella parte basa, stupisce invece che in fondo alla classifica ci siano le case giapponesi.
- 743 risposte
-
- tesla
- scelte strategiche tesla
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Le piante saranno anche “100% rinnovabili”, ma tutto il processo produttivo, di trasformazione, raffinazione, trasporto e distribuzione lo sono? Credo sia la prima volta che sento una simile affermazione così negazionista, squalifica ogni altro ragionamento. Questa invece l’avevi già scritta, peccato che il trend di consumi elettrici sia costante o in leggera diminuzione, grazie a tutte le soluzioni adottate per il risparmio energetico, mentre l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili è in costante e notevole aumento, riducendo così la necessità di produrla con idrocarburi. Nel 2024 in Italia il 48,8% dell’energia elettrica è stata prodotta da fonti rinnovabili, se si aggiunge l’energia nucleare importata si arriva al 56%, per una CO2 equivalente di 276 g/kWh. Considerando una media di 5 km/kWh di un’auto elettrica l’emissione di CO2 equivalente del 2024 in Italia è stata di 55 g/km per ogni auto elettrica, anche se nella realtà sarà sicuramente inferiore se si considerano tutti quelli che ricaricano anche con un fotovoltaico domestico.
- 1031 risposte
-
- 4
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Negli USA le EV rappresentano circa il 10% delle vendite, la metà sono Tesla, quelle prodotte dagli altri marchi americani saranno il 20% del 10%, quindi stiamo parlando potenzialmente del 2% di auto prodotte in USA che per Trump potrebbero tornare a benzina. A livello mondiale la situazione è ancora più insignificante, gli USA producono poco più di 10 milioni di auto sugli oltre 93 milioni prodotti nel mondo, ma ne esportano meno di un milione, la Germania da sola esporta 3 volte tanto, il Giappone 4. Stiamo parlando di briciole che incideranno ben poco.
- 1031 risposte
-
- 2
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Perché Model Q secondo me non è altro che un Cybercab col volante ed è quello che stanno testando.
- 80 risposte
-
- 1
-
-
- tesla
- tesla cybercub
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Stessa cosa mi è capitata sabato sera, un amico mi chiede se ho visto la Junior, facciamo 2 passi e ne vediamo parcheggiata una grigia, ci si presenta di culo ed esclamo: "eccola lì, l'hai chiamata, certo che dietro è un po' strana ..." Lui ci gira intorno e mi dice il frontale non è male è aggressivo, dietro in effetti è un po' strana. Poco più in là scorgo una Avenger e gli dico "hanno la stessa meccanica, preferisco la Jeep come design"
- 2451 risposte
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
- 5215 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Aggiungo un'elettrica Smart #1 Brabus AWD 428 cv 43.655
- 2451 risposte
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Sembra un facelift, un mix di elementi già visti su altre VW, dalla Taigo al Tiguan. Vedo che la moda di Stellantis di fare cerchi che fanno c@g@re si è diffusa anche in VW.
- 30 risposte
-
- 3
-
-
- volkswagen t-roc
- volkswagen
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sicuramente più snella ed affilata, ma peccato per lo sbalzone anteriore che tradisce l'impostazione a trazione anteriore.
- 64 risposte
-
- 1
-
-
Sì, metto l'auto in un silos automatico, quindi non ho possibilità di ricarica notturna, altrimenti sarebbe ancora più semplice. Però anche potessi ricaricare di notte in un garage sfrutterei la possibilità una sola volta a settimana, per i miei tipici viaggi almeno una ricarica a settimana la farei fuori città. Spesso si dice che senza la possibilità di ricarica a casa l'elettrica non conviene, ma in realtà bisogna tenere conto della diffusione delle colonnine vicino casa, vicino al luogo di lavoro e nelle destinazioni frequentate. Penso che le fast siano fondamentali lungo le principali direttrici autostradali e statali per permettere di fare lunghi viaggi in tranquillità, ma sono altrettanto fondamentali in città per una transizione graduale, passare da un pieno in 5 minuti a un pieno in 8 ore è un salto troppo grosso per molti potenziali clienti, mentre passare da 5 a 20-30 minuti è più facile psicologicamente.
- 5215 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: