Vai al contenuto

Metti una domenica pomeriggio...


ACS

Messaggi Raccomandati:

...giornata serena ma non proprio tersa, di quelle giornate di ottobre con il sole un po' pallido ma ancora caldo. Il ponte vacanziero fa in modo che le strade di questa domenica siano ben sgombre, specialmente dove andrò a sbriciolare un po' di gomme sulle stradine tutte curve nell'Oltrepo'. Con una puntatina anche in autostrada x sentire le doti da passista dell'auto.

Ho circa 90 minuti di tempo per farmi un'idea su questa nuova Razza Alfa. Due Distinctive, una merdArgento mJet150cv e una Jts 2,2 Nera.

Il pomeriggio ha anche una ciliegina, purtroppo non Alfa, ma perdonatemi è sempre il giocattolo + divertente del mondo a circa 10 anni dalla nascita: Lotus Elise ultima serie, modificata con motore Honda S2000 e scarico chiaramente fatto a mano visto che altrimenti non c'entrerebbe. Circa 250cv su 740kg.

Scaldo il mJet, stacco le diavolerie elettroniche (VDC) e parto. Sono con un amico che mi fa da navigatore per le stradine, che io conosco ma che ormai da anni non aggredisco +, mentre lui ci vive... :evil:

Che dire, il motore è molto scattante, anche quasi vigoroso nella spinta. Sicuramente vuoto sotto i 1800 giri ha però un'allungo ottimo veramente, e sopratutto non pare perdere vigoria improvvisamente dopo il regime di pot/max.

Il motore si sente, forse anche troppo in alcune circostanze. A me piace sentirlo e se non ci fai troppo mente locale quasi non sembra funzionare con il carburante meno nobile.

Attacco le curve, memore di come le affrontavo con Gtv e 156, e curva dopo curva non posso non notare che siamo su un'altro pianeta.

Nessuna reazione allo sterzo in accelerazione in uscita, inserimenti rapidissimi, niente inerzia del posteriore, niente nervosismi in rilascio.

Mmmhmhm quasi noiosa... ;) provo a scannare e "scordolare" sul brecciolino fuori strada, ma lei non si muove... il peso si sente proprio in questa circostanza, ma in senso positivo.

La parte negativa è che devo smanettare con il cambio un po' + che con 156.

Nei rettilinei in salita la progressione c'è, ma bisogna fare la tara oltre che con il peso, anche e soprattutto con il fatto che sensazioni trasmesse sono molto ovattate, insomma rispetto a 156 sembra di andare molto + piano, ed invece sei + o meno lì.

Anche in agilità non noto grosse differenze. 59 è molto + stabile, precisa e sicura nei trasferimenti di carico, anche + rapida volendo. 56 da + sensazione di lasciarsi guidare e di portarsi addosso meno roba (ed è dannatamente vero), ma non ho la stessa sensazione di poter esagerare in sicurezza.

Rientro alla base in discesa, cosa che amo poco x via di vecchie esperienze. Ci do dentro per provare anche la stabilità in frenata "come dico io", cioè alla vecchia maniera. Beh, anche qua 156 rimane qualche lustro indietro.

Salto velocemente sulla 2,2, anche perchè il tempo passa e mica posso far solo 10min con la Elise ;)

Stesso percorso visto che ci sto riprendendo la mano. Ormai sono poco abituato ai benza, la mia la uso quindicinalmente :evil: ... nell'uso quotidiano, traffico cittadino, autostrada trafficata, i td sono nettamente + guidabili e meno affaticanti.

Questo 2,2 pare spingere benino, in alcune circostanze mi sembra di sentire il peso + che sulla mJet, non so, forse è proprio per via della disabitudine.

Anche la GTV pesa parecchio (1490kg x 150cv), ma questo motore mi sembra cmq migliore nell'erogazione. Non è un mostro prestazionale sicuramente, concordo con chi dice che è abbastanza piatto di coppia, ma ha anche un discreto allungo, che x es i vecchi bialbero Alfa non avevano, neanche nella verisone TS, proprio x le 16v che permettono di alzare i regimi. Tocco un paio di volte il limitatore, ma sono troppo impegnato sulle curve x vedere che regime sia: mi pare intorno a 7000 cmq. L'auto ha già 2800km, e da quanto sento è stata un po slegata (x quanto possa essere slegata dopo 2800km), io ne faccio circa 50.

Con la 2,2 assaggio l'autostrada TO-PC vuota per una 20ina di km provando allunghi di marcia e riprese. In 6a non è rapidissima a riprendere dai 2000giri, anzi, ma molto regolare, in 5a già migliora molto.

Faccio un raccordo con i giunti, quelli che su 156 si sentono e ti fanno aggrappare bene al volante, sia x motricità che per scivolamento laterale. Altro punto a favore di 159: si vola sui giunti stradali senza quasi avvertirli ma soprattutto senza sensazioni ne correzioni al volante.

Conclusioni: nuova razza secondo me è un po' eccessivo. E' nuova nell'impostazione qualitativa del prodotto, nel senso che si posiziona per bene al di sopra di 156 ed al livello della concorrenza. MA è cmq in continuità con quello rappresentano le Alfa sotto fiat.

Nonostante le dimensioni (ben dissimulate, devo dire, in strada) e nonstante il mortifero peso, assolve alla perfettamente il compito x cui nasce, e rimpiazza in maniera eccellente la splendida 156. Se 156 alla nacita avessa avuto contenuti simili ora staremmo parlando di altri numeri.

E forse staremmo anche perlando di una 159 con altre caratteristiche tecniche!!??

Non è un'auto che possa sostituire anche parzialmente 166 come tipologia d'uso. E questo alla lunga lo si capirà. Però è decisamente superiore anche a 166 come passista autostradale. Ahimè la tendenza è ingrandire le auto ergo questa è proprio una 156 "molto PIU' 156", vince in tutto tranne che nel peso.

Alla fine sono le sensazioni che contano su strada, non i numeri. Per i numeri vado in pista, ma allora ci vado con la Elise.

Nota particolarmente positiva va al cambio: finalmente un cambio come si conviene. Difficilmente si impunta (mi è capitato una volta, ma stavo smanettando veramente come sulla playstation ;) ) manovrabilissimo, la leva entra bene, secca, corta a veloce, quasi risucchiata. Bello bello. Si potrebbe far qualcosa ancora accorciando la leva di qche Cm, ma è una mia scimmia da pelo nell'uovo.

Sui motori che dire: il mJet li conosciamo, il benza, a mio parere è un ottimo motore che forse manca di un briciolo di cattiveria, ma suona bene e nn da sensazioni di "vibrazione da sforzo" come la chiamo io. Ossia c'è sempre, magari non quanto ne vorresti, ma c'è. E' si piatto ma per riallacciarmi al mio discorso + sopra, forse è proprio avere guidabilità nel traffico odierno.

In questo il pratola serra del mio Gtv non eccelle (se considero che la mia aspirazione è modificata e che parliamo di E2 vs E4), anche se dubito di trovarne in giro slegati come il mio :pz.

A mio parere è un passo avanti, se non penso ai natali powertrain... ma se ghe pensu ;)

Alla fine confermo + o meno le impressioni di LeoFusi, con la differenza forse che in strada ci sono situazioni + varie rispetto alla pur variegata Balocco. Insomma, buche, tombini, cordolini, brecciolino, giunti di ponti e raccordi autostradali, che tanto fanno nelle sensazioni di una guida quotidiana e per le quali l'auto nasce e deve assolvere.

Tralascio commenti su interni e compagnia danzante, ne abbiamo lungamente discusso e sapete come la penso: salvo qche caduta sui materiali del tunnel centrale e la zona raccordo plancia/cockpit finalmente qcosa di competitivo.

Mi riservo di provare un 2,2 con almeno un 20.000 km sulle gomme, e ben slegato, per dire qualcosa di definitivo su questo controverso motore, che però è anche vero che da noi avrà ben poco mercato, anche x i motivi di cui sopra. Ed aspetto il V6...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

..., ma ha anche un discreto allungo, che x es i vecchi bialbero Alfa non avevano, neanche nella verisone TS, proprio x le 16v che permettono di alzare i regimi. Tocco un paio

Conclusioni: nuova razza secondo me è un po' eccessivo. E' nuova nell'impostazione qualitativa del prodotto, nel senso che si posiziona per bene al di sopra di 156 ed al livello della concorrenza. MA è cmq in continuità con quello rappresentano le Alfa sotto fiat.

Se 156 alla nacita avessa avuto contenuti simili ora staremmo parlando di altri numeri.

E forse staremmo anche perlando di una 159 con altre caratteristiche tecniche!!??

appunto, la frase è da incorniciare, è la continuità di prodotto interpretato sotto la gestione Fiat.

Ax perdonami ma i vecchi bialbero oramai sono improponibili dato che sono usciti di produzione oltre 10 anni fa, il paragone giusto è con i pratola serra, e sicuramente concordo nel dire che i JTS attuali sonmo superiori.

Per il 2.2 mi fa piacere abbia riscontrato le mie stesse perplessità e impressioni, per'altro lette e rilette dalle "carte veline" nazionali, come qualcuno ama chiamarle.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

sai bene che sono il primo a considerarle carte veline, e sai bene anche tu quanta tara fare agli imbrattacarte nazionali...

Il fatto è che ho come l'impressione che oltre al peso la caratteristica sia proprio voluta. QUando ho provato la golf5 gti in pista, mancoa mi accorgevo della turbina.

Volgio dire: oggigiorno la tendenza è fare motori con curva di coppia molto piatta. Io da un'Alfa mi aspetto qcosa d+ certo, ma ad essere sincero non so dove sta il limite.

Adoro l'allungo degli honda, ma su un'auto come questa un motore del genere non ci sta proprio.

Il paragone con i bilabero mi è venuto in mente perchè la sett scorsa ho rifatto un giretto con una Alfetta QO, e le senzasioni, l'erogazione e la guidabilità non sono distanti da questo "coso" nuovo.

Con i 16v ed i pratola serra ci siamo abituati forse ad avere un po' + di pepe in alto e alla lunga anche noi che ci beiamo delle vecchie glorie, non riusciamo manco a + a ritrovare una vera identità tra nuove tendenza ineluttablili e tradizione indimenticabile.

X Blueyes: si sono soddisfatto, decisamente per quello che dovrà essere l'utilizzo quotidiano dell'auto. Certo manca ancora qcosa, dovuto sia a problemi che sappiamo del gruppo (soldini) ed anche a visioni strategiche ancora non proprio consolidate... e la mia preoccupazione non è il quando, ma il SE....

x Luxan: L'elise + tardi... che faccio mods, posto nella sezione apposita??

Poi xò mi dimeticherò di consultarla con la stessa frequenza ;):pz alla fine non ho sempre il tempo di girare tutte le sez.ni del foro...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

sai bene che sono il primo a considerarle carte veline, e sai bene anche tu quanta tara fare agli imbrattacarte nazionali...

Il fatto è che ho come l'impressione che oltre al peso la caratteristica sia proprio voluta. QUando ho provato la golf5 gti in pista, mancoa mi accorgevo della turbina.

Volgio dire: oggigiorno la tendenza è fare motori con curva di coppia molto piatta. Io da un'Alfa mi aspetto qcosa d+ certo, ma ad essere sincero non so dove sta il limite.

Adoro l'allungo degli honda, ma su un'auto come questa un motore del genere non ci sta proprio.

Il paragone con i bilabero mi è venuto in mente perchè la sett scorsa ho rifatto un giretto con una Alfetta QO, e le senzasioni, l'erogazione e la guidabilità non sono distanti da questo "coso" nuovo.

Con i 16v ed i pratola serra ci siamo abituati forse ad avere un po' + di pepe in alto e alla lunga anche noi che ci beiamo delle vecchie glorie, non riusciamo manco a + a ritrovare una vera identità tra nuove tendenza ineluttablili e tradizione indimenticabile.

X Blueyes: si sono soddisfatto, decisamente per quello che dovrà essere l'utilizzo quotidiano dell'auto. Certo manca ancora qcosa, dovuto sia a problemi che sappiamo del gruppo (soldini) ed anche a visioni strategiche ancora non proprio consolidate... e la mia preoccupazione non è il quando, ma il SE....

x Luxan: L'elise + tardi... che faccio mods, posto nella sezione apposita??

Poi xò mi dimeticherò di consultarla con la stessa frequenza ;):pz alla fine non ho sempre il tempo di girare tutte le sez.ni del foro...

continua pure qui...

Link al commento
Condividi su altri Social

Il paragone con i bilabero mi è venuto in mente perchè la sett scorsa ho rifatto un giretto con una Alfetta QO, e le senzasioni, l'erogazione e la guidabilità non sono distanti da questo "coso" nuovo.

Difatti l'Alfetta Motronic non era propriamente un fulmine..... :)

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Difatti l'Alfetta Motronic non era propriamente un fulmine..... :)

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

si ma anche quelle a carburatori: prendevano i giri come fulmini, ma arrivavi a 5200 g/m e si infiacchivano parecchio... ;)

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

beh alla fine lo senti meno xkè pesano moooooooooooooolto meno, e continui ad apprezzare rotondità e allungo piatto...

Cmq basta che gli metti un bel filtrozzo giusto ;) dentro la scatola, molto "mimetz", e già pare che cambi qcosa...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.