Vai al contenuto

Quale tastiera? Musicisti a me!!!


Alex87

Messaggi Raccomandati:

Mi rendo conto che non è questo il forum più adatto per queste domande, ma di tutti gli autopareristi ti pare che non ne becco uno esperto in materia? :lol:

Dunque: vorrei acquistare una tastiera per esercitarmi al posto del pianoforte che suonavo fino a qualche tempo fa (una lunga storia)... mi interessa che suoni bene e mi frega poco o niente dei lettori di midi e caz.zi vari... ovviamente deve potersi attaccare ai vari mixer/amplificatori e deve essere trasportabile facilmente(qualche serata con gli amici sempre che ci scappa...), esclusi quindi i veri e propri pianoforti digitali che comunque costano troppo...

Per uno strumento che ha queste caratteristiche me la cavo con massimo 300€ (se fossero 200 ancora meglio)? Che dite? Se si, avete qualche modello in particolare da consigliare?

So che la domanda è particolare, grazie a tutti in anticipo... :wink:

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 33
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Salve a tutti; leggo il vostro Forum quotidianamente da oltre 2 anni ma è la prima volta che scrivo.

Ad Alex87: cerco per quanto possibile di risponderti.

Premetto che studio pianoforte e sosterrò tra un mese l'esame dell'ottavo anno al conservatorio.

Se cerchi uno strumento versatile, trasportabile ed economico di sicuro una tastiera fa per te; se però il tuo obiettivo è, come scrivi, esercitarti, a mio giudizio è impensabile utilizzare uno strumento del genere. Dalla lettura del tuo messaggio mi pare di capire che il nuovo strumento sostituirebbe un pianoforte... Tieni presente che, a livello di tocco tra un vero pianoforte e una tastiera c'è la differenza, in quanto a possibilità esecutive (di prestazioni, per usare un termine più affine al mondo dell'auto) che intercorre tra una BMW M3 e una Lada Niva! pertanto se la tastiera è perfetta per la serata con amici è invece assolutamente inutile per imparare a suonare o tenersi in esercizio, proprio perchè l'assenza di peso dei tasti e la loro elasticità nel ritorno rende impossibile un controllo corretto da parte della mano sul tasto (per fare un altro paragone, equivarrebbe a cercare di esercitarsi nel controllo del sovrasterzo di potenza con una macchina a trazione anteriore). Detto questo, che ti assicuro non è un'aspetto trascurabile, ti suggerirei di usare la tastiera come strumento di svago ma non di esercizio, neanche per un esercizio amatoriale quale penso sia il tuo, per il quale serve il pianoforte o al max il pf digitale (col quale si passa dall' M3 a una 325 coupè, un bel salto in basso ma sempre ben meglio della lada niva!).

Per quanto riguarda il costo, è sempre possibile orientarsi, per il pf digitale, sul mercato dell'usato, che consente buoni risparmi per l'alto numero di ragazzini stufi che vendono buoni strumenti seminuovi.

Se invece la scelta cadrà inevitabilmente sulla tastiera, ti consiglio, se già non ci sei stato, di visitare il magazzino musicale Merula a Roreto di Cherasco (CN), ammesso che tu abiti nel nord Italia, anche se ho visto numerosa gente arrivarvi anche dalla Sicilia, essendo questo negozio il maggiore in Italia per questo genere di prodotti.

A costo di annoiarti, per scongiurare eventuali delusioni, ribadisco per l'ennesima volta di non illuderti di poter suonare, su una tastiera, la musica scritta per pianoforte, anche facile e anche a livello dilettantesco; se per caso in anni passati andavi a lezione da un maestro, non pensare di riuscire a svolgere un'attività simile di apprendimento e di esesrcizio sulla tastiera, che detto da un pianista, serve per quello per cui è stata pensata, ovvero per suonare accordi e al massimo una linea melodica su una base ritmica registrata, nell'ambito della musica leggera. Spero con questa predica di non averti annoiato. Saluti.

Link al commento
Condividi su altri Social

bach, ti ringrazio veramente tanto della risposta che è stata molto esauriente e precisa. Era proprio ciò che aspettavo!!!

Se dunque eliminassi dalle esigenze il fatto di voler "sostituire" il pianoforte (anche altri mi hanno detto che è praticamente impossibile se non con strumenti digitali molto costosi), ma mi servisse solo uno strumento per suonare qualcosa di musica leggera melodia + accordi, riuscirei a prendere uno strumento valido, ma comunque non professionale, con 2-300€? Ho visto un bel po' di modelli a quei prezzi, sono troppo "giocattoli"? Conosci per caso qualche modello da consigliare?

Scusami per le mille domande, ma è raro trovare persone così preparate e disponibili... ;)

P.S. dai paragoni ho visto che hai anche degli ottimi gusti automobilistici... ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Per quanto riguarda marche, prezzi e modelli sono spiacente di non poterti dare indicazioni precise poichè sono totalmente ignorante nel campo della strumentistica al di là del pianoforte in senso stretto, nè purtroppo conosco persone che possano avere conoscenze in tal senso. Posso solo consigliarti di rivolgerti ad un rivenditore valido dove potrai mettere le mani su qualche modello così da farti tu stesso un'idea. Ricorda sempre (anche se è una banalità), che in nessun altro campo, automobile compresa, è fondamentale l'impressione diretta ottenuta da una prova come è importante nel comprare uno strumento musicale. Anche se, come detto, ne so veramente poco, per quello che in passato mi è capitato di vedere, marche come Roland o Yamaha non credo proprio producano giocattoli, neanche per quanto riguarda i modelli base (come dire che la BMW non fa cariole...).

P.S. Ti posso chiedere che musica ascolti?

Link al commento
Condividi su altri Social

Per quanto riguarda marche, prezzi e modelli sono spiacente di non poterti dare indicazioni precise poichè sono totalmente ignorante nel campo della strumentistica al di là del pianoforte in senso stretto, nè purtroppo conosco persone che possano avere conoscenze in tal senso. Posso solo consigliarti di rivolgerti ad un rivenditore valido dove potrai mettere le mani su qualche modello così da farti tu stesso un'idea. Ricorda sempre (anche se è una banalità), che in nessun altro campo, automobile compresa, è fondamentale l'impressione diretta ottenuta da una prova come è importante nel comprare uno strumento musicale. Anche se, come detto, ne so veramente poco, per quello che in passato mi è capitato di vedere, marche come Roland o Yamaha non credo proprio producano giocattoli, neanche per quanto riguarda i modelli base (come dire che la BMW non fa cariole...).

P.S. Ti posso chiedere che musica ascolti?

Grazie ancora dei consigli, vedrò di farmi un giro e di provare con mano e... orecchio... ;)

Per il P.S. direi un po' tutta la musica leggera italiana, e pochissima straniera, sempre comunque molto melodica (così su due piedi l'unico straniero che mi viene in mente è Robbie Williams)...

Visto che non so descrivere molto i generi ti dico i cd che ho sul tavolo adesso: Ferro, Cremonini, Bennato, Masini, Ramazzotti, Robbie Williams, da qualche parte dovrebbe spuntare Baglioni e, un po' da "estraneo": No concept di Giovanni Allevi, con la bellissima "Come sei veramente"... che da appassionato di pianoforte e, credo, di BMW, conoscerai sicuramente!! ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

guarda, io sono reduce dall'cquisto da parte di mia morosa di una tastiera yamaha es88...spendi parecchio di più, ma lei ne è sodisfattissima e suona qualsiasi cosa (tieni conto che lei è diplomata al conservatorio, e adesso continua a studiare piano attivamente)..versatile e davvero valida..

Link al commento
Condividi su altri Social

guarda, io sono reduce dall'cquisto da parte di mia morosa di una tastiera yamaha es88...spendi parecchio di più, ma lei ne è sodisfattissima e suona qualsiasi cosa (tieni conto che lei è diplomata al conservatorio, e adesso continua a studiare piano attivamente)..versatile e davvero valida..

Il fatto di spendere parecchio di più però mi spaventa perchè non so quanto poi userei effettivamente questa tastiera... per questo sto pensando di prendere un entry-level (ma non un giocattolo che mi spazientirei a suonare) eventualmente da cambiare fra qualche tempo con qualcosa di serio... ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

guarda..io tempo fa stavo decidendo se prendermi una batteria "da combattimento", più piccola e maneggevole della mia per suonarci così quando mi andava senza montare troppi pezzi..alla fine ho pensato che se "sono abituato bene", se mi prendo qualcosa che mi permette di fare meno di quello che facevo prima in un attimo mi stancavo, abbandonavo la batteria più piccola e quando avevo voglia di suonare piuttosto mi facevo la fatica di montarmi tutto l'ambaradan di quella più grande....è lo stesso concetto..secondo me se ti prendi un "giocttolo" rischi di stancarti in fretta e, in definitiva, di buttare i soldi...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ad Alex87: Mi spiace deluderti, ma a tra tutto quello che hai citato, conosco solo per sentito nominare Bennato, Ramazzotti e Baglioni. Può sembrare strano ma spessimo noi musicisti di formazione accademica non conosciamo quasi nulla al di fuori della musica d'arte (quella che tutti chiamano musica classica e che noi chiamiamo semplicemente musica). Mi ricordo adesso del nome di Allevi e di averlo sentito suonare in Tv: è un pianista compositore nel genere della musica leggera che,con tutto il rispetto e senza nulla togliere alla gradevolezza della sua musica, noi non consideriamo un "vero" pianista (della razza dei pianisti "classici", quelli, per capirci, che suonano mozart, bach e chopin e che purtroppo la gente non conosce).

Per quanto riguarda il tuo complimento sui miei gusti in fatto di auto ti ringrazio e preciso che oltre a BMW, che apprezzo per l'anima sportiva, amo moltissimo le nostre due italiane al vertice (Ferrari e Maserati); Se non lo sapessi ti dico io che non è raro, tra i musicisti "classici", l'amore per le sportive, che deriva dal fatto che la musica d'arte rappresenta il massimo grado di espressione di quei valori, come l'emozione, la bellezza, la complessità e la perfezione formale e tecnica che sottostanno sempre all'idea di sportività nell'automobile. Inoltre l'orecchio del musicista apprezza il suono di un motore sportivo in termini prettamente musicali: Herbert von Karajan, celeberrimo direttore d'orchestra austriaco, scrisse ad Enzo Ferrari che neanche con l'orchestra filarmonica di Berlino sarebbe mai riuscito a riprodurre la ricchezza armonica del suono del V12 di Maranello e Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei due maggiori pianisti italiani del novecento, quando riceveva a casa sua qualche grande musicista lo portava in garage, accendeva la sua GTO e gli diceva che quella era la musica che amava ascoltare...

Chiudo con una domanda a tutti: c'è qualcuno che ascolta musica "classica" anche solo ogni tanto, nel Forum?

Link al commento
Condividi su altri Social

guarda..io tempo fa stavo decidendo se prendermi una batteria "da combattimento", più piccola e maneggevole della mia per suonarci così quando mi andava senza montare troppi pezzi..alla fine ho pensato che se "sono abituato bene", se mi prendo qualcosa che mi permette di fare meno di quello che facevo prima in un attimo mi stancavo, abbandonavo la batteria più piccola e quando avevo voglia di suonare piuttosto mi facevo la fatica di montarmi tutto l'ambaradan di quella più grande....è lo stesso concetto..secondo me se ti prendi un "giocttolo" rischi di stancarti in fretta e, in definitiva, di buttare i soldi...

Il problema è che per prendere qualcosa che si avvicini al pianoforte, a detta di bach e di altri certamente più esperti di me, mi costerebbe un bel po' di soldi (sono sempre un ventenne spiantato studente di ingegneria che mette soldi da parte per la BMW :mrgreen:) che per ora non posso spendere, e non voglio perchè non so quanto la userei.

Ero partito per prendere qualcosa che sostituisse (almeno in parte) il pianoforte e mi desse i vantaggi della tastiera (leggi per es. cazzeggio con gli amici)... diciamo che ora sono sceso a voler prendere una tastiera senza paragonarla al piano e vorrei trovarne una che non sia un giocattolo... poi oh, parliamoci chiaro: non sono un grande pianista e per di più sto ricominciando dopo un bel po' di pausa, con una virata stretta verso la musica leggera dalla classica che ho studiato qualche tempo fa... ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.