Vai al contenuto
  • 0

proiettore sx stilo


birbo

Domanda

pultroppo stamani ho avuto una bruttissima sorpresa ho acceso la macchina e come mia brutta abitudine ho acceso una sigaretta fuori dalla macchina, e mentre stavo fumando mi sono accorto che nel proiettore sinistro della mia stilo c'era dentro nella zona bassa del faro un pò di umidita-condensa! adesso cosa mi tocca fare?? ci sono rimedi per ripararlo o sono costretto a sostituirlo??

auto posseduta:

opel corsa 12 confort 3p km 114.000 anno '01 blu scura

fiat stilo dynamic 19 jtd multiwagone km 27.000 anno '04 colore: canna di fucile ( nuovo acquisto )

Link al commento
Condividi su altri Social

4 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Esagerato!

Controlla che i coperchi dietro siano chiusi bene (visto che tempo fa ai montato gli xenon), sulla mia punto avevo lo stesso "problema", sai cos'era? Il coperchio nella parte non visibile non era incastrato dalle 2 parti in plastica ma solo da una.

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Esagerato!

Controlla che i coperchi dietro siano chiusi bene (visto che tempo fa ai montato gli xenon), sulla mia punto avevo lo stesso "problema", sai cos'era? Il coperchio nella parte non visibile non era incastrato dalle 2 parti in plastica ma solo da una.

proverò a controllare, ma poi la condensa che avevi dentro come hai fatto a toglierla???

auto posseduta:

opel corsa 12 confort 3p km 114.000 anno '01 blu scura

fiat stilo dynamic 19 jtd multiwagone km 27.000 anno '04 colore: canna di fucile ( nuovo acquisto )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non sto ad indagare sulla questione degli xeno montati, ma confermo che scaldano meno, quasi la metà delle lampade alogene.

Una volta controllato, come ti hanno suggerito, che i tappi su cui puoi mettere le mani sono ben chiusi, il problema dovrebbe risolversi da solo.

I fari sono a tenuta d'acqua (fino ad un certo punto ovviamente, vedi tenuta IP) dall'esterno verso l'interno, ma sono dotati di condotti di spurgo da cui l'aria calda e il vapore possono uscire.

Quindi se la condensa è in un punto del faro che riesce a scaldarsi facilmente (dritto davanti all'abbagliante è uno di questi, davanti alle frecce, specialmente se sono separate, invece è un postaccio) evaporerà e uscirà da sola con qualche decina di minuti coi fari accesi. Meglio se con una temperatura esterna decente o con la macchina a bassa velocità.

Se invece vedi che la condensa col tempo si ripresenta o aumenta, allora è il caso di far vedere il faro e il rischio di sostituzione c'è.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.