Vai al contenuto

E' la Fiat ad essere ammalata oppure sono gli italiani


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 45
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest 126/131

dipende è chiaro che se la fiat non ha suv gli italiani devono assolutamente comprare altro...,se invece i prodotti ce gli ha gli italiani dovrebbero prendere quelli.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi dovete fare anche un'altra riflessione. Io non sono contro Fiat, lo saprete ormai. Ma vi invito a riflettere perché se è vero che noi italiani siamo un po' coglioni e vediamo sempre ciò che viene dall'estero come un qualcosa di superiore, è anche vero che Fiat non è in crisi in Italia e basta, ma pure in Europa. E il grave è lì. Se almeno all'estero andassimo bene sarebbe mal di poco faticare in Italia. Questo vorrà pur dire che forse Fiat ha sbagliato qualcosa no?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio
Ragazzi dovete fare anche un'altra riflessione. Io non sono contro Fiat, lo saprete ormai. Ma vi invito a riflettere perché se è vero che noi italiani siamo un po' coglioni e vediamo sempre ciò che viene dall'estero come un qualcosa di superiore, è anche vero che Fiat non è in crisi in Italia e basta, ma pure in Europa. E il grave è lì. Se almeno all'estero andassimo bene sarebbe mal di poco faticare in Italia. Questo vorrà pur dire che forse Fiat ha sbagliato qualcosa no?

a parte il discorso degli sbagli che sia che non sopporto..... dato che quello che tu chiami sbaglio io ritengo sia stata la man santa della fiat..... ossia il fatto di ristrutturare e quindi aprire lo stato di crisi con riduzione della produzione e quindi minore lotta per vendere a tutti i costi.

come già detto il problema dalla fiat è che ha pochi modelli.... e molti dei quali con una gamma incompleta..... fatto dovuto al ripensamento d3lle strategie in funzione dell'alleato americano con conseguente cancella zione di alcuni progetti avanzati...... insoma c'è stata discontinuità.... di per se negativa ma in una prospettiva molto positiva che guarda abvanti.

il problema della fiat è questo.... produce poche cose e se non svende quello che produce.... vende di meno.... credo sia chiaro.

come chiaro è che la fase di discontinuità sia in via di riassorbimento..... ne è testimonianza la punto che se per 4 anni è stata in produzione con una sola motorizzazione competitiva..... oggi prevede una gamma veramente articolata.... ed ora è addirittura + ricca della concorrenza.

il problema della fiat è questo...... gli italiani non c'entrano in generale.

ma gli taliani di certo non hanno sostenuto la fiat quendo la fiat aveva bisogno dell'italia..... poco male... la fiat ne prenderà atto e si comportarà di conseguenza........ se un legame c'è deve essere biunivoco........ un rapporto sinallagmatico.... come dicono i giuristi.....

questo è innegabile.... altre nazioni si sarebbero comportate diversamente

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi dovete fare anche un'altra riflessione. Io non sono contro Fiat, lo saprete ormai. Ma vi invito a riflettere perché se è vero che noi italiani siamo un po' coglioni e vediamo sempre ciò che viene dall'estero come un qualcosa di superiore, è anche vero che Fiat non è in crisi in Italia e basta, ma pure in Europa. E il grave è lì. Se almeno all'estero andassimo bene sarebbe mal di poco faticare in Italia. Questo vorrà pur dire che forse Fiat ha sbagliato qualcosa no?
Sì, Fiat ha sbagliato qualcosa.

Non ha investito per tempo in nuovi modelli.

Per anni ha lavorato per unificare Fiat, Alfa Romeo e Lancia invece di diversificarle, cosa che sta facendo oggi con almeno 15 anni di ritardo.

Non ha investito per completare la gamma. Non ha investito per diversificare le motorizzazioni.

Fiat ha per molti anni preso i soldi guadagnati con l'auto ed invece di reinvestirli nell'auto li ha reinvestiti in assicurazioni, Italenergia, Giornali, supermercati, Immobili, industria alimentare, grande distribuzione, vigneti, turismo, etc. Giusto diversificare i campi di interesse, ingiusto trascurare il core business.

Quando è arrivata la crisi attuale, non è stata capace di riportare le risorse nell'auto. Ha aspettato di ritrovarsi sul lastrico ed ha risolto la faccenda indebitandosi con le banche invece di farlo dismettendo per tempo assets non strategici.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio
Ragazzi dovete fare anche un'altra riflessione. Io non sono contro Fiat, lo saprete ormai. Ma vi invito a riflettere perché se è vero che noi italiani siamo un po' coglioni e vediamo sempre ciò che viene dall'estero come un qualcosa di superiore, è anche vero che Fiat non è in crisi in Italia e basta, ma pure in Europa. E il grave è lì. Se almeno all'estero andassimo bene sarebbe mal di poco faticare in Italia. Questo vorrà pur dire che forse Fiat ha sbagliato qualcosa no?
Sì, Fiat ha sbagliato qualcosa.

Non ha investito per tempo in nuovi modelli.

Per anni ha lavorato per unificare Fiat, Alfa Romeo e Lancia invece di diversificarle, cosa che sta facendo oggi con almeno 15 anni di ritardo.

Non ha investito per completare la gamma. Non ha investito per diversificare le motorizzazioni.

Fiat ha per molti anni preso i soldi guadagnati con l'auto ed invece di reinvestirli nell'auto li ha reinvestiti in assicurazioni, Italenergia, Giornali, supermercati, Immobili, industria alimentare, grande distribuzione, vigneti, turismo, etc. Giusto diversificare i campi di interesse, ingiusto trascurare il core business.

Quando è arrivata la crisi attuale, non è stata capace di riportare le risorse nell'auto. Ha aspettato di ritrovarsi sul lastrico ed ha risolto la faccenda indebitandosi con le banche invece di farlo dismettendo per tempo assets non strategici.

copco .... come già detto tu non hai una grosa visione della situazione...... mi spiace che le tue limitazioni persistano.

la fiat ha unificato????

certo che lo ha fatto.......... conosci qualche esempio che non abbia comportato questo in caso di acquisizione????

penso proprio di no.

se alfa avesse avuto una tecnologia soddisfacente non sarebbe arrivata sul lastrico.

se alfa non fosse a corto di imnnovazioni non avrebbe rivestito a nuovo i modelli di 10-15 anni prima...... mentre fiat aveva i pianali tipo3 che erano nuovi e che che erano anche ottimi..... dato che a tutt'oggi con tutto il bene che si dice della 156 ...... tutti sanno che il proprio pianale deriva da lì

sarebbe il colmo se dopo una acquisizione non si andasse al potenziamento delle economie di scala

il passo che fiat ha fatto era non solo obbligato ma anche giusto...... rifare qualcosa di veloce per poi dedicarsi a qualcosa di + serio......

....... fiat è uno dei pochi esempi in cui c'è sempre stato il massimo rispetto per il prestigio dei marchi..... guarda maserati...... maserati non era messa meglio di alfa...... direi anzi che si potesse definire il minimo del minimo prima dell'acquisizione.

anche lì .,.... te sei uno di quelli che pensa che un dirigente si sveglia la mattina e decide difare una cosa di getto..... ebbeno ti informo che non hai capito un cazzo di come vanno le cose

maserati è arrivata ad un passo dalla fiattizzazione..... si parlava di trovare economie di scala sucfficienti per lo studio di tecnoilogia apposita per alfa-lencia-maserati..... si pensava a questo proposito ad un nuovo ed inedito v10....... lla traz posteriore..... a pianali specifici

poi fu scelto di dsare a maserati un brand di altro tipo....... giusto?

sbagliato?

una strategia che è stata portata avanti....... con dei pro:

- il prestigio del marchio oggi c'è

e dei contro:

- nell'altro caso i numeri di vendita sarebbero stati superiori e anche l'innocenti sarebbe stata riassorbita in maniera differente almeno come centro produttivo

te l'ho già detto copco..... tu parli troppo a sproposito di questioni che non sai e questo vizio che io chiamo : IGNORANZA CONGENITA..... non te lo sei perso

parli di investimenti diversificati quando non sai che nessun gruppo è sprovvisto di business anticiclici..,..... e questo è saggio...... ma tu non lo sai.

parli di italenergia quando non sai che quello è stato un investimento a costo 0..... quindi l'unico che non dovresti neanche prendere in considerazione........ ma tu non lo sai.

certyo che un sacco di soldi sono stati spesi fuori dall'auto..... ma non in quello che dici tu......... ma tu non lo sai.

sono stati spesi soldi al di fuori sdell'auto ma non si è diversificato dato che il periodo a cui tu ti riferisci è il periodo della concentrazione..... dato che prima i business di fiat erano molto di +..... ma tu non lo sai

dove si è invece speso molto è in comau e in fiat trattori con new holland prima e case poi......... ma tu non lo sai..... e anche se lo sai..... ti sfugge comunque che quegli investimenti erano necessari perchè in qui busines così importanti fiat c'era anche prima e andavano potenziati oppure si perdeva il valore di 100 anni di lavoro.

ma tu queste cose non le sai perchè sei un semplificatore...... purtroppo.... questo è un tuo grande limite che esce in evidenz<a ogni volta ........ purtroppo

Link al commento
Condividi su altri Social

Va bene Fabvio. Io dico che Fiat ha sbagliato qualcosa e tu dici che Fiat non ha sbagliato niente. Dato che tu sai tutto ed io non so niente hai certamente ragione tu. C'è però qualche piccolo particolare che non mi quadra e che mi fa pensare che è meglio che io mantenga la mia opinione: se Fiat Auto non ha sbagliato niente non si capisce come mai è in crisi.

L'opinione che esprimo io deriva anche dal fatto che io in un'azienda ci lavoro, e ti assicuro che come funziona un'azienda lo so abbastanza bene. Inoltre quello che sostengo io non è solo una mia opinione personale, ma coincide con l'opinione della stragrande maggioranza di managers, stampa, politici, sindacalisti, industriali, gente comune, intellettuali, operai, economisti, etc.

Esistono solo due categorie di persone che contro tutte le evidenze sostengono che Fiat non ha sbagliato niente: tu e quelli che ritengono che a sbagliare siano stati 60 milioni di italiani che si sono coalizzati contro le auto nazionali.

Fra le tante cose che tu conosci e che io non conosco c'è il losco affare di Alfa Romeo. Un'azienda unica al mondo cooptata dalla politica e dal malaffare stava per essere sepolta fintanto non è arrivata mamma Fiat a salvarla. A Milano c'era il know how, la tecnologia, la ricerca, lo sviluppo, le maestranze, la creatività, la gloria, la fantasia e lo spirito per fare le Alfa Romeo. Mancava l'efficienza e l'organizzazione. Tutti pensammo: bene! Mamma Fiat darà il suo contributo ad organizzare efficientemente quelli di Milano in modo che possano continuare a produrre Alfa Romeo portando a casa degli utili dopo aver tolto di mezzo i politici e la necessità dei politici di comprarsi il consenso in cambio di un posto di lavoro. Ma Fiat fece invece un errore le cui conseguenze le sta pagando ancora oggi: in nome della fatidica economia di scala smantellò tutto ciò che c'era a Milano e trasformò Alfa Romeo in un fabbrica che costruiva veicoli Fiat. Negli stessi anni Toyota creava quasi dal nulla Lexus in barba a tutte le leggi dell'economia di scala.

Fabvio, queste cose io te le sto solo riportando: non mi invento nulla. E' tutto scritto nero su bianco nei libri di storia. Per questo errore commesso con Alfa Romeo quelli di Torino si stanno ancora leccando le ferite.

Non scendo in altri particolari riguardanti Lancia, Autobianchi, Innocenti e Maserati perchè s'è fatto notte. Ti dico solo una cosa riguardante Maserati: ho vissuto per un anno negli USA ed ogni tanto da quelle parti ci ritorno. Ti posso assicurare una cosa: gli americani escono pazzi per Maserati e gli Stati Uniti sono pieni fino al collo di Maserati. Solo che le Maserati, negli Stati Uniti, si trovano solo ed esclusivamente sulle copertine delle riviste statunitensi di automobili. Io non ne ho mai vista una vera. Gli americani sono letteralmente assetati di Maserati ma Fiat li farà morire di sete piuttosto che dargli le macchine che cercano. Quelli di Toyota avrebbero fatto i soldi a palate se solo avessero avuto nelle mani un marchio come Maserati.

Mi sorge un dubbio: non è che per caso quello che non capisce un caz zo sei tu?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio

hai fatto discorsi talmente contorti che è difficile che tu stesso ne abbia capito il significato.

sulla storia dell'alfa di arese ti informo ufficialmente che arese era in corso di smantellamento molto prima che arrivasse fiat..... che peraltro non ha neanche compreato il suolo dove gli stabilimenti sono insediati...... ovvia che tu non lo sapevi...... nell'era fiat lo smantellamento è stato solo ritardato..... non certo per merito della fiat.... è stata una questione politica che per qualche hanno fa finanziato programmi di ricerca fiat a patto che si svolgessereo ad arese..... una forzatura insomma.

su maserati onestamente non ho capito cosa vuoi dire.... se cioè approvi la ferrarizzazione oppure avresti auspicato la fiiat-alfizzazione.

ti dico sollo una cosa .... ma questo è solo un parere mio.

al tempo dell'acquisizione dell'alfa la ferrari aveva problemi enormi e una gestione molto tormantata...... se al tempo la situazione fosse stata simile alla ayttuale con un simile managment forte io credo..... ma ripoeto che è una cosa mia..... che alfa sarebbe stata ferrarizzata e lancia sarebbe proseguita in ascesa come stava andando prima.

mantre un fatto è che certo alfa non poteva proseguire con l'antiquatezza con cui aveva galleggiato per oltre 10 anni.

credo che tu sia molto + grande di me.... e saprai bene che con il se e con i ma se ne possono fare molti di discorsi.... mentee se unno vuole essere + serio deve partire dai paletti fissi..... una volta messi non si rimuovono.... te invece ogni tanto te ne dimentichi e ritorni su quei discorsi che poi sono i fatti a smentire

ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Caro Fabvio non voglio assolutamente polemizzare con te. Però leggendo il tuo post ( il primo ) citi alcune strategie Fiat che si sono rivelate sbagliate e tu stesso lo ammetti. Allora il punto è che io considero queste strategie errori o sbagli, tu invece non le chiami sbagli però dici che sono state scelte ingiuste. Non capisco quale tesi tu voglia sostenere. In pratica diciamo le stesse cose, solo che io uso il termine sbagli tu no. Poi secondo me dire che la Fiat ha sbagliato non è essere critici, direi che è sotto gli occhi di tutti e la stessa dirigenza Fiat lo ammette. Inoltre si può sbagliare, l'importante è non perseverare.

Link al commento
Condividi su altri Social

hai fatto discorsi talmente contorti che è difficile che tu stesso ne abbia capito il significato.

E' l'ennesima volta che mi dici questa cosa.

Sei l'unico che me la dice, quindi sei l'unico che non può discutere con me.

Oltretutto vuoi cambiare la storia a tuo piacimento e ti metti sempre contro tutte le evidenze. Francamente mi hai stancato e non voglio più continuare a rimestare con te sempre la solita solfa. Visto che non capisci quello che dico allora fra noi non può esserci dialogo.

Tieniti le tue idee: non posso tentare di fartele cambiare se non mi capisci.

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.