Vai al contenuto

nucarote

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    43036
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    16

Tutti i contenuti di nucarote

  1. Sarebbe stata una Bravo con l'alcantara quasi allo stesso prezzo della Bravo senza l'alcantara laddove equivalenti. Senza contare che poi la ggente avrebbe richiesto al maglioncino di farla anche aspirata a gas. 😀
  2. Una cosa molto praticabile in tempi di guerra commerciale. A parte tutto se la strada per avere un V8 su una Maserati è prenderlo fuori casa e da Maranello IMHO è meglio rimanere al Nettuno, al massimo massimo massimo accetterei un V8 AMG o BMW rispetto ad un Hemi.
  3. E con le Panda e le Punto al posto delle Cadillac e Thunderbird. A parte tutto potrebbero anche metterci il 1.8 PHEV dal 2030 in poi, ma penso che farebbe quasi gli stessi numeri di una R4 con lo stesso motore. E comunque De Meo ed erede si sono premuniti con la Symbioz con cui può guadagnare qualche spicciolo in più pur vendendola solo col 1.8 PHEV, anche grazie alle sinergie fatte oggi con Captur.
  4. Se non sbaglio Google Foto applica una compressione alle foto caricate nel cloud e comunque saresti vincolato ai 15 GB di spazio gratuito di Gmail se non hai un account "premium". L'S25 base dal punto di vista fotografico mi sembra che sia rimasto uguale al S22 base dal punto di vista HW, ma penso che nemmeno l'iPhone 16 brilli sotto questo aspetto. Comunque se ti trovi bene con l'esperienza d'uso iOS e non smanetti tanto a parità di prezzo andrei sull'iPhone.
  5. Fixed, almeno per quanto riguarda i monitoraggi che feci per le ultime 846 a GPL. Comunque anche IMHO si parlerebbe di non più di 1000 macchine al mese in più rispetto ad oggi, per lo più vendute tutto su un solo mercato e come quasi tutte la 208/Corsa con lo stesso powertrain ossia a Km0 ma con uno street price nell'intorno dei 18K rispetto ai 16/17K di 208/Corsa, che è comunque troppo per le tasche italiche che a ben donde le preferirebbe le equivalenti manuali C3/GPanda che offrono più spazio o quanto meno una parvenza di auto più grande. In ogni caso la manuale poteva aver senso se presentata insieme all'automatica per facilitare la transizione tra 846 ed L21, ora verrebbe percepita come un rimedio ad un flop. Comunque se Lancia è davvero una scommessa a lungo termine, IMHO Ypsilon deve rimanere più elitaria* rispetto a 208/Corsa e pertanto si deve concentrare sull'ampliare in alto con la HF ibrida con quello che c'è a scaffale nello stabilimento e successivamente prendere il meglio che la banca organi CMP può offire (es. retrotreno Junior Q4). *Anche perchè è vero che perde quelli che compravano la 846 al kg, ma se opportunamente sviluppata sulla già ottima base, IMHO potrebbe guadagnare qualche nostalgico di 147 e Golf IV o comunque chi non ha alcuna voglia di prendersi il crossover di 4.4m e vuole qualcosa di più piccolo, scattante con una seduta bassa, non sono tantissimi però potrebbero diventare parte dello zoccolo duro del marchio IMHO.
  6. Credo che lo sviluppo di una Captur III ibrido sia legato alle normative, attualmente vigenti, sulle emissioni di C02 per il 2030. La C-Neo invece sarebbe un prodotto focalizzato per paesei extra UE. Comunque Captur ha ricevuto un restyling importante l'anno scorso, per cui può continuare ad essere la cash cow di Renault almeno fino al 2028.
  7. Seppur lentamente almeno in terronia la Ypsilon inizia a vedersi seppur pochissimo, oggi nel tragitto che ho fatto per andare al mare ha pareggiato il numero di Junior 2 a 2. Non averla presa nera mi sa che sarà un po il mio rimpianto (ma anche no )
  8. Comunque questo sarebbe il topic della 500 ibrida. 😉
  9. Il 1.0 aspirato è l'erede del 1.2 Fire, per cui non penso che vada tanto peggio di quest'ultimo. Il problema principale di questa Hybrid IMHO sono quei 100 Kg in più rispetto alla vecchia, spero che facciano per lo meno una rapportatura per mascherare un po il fiato corto nella maggior parte dei casi d'uso, poi chissene se sulla scheda tecnica c'è scritto 70 oppure 80 alla voce CV massimi. Io dopo 17 anni di uso del mio cinquino 1.2 da 69 CV ancora li devo vedere tutti questi 69 cavalli.
  10. Se vuoi ottenere Giulie QV più performanti e quindi con ancora meno compromessi le 4 cilindri non le fai più, anche perchè in un discorso da atelier non ci sarabbe nemmeno la convenienza. L'ottimo IMHO sarebbe fare Alfa, Maserati e Lancia e perfino la tanto dileggiata DS a fare atelier su piattaforma Ferrari. Ma credo che sia un business poco redditizio per il patrone, almeno per il momento ma soprattutto aumenterebbero ancor di più il numero di Ferrari in giro. Per "aggirare" questo problema (creandone altri a dire il vero) si potrebbe pensare di fare un spinoff di Ferrari e metterlo sotto le insegne Alfa Romeo-Maserati con delle puzzole 2.0 ma orientate su pochi progetti da poche migliaia di pezzi all'anno e senza l'obiettivo di fare concorrenza a BMW. Una cosa che IMHO ad oggi non è molto redditizia, ma che in futuro con l'evolversi del contesto attuale può avere il suo perchè. Infatti bisognerebbe ripartire da un idea di Alfa Romeo pre 1950 ossia prima del debutto della 1900 che è stata l'inizio della "discesa" di Alfa Romeo.
  11. Forse è questo (al massimo robe simil Giulia QV a salire) quello che vuole davvero l'alfista che può spendere davvero...e forse solo per questo tipo di prodotti il marchio è e sarà ancora spendibile per il futuro.
  12. Speriamo che risolvano con il 1.8... Comunque sulla base occhiometrica mi sembra che stia andando molto bene dalle mie parti.
  13. Devi aggiungere almeno 3000 di accessori per avere il bracciolo centrale col portaoggetti e la regolazione lombare. Comunque niente male per un cassonetto generalista.
  14. Però questi porta-targa non in tinta sono davvero un cazzotto in un occhio IMHO. Comunque magari se passa la normativa "salva Giulia" al prossimo FL possono includerci l'incavo per la targa laterale nel paraurti e soprattutto ingrandire il trilobo. Personalmente non è la mia preferita tra le CMP rialzate, però il 3/4 posteriore in colori come: rosso, verde e grigio (e un simil blu misano se ci fosse) lo trovo interessante. Purtroppo IMHO la fiancata troppo basica e vecchia tipica dell'ultimo design di FCA gli interni tra i più bruttarelli di tutte le CMP (rialzate e non) l'ammazzano di brutto.
  15. Dato il peso potrebbe andar bene anche col PureTech. Scherzi a parte, mi sembra un bel resty più davanti che dietro.
  16. Mi sembra un SUV per yankee adattato al mercato EU... mi sa che i proprietari di CX-5 dovranno attendere il nuovo CX-3 o CX-30 se saranno previsti.
  17. Se ti riferisci a quella EV dovrebbe essere anche più piccola di R5. Magari quest'ultima se la faranno anche (M/F/P)HEV potrebbe prendere il posto tout-court della Clio V, tranne forse per l'abitabilità posteriore che non sarebbe all'altezza, ma per il posizionamento che si vuol dare a Renault (almeno secondo l'idea di De Meo) potrebbe andare bene.
  18. Quello che volevo dire è che questa maquette mi sembra che abbia anche dimensioni molto simili alla sorellona Mustang oltre che le sue sembianze come da heritage.
  19. Credo che Renault voglia cercare di lasciare la fascia generalista a Dacia e avvicinarsi al premium, pur mantenendo i MHEV 12V e il GPL. In ogni caso si marcherebbe ancor di più le differenze tra Clio e Sandero e i relativi target che ad oggi sono Imho in buona parte sovrapponibili.
  20. Non è male ma forse è troppo Mustang.
  21. In effetti vorrebbe essere una piccola coupè a 5 porte (MiTo 5p sei tu?😀) se rimane entro i 4.2m e prezzi non oltre il 10/15% in più di Clio V potrebbero aver fatto bingo, per quei 3/4 che cercano ancora hatch sotto i 4.30m. 😀
  22. Ma davvero Carlos ha deliberato un sedile posteriore scorrevole? 😳
  23. In terronia se ne vedono molte, potrei dire che anche grazie a lei si è riuscito a sdoganare un po il cambio automatico.
  24. Dovrebbe essere la MHEV 12V o la GPL. Quello che vedo dopo la portiera posteriore è un bel punto interrogativo IMHO. CVD riprende molto di R5/R4 all'interno compresa l'iconico satellite dietro al volante.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.