Vai al contenuto

Meg85...

Messaggi Raccomandati:

Scusa prima il 2.2 155cv GDI non e' in vendita negli USA ed ha debuttato nella Opel Signum questa primavera....secondo la iniezione diretta usata da Opel non e' stoichiometrica...la sola casa che finora usa la iniezione diretta stoichiometrica e' alfa....e tra poco anche lexus nei suoi nuovi 6 cilindri...per esempio IS250 ha il motore ad iniezione diretta stoichiometrica cioe' JTS..

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 5,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mi sembra un pò troppo da "spot" questa post;)

I vantaggi di avere un multlink invece che un trilink (ammazza che brutto nome....) al posteriore son gli stessi che mettere un quadrilatero invece che un "banale" McPerson all'anteriore....

Ovvero un controllo più preciso degli angoli caratteristici.....

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

hai ragione , ma diciamo la stessa cosa cioè le varie versioni del 2200 cc , nuove o vecchie che siano non sono a iniezione diretta ,ma quella della chevrolet cobalt da 147cv è quella più moderna da cui deriva l'ecotec a iniezione diretta da 155cv della vectra europea e pure il nostro jts mentre sempre della chevrolet abbiamo pure quello vecchio con cinghia che viene usato sulla chavalier che è peraltro meno potente, poi vi sono altre versione per i s.uv. il nocciolo è capire da quanto è in commercio negli states la base del nostro jts e dell' ecotec da 155cv della vectra
Link al commento
Condividi su altri Social

eh certo che è meglio....

ma se almeno provaste a farvi spiegare da qualcuno i vantaggi di un trilink...

e poi fossi in voi non sarei così sicuro della perfetta uguaglianza tra quello di croma e quello di 159...

cmq il trilink, se il pianale te lo permette, da la possibilità di lasciare una migliore impronta a terra del pneumatico durante le curve...

niente a che vedere con il pesante pentalink della sr3,che sembra essere stato messo giusto per correggere errori in curva della macchina...come dire più bracce la tengono sta macchina, meno si ribellerà...

ah...beata ignoranza...

potete cercare di demolirla quanto volete, ma c'è poco da fare...non sarà una vera alfa al 100%,ma rispetto a quello che gira, quanto meno ci possiamo permettere una five star rating con la 3.2q4... e una quasi 5 stelle in tutte le altre versioni a ta...

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

la prima vettura che lo ha montato il L850 e' la sorellina della Lotus Elise...Opel/vauxhall Speedster/VX220

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

aspetta, quello della speedster è quello vecchio, perchè mi pare che sia a cinghia dentata. Ti assicuro taurus che è da tanti mesi che raccolgo informazioni sul 22000 ecotec ma c'è da perdersi nele sue varie versioni, poi francamente non mi pare che sia un motore particolarmente stimato.
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma perfavore..prima trilink p pentalink che sia..tutti appartengono alla categoria multilink...quindi sia trilink sia il pentalink sono multilink...qui il quasi dualink di focus lo considerano multilink...quindi siamo un po seri...poi il massimo e' certamente il quadrilatero ma e' molto ingombrante per cui non adatto a vetture basse che devono avere uno bagagliaio uniforme...il trilink ha il vantaggio di avere la massima precisione con la minore minore massa anessa..il pentalink ha maggiore massa anessa ma ha il vantaggio di poter correggere l'avantreno e una tipologia di retrotreno sperimentata per correggere gli avantreni di tipologia mcpherson ma come tutti i schemi correttivi non e' il massimo...l'abbinamento quadrilatero anteriore trilink posteriore e' nettamente superiore solo un abbinamento quadrilateri avanti dietro sarebbe migliore...

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.