Vai al contenuto

Consiglio per portatile


aSSo®

Messaggi Raccomandati:

Per l'invasiva implementazione DRM, per esempio, per non portabilità dei suoi formati, che ricordo non sono solo proprietari, ma anche protetti.

O perchè la licenza terribile che autorizza la Microsoft a fare *almost all* del tuo computer, mentre quella di XP, seppur già scandalosa, è comunque molto più restrittiva.

Ma soprattutto perchè dovrebbe essere possibile garantire la propria privacy, sia con contenuti legali che illegali, come diritto, e non come risultato di una estenunante lotta contro le funzionalità di un sistema operativo che *dovrebbe* lavorare per noi.

Quindi il succo sarebbe che alla fine Vista gli andrebbe benone, ma dovrebbe aver paura di Palladium..........

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 95
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Quindi il succo sarebbe che alla fine Vista gli andrebbe benone, ma dovrebbe aver paura di Palladium..........

DRM != Palladium.

Attento, sono cose ben diverse. a Parte che Palladium è un nome vecchio e non più usato, che oggi si cataloga in NGSCB per la parte software (nei sistemi Windows) e TPM o TCPA per la parte hardware, che sono a loro volta entità per lo più scollegate.

Quello che deve temere è il DRM (che è praticamente ovunque) ed i diritti che Microsoft si è assicurata, con la propria licenza sul computer che monta Vista.

Che sono cose che, già nell'uso normale e --multimediale-- del computer sono notevolmente rompicoglioni.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

DRM != Palladium.

Attento, sono cose ben diverse. a Parte che Palladium è un nome vecchio e non più usato, che oggi si cataloga in NGSCB per la parte software (nei sistemi Windows) e TPM o TCPA per la parte hardware, che sono a loro volta entità per lo più scollegate.

Quello che deve temere è il DRM (che è praticamente ovunque) ed i diritti che Microsoft si è assicurata, con la propria licenza sul computer che monta Vista.

Che sono cose che, già nell'uso normale e --multimediale-- del computer sono notevolmente rompicoglioni.

Il DRM sono le "licenze" inserite in filmati o musica che si scarica compra e che ti permette di eseguirla e copiarla solo con le giuste autorizzazioni.

Sinceramente che Palladium avesse cambiato nome non lo sapevo.... visto che di questa faccenda mi sono sempre interessato poco.

Non ho ben capito sta cosa dei diritti di microsoft su un pc con Vista...... spiega meglio.

P.S. se non ti rospondo è perchè ho finito di leggere la rece della superinutile skeda del momento alias la 8800Ultra e sono andato a letto...... anche se giocare a 2560x1600 su un bel monitor 30" a oltre 90FPS in HL2 mi stuzzicherebbe non poco :D

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Il DRM sono le "licenze" inserite in filmati o musica che si scarica compra e che ti permette di eseguirla e copiarla solo con le giuste autorizzazioni.

Si, qualcuno ama chiamarle "licenze".

In realtà un DRM in un file consiste in una chiave crittografiche pubblica e il codice di interfaccia per importarla.

I player che eseguono tali file importano e memorizzano le chiavi, generano codici di verifica, limitando quindi l'utilizzabilità di tale file solo agli usi previsti dal drm in questione.

Esempio pratico: ho un cd musicale *qualsiasi* (non necessariamente a sua volta protetto), e ne importo le canzoni con WMP11, realizzando file .wma (ma anche .mp3 è uguale). Questi file vengono creati con incluso una chiave pubblica, complementare di una chiave privata che il sottosistema DRM genera dai dati forniti da Windows e dall'hardware del pc, chiave che viene ovviamente usata per generare le chiavi pubbliche.

A quel punto uno collega il proprio lettore MP3 che supporta il Windows Media DRM, e con WMP11 (ma anche con il normale Explorer di Windows) copia i file sul proprio lettore.

Il lettore rileva le chiavi (o il sottosistema DRM avvisa li lettore, non è del tutto chiaro) e cerca verifica con il sottosistema drm. Ovviamente la verifica è ok, perchè le canzoni sono state create su quel pc, quindi il lettore MP3 importa la chiave privata dal sottosistema DRM di Windows e la usa per verificare le chiavi pubbliche ed eseguire i file.

Questi file sono quindi irrimediabilmente marchiati, e funzioneranno SOLO alle condizioni previste dall'implementazione di WMDRM.

Potrebbero non essere copiabili a loro volta su altri pc, potrebbero non essere copiabili all'indietro sul proprio computer se si reinstalla Windows, potrebbero non essere leggibili da un'altro lettore che non sia quello che li ha generati.

Faccio notare come, in questi sistemi, il reale detentore dei diritti su quel contenuto sia un entità del tutto superflua per il sistema. Il cd potrebbe anche essere una registrazione che ho fatto con il mio gruppo o un monologo di un mio amico che recita shakespeare, ma questo non impone di certo un trattamento diverso data la diversa provenienza, nè lascia scegliere al detentore dei diritti nè a chi effettua la copia dettagli su come le limitazioni d'uso debbano essere applicate.

WMDRM decide lui per me, decide cosa posso fare e cosa non posso fare, come, dove, quando e soprattutto con quali strumenti, ma, peggio di tutte, verifica *a sua discrezione* che tali esemplari di files siano stati precedentemente tracciati.

Non ho ben capito sta cosa dei diritti di microsoft su un pc con Vista...... spiega meglio.

Non sono certo un avvocato, anche se ho studiato le licenze per fini formativi.

La cosa migliore che puoi fare è leggerti la EULA a cui è sottoposto Windows Vista. tutta.

Se l'interpretazione di qualche passaggio non ti è chiara, poi, posso tranquillamente spiegartela.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutto ciò che è salvabile in un Vaio è il pannello, che è oggettivamente più bello di altri.

Ma per il resto sono dei veri marcioni, dalla struttura interna degna di un acer al windows fornito con tutto e di più, a periferiche esoteriche come punsanti funzioni per cui servono driver apposta o robe simili.

Roba che denota un ecomonia implementativa ai limiti della truffa.

Piuttosto che un Vaio meglio un MacBook, caro per caro, almeno il MacBook è fatto decentemente :)

Scusami tanto, ma mi viene il lecito dubbio che tu non abbia mai toccato un pò con calma un Vaio (ripeto parlo della serie FE per il resto ho visto solo in negozio indi non mi pronuncio).... Aprilo, usalo poi passa ad un'altra marca forse così potresti cambiare idea.

Windows, è vero ha molti programmi (oddio il toshiba che gira per casa è messo molto peggio), ma si disinstallano come e quando vuoi e senza problemi. Quasi sulla totalita dei Notebook che ho visto ho ritrovato Office works, norton e corbellerie varie non vedo dove è il problema di stato.

Guarda nel mio pannello di controllo periferiche esoteriche non ne vedo proprio nessuna....se sai dirmi quali sarebbero.

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusami tanto, ma mi viene il lecito dubbio che tu non abbia mai toccato un pò con calma un Vaio (ripeto parlo della serie FE per il resto ho visto solo in negozio indi non mi pronuncio).... Aprilo, usalo poi passa ad un'altra marca forse così potresti cambiare idea.

Ho fatto assistenza su Vaio per conto di Sony.

Non ne ho smontato uno, ma più probabilmente alcune centinaia.

Guarda nel mio pannello di controllo periferiche esoteriche non ne vedo proprio nessuna....se sai dirmi quali sarebbero.

Le periferiche esoteriche dei Vaio non le vedi certo dal pannello di controllo di Windows.

Parlo di ACPI modificato, di tasti funzione gestiti da software piuttosto che con un chip, di controller per pcmcia o usb che necessitano di firmware aggiuntivi per non si sa bene per quale funzione, o funzioni specifiche delle periferiche riportare sottoforma di comandi all'esterno del case anzichè implementati sul bios come sarebbe corretto (e, nel caso degli FE l'esempio tipico sono i pulsanti per la luminosità del monitor, che rispondono al driver della scheda video piuttosto che al bios, come le stesse embedding guidelines di nvidia prescriverebbero).

Il peggiore in questo campo, a onor del vero, è il TX3, che non è in grado nemmeno di aprire il lettore dvd senza un driver apposito.

Ripeto, queste cose non denotano il fatto che debbano necessariamente essere pessimi computer da usare, ma il fatto che il loro costo è SOLO marchio, perchè sono strutturalmente estremamente economici e rudimentali, con spesso soluzioni tecniche selvagge pur di risparmiare qualche lira. Sono notebook che valgono pochissimo.

Che poi a te da usare sembrino belli perchè hanno un bel design ed un monitor luminosi non significa che per essere onesti non dovrebbero costare quanto un acer, forse meno.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

la cosa + triste del DRM è che non c'è informazione a riguardo e viene percepita come la solita crack che tanto viene aggirata il giorno dopo che viene presentata.

Non in tanti hanno percepito i potenziali rischi per la nostra attività informatica e continuano beati ad usare (e quindi dar manforte) a certi programmi orripilanti che fra (forse)un paio di anni ci legheranno le mani

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

mettiamoci anche la storia dei dvd ad alta definizione... con il cosidetto contenuto "premium" o "protetto".

Ipotesi 1

Supponiamo di aver da poco comprato un TV enorme "HD Ready" con ingresso S-Video, che fin'ora è stato uno standard...

Supponiamo di aver comprato un pc supercaro per farci girare vista con una scheda video altrettanto cara.

Ci siamo anche comprati un DVD Blueray o HDDVD o quello che è... pagandolo magari anche un bel po'.

Dopo tutto ciò, Vista, non considerando l'interfaccia S-Video abbastanza sicura contro il rischio di pirateria, deciderà da solo, per non correre rischi, di abbassare la risoluzione a cui verrà riprodotto il film a un normale VGA.

Eppure io ho pagato l'ira di dio in componenti e non sto facendo niente di illegale.

Il monitor con l'ingresso S-Video lo butto via?

Ipotesi 2:

Diciamo invece che il monitor ha qualche altra interfaccia che Vista ritiene sicura. La scheda video ha un driver certificato da Vista, il che ne fa una periferica sicura, ma sfortunatamente qualcuno in Alabama è riuscito a manometterlo. Windows ritira la certificazione della periferica. Il mio Vista ne viene avvisato tramite un update automatico e, non avendo più un sistema ritenuto sicuro, mi abbassa la risoluzione quando riproduco il solito dvd blueray... in attesa che la casa che ha prodotto la scheda video rilasci un nuovo driver più sicuro.

La scheda video però ha 2 anni e non è più in commercio e la casa non ha intenzione, perchè svantaggioso economicamente, di fare un nuovo driver.

Butto via la scheda video?

Ipotesi 3:

Dei DVD ad alta risoluzione non me ne frega niente. Sto comunque pagando di più per delle periferiche che devono essere più sicure e che di conseguenza sono più costose perchè se non sei certificato Vista sei fuori dal mercato dell'hardware (che vuol dire "posizione dominante/monopolio...). Anzi. Anche se non uso Vista avrò pagato di più per la scheda video perchè i maggiori costi di sviluppo dell'hardware ricadranno su tutti gli utenti, a prescindere che Vista gli piaccia o no. Un po' prepotente, no?

Inoltre con Vista il mio computer sarà meno efficiente comunque perchè il mio sistema operativo "paranoico" sta controllando ogni 30millisecondi che tutto sia a posto e che io non stia craccando niente. Tempo e risorse che poteva dedicare magari a fare un rendering 3d più velocemente, o cmq a fare qualcosa di utile a me che ho speso i soldi.

Non essendo un tecnico magari ho scritto qualche imprecisione. Ma da quanto ho letto, e capito, le cose stanno più o meno così. Poi cmq correggetemi se sbaglio. :)

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

mettiamoci anche la storia dei dvd ad alta definizione... con il cosidetto contenuto "premium" o "protetto".

C'è qualche imperfezione soprattutto con "come" vengono effettuate queste operazioni, ma comunque poni un accento importante sulla questione DRM che io non avevo affrontato, e che Vista implementa pesantemente, ovvero quella del "sistema certificato"

A differenza che in XP, infatti, in Vista il sistema WHQL per i driver di periferica e il sistema WGA per la certificazione degli update di sistema sono gestiti dal medesimo sottosistema, WMDRM, che è anche quello che gestisce la certificazione delle unità ottiche e dei contenuti digitali.

Questo permette a Windows di gestire un vero sistema all-in-one, che si occupa di mantenere un sistema complessivamente "autorizzato" per poter eseguire contenuti digitali senza che questa possano venire copiati o intertercettati.

In caso questo non venga realizzato (uscite video insicure, driver non certificati o modificati, aggiornamenti di sicurezza non effettuati e/o licenza di windows non verificata) WMDRM si sentirà libero di effettuare tutto ciò che gli aggrada per o rendere sicuro il sistema (per esempio un download extra non avvisato di alcuni update di sicurezza, o interfacciandosi, ove possibile con la periferica che si trova oltre la connessione non sicura, controllando se essa supporta WMDRM) o, nel caso questo non fosse possibile, rendere l'intercettabilità del sistema comunque non utile, abbassando, o in genere manomettendo quindi la qualità dell'output.

Windows Vista, in tutti questi controlli, spreca una quantità di risorse hardware e, in genere, di tempo, che è enorme.

Questo (unito ad altri fattori) porta solitamente ad una durata nettamente inferiore della batteria sui notebook.

Sul mio notebook portava ad una durata di più di un ora inferiore rispetto a XP, e di quasi 2 ore rispetto a Linux.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie a tutti per i preziosi consigli.. alla fine la scelta sarà tra questi due, mi secca un pò acquistarli da internet, ma in tutti i negozi "fisici" che ho girato non li ho trovati..

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/22655-186249-375899-375899-375899-12435726-77986923.html

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/22655-186249-375899-375899-375899-12435726-77986911.html

Come prezzi sono molto simili, le caratteristiche sono pressochè identiche, sono più orientato verso il Turion che ha il doppio di ram

jembanner.jpg

"Ai consideres des fleg of de Iunaite Steiz nos onli a fleg of e cantri, bus is a iuniversal messagg of fridom e democrassi"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.