-
Numero contenuti pubblicati
23620 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
79
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Beckervdo
-
Io però sul BEV ad alte prestazioni non vedo il problema dell'autonomia. Per capirci se una Ferrari con un serbatoio di 80 litri, mi ha un consumo medio di 5 km/l, significa che dopo 400 km devo fermarmi per rifornire. Il problema non è l'autonomia sono i TEMPI di ricarica. Ma superato questo enpasse, che sia BEV o ICE, cambia poco in termini di autonomia.
- 62 risposte
-
- 3
-
-
- r5 turbo 3e
- r5 turbo
- (e 14 altri in più)
-
Show car o modello di serie?
- 62 risposte
-
- r5 turbo 3e
- r5 turbo
- (e 14 altri in più)
-
Mercedes-Benz Classe C facelift 2026 (Spy)
nella discussione ha aggiunto Beckervdo in Scoops and Rumors
Nella parte anteriore, la nuova griglia coprirà un'area molto più ampia sul paraurti, unita a prese d'aria modificate e fari a LED riprogettati. Le unità di illuminazione saranno dotate di luci diurne a forma di stella, che diventeranno presto un tema comune in tutta la gamma Mercedes-Benz. La lamiera del profilo sembra identica all'attuale Classe C , ma gli specchietti hanno un nuovo look, con doppie strisce LED per gli indicatori e nuove telecamere. I modelli aggiornati beneficiano anche di nuovi sensori sul parabrezza, che probabilmente supporteranno una serie di ADAS più sofisticati. Nuova la grafica per i fanali posteriori a LED, insieme a un paraurti modificato. Gli interni non sembrano avere aggiornamenti importanti, anche se questo potrebbe cambiare nel modello di produzione finale. Le modifiche al gruppo propulsore si concentreranno sul miglioramento dell'efficienza e sul mantenimento della Classe C compatibile con le più severe normative sulle emissioni. Si prevede che Mercedes porrà maggiore enfasi sulle opzioni mild hybrid e plug-in hybrid . Per quanto riguarda la Mercedes-AMG C63 S, i dirigenti dell'azienda hanno dichiarato che abbandoneranno la configurazione PHEV a quattro cilindri, molto criticata, per un motore V8 mild-hybrid più avvincente, simile alle imminenti versioni AMG della CLE coupé e decappottabile. Una mossa del genere riporterebbe sicuramente in auge il carattere che gli appassionati hanno a lungo mancato.- 10 risposte
-
- 3
-
-
-
- mercedes-benz classe c
- classe c
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ecco la versione finalmente DEFINITIVA della Valhalla Al centro della nuova supercar si trova un V8 biturbo da 4,0 litri che eroga 817 CV, il che le conferisce la potenza specifica più elevata di qualsiasi Aston Martin. A integrare il V8 ci sono tre motori elettrici, di cui due sull'asse anteriore, che aumentano la potenza a 1.064 CV e 1.100 Nm di coppia. Oltre a essere la prima Aston Martin venduta come ibrida plug-in, la Valhalla debutta con la nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità del marchio. Grazie a oltre 1.000 cavalli e alla trazione integrale, la Valhalla partirà a razzo e raggiungerà i 100 km/h in 2,5 secondi e raggiungerà i 350 km/h. Aston Martin ha altri modelli V8 nella sua gamma, ma il motore della Valhalla è un po' diverso. In particolare, ha un sistema di lubrificazione a carter secco ed è dotato di un albero motore a piano piatto a 180 gradi. Gli ingegneri hanno anche progettato nuovi alberi a camme e collettori di scarico per il 4,0 litri e i turbo sono più grandi di quelli presenti nella DBX707. L'integrazione di un trio di motori elettrici ha permesso ad Aston Martin di dare alla Valhalla il torque vectoring sull'asse anteriore, mentre un differenziale elettronico a slittamento limitato è presente nella parte posteriore. L'assistenza elettrica attenua anche qualsiasi ritardo del turbo evidente e l'energia persa può essere catturata in frenata. La Valhalla può persino guidare esclusivamente con energia elettrica per un massimo di 14 km, sebbene la velocità massima sia limitata a 140 km/h. Come la Valkyrie, la Valhalla dà priorità all'aerodinamica. A 240 km/h, produce più di 600 kg di deportanza e, con l'aumentare della velocità, vengono utilizzate parti aerodinamiche attive per eliminare la deportanza in eccesso dalle ali anteriori e posteriori. Non si sa quanto velocemente percorrerà un circuito, ma dovrebbe essere rapida. Come le migliori supercar, la Valhalla è costruita attorno a una monoscocca in fibra di carbonio che attinge all'esperienza di Aston Martin in Formula 1. I telai ausiliari in alluminio sono quindi fissati alla parte anteriore e posteriore della vasca. Le sospensioni Trick push rod con molle e ammortizzatori interni si trovano nella parte anteriore, mentre nella parte posteriore ci sono ammortizzatori adattivi Bilstein DTX su misura. La frenata è gestita da dischi in carbonio ceramico su tutti e quattro gli angoli, costituiti da dischi da 410 mm nella parte anteriore e unità da 290 mm nella parte posteriore. Un abitacolo ispirato alle auto da corsa rende la Valhalla ancora più speciale. Come la Valkyrie, ha i vani piedi rialzati per offrire una posizione di seduta bassa, dai fianchi ai talloni, ed è dotata di serie di sedili in fibra di carbonio monoblocco. Un volante in fibra di carbonio con parte superiore e inferiore piatte cattura l'attenzione, così come un ampio quadro strumenti digitale e un grande schermo di infotainment. Il team di Aston Martin ha creato anche una grafica speciale per questi display. Come per altri modelli Aston Martin esistenti, a chi acquista una Valhalla verranno offerte "infinite possibilità di personalizzazione e su misura" tramite la divisione Q by Aston Martin. Non si sa ancora quanto costerà la Valhalla, ma sappiamo che ne saranno prodotti solo 999 esemplari in tutto il mondo.
- 74 risposte
-
- 3
-
-
-
- valhalla
- aston martin ufficiale
- (e 3 altri in più)
-
Aspetta questa doveva esser con il nuovo V6 TwinTurbo. Qui hanno praticamente attinto a piene mani da AMG. Discussione già esistente.
-
Che ciabattona
- 330 risposte
-
- 1
-
-
- ds ufficiale
- ds
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
- 330 risposte
-
- 4
-
-
- ds ufficiale
- ds
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Entra a listino la Performance. Sposto in TESLA
- 20 risposte
-
- tesla performance
- tesla model 3 performance
- (e 3 altri in più)
-
Entra a listino la Vitara. Sposto in SUZUKI
- 18 risposte
-
- vitara
- suzuki vitara
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Entra a listino la Elroq. Sposto in SKODA
- 77 risposte
-
Entra a listino la nuova Grandland. Sposto in OPEL
- 167 risposte
-
- stla medium
- ev
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Novità?
-
Entra a listino la ZS Hybrid+. Sposto in MG.
- 45 risposte
-
Entra a listino la HS. Sposto in MG.
- 30 risposte
-
Entra a listino la NISMO. Sposto in Nissan.
- 11 risposte
-
- nissan ariya nismo
- nismo
- (e 7 altri in più)
-
Entra a listino la 02. Sposto in Lynk & Co
-
Entra a listino la rinnovata URUS SE. Sposto in Lamborghini
- 42 risposte
-
- urus se 2024
- lamborghini ufficiale
- (e 6 altri in più)
-
Sposto in Lamborghini
- 6 risposte
-
- lamborghini urus performante
- essenza scv12
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Entra a listino la nuova C4 fl. Sposto in Citroen!
- 49 risposte
-
- c4 facelift
- citroen facelift
- (e 9 altri in più)
-
Entra a listino la rinnovata Continental GT PHEV. Sposto in Bentley
- 12 risposte
-
- continental gt hybrid
- bentley hybrid
- (e 3 altri in più)
-
Ed ora se n'è andata la centralina di gestione, trovato il ricambio. Ma ora l'impianto, sia con la vecchia centralina, che con il ricambio nuovo, non commuta a GPL. Mazda Italia sulle concessionarie ufficiali non ha diagnosi. 'sto impianto TELEFLEX non lo conosce nessuno in italia. Qualcuno ha risolto diversamente?
-
così invasiva no. Altrimenti non ha senso. è la modalità "autopilot"
- 126 risposte
-
- bmw
- prossimi modelli
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
No, non parlavo di 0.100 km/h tout-court. Mi riferivo alla dinamica di guida in curva. Per il sound...con l'elettrico a parte gli studi su Macan e su Hyundai, la vedo proprio triste.
- 126 risposte
-
- bmw
- prossimi modelli
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
A mio avviso ricalcherà le medesime dell'uscente, ossia il V6 3.8 aspirato e l'introduzione del 4 cilindri 2.5 litri aspirato da abbinare al comparto ibrido. Anche perché è il gemello della Kia Telluride, sempre con il V6 e con il 4 cilindri HEV in Europa ed America, mentre in alcuni mercati anche con il 2.2 Diesel che ha fatto il debutto ex-novo su nostra Sorento.
- 15 risposte
-
- 1
-
-
- hyundai ufficiale
- usa
-
(e 6 altri in più)
Taggato come: