Vai al contenuto

Prestazioni Enzo FXX


Delta

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 111
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Si sono daccordo, ma ricordiamoci bene, che loro hanno le loro Ferrari, le 'loro' Ferrari del 'Reparto Esperienze', sono vetture con le quali hanno effettuato infiniti tests, hanno percorso qualche bella decina di mila Km, tests a nardò di vel max, accelerazione, frenata, hanno testato l'elettronica motore, cambio, per il miglior utilizzo sia in pista che in strada, testato gli assetti, l'erodinamica, è vero che sono Enzo, ma sono vetture che loro le hanno usate come vetture laboratorio. Smontate e rimontate...

Poi magari dopo il loro servizio, vengono revisionate tutte completamente e poi talvolta anche rivendute...si normali, ma 'allegre'.

L'articolo di Evo parla di due Enzo 'belle vissute' (!?!) e come si vede non c'è la targhetta sulla consolle centale http://www.in.gr/auto/dokimes/pr_dokimes_ae/foto_big/ae_FerrariEnzo_753_05.jpg

sinonimo che sono le 'loro' Enzo quelle testate quel giorno.

ti ricordi le F40 del reparto esperienze? quelle prime F40 che avevano una branchia in più ai lati del cofano posteriore, fanaleria ant. non definitiva, interno con cruscotto e strumenti stile GTO, e tanti altri piccoli particolari..

poi avevano anche quelle inversione estetica definitiva...

Anche per la F50...

Non ti stò raccontando delle barzellette... voglio dire che, guardando quei rilevamenti, anche questo va considerato!

Link al commento
Condividi su altri Social

Poi diamo valore a Benuzzi e Bertolini, certamente, è gente capace e che conosce la vettura, però non consideriamo gli altri tester dei 'ballotti' perchè nei tests sono stati rilevati 100-200 Kmh peggiori...

con la Enzo non si ha delle grosse difficoltà per la sola capacità a tirare indietro una levetta quando si arriva ai giri giusti...non bisogna essere capaci al livello di un pilota di F1 intendo...una volta in movimento la difficolta non è tanto diversa a quella di una 360 F1, basta guardare l'ago del contagiri...non credo che gli altri tester non siano capaci di sfruttare al max il momento giusto, altriementi che tester sarebbero? effettuare una buona partenza è altra cosa, la vettura va conosciuta bene,...come del resto per i due collaudatori Ferrari, ma per farla progredire al meglio (o quasi) anche un buon tester di una rivista è capace...:)

Link al commento
Condividi su altri Social

Di F40 diverse ce n'erano due, e non erano tanto vetture laboratorio ma vetture pre-serie che distinguevano soltanto per due dettagli estetici ovvero le prese d'aria al posteriore (5 anziché 4) e sul lunotto posteriore (11 anziché 9). Penso avessero già le regolazioni di serie, eppoi non sono state usate per le prove delle riviste. Ad esempio il 20.8 sul km di Quattroruote é stato ottenuto con una F40 di serie. Poi bisogna dire che non fosse difficile dare una spinta in più alle turbine per una prova d'accellerazione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Di F40 diverse ce n'erano due, e non erano tanto vetture laboratorio ma vetture pre-serie che distinguevano soltanto per due dettagli estetici ovvero le prese d'aria al posteriore (5 anziché 4) e sul lunotto posteriore (11 anziché 9). Penso avessero già le regolazioni di serie, eppoi non sono state usate per le prove delle riviste. Ad esempio il 20.8 sul km di Quattroruote é stato ottenuto con una F40 di serie. Poi bisogna dire che non fosse difficile dare una spinta in più alle turbine per una prova d'accellerazione.

La Ferrari aveva le 'proprie' del reparto esperienze.

Tra cui c'erano anche le preserie che dicevi tu..

Auto fece 20"80 con una vettura immatricolata BO, perciò venduta ad un cliente.

Cmq, sia chiaro, l'F40 fa 20"80, 20"98, 21"0 con pressione di esercizio turbo di serie 1.1 bar (1.3-1.4 in overboost), ne parlano di pressione anche gli articoli di Quattroruote e Auto.

http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/f40%204r.htm

http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/f40auto.htm

Link al commento
Condividi su altri Social

Precisamente pesa 1140 Kg a secco, tra liquidi e benzina ci sono altri 114 Kg, di cui 120l di benzina, perciò sapendo che la benzina pesa mediamente 735 g, sono 88 Kg col pieno.

AMuS infatti la pesa 1254 Kg a pieno di tutti i liquidi.

Poi se ci mettiamo 2 persone (70-75 kg x2 persone = 140-150 Kg) e le apparecchiature si arriva ai 1427 Kg rilevati da Quattroruote.

Poi un altra distinzione, la Benzina rossa ha un peso, la Kat un'altro, Kat USA un'altro ancora e va distinto anche tra verione 'verti scendenti' e 'plexi-scorrevole' per i finestrini (cambia lo sportello).

Insomma si va dai 1254 kg a pieno dei liquidi della più leggera, ai 1280-1290 Kg a pieno della più pesa versione.

E' leggerissima!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.