Vai al contenuto

Il futuro della Formula 1


Albizzie

Messaggi Raccomandati:

Chiudere durante il periodo estivo, appunto, significa proprio chiudere durante la stagione...

È vero, è la fase topica del campionato, ma questa norma nasce da una questione di regolamentazione dei posti di lavoro. Le gallerie del vento chiuderanno per tre settimane ad agosto. In ogni caso la stagione dura da marzo a ottobre/novembre... :D

Innanzitutto, i soldoni dei circuiti "sconosciuti" finiscono in gran parte nele tasche della federazione, la quale ha innalzato enormemente la quota che i circuiti devono versare per essere iscritti al campionato di F1. Infatti, è proprio per questo che il Canada è uscito dal calendario: per loro "il gioco non valeva la candela". E così, la riduzione dei costi va bene se applicata alle vetture (inaridendole di contenuti), ma non va bene per i circuiti che devono sborsare un'enormità di soldi per sperare di restare nel giro. Così alla fine, tra qualche anno, ci ritroveremo con i soli circuiti di Tilke... :roll:

Diciamo che comunque ci guadagnano anche le squadre a correre in Bahrain, Singapore o Abu Dhabi. Quella "piccola" parte dei proventi che viene elargita ai team cresce chiaramente al crescere del totale. Non confondiamo però ciò che fa la FIA da ciò che fa Ecclestone con la FOM: è lui che tratta con i circuiti. ;)

Ma perché tu sei ancora nell'orbita mentale di un KERS talmente regolarizzato da essere uguale per tutti. Quel che dico io è di liberalizzare il KERS in tutta la sua energia e in tutta la sua capacità (elettrica), tanto (abbinato ad un cambio sequenziale) non potrebbe sviluppare motori elettrici dalle potenze stratosferiche perché distruggerebbe il cambio. Lasciamo che le varie scuderie sviluppino sistemi differenti (chi con ultracondensatori, chi con volani, chi con batterie al litio o con il motore elettrico in blocco, o esterno o chi sa quali stramberie) e allora vedremo nuovamente quella competizione basata sullo sviluppo tecnico che, ahimé, oramai, con il motore a benzina è praticamente impossibile e soprattutto anacronistico se non, nel caso fosse liberalizzato, ancora più costoso dell'implementazione di un sistema ibrido (in quanto si andrebbero a cercare materiali ultranobili, i giochi fra le parti ultrasottili e via dicendo). E comunque reintroducano pure il turbo, io sarei contentissimo! E comunque, non confondiamo la liberalizzazione delle soluzioni tecniche con il caos generato dal regolamento: all'inizio c'erano vetture con tecnologie differenti proprio perché ognuno aveva interpretato in mod diverso il regolamento, ma pur mantenendo questo stesso regolamento, le vetture stanno andando pian piano appaiandosi, tant'è che stiamo tornando lentamente alla situazione pre-2009. Insomma, non è che il regolamento è fatto talmente bene da proporre soluzioni tecniche di pari valore tali che le varie scuderie sono più forti in certe condizioni rispetto ad altre e viceversa; semplicemente si è creata una confusione tale per cui all'inizio c'è un gran macello, ma se mantenessero questo regolamento per l'anno prossimo, avremmo nuovamente tutto come prima perché nell'inverno le grandi case tornerebero a sviluppare la loro auto come loro possono fare e perché gli altri non potrebbero più recuperare nel corso dell'anno (vedi il punto di sopra).

Diciamo che stiamo sostenendo la stessa cosa. Intendevo che a inizio stagione, proprio per il caos che c'era, uno spettacolo s'è visto, seppur artificioso. Però adesso tutti hanno il "buco", e quindi il suo vantaggio si annulla; il KERS è ormai nel dimenticatoio, e quindi sono tutti sullo stesso piano. Comunque il KERS poteva essere sviluppato liberamente: le uniche limitazioni riguardavano potenza e tempo di utilizzo.

Lo dimostra il fatto che la Williams (e anche la Honda) avevano pensato ad un sistema meccanico, quindi senza batterie e più leggero di 15/20 kg rispetto alla soluzione elettrica. La Williams non lo ha impiegato in gara perché i materiali non riuscivano a sopportare le sollecitazioni e il numero di giri del volano, che era elevatissimo.

Io resto contrario al KERS perché contraddittorio nell'ottica FIA (ma in fondo cosa ha indovinato negli ultimi anni??) di ridurre i costi. Se non fosse stato per la BMW non sarebbe stato adottato, almeno quest'anno... ma sono contento perché, se mi permetto di dire, la BMW ha ribadito ancora una volta la sua mentalità perdente.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Sarebbe stato sufficiente portare il tempo di utilizzo del kers da 6 a 12 secondi al giro ed oggi vedremmo dei rapporti di forze completamente ribaltati.

Io credo che il gravissimo errore Ferrari sia stato di cominciare a lavorare molto tardi sul kers. Molti diranno perchè la Ferrari era impegnata in una lotta durissima con la McLAren, in realtà, visto che lo sviluppo era affidato a Marelli ed una squadra a parte specificatamente preparata, credo che Ferrari abbia sottovalutato le implicazioni del kers. Se fosse stata pronta prima forse avrebbe capito gli enormi svantaggi in termini di distribuzione dei pesi, oppure avrebbe esordito con un prodotto affidabile ed efficiente, già alleggerito.

Per carità, un errore comune a tutti i top team ma comunque un errore grave che di fatto ha rovinato la stagione, estrattore o meno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma siamo sicuri che i tagli ai test e alle gallerie del vento siano serviti a ridurre i costi? Temo che i soldi che prima si spendevano lì, ora vengano spesi in costosissimi simulatori...

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Link al commento
Condividi su altri Social

Chi soldi da spendere ne ha, il modo di farlo lo trova tranquillamente, aggirando i regolamenti, investendo anche in ambiti nuovi che possano essere funzionali allo sviluppo. Semplice e chiaro. ;)

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecclestone: "Non lascio la F1"

Il patron del circus parla ad Autosport

"Qualsiasi storia che possa far pensare che voglia andarmene è completamente falsa. Non so da dove arrivino certe notizie". Così il patron della Formula Uno' date=' Bernie [b']Ecclestone, replica dalle pagine del magazine 'Autosport' alle indiscrezioni pubblicate dal 'Sunday Telegraph' e secondo le quali starebbe pensando a farsi da parte. Ecclestone non ha intenzione di mollare, anzi, e si augura di assicurare un futuro sereno al circus nelle prossime 48 ore.

"Spero di avere un nuovo Patto della Concordia per mercoledì - aggiunge -. Max (Mosley, ndr) sarà felice quando avremo sistemato tutto perché avrà ottenuto quello a cui puntava, compreso un nuovo accordo e un taglio dei costi. Sarà nella posizione di fare quello che ha detto che avrebbe fatto e lascerà il suo incarico mentre per quanto mi riguarda sarò ancora in giro in futuro" - conclude Ecclestone.

13 luglio 2009

da Sport Calcio Mercato Gossip F1 MotoGp News Live Foto Video - SPORTMEDIASET

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Schumacher smentisce un ruolo da manager alla Brawn nel 2010

Michael Schumacher ha smentito le voci circolate al Nurburgring di un suo possibile nuovo ruolo alla Brawn GP dal 2010. Il sette-volte campione del mondo' date=' in Germania consulente della Ferrari, ha lavorato con Ross Brawn negli anni d'oro alla Ferrari.

L'inglese avrebbe offerto a Schumacher un ruolo nel management del team.

"Se volessi lavorare ho delle opzioni ma per ora non e' quello che voglio" ha dichiarato il tedesco.

13/07/2009

[/quote']

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma siamo sicuri che i tagli ai test e alle gallerie del vento siano serviti a ridurre i costi? Temo che i soldi che prima si spendevano lì, ora vengano spesi in costosissimi simulatori...

La penso esattamente così.

Aggiungo il fatto che eliminare i test allontana ancora di piu' il pubblico dalla f1: prima si poteva portare tutta la famiglia a vedere i test collettivi senza svenarsi ora rimangono solo le costosissime gare.

Poi ha fatto scomparire una figura professionale affascinante come quella del collaudatore: vedere Liuzzi ridotto a fare l'addetto stampa invece che il pilota lo trovo deprimente.....

Chi soldi da spendere ne ha, il modo di farlo lo trova tranquillamente, aggirando i regolamenti, investendo anche in ambiti nuovi che possano essere funzionali allo sviluppo. Semplice e chiaro. ;)

Esatto! Paradossalmente se la f1 fosse un monomarca le squadre piu' ricche sarebbero comunque avvantaggiate potendo attirare i piloti migliori con ingaggi stellari....

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordo anch'io, trovo odiosa ed inutile questa riduzione dei test, vivendo a Modena andavo spesso a vedere le prove a Fiorano, era sempre pieno di appassionati che non pagando nulla avevano la possibilità di vedere all'opera monoposto e piloti di F1 da vicino, girando i vari tratti della pista...poi se per il fatto che non ci sono test e i piloti esperti come Barrichello e Villeneuve restano o vogliono tornare in F1...allora è la fine...questa corsa al risparmio la trovo molto ipocrita...

Link al commento
Condividi su altri Social

Al tempo avevano chiaramente specificato che si trattava di una norma transitoria per la stagione in corso per fronteggiare la grande crisi.

Il problema dell'assenza dei test è anche che diventa quasi impossibile recuperare nel corso dell'anno, rendendo anche meno avvincenti le stagioni sportive.

Probabilmente Ferrari e McLaren con i test sarebbero oggi più avanti e la stessa Renault lo scorso anno difficilmente avrebbe potuto recuperare fino a vincere due gare.

Credo proprio che toglieranno la limitazione assoluta mantenendo un contingentamento. Comunque alla fine tre nuovi team stanno entrando ed un quarto (N Technology) preme a sua volta per entrare a tutti i costi. Ciò significa che i costi sono scesi sensibilmente.

A questo punto si può tranquillamente rinunciare anche a Toyota che dopo tutti questi anni fa anche un po' pena sinceramente...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.