Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Selettore di Consumo e Prestazioni.

Featured Replies

Inviato

Sarebbe utile che gli utenti finali possano avere un selettore

"low/medium/high performance" per la loro vettura. In questo essi

selezionano:

- La ricchezza della miscela (il tipo di miscelazione dell'iniettore)

- Il numero di giri massimo del motore (limitatore di giri massimo)

- il coefficiente di riempimento massimo della camera di scoppio

Il tutto durante tutto l'inviluppo del numero di giri del motore.

In questo modo si possono ottenere deiconsumi davvero contenuti nel

traffico, la' dove le prestazioni non interessano veramente a

nessuno. E' quasi come avere una vettura di cilindrata ridotta,

quando questo serve allo scopo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

  • Risposte 23
  • Visite 4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Sarebbe anche utile che le prestazioni generali siano tali da non

permettere di superare i 130Km/h in caso di selezione low performance

- low consumption.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Non credo proprio che gia' esista su alcune vetture.

Per il gia' parlato, non so, non credo in questi termini precisi.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

se non mi ricordo male la Lupo 3L aveva questa funzione..

Sulle piu grandi ci sono i sistemi che tagliono 3 o 4 cilindri (6cil o 8cil) quando non serve tutta la potenza (MB , Chevy ..)

Inviato

Per Regazzoni:

Inatti il discorso di massima era lo stesso, ma i termini specifici

sono molto differenti. Li' si parlava della fasatura delle valvole,

per ottimizzare il rendimento e variare le curve specifiche. Qui

invece si tratta di un vero e proprio taglio delle prestazioni,

taglio ottenuto con vari mezzi, un limitatore del numero di giri, del

pilotaggio degli iniettori per gestire la ricchezza della miscela e

del coefficiente di riempimento della camera di scoppio. Direi che in

definitiva questo approccio e' molto ma molto piu' consistente del

precedente.

Per El Sombrero: Il taglio dei cilindri e' cosa ottima, ma puo' essere effettuato

solo su motori plurifrazionati.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Concludo osservando che variare il coefficiente di riempimento dei

cilindri lambda_ni in una quantita' ammissibile diciamo da 0,9

standard a 0,65 in fase di basso consumo equivale un po' a effettuare

il famoso taglio dei cilindri, con la differenza che in un quattro

cilindri la rotondita' del funzionamento e' garantita comunque dalle

fasi attive dei quattro cilindri dati.

Piu' critico invece risulta il discorso sulla miscelazione magra,

cosa che puo' far salire le temperature e dunque innesca una certa

criticita' sul propulsore.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Non ci capisco un tubo dal punto di vista tecnico, ma l'idea mi sembra buona, soprattutto per la auto piccole... ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Inviato

Si egregissimo, soprattutto considerando il fatto che per unostacco di frizione (nel traffico) in realta' ti serve un terzo, un quarto della potenza massima del motore. Sulla mia vettura (diesel), in pianura, lo stacco di frizione addirittura, non necessita di accelerazione alcuna.

Regards,

Francesco 8)))

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.