Vai al contenuto

GT 19jtd: test-drive Serravalle


m2m

Messaggi Raccomandati:

Riporto esperienza di 24 h con Alfa GT 19jtd, 16" Dunlop, manuale, un bel blu medio.

Presa a noleggio km 3100 circa, inizio a prenderci la mano nel traffico convulso di MI, Ven in mattinata, sciopero dei mezzi incluso. Viaggio a GE nel pomeriggio per lavoro via Serravalle (mia prediletta nei test-drive), su bagnato, e Sabato a Lecco, placido turismo, su asciutto.

Interni:

> mi sono sembrati molto simili a quelli della 147, di amici e provata un paio di mesi fa. Mi sarei aspettato qualcosa di personalizzato.

> goffratura del cruscotto abbastanza rigida, mantenendo una certa elasticità al tatto. Nel complesso la qualità del cruscotto non è male.

> gli accoppiamenti di cruscotto e portiere sono buoni: in particolare piacevole la linea alta cruscotto/portiera, ben correlata, sia esteticamente che praticamente.

> la console centrale, con clima, radio, etc. invece, è invece davvero sottotono: pannelli di plastica(ccia), disaccoppiati in maniera grossolana: ricordano il frontale di un PC desktop, con i bordi dei pannelli montati alla bell'e'meglio, tastini molto piccoli, di fattura economica, dirigi-flussi d'aria dall'aspetto poco robusto.

> bottoni di attivazione luci etc. molto nascosti dalla razza orizzontale del volante, difficili da scorgere e manovrare anche da fermi.

> volante in pelle molto piacevole, di diametro medio, ben sagomato. L'avrei preferito un pò + cicciotto ma magari c'è optional "sportivo".

> console tachimetro etc. belle esteticamente e pulita, di giorno difficile contrasto tra background bianco e cifre rosse, di sera abbastanza scenografico.

> escursione volante regolabile un pò limitata.

> sedili in stoffa/velluto senza infamia nè lode, abbastanza rigidi, contenimento laterale ottimo: lombari e fianchi sempre ben in presa, e nella guida fanno ottimo confort.

> cassettino poca profondità e molta altezza: difficile sfruttarlo.

> parasole con specchio e luce sia per pilota che per passeggero.

> plafoniera: meglio non guardarla, identica a quella di mia mamma sulla Mini di 30 anni fa ... da dimenticare.

> abitabilità posteriore abbastanza buona, ginocchia a filo sedile anteriore (sono alto 1.80), sedili un pò a panchetta, ok per viaggi non lunghissimi.

> visibilità anteriore e laterale buona, ben equilibrati i retrovisori esterni: grandezza ideale.

> visibilità posteriore nulla, critallo lunotto largo & sottile: non so se esiste un PDC o similari, ma lo consiglio ... poi con la pratica si fa tutto, ma prima di capire gli ingombri è facile ammaccare.

Su strada:

> posso dare un giudizio ? Uno spettacolo, dà il meglio di sè.

> parto dallo sterzo, una delle componenti meglio riuscite: preciso, prontissimo, una buona via di mezzo tra l'elettrico Audi ed il granitico BMW. L'avrei preferito leggermente + rigido: negli appoggi su curvoni autostradali si preferirebbe riscontrare un pò di rigidità superiore al volante, per meglio graduare le traiettorie. Ho iniziato a fare la barba ai tombini e sono rimasto di sasso: al limite della perfezione.

> telaio: nei transitori è un'auto senza peso, non c'è alcuna inerzia nell'impostare la curva; nella parte tortuosa sulla Serravalle ho iniziato le prime curve-controcurve con davanti una Leon, che continuava a frenare ad ogni curva (probabilmente chi stava al volante non conosceva la strada, la macchina o ... aveva qualche panino ancora da mangiare), mentre mi stupivo della possibilità di impostare curve anche secche semplicemente dosando l'accelleratore, andando in appoggio senza particolare affanno, anche in ripetuti dx-sx.

> handling: nel complesso è un'auto "facile", andare a velocità sensibilmente superiore al traffico circostante senza alcuna fatica è sintomo di un'ottimo equilibrio nelle masse e di un'ottima intuitività delle reazioni. Unico neo ? E' una TA ... impostata una curva e messa in appoggio, spingere vuol dire 2 cose: sentire il volante che diventa progressivamente leggero, perde sensibilità e galleggia, mentre l'anteriore inizia ad allargare. E lì 2 cose: o inizi a remare, dando colpetti con lo sterzo che puntano a riallineare/sterzare continuamente, migliorando trazione e riconducendo la traiettoria, o alzi il piede ... questo è lo schema, niente da fare. Comunque bene.

> freni: buoni, senza fading, appena spugnosi in alcuni frangenti, peccano un pò in modulabilità: la mia attitudine a frazionare le frenate, con colpetti ad intermittenza, veniva gestite con "pinzate" alle ruote che introducevano un pò di galleggiamento ... è possibile che dovessi imparare a gestirli diversamente. In realtà l'auto è talmente sincera che non ho avuto bisogno di usarli gran chè, se non forzandomene la verifica. Da ri-verificare.

> assetto: buono, sincero, media rigidità. Mi aspettavo peggio con quelle ruotine da 16", invece ... bene.

> motore: mah ... nota dolente, davvero. Si, per tirare un pò tira, ma è male accoppiato con l'auto, il 2.4 è probabilmente l'unica scelta, se non si vuole macinare km rimpiangendo di aver speso qualcosa di + all'inizio. E' vero che con 3100 km era probabilmente un pò da sgrossare, ma non mi ha convinto per nulla: prima dei 2000 da pochino, in compenso si sente acusticamente; dopo inizia a dare una buona spinta, sino ai 4000, poi si addormenta. Ma la cosa che davvero non piace è la ripresa: in qualsiasi marcia, in autostrada, per riprendere si deve scalare. Ed anche lì la spinta non è quella che ci si aspetterebbe. Il peso dell'auto probabilmente umilia il propulsore.

> cambio: non male, ma c'è da lavorare: dalla 5a alla 4a e dalla 3a alla 2a si impunta facilmente, un pò spugnoso a volte.

> estetica: bella, niente da dire. Bella anche con la pioggia,

Nel complesso: interni non male, migliorabili su alcuni aspetti, diciamo che i soldi per quest'auto sono giustificati.

Ma sono decisamente giustificati in merito alla guidabilità del mezzo, che permette una guida in surplasse, belli spediti e senza apparente affanno, facile facile nel farsi condurre al limite.

Purtroppo (o fortunatamente ...) è una TA, ma nn si può avere tutto.

Bel mezzo, per chi ama guidare sul misto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 86
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Sulla Serravalle, vicino a GE, traffico intenso, una 530d mi arriva alle spalle, abbastanza sparata.

Mi si posiziona a distanza di un palmo.

Allargo le braccia idealmente, e mi dico "vabbè, cosa "posso" contro un L6 BMW ?" ... non sapevo ancora fosse un diesel, ma mi aspettavo comunque una lotta impari.

Accellero per infilarmi in prima corsia e farlo passare ... sono su un curvone abbastanza pronunciato ... quando sono in 1a corsia guardo lo specchietto e il 530 è distante, in 2a corsia ... mah, riprendo in accellerazione, e questo torno dietro sempre ad un palmo.

"OK, moh ti faccio passare" ... accellero, dx-sx, mi sposto a dx ... nello specchietto, il nulla.

"Ma che è ??"

O il bimmer (lo sono anch'io, ed in quel momento ero abbastanza dibattuto tra lo spirito di squadra ed il piacere di guida che la GT mi stava regalando) guidava solo al Ven pomeriggio, e la TP la conosceva pochino, o quest'Alfa fa sembrare passaggi impegnativi come bere un bicchier d'acqua ...

Alla fine sono uscito, ma in 5-6 km non è mai riuscito a tener testa nel misto ... in rettilineo ? Va beh ... cammaffà ?

Alla fine, mi sono abbastanza stupito.

Bel mezzo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Unico neo ? E' una TA ... impostata una curva e messa in appoggio, spingere vuol dire 2 cose: sentire il volante che diventa progressivamente leggero, perde sensibilità e galleggia, mentre l'anteriore inizia ad allargare. E lì 2 cose: o inizi a remare, dando colpetti con lo sterzo che puntano a riallineare/sterzare continuamente, migliorando trazione e riconducendo la traiettoria, o alzi il piede ... questo è lo schema, niente da fare. Comunque bene.

scusa, ma io in centomila km e dopo aver fatto la torino aosta a tuono (e a tuono intendo che mi ha passato solo un 4s che faceva qualcosa più di 230) non ho mai sentito lo sterzo galleggiare, specie in autostrada..monto anche io le gomme da 16"

oltretutto, la macchina si presta a cambi di direzione prive di qualsiasi momento morto di sterzo, anche in quello più veloci, il tutto condito con una sicurezza che permette di arrivare al limite del motore, nelle curve chiaramente, ben prima di arrivare a quello del telaio..

l'unica cosa negativa di quello sterzo, che ho trovato anche su altre vetture 56-derivate, è che, talvolta, senti in maniera accentuata sullo sterzo gli avvallamenti/sconnessioni della strada, però non in senso rotatorio, ma in quello verticale..per dare un esempio, come quando il canotto dello sterzo dello scooter prendeva gioco..una sensazione poco gratificante in quei momenti..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Eeeeehhh....ma il quadrilatero non seve a niente, son seghe mentali, solo Prost lo capisce......guardate la BMW quanto va forte col McPerson.........

(piccola punzecchiatura non riferita a m2m, N.d.A.)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

scusa, ma io in centomila km e dopo aver fatto la torino aosta a tuono (e a tuono intendo che mi ha passato solo un 4s che faceva qualcosa più di 230) non ho mai sentito lo sterzo galleggiare, specie in autostrada..monto anche io le gomme da 16"

oltretutto, la macchina si presta a cambi di direzione prive di qualsiasi momento morto di sterzo, anche in quello più veloci, il tutto condito con una sicurezza che permette di arrivare al limite del motore, nelle curve chiaramente, ben prima di arrivare a quello del telaio..

l'unica cosa negativa di quello sterzo, che ho trovato anche su altre vetture 56-derivate, è che, talvolta, senti in maniera accentuata sullo sterzo gli avvallamenti/sconnessioni della strada, però non in senso rotatorio, ma in quello verticale..per dare un esempio, come quando il canotto dello sterzo dello scooter prendeva gioco..una sensazione poco gratificante in quei momenti..

Non so che dire, l'impressione era molto netta: accellerando in appoggio la sensibilità allo sterzo diminuiva, e giocando con l'accelleratore era facilmente riscontrabile come diminuendo la velocità la sensibilità tornava migliore.

E un rilievo usuale su qualsiasi TA, comunque ..

Sulla mancanza di momenti morti allo sterzo sui transitori, confermi le mie percezioni.

Non ho rilevato invece particolari galleggiamenti in verticale, se non sui raccordi dei viadotti autostradali, ma vale per qualsiasi auto.

I pneumatici non era RF, l'escursione degli ammortizzatori era abbastanza piatta.

Link al commento
Condividi su altri Social

Eeeeehhh....ma il quadrilatero non seve a niente, son seghe mentali, solo Prost lo capisce......guardate la BMW quanto va forte col McPerson.........

(piccola punzecchiatura non riferita a m2m, N.d.A.)

Bhe, pensa che la vecchia Golf IV col ponte interconnesso andava ancora meglio di 'ste 147-156-gt.. :D

Meno male che ci sono ancora i quadrilateri, così tutti comprano 147 e non A3 perchè è meglio rifinita o Golf perchè nel bagagliaio ci sta una borsa in più.. :roll:

C'è una certa schizofrenia fra forum e mercato,mi pare.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.