Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio per acquisto auto divertente ma comoda

Featured Replies

Inviato

io l'ho presa e, leggendo il tuo messaggio, mi sto sfiorando le palle...

credo che sia affidabile nella norma. Ormai la possibile inculata è dietro l'angolo con ogni marchio. Quindi meglio non pensarci troppo e prendere quella che preferisic

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 61
  • Visite 15.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Giulietta è un'ottima vettura. sulla "durata" del 1.4...credo che per durare duri: i moderni motori a benzina sono progettati per percorrere 250mila km. chiaramente come tutti i motori dotati di turbo, sia benzina che diesel, si pone il problema dell'eventuale rottura della turbina che su un aspirato non si pone.

per cui, se vuoi unire l'utile al dilettevole, di alternative aspirate vedrei solo Bmw Sr1 (ma andiamo su cifre ben più elevate), o spendendo invece meno, la Mazda 3 col 2.0 a iniezione diretta da 151 cv, che spinge molto bene grazie anche alla massa ridotta della vettura (su un test Quattroruote è risultaat pesare come una mi.to, benché sia più lunga di Giulietta). o in alternativa, puntando un pò più sull'utile che sul dilettevole, Honda CIvic.

altrimenti, turbo per turbo, resterei su Giulietta.

Modificato da led zeppelin

Inviato

Io volevo unire l'utile al dilettevole con un bel multiair 140cv che invece hanno messo sulla bravo a giugno, sulla delta in questi giorni e sulla Giulietta non si sa se e quando lo monteranno :(

Inviato

Beh alla fine il motore credo sia valido... e considera che con i prezzi attuali dei carburanti, per raggiungere il punto di pareggio tra il 1.4 170cv e il 2.0jtdm sempre da 170cv devi fare 170'000km... Io non prenderei mai il diesel!

Inviato
Beh alla fine il motore credo sia valido... e considera che con i prezzi attuali dei carburanti' date=' per raggiungere il punto di pareggio tra il 1.4 170cv e il 2.0jtdm sempre da 170cv devi fare 170'000km... Io non prenderei mai il diesel![/quote']

Se guardiamo al divertimento un diesel sarebbe sempre da escludere se poi badiamo ad un giusto compromesso bisognerebbe vedere i consumi reali del nuovo 2.0jtdm da 140cv ed il prezzo di vendita che sicuramente sarà inferiore a quello del 2.0jtdm da 170 quindi il punti di pareggio si abbassera ma l'incognita è... di quanto???

Inviato

la differenza tra i due motori da 170cv è 3700€ (:pz). A questo punto il prezzo sarebbe 23850€ oppure, se vogliamo trovare la via di mezzo tra i due diesel finora in commercio (la cui differenza è di 3400€) il prezzo sarebbe di 24'000€. La seconda opzione mi sembra più probabile (anche se alla fine ci sono solo 150€ in ballo) quindi facendo i conti il punto di pareggio, ai prezzi di oggi del carburante, sarebbe a 70'850km. Però ci sono 30cv in meno.

Inviato
Se guardiamo al divertimento un diesel sarebbe sempre da escludere se poi badiamo ad un giusto compromesso bisognerebbe vedere i consumi reali del nuovo 2.0jtdm da 140cv ed il prezzo di vendita che sicuramente sarà inferiore a quello del 2.0jtdm da 170 quindi il punti di pareggio si abbassera ma l'incognita è... di quanto???

Il 2.0 JTDm è MOLTO dilettevole già su 159 e dai valori di coppia del 140cv presumo che su Giulietta anche il depotenziato meriti molto.

Certo l'acquisto del diesel deve essere giustificato dalle percorrenze: sulla 159 siamo stati a lungo indecisi col 1750 TBi, ma avendo fatto 35mila km il primo anno direi che abbiamo fatto la scelta giusta.

Il 140cv presumibilmente costerà un migliaio di euro in meno del 170cv.

Riguardo la durata di questi benzina, difficile dirlo con certezza... sono motori ancora troppo nuovi per avere a disposizione dati attendibili sul comportamento a lungo termine.

Ma hanno appunto anche i vantaggi di essere motori nuovi.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Il 140cv presumibilmente costerà un migliaio di euro in meno del 170cv.

Allora il punto di pareggio si alzerebbe dai 70'800 che ho calcolato io... Per chi fosse interessato, metto il metodo per calcolare il punto di pareggio (per semplicità non considero svalutazione, assicurazione e manutenzione):

Il costo per ogni Km è il quoziente del prezzo del carburante (che potete trovare qui ogni giorno Prezzi Benzina ) per il consumo medio dichiarato.

Il consumo medio dichiarato è in Km al litro (si calcola dividendo 100 per i litri/100 Km; quindi 100/4,5 per la giulietta jtdm 140cv)

Il punto di pareggio viene calcolato dividendo la differenza dei prezzi di acquisto per la differenza tra i costi a km dell’auto a benzina e dell’auto diesel.

Inviato

Il conto, già di per sé approssimativo, non può prescindere dal costo dell'assicurazione (per nulla trascurabile rispetto ai consumi); inoltre il consumo medio dichiarato è un dato del tutto fuorviante, oltre che per la non attendibilità del dato, anche per la necessità di ripartire il chilometraggio annuo sui vari percorsi (ad esempio il delta-consumo urbano sarà inferiore all'extraurbano).

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Il conto, già di per sé approssimativo, non può prescindere dal costo dell'assicurazione (per nulla trascurabile rispetto ai consumi); inoltre il consumo medio dichiarato è un dato del tutto fuorviante, oltre che per la non attendibilità del dato, anche per la necessità di ripartire il chilometraggio annuo sui vari percorsi (ad esempio il delta-consumo urbano sarà inferiore all'extraurbano).

Beh questa è la base, molto approssimativa. Ma allora non avrebbe senso nemmeno dire "sotto i 15'000km/anno il diesel è inutile", perchè alla fine gran parte del prezzo in più del diesel lo si riprende al momento della vendita, quando il diesel si sarà svalutato molto meno. Quindi dal mio punto di vista, o si accetta questa regola generale oppure non ha nemmeno senso dire che il diesel sotto un certo kmetraggio non conviene, perchè alla fine la convenienza è calcolata con questi passaggi. Poi ognuno può prendere i dati che più gli servono e personalizzare tale formula per renderla più veritiera. Certo, questa è solo una base! D'altronde per calcolare precisamente la convenienza bisognerebbe sapere la situazione assicurativa, i percorsi ecc ecc che solo il singolo conosce.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.