Vai al contenuto

155 il punto più basso


PANDA

Messaggi Raccomandati:

Nostalgiche lodi sperticate su AUTOCAR di questa settimana pensate un pò nientepopodimenoche alla 155. Considerata vera berlina sportiva... in grado di vincere anche le corse... qualcuno ricorda la carriera sportiva di questa vettura che se non mi sbaglio fu brillante?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 77
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

molti la ritengono il punto più basso , la più fiat delle Alfa post fiat tuttavia in termini commerciali mi sbaglio o è stata una delle vetture più vendute per anno... scusate probabilmente mi sbaglio.

In ultimo la versione integrale era completamente derivante dalla delta integrale e il motore era il due litri fiat bialbero sovralimentato Confermate?

Link al commento
Condividi su altri Social

la 155 è si certamente il fondo del barile dell'Alfa Romeo, in realtà questa vettura era bella che pronta già a partire dal 1988 ma evidentemente alla Fiat non hanno avuto il coraggio di mandare in pensione anticipata la 75, che grazie al restyling del 1989 stava vivendo una seconda insapettata giovinezza, tuttavia la 155 esordi nel 1992, il pianale era di origine Fiat Tipo, quindi trazione anteriore, sospensioni mcpherson e bracci tirati, motori inizialmente i classici bialbero alfa rivisti, nuovo il 1.8 ed il 1.7 Twin Spark (questo privo però del variatore di fase), un 2.5 v6 e un 4 cilindri turbo bialbero 16v da 186cv di origine Lancia Delta Integrale, abbinato ad una trazione intergale, praticamente una Dedra con marchio Alfa. Novità nel 1995 con il nuovo 2.0 TS 16V modulare frutto dell'accordo con fiat, nel 1996 si continua con i 1.6 e 1.8 della stessa famiglia.

Dove la 155 si conferma vera Alfa è nelle corse, qui bastona ripetutamente le rivali che si chiamano Mercedes, BMW e Audi

- 1992, 155 GTA CIVT

- 1993, 155 V6 TI DTM con Nicola Larini

- 1994, BTCC Inglese con 155 TS Gabriele Tarquini, CSFT Francese e Turismo Spagnolo

- 1995, solo secondi posti sia nei DTM che CIVT e turismo europei, nel CIVT Italiano regala a tutti noi alfisti uno spettacolare campionato (lo ricordo ancora).

- 1996, l'ultimo campionato, quello mondiale, l'ITC, dove l'Alfa mette in campo tutto il suo potenziale: trazione integrale a controllo elettronico, motore V6 di 90° con monoblocco di orogine Alfa Montreal, bialbero a camme in testa e 24v, 496cv e oltre 510 in qualifica,sospensioni a quadrilateri davanti e dietro, insomma meccanicamente una vera Alfa Romeo, studiata dagli uomini dell'Alfa Corse.

In Europa, sopratutto in Inghilterra e Olanda, la 155 è ancora oggi venerata e addirittura rimpianta!!! era una gran bella auto, sportiva, ma non era un alfa, se non nei motori della prima serie e nel classico V6

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

....si confermo..155 specialmente nella versione restyling del 1995 con le carreggiate allargate aveva una tenuta di strada ottima......comunque non credo che 155 era il punto piu' basso per Alfa quello era la ARNA che aveva la stessa carrozzeria della Nissan/Datsun Cherry........

Una cosa che rimpiango in quella vettura era la non commercializzazione della versione GTA inizialmente pronta anche in versione stardale con estetica modificata molto piu' bella della derivante e meccanica derivata dalla Delta Integrale ma con il motore rivisto dai tecnici Alfa da 280cv che non hanno avuto il corraggio di portarlo in produzione veramente un rimpianto.....

ricordo che la versione da pista aveva una potenza di ben 400cv dal 2.0turbo l'ora che lo stesso propulsore nella Delta HF Integrale aveva 215cv nella versione stradale e 300cv in quella Rallye..

Commercialmente parlando 155 non ha brillato Panda....sopratutto in Italia e' andata malissimo ma in Inghilterra,Germania,Olanda e Grecia ha avuto un discreto successo direi flop nei restanti paesi........

Link al commento
Condividi su altri Social

....si confermo..155 specialmente nella versione restyling del 1995 con le carreggiate allargate aveva una tenuta di strada ottima......comunque non credo che 155 era il punto piu' basso per Alfa quello era la ARNA che aveva la stessa carrozzeria della Nissan/Datsun Cherry........

Una cosa che rimpiango in quella vettura era la non commercializzazione della versione GTA inizialmente pronta anche in versione stardale con estetica modificata molto piu' bella della derivante e meccanica derivata dalla Delta Integrale ma con il motore rivisto dai tecnici Alfa da 280cv che non hanno avuto il corraggio di portarlo in produzione veramente un rimpianto.....

ricordo che la versione da pista aveva una potenza di ben 400cv dal 2.0turbo l'ora che lo stesso propulsore nella Delta HF Integrale aveva 215cv nella versione stradale e 300cv in quella Rallye..

Commercialmente parlando 155 non ha brillato Panda....sopratutto in Italia e' andata malissimo ma in Inghilterra,Germania,Olanda e Grecia ha avuto un discreto successo direi flop nei restanti paesi........

Io resto un matto però la 155 mi piaceva moltissimo, soprattutto la versione Quadrifoglio che mio zio ha ancora adesso e che vorrei guidare fes... certo, la 156 è molto meglio... e la Giulia ancor di+.... :-)

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh aveva dunque caratteri di marcata sportività quantomeno di sportività competitiva. Secondo voi l'insuccesso commerciale è forse dovuto ad una linea, mi si passi il temine, scialba?

La 156 all'apparenza sembra davvero tutta un altra storia. La sua linea (io preferisco la versione de silva) è un classico che rimarrà nella storia dell'auto ( come sostiene anche Autocar) elegante e dinamica. Ma , mi domando dal punto di vista competitivo ha mai ottenuto gli stessi risultati della 155. Nei fatti, su pista quale delle due vetture fu più competitiva?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Zio Adolf

il successo in dtm e di altri competitions non è stato pubblicizzato

abbastanza, come anche oggi con ettc.

poi bastavano dei piccoli ritocchi come dargli delle ruote adeguate, non qelle da tricicolo 15 pollici, (il gruppo fiat in generale dava ruote sottodimensionate a le loro vetture.) sembrava una tempra, curare meglio la finitura e interni. li hanno fatto il 4 per 4 (che lusso, signori....), non hanno sfruttato mettendo motori piu potenti, poi il telaio uguale alla madre fiat citata. troppe sinergie con fiat. poi si notava che non solo il telaio era della fiat tempra ma anche tutta la parte dell abitacolo, solo cofano e muso e porte erano diverse. NON ERA UN ALFA.

Link al commento
Condividi su altri Social

affermazione giusta: NON ERA UN ALFA.

la sua meccanica era al 100% fiat eccezion fatta per i bialbero in alluminio delle prime serie ed il V6, per il resto il pianale era Fiat Tipo, la Q4 era invece una Dedra Integrale con il motore della Delta HF Integrale depotenziato, no la 155 rispetto alla 156 non ha un eguale palmares sportivo, tranne che per il DTM ed i campionati turismo spagonolo, francese e il prestigioso BTCC, però la versione V6 TI Evo per il mondiale turismo del 1996, l'ITC, era una vera Alfa Romeo, elaborata e riprogettata secondo tutti i crismi propri delle Alfa Romeo, tecnicamente questa versione la reputo superiore alla attuale 156 GTA Autodelta.

Su strada la 155 normale, stradale, era bella e divertente ma lontana dalla sincerità e dal feeling che offre la odierna 156, lontanissime entrambi però dalle precedenti vere alfa, come la 75.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

per me la 155 rappresenta il punto più basso. ciò nonostante era una vettura efficiente e soprattutto i carabinieri la reputano superiore alla 156, quantomeno come affidabilità. Quelle 155 che ho provato io avevano una tenuta più che soddisfacente, mentre qualcuno ha avuto di che dire di 156 (ci si è girato!). la 155 non è che avesse una linea scialba, era sbagliata come concetto. paradossalmente se le cose fossero state invertite, ovvero avessero tirato fuori la 156 prima e la 155 poi, non ci sarebbe stata questa frattura fra "i vecchi" e "i nuovi". perchè la 155 di alfa aveva giusto quattro motori. niente di più. sulla linea....la 75 non è certo il canone della bellezza plastica, eppure piaceva e piace. se la 155 fosse stata l'ennesima variante, migliorata, della base alfetta diremmo che era l'ultima alfa. e se si fosse passati per un prodotto differenziato in un tot. di particolari da fiat come 156 prima, e poi si fosse abbandonato anche quello mantenendo praticamente niente su un modello futuro come 155, sinergico fino al midollo, il trauma sarebbe stato minore..... comunque nessuno toglie il merito alla 155 di essere un'auto onesta. Non concordo, comunque, con chi ha detto che l'Arna è ancora peggio. L'Arna non si è mai posta come una vera alfa, era una roba economica, assemblata su una carrozzeria già esistente, che di alfa aveva avantreno e motore e retrotreno nissan. la 155 invece andava a porsi nel segmento importante di alfa romeo, quello storicamente + "guardato" e quello che di norma sintetizzata l'esperienza alfa. preferisco un'arna ad una 155.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

per me la 155 rappresenta il punto più basso. ciò nonostante era una vettura efficiente e soprattutto i carabinieri la reputano superiore alla 156, quantomeno come affidabilità. Quelle 155 che ho provato io avevano una tenuta più che soddisfacente, mentre qualcuno ha avuto di che dire di 156 (ci si è girato!). la 155 non è che avesse una linea scialba, era sbagliata come concetto. paradossalmente se le cose fossero state invertite, ovvero avessero tirato fuori la 156 prima e la 155 poi, non ci sarebbe stata questa frattura fra "i vecchi" e "i nuovi". perchè la 155 di alfa aveva giusto quattro motori. niente di più. sulla linea....la 75 non è certo il canone della bellezza plastica, eppure piaceva e piace. se la 155 fosse stata l'ennesima variante, migliorata, della base alfetta diremmo che era l'ultima alfa. e se si fosse passati per un prodotto differenziato in un tot. di particolari da fiat come 156 prima, e poi si fosse abbandonato anche quello mantenendo praticamente niente su un modello futuro come 155, sinergico fino al midollo, il trauma sarebbe stato minore..... comunque nessuno toglie il merito alla 155 di essere un'auto onesta. Non concordo, comunque, con chi ha detto che l'Arna è ancora peggio. L'Arna non si è mai posta come una vera alfa, era una roba economica, assemblata su una carrozzeria già esistente, che di alfa aveva avantreno e motore e retrotreno nissan. la 155 invece andava a porsi nel segmento importante di alfa romeo, quello storicamente + "guardato" e quello che di norma sintetizzata l'esperienza alfa. preferisco un'arna ad una 155.

Benvenuto, Fusi :lol: 8) :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.