Vai al contenuto

Italia: Ritorno al nucleare


defiant

Messaggi Raccomandati:

Sicuramente adesso tra gli antinuclearisti in Italia ci sarà chi soffierà sul fuoco.

Invece non centra nulla con un eventuale ritorno del nucleare in Italia.

Sarebbe come paragonare (visto che siamo su Autopareri) un impatto con una

2yugo.jpg

ed una

grande_punto2.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 184
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

...ecco:

repubblica.it :

L'incidente di Krsko si trasforma in un ostacolo ai programmi del ministro Scajola

Di Pietro: "Soldi sprecati per una tecnologia pericolosa e obsoleta"

Nucleare, in Italia nuovo scontro

"Non c'è alcuna sicurezza"

di LUCA IEZZI

lapr_13110101_04490.jpg Claudio Scajola

ROMA - Il 2013, anno di avvio dei lavori della prima centrale nucleare italiana, si allontana. Il lungo cammino che il ministro per lo Sviluppo Economico, Claudio Scajola, aveva previsto per il ritorno dell'atomo in Italia, trova il primo ostacolo a Krsko, in Slovenia, a soli 130 Km da Trieste. Netta battuta d'arresto per nuclearisti, rinvigoriti da settimane dalle parole del ministro: "Solo gli impianti nucleari consentono di produrre energia su larga scala, in modo sicuro, a costi competitivi e nel rispetto dell'ambiente".

Invece, secondo l'ex ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, "l'ennesimo incidente ad una centrale nucleare poco distante da Trieste dimostra ancora una volta che il nucleare è estremamente pericoloso. Il futuro dell'energia è nelle rinnovabili e nel solare e non nel nucleare radioattivo, costoso e rischioso".

"Queste sarebbero le centrali nucleari sicure che vogliono costruire anche in Italia? - si chiede il presidente dell'Idv Antonio Di Pietro - Quelle per cui la Ue lancia l'allarme atomico? Sono soldi sprecati per una tecnologia pericolosa e obsoleta".

Gli risponde il vicepresidente del gruppo Pdl alla Camera, Italo Bocchino: "Sarebbe bene che l'opposizione smettesse con questo suo atteggiamento irresponsabile, stile sciacallo. Ogni occasione è buona per strumentalizzare. La politica del no nell'ambiente ha generato, fra i tanti problemi, anche l'emergenza rifiuti in Campania".

"Invitiamo il governo a prendere tutte le informazioni del caso e a chiarire al più presto la natura e l'entità di quanto accaduto" chiede Ermete Realacci, ministro dell'Ambiente del governo ombra del Pd. Al di là della polemica politica, tra gli antinuclearisti cresce la convinzione che il clamore dell'incidente sottrarrà il dibattito alle pressioni delle grandi aziende elettriche, tutte favorevoli alla costruzione delle nuove centrali. Per convincere l'opinione pubblica non basteranno i supersconti in bolletta promessi da Scajola per quei comuni che accetteranno di ospitare le centrali nucleari italiani.

"La verità è che c'è sempre chi è pronto a speculare sulla paura - sottolinea Chicco Testa ex presidente di Enel e Acea e presidente del Kyoto club - dovremmo piuttosto sentirci rassicurati che in questo caso i sistemi di sicurezza hanno dimostrato di esserci e di funzionare. Agitare la paura del nucleare, quando in Italia siamo riusciti a farci del male con i rifiuti solidi urbani mi sembra fuori luogo". Insiste il presidente della regione Veneto, Giancarlo Galan: "Ipocrita pagare una bolletta energetica molto superiore a quella di altri Paesi e poi subire anche le eventuali conseguenze negative che, in caso di incidente, ci sarebbero lo stesso".

(5 giugno 2008)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Uno dei primi doveva essere lo spegnimento immediato del bidone costruito con tecnologia Zastava Yugo (guarda caso è anche lui un 1983)

La centrale è stata costruita dalla americana westinghouse che praticamente è quella utilizzata per il 50% della produzione mondiale di energia nucleare.

Inoltre io mi preoccuperei molto di più della centrale di Torviscosa da 785 Mw e a 25 KM di distanza di quella di 1000 e passa mw misto gas carbone di Monfalcone In più li ci vogliono mettere anche un cementificio che come si sa bruciano di tutto e di più. Il tutto in mezzo a una laguna che andrebbe protetta.

Ovviamente se c'è una fuga radiottiva sai subito a chi dare la colpa per le conseguenze anche se poi il morto è 1, mentre se muoiono 10000

persone di enfisema polmonare o a 10000 bambini gli viene l'asma

si può sempre dare la colpa a qualcosa d'altro

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma Pecoraro Scanio non l'hanno ancora spedito nel posto più adatto?

Coal%20Mine.jpg

Visto che è per la politica miope e suicida dei suoi amichetti che "we are going from the ass...."

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Uno dei primi doveva essere lo spegnimento immediato del bidone costruito con tecnologia Zastava Yugo (guarda caso è anche lui un 1983)

La centrale è stata costruita dalla americana westinghouse che praticamente è quella utilizzata per il 50% della produzione mondiale di energia nucleare.

Inoltre io mi preoccuperei molto di più della centrale di Torviscosa da 785 Mw e a 25 KM di distanza di quella di 1000 e passa mw misto gas carbone di Monfalcone In più li ci vogliono mettere anche un cementificio che come si sa bruciano di tutto e di più. Il tutto in mezzo a una laguna che andrebbe protetta.

Ovviamente se c'è una fuga radiottiva sai subito a chi dare la colpa per le conseguenze anche se poi il morto è 1, mentre se muoiono 10000

persone di enfisema polmonare o a 10000 bambini gli viene l'asma

si può sempre dare la colpa a qualcosa d'altro

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

La tecnologia e' vecchia, ma non piu' vecchia delle coeve americane inglesi tedesche, che funzionano tranquillamente.

Quindi credo sia un problema di manutenzione.

Non e' una VVER o una RBMK sovietica ( che comunque Cernobyl a parte, dove in pratica hanno fatto tutto ci' che il manuale diceva di non fare, grossi problemi non ne hanno dato neppure loro )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il nucleare serve.. Come serve uno sviluppo parallelo a larga diffusione del solare o fotovoltaico, obbligandone l'installazione sulle nuove costruzioni (in regioni soleggiate chiaramente :cool:) e incentivando (generosamente) le altre abitazioni..

Bibidibobidibu

Link al commento
Condividi su altri Social

E cmq duetto la manutenzione delle centrali COSTA UN CIFRAu.. n mio cuGGino in II° ..(non scherzo) faceva il manutentore a Caorso.....e i costi lo sapevano benissimo che erano pazzeschi...limiti forti ai turni e alle POSIZIONI di lavoro....

ovviamente passa il tempo e si cerca di tagliare in ogni modo su quei costi..in USA come in RUSSIA....e mi sa pure in SLO...

hanno scoperto boiate pure in Giappone dopo l'incidente....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.