Vai al contenuto

Gran Premio di Francia 2010 - Magny Cours


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

Superbike: Jonathan Rea in forse per Magny Cours.

28 settembre 2010

Domenica nelle due gare di Imola involontariamente il team Ten Kate Honda ha anticipato i propri programmi 2011, con probabilmente una sola CBR 1000RR in pista. L’assenza di Jonathan Rea si è fatta sentire, con l’infortunio alla clavicola sinistra (frattura) ben più grave del previsto a seguito della doppia caduta tra Superpole e Warm Up.

La partecipazione del pilota nord irlandese al weekend di Magny Cours è fortemente a rischio, tanto che Johnny è tornato in UK per sentire il parere di alcuni specialisti per decidere il da farsi.

“Non riuscivo a guidare la moto“, ha spiegato Rea. “Non avevo abbastanza forza perchè anche il polso si era infortunato nella caduta di sabato. Mi è dispiaciuto tantissimo, ma adesso devo trovare un rimedio e sentirò il parere di diversi medici: soltanto dopo, insieme alla squadra, prenderemo la decisione se correre o meno a Magny Cours“.

Davvero una brutta “tegola” per il team Ten Kate che per il 2011 rischia di dover “tagliare” il programma in Supersport schierando oltretutto una sola moto, con supporto Honda, in Superbike affidata a Jonathan Rea, già confermato nelle scorse settimane.

Fonte: www.bikeracing.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Superbike: Leon Camier assente anche a Magny Cours.

29 settembre 2010

Come a Imola, il team ufficiale Aprilia Alitalia Racing del World Superbike porterà in pista soltanto un pilota questo fine settimana a Magny Cours, complice l’assenza forzata di Leon Camier. Il campione 2009 del British Superbike non è riuscito a recuperare dall’infortunio rimediato al Nurburgring, nello specifico la frattura dello scafoide del polso destro, e non potrà correre sul tracciato dove lo scorso anno esordì in sella alla Aprilia RSV4 ufficiale.

A difendere i colori della squadra ci sarà così il nuovo Campione del Mondo Superbike Max Biaggi, l’unico pilota che potrà prender punti per l’Aprilia nella classifica costruttori.

L’Aprilia è infatti alla ricerca anche della matematica certezza di vincere anche tra le case impegnate nel WSBK, vantando attualmente 41 punti di vantaggio sulla Ducati.

Basterà un settimo posto di Max Biaggi nelle due gare per consegnare alla Aprilia il primo titolo costruttori nella propria storia.

Fonte: www.bikeracing.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Qualifiche 1 – Lanzi il più veloce

Le prime qualifiche dell’ultimo round del mondiale Superbike hanno visto primeggiare Lorenzo Lanzi. Il pilota del DFX Corse in sella alla sua Ducati 1098R ha infatti fermato il cronometro sul tempo di 1’38.856, 71 millesimi meglio del comagno di marca Michel Fabrizio e 116 millesimi meglio del campione del mondo 2010 Max Biaggi. Il romano dell’Aprilia ha preceduto l’ottimo Luca Scassa, su Ducati che è stato a lungo in testa alla classifica dei tempi. Il pilota del Supersonic Racing Team è seguito dalla yamaha di Cal Crutchlow e dalla Ducati del giapponese Haga.

Dietro al prossimo pilota Aprilia troviamo invece la BMW di Troy Corser che precede il vincitore di entrambe le manche di Imola Carlos Checa e la Kawasaki di Tom Sykes, poleman sempre a Imola. Decimo tempo invece per Leon Haslam, il pilota della Suzuki nonchè prossimo pilota BMW (affiancherà Troy Corser) precede Smrz, il sempre “opaco” James Toseland, Shane Byrne, Sylvain Guintoli e Jonathan Rea.

Solo sedicesimo tempo per Ruben Xaus, lo spagnolo della BMW precede Neukirchner, il nostro Matteo Baiocco, il britannico della Kawasaki Ian Lowry, Rger Lee Hayden e Fabrizio Lai.

Superbike – Qualifiche 1 Magny Cours – I tempi

01. Lorenzo Lanzi (DFX Corse) 1’38.856

02. Michel Fabrizio (Ducati Xerox Team) 1’38.927

03. Max Biaggi (Aprilia Alitalia Racing) 1’38.972

04. Luca Scassa (Supersonic Racing Team) 1’39.000

05. Cal Crutchlow (Yamaha Sterilgarda Team) 1’39.058

06. Noriyuki Haga (Ducati Xerox Team) 1’39.091

07. Troy Corser (BMW Motorrad Motorsport) 1’39.119

08. Carlos Checa (Althea Racing) 1’39.138

09. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) 1’39.207

10. Leon Haslam (Team Suzuki Alstare) 1’39.238

11. Jakub Smrz (Team PATA B&G Racing) 1’39.260

12. James Toseland (Yamaha Sterilgarda Team) 1’39.360

13. Shane Byrne (Althea Racing) 1’39.370

14. Sylvain Guintoli (Team Suzuki Alstare) 1’39.431

15. Jonathan Rea (HANNspree Ten Kate Honda) 1’39.454

16. Ruben Xaus (BMW Motorrad Motorsport) 1’39.566

17. Max Neukirchner (HANNspree Ten Kate Honda) 1’40.704

18. Matteo Baiocco (Team Pedercini) 1’41.488

19. Ian Lowry (Kawasaki Racing Team) 1’41.651

20. Roger Lee Hayden (Team Pedercini) 1’41.669

21. Fabrizio Lai (ECHO CRS Honda) 1’41.881

1 ottobre 2010

da MotoGrandPrix.it – Notizie sul Motomondiale – MotoGP, Moto2, 250, 125

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Racingworld.it:

E' di ieri sera la notizia che BMW Motorrad Motorsport e Davide Tardozzi hanno deciso, di comune accordo e con effetto immediato, di sciogliere il loro rapporto di collaborazione.

Il Direttore BMW Motorrad Motorsport, Berthold Hauser, ha detto: "Con la sua ricchezza e la sua esperienza, nel corso della stagione da Team Manager Davide è stato un grande supporto per noi. Tuttavia, lui e la squadra avevano idee diverse riguardo la gestione della struttura. Ringrazio Davide per il suo contributo e per la buona collaborazione. A lui auguriamo tutto il meglio per il futuro".

Leggersi:siccome che:mrgreen: le nostre moto si vendono come il pane,mò non ci servi piu',anche se grazie al tuo contributo abbiamo fatto qualche bella prestazione da soli siamo troppo i migliori,quindi caro davide grazie e vai a cagà:pz:pz:pz:pz:pz

Auguri per l'anno prossimo:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

ah si...perchè quest'anno sono andati bene :lol: Vedere che ha fatto la moto della concorrenza che ha debuttato con loro

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Io dico solo una cosa: se il duello tra Rossi e Lorenzo è stato da annali del motociclismo, quello tra Haga e Fabrizio cos'era?

Il duello padre di tutti i duelli?

Ed il finale di Gara 2 con il doppio duello tra Biaggi e Curchtlow e tra Fabrizio e Guintolì?

Insomma sono state due gare peeeeeeeeese!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Superbike Magny Cours Gara 1: Crutchlow vince in solitaria.

3 ottobre 2010

L’inglese Cal Crutchlow ottiene una meritatissima vittoria sul circuito di Magny-Cours in gara 1. L’alfiere Yamaha Sterilgarda ha condotto una gara in solitaria dal settimo giro, quando cioè si è riuscito a liberare dell’ostacolo Max Biaggi (Aprilia Alitalia), con quest’ultimo non in grado di ripetere il passo messo in mostra in prova. Da lì in poi, “The Dog” ha mantenuto un gap sugli inseguitori sempre intorno ai tre secondi, conquistando così il terzo successo in stagione.

La bagarre vera si è sviluppata per le rimanenti posizioni da podio, e ad avere la meglio è stato Leon Haslam (Suzuki Alstare), autore di una gara monumentale, considerata anche la decima casella di partenza dallo schieramento. Il centauro del Derbyshire ha avuto il suo bel da fare per poter avere la meglio su Max Biaggi (Aprilia Alitalia) e Carlos Checa (Ducati Althea).

Al penultimo giro infatti “Pocket Rocket” era in quarta posizione, incollato al duo appena citato: sorpasso su Checa alla “Golf” e concretizzazione della posizione alla “Adelaide”. Per avere la meglio sul “Corsaro”, Haslam ha dovuto aspettare fino all’ultima curva, quando ha compiuto un sorpasso al limite percorrendo la chicane comunque nel migliore dei modi, costringendo Max Biaggi ad un taglio che gli ha fatto perdere la posizione anche ai danni del “Toro”. Non certo quello che il pilota romano si aspettava da questa gara, il quarto posto: complice una condizione fisica non certo ottimale, e qualche problema all’anteriore di troppo, il campione di questa stagione Superbike ha comunque lottato con coraggio.

Quinto posto per Jakub Smrz (Aprilia Pata B&G), autore di una rimonta incredibile che lo ha portato a metà gara passata a risultare il più veloce in pista, ma che non gli ha permesso di lottare per il podio. Il pilota ceco ha fatto meglio di Michel Fabrizio (Ducati Xerox), competitivo ma dal rendimento altalenante, del compagno di squadra di quest’ultimo Noriyuki Haga, e dell’inglese Tom Sykes (Kawasaki Racing Team).

Ritiro per problema tecnico rimediato da Troy Corser (BMW Motorrad Motorsport) al settimo giro, mentre tre tornate prima James Toseland è stato autore dell’ennesima caduta alla curva 13, con la moto che è andata a finire oltre le protezioni e le reti del circuito. Inspiegabile davvero la penalità assegnata a Sylvain Guintoli (Suzuki Alstare) per un taglio di curva, visto che il francese ha ceduto la posizione dopo l’errore a Michel Fabrizio che lo seguiva. Non avendo notato il cartello di segnalazione, il francese ha rimediato la bandiera nera.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Magny Cours, Classifica Gara 1

01- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – 23 giri

02- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 3.779

03- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – + 4.261

04- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 4.416

05- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 7.476

06- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 11.866

07- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 16.390

08- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 21.669

09- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198 – + 22.065

10- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 – + 22.281

11- Lorenzo Lanzi – DFX Corse – Ducati 1198 – + 26.748

12- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 35.608

13- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 39.929

14- Ian Lowry – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 54.836

15- Matteo Baiocco – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 1′07.191

16- Fabrizio Lai – ECHO CRS Honda – Honda CBR 1000RR – + 1′14.632

Valerio Piccini

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Superbike Magny Cours Gara 2: Max Biaggi completa il trionfo.

3 ottobre 2010

Nonostante il titolo già conquistato, nonostante le voci che lo vorrebbero al ritiro dalle corse, Max Biaggi (Aprilia Alitalia) conclude la stagione 2010 con un acuto impressionante, vincendo gara 2 sul circuito di Magny Cours. Il “Corsaro” ha conquistato il successo tenendo testa fino al traguardo ad un Cal Crutchlow in modalità “Mastino”, capace di linee incredibili e di staccate impressionanti (da cineteca il doppio sorpasso ai danni di Michel Fabrizio e Noriyuki Haga alla “Adelaide”, avvenuto al terzo giro).

I due si sono sfidati in un testa a testa sull’ordine dei millesimi di secondo dal 15esimo giro in poi, cioè quando “The Dog” è riuscito a sopravanzare Sylvain Guintoli ed a porsi come unico rivale del pilota romano per la vittoria. Grazie anche ad una RSV4 1000 Factory davvero performante, Biaggi ha conquistato la decima vittoria in stagione, l’epilogo perfetto dopo un’annata da ricordare.

Completa il podio Michel Fabrizio (Ducati Xerox), che ha avuto il suo bel da fare ad inizio gara per contenere l’arrembante ed ormai ex compagno di squadra Noriyuki Haga, e ha dovuto faticare per ottenere il podio ai danni del super competitivo Sylvain Guintoli. Il pilota di casa, dopo la multa di 1000 euro rimediata a causa della non osservanza della bandiera nera nella prima manche, è apparso in grado di lottare per la vittoria fino a due terzi di corsa, salvo poi spegnersi e faticare nel finale.

Quinto posto per il giapponese Noriyuki Haga, autore di una partenza fulminante salvo poi perdersi nel prosieguo della manche, seguito da Jakub Smrz (Aprilia Pata B&G), autore di un’ottima rimonta dopo un errore al termine del primo giro, da Luca Scassa (Ducati Supersonic Racing), oramai in partenza per la categoria Supersport, e dal duo Ducati Althea con Shane Byrne che è riuscito, una volta tanto, a far meglio di un irriconoscibile Carlos Checa.

Decima posizione per Leon Haslam (Suzuki Alstare), scattato male al via e costretto ad un lungo a causa della caduta di James Toseland (Yamaha Sterilgarda) al quarto giro. Per il pilota #52, il peggior finale nella più buia stagione della sua carriera. Ritiri anche per Troy Corser (BMW Motorrad Motorsport) e Fabrizio Lai (Honda ECHO CRS), entrambi per problemi tecnici, caduta invece per Lorenzo Lanzi (Ducati DFX Corse).

Ricordiamo che alla manche non hanno preso parte Ruben Xaus (BMW Motorrad Motorsport) e Jonathan Rea (Honda Ten Kate), entrambi impossibilitati a livello fisico, uno per la caduta di gara 1, l’altro per i postumi delle numerose scivolate rimediate nello scorso fine settimana di Imola, e in questo di Magny Cours. Si chiude così la stagione 2010 Superbike, ma già da martedì scenderanno in pista i piloti per la prima sessione di test in ottica 2011, con diverse novità in serbo per gli appassionati.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Magny Cours, Classifica Gara 2

01- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – 23 giri in 38′11.343

02- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 0.087

03- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 3.715

04- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 4.004

05- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 15.471

06- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 18.378

07- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 – + 21.180

08- Shane Byrne Althea Racing – Ducati 1198 – + 23.055

09- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – + 25.657

10- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 27.781

11- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 28.206

12- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 44.634

13- Ian Lowry – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 1′04.181

14- Matteo Baiocco – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 1′16.446

Valerio Piccini

Fonte: www.bikeracing.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Io dico solo una cosa: se il duello tra Rossi e Lorenzo è stato da annali del motociclismo, quello tra Haga e Fabrizio cos'era?

Il duello padre di tutti i duelli?

Ed il finale di Gara 2 con il doppio duello tra Biaggi e Curchtlow e tra Fabrizio e Guintolì?

Insomma sono state due gare peeeeeeeeese!

ohhh....qualcuno le ha viste allora....il podio avrebbe dovuto avere 4 gradini...guintoli meritava pure lui :-D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

CAMPIONATO PILOTI, CAMPIONATO COSTRUTTORI, CLASSIFICA SQUADRE E VITTORIA IN GARA2 A MAGNY COURS: SI CONCLUDE NEL MIGLIORE DEI MODI LA STAGIONE 2010 DI MAX BIAGGI E DELL’APRILIA ALITALIA RACING TEAM.

Magny Cours, 3 ottobre 2010 – Con la vittoria di Max Biaggi, neo campione del mondo SBK, si chiude a Magny Cours la cavalcata trionfale dell’Aprilia Alitalia Racing Team, capace di conquistare tutti i titoli in palio al secondo anno in pista con la nuova RSV4.

Le performance francesi di Max Biaggi sono state maiuscole, nonostante il continuo fastidio dovuto all’influenza che lo ha tormentato per tutto il weekend. Nella seconda gara, conclusasi con una vittoria meritata, il campione romano ha dato fondo a tutte le sue energie per strappare il pallino del gioco ad avversari sempre velocissimi. Dopo essere partito dalla quarta casella in griglia, Max ha dettato da subito il ritmo portandosi al comando delle operazioni al nono giro, dopo il quale ha impresso alla gara il suo ritmo resistendo agli attacchi di Guintoli prima e Crutchlow poi. Quella di oggi è per Max la vittoria numero 10 della stagione, davvero un bottino eccellente.

Con i 25 punti di Gara2, dopo il quarto posto in Gara1, Max porta il suo totale mondiale a quota 451, 75 più di Haslam e 154 più di Carlos Checa. Aprilia svetta nella classifica riservata ai costruttori con 47 lunghezze su Ducati, 59 su Suzuki, 119 su Yamaha, seguono Honda, BMW e Kawasaki. L’annata spettacolare si conclude con il primato nella graduatoria riservata ai Team con 615 lunghezze, ovvero la somma dei 451 punti di Max e dei 164 del compagno Leon Camier.

“Gara2 è stata davvero dura – conferma un raggiante Max BiaggiSiamo andati molto più forte rispetto alla prima, eppure gli avversari erano sempre lì dietro a mordere. Il raffreddore non mi ha dato tregua, dopo metà gara faticavo a respirare e sinceramente non vedevo l’ora che arrivasse l’ultimo giro. E’ bello concludere questa stagione con una vittoria, dopo il primo posto tra i piloti e tra i costruttori: io sono stato festeggiato ad Imola, oggi tocca al mio Team. Hanno lavorato tanto, si sono meritati questo successo, dai meccanici agli ingegneri che mi seguono in pista o a Noale.”

World Superbike – Classifica Piloti

1- Max Biaggi 451 pti

2- Leon Haslam 376 pti

3- Carlos Checa 297 pti

4- Jonathan Rea 292 pti

12- Leon Camier 164 pti

World Superbike – Classifica Costruttori

1- Aprilia 471 pti

2- Ducati 424 pti

3- Suzuki 412 pti

4- Yamaha 352 pti

5- Honda 313 pti

6- BMW 201 pti

7- Kawasaki 113 pti

World Superbike – Classifica Team

1- Aprilia Alitalia Racing 615 pti

2- Suzuki Alstare 573 pti

3- Yamaha Sterilgarda 471 pti

4- Althea Racing 466 pti

5- Ducati Xerox 453 pti

da ApriliaPress

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.