Vai al contenuto
  • 0

Consiglio per acquisto auto divertente ma comoda


DC13

Domanda

Buongiorno a tutti,

sono in procinto di acquistare una nuova macchina e avrei bisogno di qualche consiglio.

Per prima cosa vorrei un'auto che abbia una doppia funzione, ovvero:

1 - comoda per eventuali viaggi o per il tragitto del lavoro, magari con cambio automatico.

2 - divertente da guidare quando si decide (permettetemi) di "fare la pipì fuori dal vaso"; per questa funzione non ci vedrei male un cambio al volante che va ad ogni modo a coniugarsi bene con il punto 1.

Detto questo il tetto massimo di spesa è di ~ 30000 euro e le auto che avrei preso in considerazione erano BMW 120d, A3 2.0 tdi e la nuova Giulietta che da un punto di vista estetico appaga molto l'occhio, ma dal punto di vista della solidità non ho al momento feedback.

Per un momento mi era venuta in mente la MINI cooper S, ma qui si va un pò fuori dall'idea di macchina che ho... però cavoli sembra proprio divertente.

Resto in attesa di un vostro consiglio... sono graditi anche consigli relativi a macchine che non ho menzionato....

Grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Giulietta è un'ottima vettura. sulla "durata" del 1.4...credo che per durare duri: i moderni motori a benzina sono progettati per percorrere 250mila km. chiaramente come tutti i motori dotati di turbo, sia benzina che diesel, si pone il problema dell'eventuale rottura della turbina che su un aspirato non si pone.

per cui, se vuoi unire l'utile al dilettevole, di alternative aspirate vedrei solo Bmw Sr1 (ma andiamo su cifre ben più elevate), o spendendo invece meno, la Mazda 3 col 2.0 a iniezione diretta da 151 cv, che spinge molto bene grazie anche alla massa ridotta della vettura (su un test Quattroruote è risultaat pesare come una mi.to, benché sia più lunga di Giulietta). o in alternativa, puntando un pò più sull'utile che sul dilettevole, Honda CIvic.

altrimenti, turbo per turbo, resterei su Giulietta.

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Beh alla fine il motore credo sia valido... e considera che con i prezzi attuali dei carburanti' date=' per raggiungere il punto di pareggio tra il 1.4 170cv e il 2.0jtdm sempre da 170cv devi fare 170'000km... Io non prenderei mai il diesel![/quote']

Se guardiamo al divertimento un diesel sarebbe sempre da escludere se poi badiamo ad un giusto compromesso bisognerebbe vedere i consumi reali del nuovo 2.0jtdm da 140cv ed il prezzo di vendita che sicuramente sarà inferiore a quello del 2.0jtdm da 170 quindi il punti di pareggio si abbassera ma l'incognita è... di quanto???

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

la differenza tra i due motori da 170cv è 3700€ (:pz). A questo punto il prezzo sarebbe 23850€ oppure, se vogliamo trovare la via di mezzo tra i due diesel finora in commercio (la cui differenza è di 3400€) il prezzo sarebbe di 24'000€. La seconda opzione mi sembra più probabile (anche se alla fine ci sono solo 150€ in ballo) quindi facendo i conti il punto di pareggio, ai prezzi di oggi del carburante, sarebbe a 70'850km. Però ci sono 30cv in meno.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Se guardiamo al divertimento un diesel sarebbe sempre da escludere se poi badiamo ad un giusto compromesso bisognerebbe vedere i consumi reali del nuovo 2.0jtdm da 140cv ed il prezzo di vendita che sicuramente sarà inferiore a quello del 2.0jtdm da 170 quindi il punti di pareggio si abbassera ma l'incognita è... di quanto???

Il 2.0 JTDm è MOLTO dilettevole già su 159 e dai valori di coppia del 140cv presumo che su Giulietta anche il depotenziato meriti molto.

Certo l'acquisto del diesel deve essere giustificato dalle percorrenze: sulla 159 siamo stati a lungo indecisi col 1750 TBi, ma avendo fatto 35mila km il primo anno direi che abbiamo fatto la scelta giusta.

Il 140cv presumibilmente costerà un migliaio di euro in meno del 170cv.

Riguardo la durata di questi benzina, difficile dirlo con certezza... sono motori ancora troppo nuovi per avere a disposizione dati attendibili sul comportamento a lungo termine.

Ma hanno appunto anche i vantaggi di essere motori nuovi.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il 140cv presumibilmente costerà un migliaio di euro in meno del 170cv.

Allora il punto di pareggio si alzerebbe dai 70'800 che ho calcolato io... Per chi fosse interessato, metto il metodo per calcolare il punto di pareggio (per semplicità non considero svalutazione, assicurazione e manutenzione):

Il costo per ogni Km è il quoziente del prezzo del carburante (che potete trovare qui ogni giorno Prezzi Benzina ) per il consumo medio dichiarato.

Il consumo medio dichiarato è in Km al litro (si calcola dividendo 100 per i litri/100 Km; quindi 100/4,5 per la giulietta jtdm 140cv)

Il punto di pareggio viene calcolato dividendo la differenza dei prezzi di acquisto per la differenza tra i costi a km dell’auto a benzina e dell’auto diesel.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il conto, già di per sé approssimativo, non può prescindere dal costo dell'assicurazione (per nulla trascurabile rispetto ai consumi); inoltre il consumo medio dichiarato è un dato del tutto fuorviante, oltre che per la non attendibilità del dato, anche per la necessità di ripartire il chilometraggio annuo sui vari percorsi (ad esempio il delta-consumo urbano sarà inferiore all'extraurbano).

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il conto, già di per sé approssimativo, non può prescindere dal costo dell'assicurazione (per nulla trascurabile rispetto ai consumi); inoltre il consumo medio dichiarato è un dato del tutto fuorviante, oltre che per la non attendibilità del dato, anche per la necessità di ripartire il chilometraggio annuo sui vari percorsi (ad esempio il delta-consumo urbano sarà inferiore all'extraurbano).

Beh questa è la base, molto approssimativa. Ma allora non avrebbe senso nemmeno dire "sotto i 15'000km/anno il diesel è inutile", perchè alla fine gran parte del prezzo in più del diesel lo si riprende al momento della vendita, quando il diesel si sarà svalutato molto meno. Quindi dal mio punto di vista, o si accetta questa regola generale oppure non ha nemmeno senso dire che il diesel sotto un certo kmetraggio non conviene, perchè alla fine la convenienza è calcolata con questi passaggi. Poi ognuno può prendere i dati che più gli servono e personalizzare tale formula per renderla più veritiera. Certo, questa è solo una base! D'altronde per calcolare precisamente la convenienza bisognerebbe sapere la situazione assicurativa, i percorsi ecc ecc che solo il singolo conosce.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

da calcoli molto approssimativi in un'arco temporale di 4 anni, il minchiaer comincia a diventare più costoso del minchiagget a naftone indicativamente sopra i 25mila km all'anno.

Il tutto al netto di costi assicurativi e tagliandi di manutenzione.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.