Vai al contenuto

Nuovo bollo: tassazione sopra i 100kw ( 136 CV )


Messaggi Raccomandati:

Queste vetture già subiscono la sovratassa, in più non potranno circolare!

Della serie "Cornuti e mazziati" :(

Io, per protesta, non la pagherei più.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 675
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

No, la tassa sul peso (non chiamiamola sui SUV, perchè non sono una categoria ben identificabile e Bentley GT o Kia Carnival non si possono definire tali) sembra rimanga.

Comunque se si intendono i grossi fuoristrada (range, Cayenne, X5 ecc.) penso che non ci sarà un solo calciatore o un solo Ranzani che smetterà di utilizzarlo per andare al ristorante.

Invece il padre di famiglia con 3 figli, avrà delle conseguenze sul raddoppio della tassa di proprietà e del crollo del valore della sua auto (magari solo di 6 mesi)

evitando di utilizzare la definizione suv che non identifica chiaramente una categoria, la tassa sul peso è un provvedimento iniquo perchè si tassa un po' tutto, ma il corriere parlava ieri di eliminazione della tassa sui suv e qui ricadiamo nella definizione controversa, io la userei per definire universalmente quei mezzi di categoria alta, qualificabili come beni di lusso, con un certo peso e potenza

non capisco la tua frase sui vari calciatori o impresari con l' x5, ritieni che molti smetteranno di utilizzare o nessuno lo consdierebbe più di tanto, io propendo più per la seconda perchè credo che chi si può permettere un mezzo del genere non fa il "barbone" per una tassa in più (il Ranzani docet) :lol:

sul padre di famiglia sono daccordo, sempre che questi padri di famiglia non siano finti poveri col touareg immatricolato come autocarro...

:shock::D

Link al commento
Condividi su altri Social

non capisco la tua frase sui vari calciatori o impresari con l' x5, ritieni che molti smetteranno di utilizzare o nessuno lo consdierebbe più di tanto, io propendo più per la seconda perchè credo che chi si può permettere un mezzo del genere non fa il "barbone" per una tassa in più (il Ranzani docet) :lol:

Oh si che lo faranno. Una regola cardine del diventare ricchi è di non sprecarli i soldi :wink:

Sardegna quest'estate docet.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Oh si che lo faranno. Una regola cardine del diventare ricchi è di non sprecarli i soldi :wink:

Sardegna quest'estate docet.....

beh in ogni caso si avrebbe l'effetto desiderato o di ridimensionare il numero di mezzi ingombranti circolanti o di avere nuove entrate, se poi vogliamo contare anche gli effetti secondari di ridurre i ricavi dei marchi stranieri nel segmento in cui ancora il gruppo italiano è in ritardo, insomma l'ambiente è una bella scusa alla fine l'inquinamento rimane e le aziende lavorano... :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque sappiamo che il rinnovo del parco circolante attenua il problema dell'inquinamento dei centri cittadini intasati dal traffico ma peggiore quello globale.

Cosa inquina di più? Tenersi l'auto vecchiotta o rottamarla per prenderne una nuova?

Per rispondere basta chiedersi quanto inquina produrre un'auto nuova e fare il confronto con quanto inquina un'auto vecchiotta che continua a circolare.

Se qualcuno ha deciso di limitare la retorica ambientalista (come quella che rottamando in favore del nuovo aiuti l'ambiente) benvenga.

Se poi fosse vero che coi soldi risparmiati riescono a dare una mano ai trasporti pubblici ecco che davvero contribuiscono a limitare il traffico in città e quindi anche a limitare l'inquinamento locale oltre a quello globale.

Link al commento
Condividi su altri Social

Posso immaginare che rottamare una vecchia auto (anche se fatto a norma di legge) non sia proprio a impatto ambientale zero, ma per affermare che il bilancio dell'inquinamento globale vada in negativo ti basi su studi e fonti che lo documentano ? Non è una provocazione, ma lo chiedo proprio per ignoranza, è un aspetto che non avevo valutato e mi incuriosisce. :roll:

Ma che dici! Siamo seri!

Link al commento
Condividi su altri Social

Rottamare un'auto inquina, ma inquina anche produrla.

Per produrre un'auto vengono rilasciate nell'ambiente 4 tonnellate di CO2, senza contare tutto il resto in termini di materiali ed acqua. Naturalmente a fronte dei costi ambientali occorre considerare i benefici che la società ottiene dall'uso dell'auto. Alla fine è chiaro che le auto conviene produrle, ma, per come siamo messi oggi, una politica ambientale e dei trasporti seria deve favorire il trasporto collettivo e penalizzare quello individuale se si vuole davvero aiutare l'ambiente e limitare il traffico.

ma questo va contro le logiche di interesse delle industrie autombilistiche che invece devono vendere sempre di più, per assurdo la cosa migliore sarebbe cambiare l'auto non troppo spesso ma solo quando si abbassa il rendimento e cè uno sviluppo tecnologico, invece alcuni cambiano l'auto spesso grazie a particolari formule di acquisto come il leasing e il noleggio a lungo termine

Link al commento
Condividi su altri Social

............ invece alcuni cambiano l'auto spesso grazie a particolari formule di acquisto come il leasing e il noleggio a lungo termine

......... e le campagne di rottamazione.

Io stesso ho rottamato una Tipo che sul mercato dell'usato valeva zero ma che andava ancora benissimo e poteva durare altri dieci anni.

Perchè l'ho fatto?

Per due motivi:

1) Volevo un'auto più comoda e più prestante.

2) Ho approfittato di una campagna di rottamazione per risparmiare un pò di quattrini.

Il governo diede i contributi alla rottamazione dicendo che servivano a rinnovare il parco circolante e quindi ad alleviare l'inquinamento da traffico.

Vero.

Ma l'inquinamento globale non ne ha giovato di certo; ne hanno giovato l'ambiente cittadino e l'economia. Quest'ultima ne ha giovato attraverso l'industria e il commercio dell'automobile.

Se non avessi rottamato la Tipo avrei bloccato l'immissione in atmosfera di 4 tonnellate di CO2, il consumo di parecchi metri cubi di acqua, diverse quintalate di metalli, plastiche, gomme, vernici etc. richiesti per la produzione della mia auto nuova.

La CO2 in più che avrei immesso nell'ambiente con l'auto vecchia rispetto a quella che ho immesso con l'auto nuova è pari a meno di zero perchè la mia auto nuova ha un motore più moderno ma è più pesante.

Ovviamente non mi sento particolarmente in colpa, anche perchè non sono propriamente un fanatico di Pecoraro Scanio. Tuttavia credo che una politica ambientale e dei trasporti seria sia più che auspicabile. I verdi li butterei nel cesso perchè l'ambiente è un valore trasversale di cui nessun partito dovrebbe spacciarsi ipocritamente per paladino, mentre invece tutti i partiti indistintamente dovrebbero prestare più attenzione all'ambiente. Non credo che l'elettorato dei DS o di Alleanza Nazionale sia meno sensibile ai problemi ambientali di quanto lo sia l'elettorato dei verdi. Credo invece che l'elettorato dei verdi ha una cosa in comune con quello della Lega Nord: entrambi si fanno cavalcare da furbastri matricolati.

Dice che la Finlandia che non ha il sole produce più energia dal solare di quanta ne produce l'Italia che ha ò sole, a pizza e ò mare.

Ma che dici! Siamo seri!

Link al commento
Condividi su altri Social

anchio penso che certe posizioni ideologiche sul'ambiente come quelle dei verdi siano poco vicine alla risoluzione dei problemi reali (basta vedere la crociata antisuv, antitav, antiinceneritori), quando si dovrebbe essere più concreti valutando sempre il rapporto costo benefici, e che l'ambiente dovrebbe essere un problema trasversale a tutti i partiti (chi più chi meno).

Ridurre l'inquinamento cittadino comunque è già un risultato straordinario perchè sono i centri in cui si svolge la maggior parte della vita delle persone ma al tempo stesso è difficile privare la gente di un mezzo di libertà personale come l'auto. L'inquinamento globale riguarda soprattutto i processi produttivi e per questo basterebbe applicare i trattati internazionali com il protocollo di kyoto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.