Vai al contenuto
  • 0

Diesel o benzina


il romagnolo

Domanda

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ricapitolando:

dire diesel meglio del benzina impossibile stabilirlo su due piedi

con max 15000 km anno (se li raggiungo se no sono 10000) di cui metà in ciclo urbano fatti 10 km alla volta conviene il benzina

che il diesel soffrirebbe questi brevi tragitti, specialmente il fap che dovrebbe più frequentemente pulirsi

il diesel ci impiega più tempo a scaldarsi

col benzina non ti puzzano le mani dopo ogni rifornimento senza guanti

Il diesel puzza, mio fratello ne ha uno col fap e il mio benzina a confronto profuma di rose

a 6000 giri sembra di volare...a 4000 sembra di grattugiare (opinione influenzata dal motociclista che c'è in me)

con il benzina frequento meno il meccanico

Mi confermate l'associazione di idee???

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Personalmente per come la vedo io non è solo se benzina, diesel o GPL ma anche tra benzina e benzina etc, personalmente la vedrei così: se in città benzina di ultima generazione( tsi, ivtec, multiair o twinair insomma hai capito) o se di vecchia generazione o macchina grande benzina+GPL, se misto (città, autostrada o statale) diesel anche con soli 15000km ma sempre dei buoni diesel( 1.5dci Renault per dire un nome). Poi valuta anche quanti anni te la tieni. Considera che il GPL attualmente è una manna per le vendite, io la mia me la stanno chiedendo perché consuma poco ed è affidabile. Quindi anche un domani non hai problemi a rivenderla..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
appunto, ma sono luoghi comuni....se uno si mettesse DI CALCOLATRICE a fare davvero i conti.. (compreso ,se abita la Nord il gasolio che ti può incasinare la vita al mattino) le auto a benzina avrebbero decisamente più mercat, ma no....spendere 30 euro al mese in meno dal benzinaio sembra sia la panacea per il bilancio....

tra l'altro con spesso compromessi grossi su gomme e manutenzione.....auto da 25k o più euro che vengono regolarmente ributttate dal concessionario dopo 4 anni....

e poi sul forum ad aprire i topic sul consumo da 15,75 km/l ai 13,85 km/l......:pz:pen: pare che uno ci paghi la casa con la differenza.....

condivido in tutto e per tutto, sentir dire che si sceglie il diesel perche' fa risparmiare cifre mensili che valgono una pizza e birra quando va bene o che si preferisce il diesel perche' quella volta all'anno che si va in vacanza si risparmiano 200 euro...ba' questi sono, senza offesa, discorsi come minimo infantili o poco accorti.

se poi uno invece dice chiaro e tondo voglio il cagafumo perche' mi faccio un pacco di Km o perche' mi piace il corollario che lo circonda (opinabile ma ognuno ha i suoi gusti) allora ok, il mondo e' bello perche' vario...

... pero' non mi dite che volete il motore agricolo sulle spider per fare le tirate autostradali e sentire la spinta della coppia-iso-landini perche' poi scrivo una lettera al berlusca chiedendogli di:

1) mandarvi ad arare campi per il resto della vostra vita

2) fare bunga bunga con lui, lele ed emilio

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
condivido in tutto e per tutto, sentir dire che si sceglie il diesel perche' fa risparmiare cifre mensili che valgono una pizza e birra quando va bene o che si preferisce il diesel perche' quella volta all'anno che si va in vacanza si risparmiano 200 euro...ba' questi sono, senza offesa, discorsi come minimo infantili o poco accorti.

se poi uno invece dice chiaro e tondo voglio il cagafumo perche' mi faccio un pacco di Km o perche' mi piace il corollario che lo circonda (opinabile ma ognuno ha i suoi gusti) allora ok, il mondo e' bello perche' vario...

... pero' non mi dite che volete il motore agricolo sulle spider

Porto la mia esperienza personale, avevo un 1400 a benzina da 12.5 Km/l, ora ho un 1500 a gasolio da 19 Km/l, percorrenza media 15.000 Km all'anno, prezzo benzina 1.35, prezzo gasolio 1.19.

Risparmio in un anno = 680 Euro pari a 57 Euro al mese ( con 20 Cv in più a disposizione )

Quando ho fatto l'acquisto grazie all'incentivo statale ho pagato meno la versione a gasolio rispetto a quella a benzina dato che il motore a gasolio omologato Euro 5 rientrava nei veicoli poco inquinanti e quindi incentivabili, oggi la differenza sarebbe di circa 800 Euro quindi il punto di pareggio sarebbe dopo 14 mesi.

Io ho portato dei numeri e non delle opinioni...

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Prendendo come esempio il 1.4 benza aspirato contro un diesel di simile cubatura, la differenza diventa sensibile, lo sto notando anch'io, sia come consumi che come piacere di guida (in ripresa da regimi bassi è un po' cadaverico sto 1.4 16v).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

che era un euro 0, massimo 1? oggi con le restrizioni euro 5 i piccoli aspirati seppur con fasatura variabile, anche doppia, possono essere accettabili sulle utilitarie, ma non su vetture più pesanti dove subentrano ripercussioni negative su prestazioni e consumi..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Porto la mia esperienza personale, avevo un 1400 a benzina da 12.5 Km/l, ora ho un 1500 a gasolio da 19 Km/l, percorrenza media 15.000 Km all'anno, prezzo benzina 1.35, prezzo gasolio 1.19.

Risparmio in un anno = 680 Euro pari a 57 Euro al mese ( con 20 Cv in più a disposizione )

Quando ho fatto l'acquisto grazie all'incentivo statale ho pagato meno la versione a gasolio rispetto a quella a benzina dato che il motore a gasolio omologato Euro 5 rientrava nei veicoli poco inquinanti e quindi incentivabili, oggi la differenza sarebbe di circa 800 Euro quindi il punto di pareggio sarebbe dopo 14 mesi.

Io ho portato dei numeri e non delle opinioni...

il discorso dipende molto da peso vettura, gommatura, cx e percorso usuale

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Porto la mia esperienza personale, avevo un 1400 a benzina da 12.5 Km/l, ora ho un 1500 a gasolio da 19 Km/l, percorrenza media 15.000 Km all'anno, prezzo benzina 1.35, prezzo gasolio 1.19.

Risparmio in un anno = 680 Euro pari a 57 Euro al mese ( con 20 Cv in più a disposizione )

Quando ho fatto l'acquisto grazie all'incentivo statale ho pagato meno la versione a gasolio rispetto a quella a benzina dato che il motore a gasolio omologato Euro 5 rientrava nei veicoli poco inquinanti e quindi incentivabili, oggi la differenza sarebbe di circa 800 Euro quindi il punto di pareggio sarebbe dopo 14 mesi.

Io ho portato dei numeri e non delle opinioni...

Ciao, in questa maniera mi porti un esempio basato sul mero consumo e falsato dalla presenza di incentivi. Di che modelli parli? Inoltre non mi dici quanta e' la differenza in bollo, assicurazione e tagliandi.

guarda, senza pretesa di essere un Solone, lo dico in generale e non rivolto smplicemente a te, il mondo dei numeri e' ben piu' complesso di quello che sembra

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Porto la mia esperienza personale, avevo un 1400 a benzina da 12.5 Km/l, ora ho un 1500 a gasolio da 19 Km/l, percorrenza media 15.000 Km all'anno, prezzo benzina 1.35, prezzo gasolio 1.19.

Risparmio in un anno = 680 Euro pari a 57 Euro al mese ( con 20 Cv in più a disposizione )

Quando ho fatto l'acquisto grazie all'incentivo statale ho pagato meno la versione a gasolio rispetto a quella a benzina dato che il motore a gasolio omologato Euro 5 rientrava nei veicoli poco inquinanti e quindi incentivabili, oggi la differenza sarebbe di circa 800 Euro quindi il punto di pareggio sarebbe dopo 14 mesi.

Io ho portato dei numeri e non delle opinioni...

a) hai pagato meno la diesel della benzina per vari motivi , di solito è il contrario

B) 20 cv in più che paghi in bollo e assicurazione....sicuro che ti servano?

c) 680 x10 = 6800 , normalamente un diesel costa 1000 euro in più del benzina, poi ci paghi di più tra bollo e assicurazione (200 all'anno va bene? e sto basso) 2000 euro mettici un 1000 euro tra manutenzione e almeno un fitro DPF (impossibile che faccia 10 anni...almeno ci sono tutte le evidenze che dopo un pò vadano sostituiti)

6800-4000= 2800 euro IN DIECI ANNI...io tra un 1,4 benzina e un trattorino a nafta 1500 non avrei dubbi.....

e comunque hai confrontato un benzina "di prima" con un diesel "di oggi"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.