Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] E se i battistrada fossero al silicone?

Featured Replies

Inviato

Come sapete il silicone ha la capacita' di respingere l'acqua

nel modo piu' deciso. Allora immagino dei battistrada

invernali trattati al silicone (una lega di silicone, una

lega con un materiale che serve per rendere piu' duro il

battistrada stesso) in modo che il bagnato possa essere

letteralmente respinto dallo stesso. In questo modo si

avrebbero dei battistrada che aderiscono letteralmente al

suolo anche in caso di strada allagata.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Alcuni composti siliconici sono idrorepellenti, nel senso che l'acqua non aderisce, ma non spostano l'acqua.

L'acqua che aderisce all'asfalto per tensione superficiale rimane lì, sopra l'asfalto.

E se affronti una pozzanghera, il fenomeno dell'acquaplaning avviene lo stesso.

Inviato

Non sono d'accordo. secondo me gli pneumatici sarebbero in grado di "lavorare" una quantita' d'acqua maggiore proprio perche' idrorepellenti. Ed anche gli effetti di galleggiamento e di acquaplaning insorgerebbero su condizoni piu' critiche rispetto alle attuali.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

secondo me il fenomeno si acuisce: grossolanamente, con dei battistrada di spugna, il fenomeno dell'acqua planing non c'è, perché la ruota non scivola. Col silicone scivolerebbe di più (la funzione del silicone è quella: far scivolare via l'acqua)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
secondo me il fenomeno si acuisce: grossolanamente, con dei battistrada di spugna, il fenomeno dell'acqua planing non c'è, perché la ruota non scivola. Col silicone scivolerebbe di più (la funzione del silicone è quella: far scivolare via l'acqua)

Scusa ma se il silicone e' idrorepellente a parita' di forza peso applicata spinge l'acqua piu' rapidamente. Il tassello che si trova a contatto con l'acqua la respinge piu' rapidamente. Ora l'acqua non puo' andare ne' sopra (c'e' la gomma con tutto il peso) ne sotto (c'e' il suolo) quindi viene spinta piu' rapidamente verso l'esterno.



| |
| |gomma
| |
+-----------+
<- ............. -> acqua spinta esternamente

-------------------- suolo

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

E visto che ci siamo, se anche i tergicristalli fossero

lavorati con una mescola al silicone?

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
E visto che ci siamo, se anche i tergicristalli fossero

lavorati con una mescola al silicone?

Regards,

Francesco 8)))

Probabilmente sono già in gomma siliconica (che però può anche non essere idrorepellente), mentre superficialmente sono già trattati per essere idrorepellenti. Poi si zozzano di ogni cosa, ma è normale.

Bello sarebbe avere il parabrezza reso fortemente idrorepellente in modo permanente. Purtroppo, per ora, tutti i trattamenti sono temporanei.

Inviato
Probabilmente sono già in gomma siliconica (che però può anche non essere idrorepellente), mentre superficialmente sono già trattati per essere idrorepellenti. Poi si zozzano di ogni cosa, ma è normale.

Bello sarebbe avere il parabrezza reso fortemente idrorepellente in modo permanente. Purtroppo, per ora, tutti i trattamenti sono temporanei.

i tergi sono in gomma e trattati con materiale a base siliconica che via via con l'utilizzo viene a mancare con l'utilizzo, per quanto riguarda i trattamenti al parabrezza abbiamo il tergicristallo chimico (rayn off)

abbassa la tensione superficiale delle goccioline di pioggia che si depositano nel parabrezza (a macchina ferma vedrete le goccioline molto piu piccole, scivolare molto piu agilmente lungo il vetro).

ma, la "magia" avviene quando la macchina raggiunge velocita di 60 km\h: grazie alla forza areodimamica dell'aria sul parabrezza gia a quella velocita, le goccioline verranno spazzate quasi all'istante dal vetro!

c'è poi 1 fatto che va riportato: quanto piu sarà intensa e abbondante la pioggia, tanto piu rain-off sara efficace!!!!!

immaginetu7.jpg
Inviato
Scusa ma se il silicone e' idrorepellente a parita' di forza peso applicata spinge l'acqua piu' rapidamente. Il tassello che si trova a contatto con l'acqua la respinge piu' rapidamente. Ora l'acqua non puo' andare ne' sopra (c'e' la gomma con tutto il peso) ne sotto (c'e' il suolo) quindi viene spinta piu' rapidamente verso l'esterno.



| |
| |gomma
| |
+-----------+
<- ............. -> acqua spinta esternamente

-------------------- suolo

Regards,

Francesco 8)))

sarebbe come dici tu se il fenomeno fosse statico. Ma è un fenomeno dinamico, dovuto a due cose:

- un film di acqua sotto alle ruote

- la velocità del veicolo

se la scolpitura è la stessa tra caso idrorepellente e non idrorepellente, cambia veramente poco, forse nulla. Magari col caso idrorepellente è ancora peggio, perché la superficie di contatto tassello/acqua è ancora più scivolosa. L'acquaplaning si potrebbe ridurre con scolpiture "adattative", che funzionano in un modo sull'asciutto e si modifica automaticamente la geometria sul bagnato (qualcuno però deve averlo già fatto)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
i tergi sono in gomma e trattati con materiale a base siliconica che via via con l'utilizzo viene a mancare con l'utilizzo, per quanto riguarda i trattamenti al parabrezza abbiamo il tergicristallo chimico (rayn off)

abbassa la tensione superficiale delle goccioline di pioggia che si depositano nel parabrezza (a macchina ferma vedrete le goccioline molto piu piccole, scivolare molto piu agilmente lungo il vetro).

ma, la "magia" avviene quando la macchina raggiunge velocita di 60 km\h: grazie alla forza areodimamica dell'aria sul parabrezza gia a quella velocita, le goccioline verranno spazzate quasi all'istante dal vetro!

c'è poi 1 fatto che va riportato: quanto piu sarà intensa e abbondante la pioggia, tanto piu rain-off sara efficace!!!!!

Ho ben presente. :D

Un amico aveva appena fatto trattare il parabrezza e ci siamo beccati un acquazzone.

Oltre ad essere molto scenografico, si vedeva molto meglio viaggiando a tergi spenti che accesi.

Non mi risulta però che ci siano disponibili trattamenti a lunga durata o a vita.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.