Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

"Rendere" Wifi un router non wi-fi

Featured Replies

Inviato
  • Autore

ho letto velocemente sul sito della Netgear il manuale di un loro AP, ed in effetti pare che nelle istruzioni dicano semplicemente di collegare l'AP al router con il cavo e poi ricercare la linea, mettere la password predefinita come primo accesso e poi impostare una eventuale nuova password.

Ma mi chiedo, come riesce l'AP a "dialogare" con il router?

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato
ho letto velocemente sul sito della Netgear il manuale di un loro AP, ed in effetti pare che nelle istruzioni dicano semplicemente di collegare l'AP al router con il cavo e poi ricercare la linea, mettere la password predefinita come primo accesso e poi impostare una eventuale nuova password.

Ma mi chiedo, come riesce l'AP a "dialogare" con il router?

Con il suo bel cavo ethernet.

BMW M135i xDrive 306 cv

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

riporto in vita questa discussione, oggi siamo andati nell'ufficio della mia ragazza, le ho regalato un nuovo PC e l'ho collegato con un cavo ethernet al modem oggetto della discussione (Thomson Speedtouch 510).

Con mio grande stupore non si collegava ad internet,veniva fuori la finestra "identificazione in corso..." ma poi nulla..

Cosa può essere?

Perdonate l'ignoranza ma mi hanno sempre spiegato che il bello dei router è che basta prendere un cavo di rete e basta, senza dover installare driver,ecc...

Infatti così è con il router Alice che ho a casa..

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato
  • Autore
Infatti non bisogna installare nulla, basta solo ricordarsi di configurare la scheda di rete, attivando l'opzione ottieni automaticamente l'indirizzo IP oppure inserire a manina un IP statico la relativa maschera.

tutto chiaro,però non capisco una cosa:

Il PC nuovo mi arrivò a casa i primi di dicembre, per controllare che tutto funzionasse e scaricare gli aggiornamenti, l'ho collegato con quel cavo al mio route Alice Gate, senza nessun problema.

Invece oggi,su quel benedetto Speedtouch, non mi da va nulla,boh...

Ora che ricordo, nella finestra relativa alle connessioni di rete, c'era il disegno di una panchina con scritto rete pubblica, può essere?

Il S.O. è W7

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

  • 5 settimane fa...
Inviato
  • Autore

riesumo nuovamente questo topic.

le settimane scorse è arrivato il tecnico per installare l'access point al router, ed ha lasciato sul tavolo della mia ragazza (che non era presente) un foglietto con scritto l'indirizzo IP assegnato al suo computer ed una stampa di come fare per inserirlo.

Tutto ok fino ad oggi, quando non riusciva più a collegarsi ad internet nonostante fosse correttamente agganciata alla rete wi-fi.Dopo aver smanettato con "risoluzione del problema",beh, a farla breve, gli dice che il suo indirizzo IP è usato da un'altro PC.

Quindi nasce il dubbio per cui se la sua collega ha acceso il computer lei non riesce a collegarsi (purtroppo non è riuscita a fare una prova in tal senso).

A me pare strano, in questi giorni darò un'occhiata se ha inserito l'IP correttamente, su cosa dovrei concentrare le mie ricerche?

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato

la faccenda e' un po lunga:

gli indirizzi ip possono essere assegnati sia dinamicamente che staticamente:

scrivere su un foglietto di carta l'indirizzo IP fa' pensare al secondo caso, tuttavia il pc della collega dovrebbe avere un nome diverso e quindi non dovrebbe prendere lo stesso IP

domanda la rete wifi e' aperta o protetta da chiave?

riesci a collegarti con il browser alla interfaccia web di amministrazione del router (forse all'indirizzo http:192.168.1.1 ?)

se si occorre verificare se il "DHCP server" e' attivo, se non lo e' probabilmente bisogna attivarlo, ma prima dicci che router e' e cosa c'e' scritto nel menu in questione.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore

Il router è un thompson Speedtouch 510 e sono stati messi sicuramenti indirizzi IP statici agli altri computer (sono 3 in totale).

La rete wi-fi è ovviamente protetta.

Perdonami,magari la sparo grossa, ma io avevo capito che quando si parla di IP statici il DHCP deve essere sempre disattivato,ho capito male?

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato

Ni, nel senso che spesso si puo' procedere in questo modo la prima volta lascio che sia il DHCP a scegliere gli IP,

poi di solito nella interfaccia a lato del nome del pc /indirizzo IP posso selezionare un "checkbox" a lato e decidere di renderli statici:

EDIT: mentre tutti i rimanenti IP continuano ad essere assegnati in modo dinamico

il tutto funziona perche' il sistema riconosce il nome o in mancanza il MAC address (pensalo come numero di serie del sistema di connessione) del pc

e gli rida' lo stesso indirizzo IP: l'altro PC che nome ha ? (visto che il MAC address e' per forza diverso)

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.