Vai al contenuto

Balocco ed altrove... Muletti Alfa del passato


PaoloGTC

Messaggi Raccomandati:

ahahahahahahahahahahaha duetto e ax, vi sono vicino

attento a quei due:

parlano tanto, ma di alfa 6 non ne hanno mai vista una da vicino

:D:D:D:D:D:D:b1:b1

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

arnasparataesclusivamonrv6.jpg

alfaarna7qtg8.jpg

alfaarna9qgs0.jpg

Boh, insisto che, tutto sommato i doppo fari e la coda più massiccia la rendevano più accettabile (relativamente).

Poi a me i doppi fari son sempre piaciuti di più di quelli quadrati.

Infatti preferisco 6 1° serie rispetto a 2° (ma non è solo questione di fari)

Alfetta 1° serie per me è la più bella, ma tra le ultime Quadrifoglio MY 83 è preferibile alle precedeni fari quadri.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordo con te, sia per l'Arna che per i fari. Trovo che un particolare "sfigato" inoltre di Arna fossero quelle coppette ruota nere.... questo muletto ne è sprovvisto e i cerchi sembrano già più grandi e fanno la loro parte.

Per me quei cerchi con le coppette nere sono sempre stati sfigatissimi... :)

Quoto per i fari tondi.... su certe macchine ci vorrebbero proprio anche oggi... spero che nell'andirivieni delle tendenze stilistiche ci sia un ritorno in futuro di questa soluzione (vedi ciò che dicevo su muso BMW a prua e fari tondi l'altra sera).

Ma non tipo Classe E, annegati nella lamiera. Mi piacevano proprio perchè inseriti nel loro contesto nero, i fari tondi in una griglia che faceva da contorno.

Mi piacerebbe che si tornasse a questo stilema (per chi se lo può "permettere" ovviamente, cioè chi lo farebbe con un senso.. magari ecco non Panda e Matiz :D) e non mi si venga a dire che non si può perchè bisogna carenare tutto.. perchè se a Ingolstadt tirano fuori certi cancelli sui musi delle berlinone... due belle griglie scure o a rete con dentro quattro cattivi fari tondi ci stanno tutti. ;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma infatti su Arna i millerighe di alfasud Sprint stavano bene (vabbè tutto relativo) la facevano cambiare (ehhhh, un gioiellino diveniva :lol: )

Almeno su TI avrebbero dovuto metteri di serie (costavano 507.000 £, non poco ai tempi)

Curiosa la foto di Arna gialla che aveva il tetto apribile in tinta (sembre in lamiera) invece era fornito come optional su TI e SL ma forse anche su L, ma in materiale trasparente.

Quindi o la foto è stata pittata sucessivamente (cosa probabile) o sulla cuguna Jap era possibile averlo in lamiera.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Le uniche concessioni (e neanche da poco) furono l'adozione della meccanica Alfasud, no? ;)

Ancora di meno. Il retrotreno è tutto Nissan. Si son modificati il vano motore, gli attacchi di motore cambio alla scocca, parte del telaio anteriore per montare il boxer col cambio longitudinale e tutto l'avantreno dell'Alfa 33 (e non dell'Alfasud, che come si sa è livemente diverso).

Con le prime 145 e 146 non è che han fatto tanto di diverso rispetto al pianale della Tipo (in quel caso han modificato parte della sospensione, mentre sull'Arna monta tranquilla quella della 33).

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Curiosa la foto di Arna gialla che aveva il tetto apribile in tinta (sembre in lamiera) invece era fornito come optional su TI e SL ma forse anche su L, ma in materiale trasparente.

Quindi o la foto è stata pittata sucessivamente (cosa probabile) o sulla cuguna Jap era possibile averlo in lamiera.

E' chiaramente una "verniciatura" fatta da qualche grafico.

Sull'Arna L il tetto apribile non era disponibile. E comunque il tetto, previsto da depliant solo sulla cinque porte, è sempre stato solo in vetro, come sull'Alfa 33 primo tipo.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

E' chiaramente una "verniciatura" fatta da qualche grafico.

Sull'Arna L il tetto apribile non era disponibile. E comunque il tetto, previsto da depliant solo sulla cinque porte, è sempre stato solo in vetro, come sull'Alfa 33 primo tipo.

Io però mi ricordo anche delle TI col vetro (una Nera e una Bianca) potrebbe essere benissimo un after market che ai tempi si usava molto. Controllerò su i vecchi 4r.

Ricordo che ai tempi nella rubrica il "meccanico dilettante" ci fu addirittura un artcolo su come montarsi personalmente il tetto apribile (con cesoie :? )

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Boh, insisto che, tutto sommato i doppo fari e la coda più massiccia la rendevano più accettabile (relativamente).

Poi a me i doppi fari son sempre piaciuti di più di quelli quadrati.

Infatti preferisco 6 1° serie rispetto a 2° (ma non è solo questione di fari)

Alfetta 1° serie per me è la più bella, ma tra le ultime Quadrifoglio MY 83 è preferibile alle precedeni fari quadri.

In effetti in ste foto con ste cammuffature arna sembra più alfa (anni 70 però) e meno nissan di quella definitiva.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.