Vai al contenuto

Castiglioni si è aggiudicato l'asta g. per Isotta Fraschini


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16

Gianfranco Castiglioni si è aggiudicato l' asta giudiziaria per lo storico marchio dell' Isotta Fraschini

L' imprenditore varesino Gianfranco Castiglioni, attuale titolare della Franco Tosi di Legnano, azienda nata sulle ceneri dell' ex Ansaldo, si è aggiudicato l' asta giudiziaria per lo storico marchio dell' Isotta Fraschini. E' quanto riporta oggi il quotidiano La Prealpina, secondo cui l' intento dell' industriale è quello di rimettere in piedi in qualche maniera la storia del mitico simbolo automobilistico. Infatti la Franco Tosi, di cui è azionista di controllo la Casti Group di proprietà di Castiglioni, produce tra l' altro componentistica per auto e motori d' auto in alluminio a Dongo, a Spoleto e, presto, anche a Legnano.

L' asta giudiziaria ha aggiudicato a Tosi non solo i diritti sui marchi, ma anche sui disegni industriali e su alcuni esemplari di Isotta Fraschini. Quanto al ritorno dell' Isotta, tuttavia, nonostante l' acquisizione non è ancora il momento. "Per ora no - ha detto Castiglioni - per ora riappare il marchio e riappare nel territorio che gli fece da incubatrice". L' Isotta Fraschini, infatti, nacque e si sviluppò a Milano, ai primi del '900.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 34
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

GRANDE!!! beh... per arrivare alla produzione ora e tutta un altra storia...senza la Fiat dietro sarà possibile uscire qualcosa di valido in Italia, che diventi il riferimento nel settore auto di lusso?

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

..senza Fiat o quasi......la struttura per produrre i motori e altro esiste connection con Ferrari(per lo sviluppo motore e cambio...)esiste(vedi Mv Agusta......) manca un accordo per la produzione con i due carrozzieri Milanesi cioe' Zagato e Castagna specie la seconda da sempre legata alla IF........ed e' fatta...........

Link al commento
Condividi su altri Social

si, a farla son certo che si troverebbero sinergie, ma poi per commercializzarla? I punti vendita ecc...

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
..senza Fiat o quasi......la struttura per produrre i motori e altro esiste connection con Ferrari(per lo sviluppo motore e cambio...)esiste(vedi Mv Agusta......) manca un accordo per la produzione con i due carrozzieri Milanesi cioe' Zagato e Castagna specie la seconda da sempre legata alla IF........ed e' fatta...........

.....come sarebbe a dire esiste la struttura per produrre i motori?

.....l'MV Agusta a Biandronno (VA)?..io abito a 20 km dalla fabbrica ed un mio parente a poche centinaia di metri però mai circolata sta voce, anzi si diceva dellla probabile entrata di Montezemolo nell'azionariato MV agusta...

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

...di 50 vetture annue..........

Io poi non ho detto che siste piano industriale ma se lavorano come dico io le possibilita' ci sono.......

Quando alle concessionarie non sono neanche necessarie visto che parliamo di una azienda di molto piccoli numeri strutturata come la Mc Laren Cars(all'epoca della F1) o la oddierna Bugatti.Per inizio fai un centro vendite a Milano e in futuro altri due uno in Nord America e un altro nell'estremo oriente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio
...di 50 vetture annue..........

Io poi non ho detto che siste piano industriale ma se lavorano come dico io le possibilita' ci sono.......

Quando alle concessionarie non sono neanche necessarie visto che parliamo di una azienda di molto piccoli numeri strutturata come la Mc Laren Cars(all'epoca della F1) o la oddierna Bugatti.Per inizio fai un centro vendite a Milano e in futuro altri due uno in Nord America e un altro nell'estremo oriente.

onestamente io non mi fido........ credo che un partner ci debba essere....... se non è la fiat sarà purtroppo qualcun altro.....

...... se vw non credo sia interessata...... per la ford non direi altrettanto.

io non mi fido delle buone intenzioni diquesta gente.....d'altra parte il passato è pieno di meteore.... e non è questo che auspico.......

ma possibile che questo marchio a fiat o a ferrari non interessasse affatto????

sono deluso

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

...allora la motoindustria in Italia non dovrebbe neanche esistere visto che non e' coinvolta Fiat, giusto?

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche io penso che la rinascita di Isotta sia possibile solo grazie ad una casa automobilistica alle spalle perche gli investimenti sono elevatissimi. Costruire un'auto come Isotta significa utilizzare il massimo della tecnologia in campo telaistico, motoristico, elettronico. Significa investire centinaia di miliardi.

Penso che il paragone con il settore motociclistico sia improprio perchè diverso da quello automobilistico.

E comunque la storia ci testimonia che non esistono piu marchi leggendari senza un robusto back up industriale alle spalle.

Credo che il paragone che renda meglio l'idea si quello di Rolls Royce, l'auto piu esclusiva per antonomasia. Prima di BMW era una fabbrica di auto che cadeva a pezzi. Con BMW dietro e tanti miliardi iniettati nel capitale sono riuscita a produrre la meravigliosa Phantom dopo anni di oblio. Ma rimettere in sesto RR è stato un lavorio di anni. Lo stesso discorso puo essere fatto con Lamborghini che nonostante i soldi di Suharto stava affondando slavata da Audi, o con la stessa Bugatti di Artioli resuscitata da VW, con Jaguar da Ford, con Bentley (BMW?), con la stessa Ferrari salvata da Fiat e Maybach è roba mercedes. E ci sono i casi Hispano Suiza, Isogrifo ed altri ancora che non hanno nemmno visto la nascita nonostante i tentativi.

E nelle moto il panorama è il medesimo:

MV Agusta è rinata grazie ai fratelli Castiglioni e la Cagiva, Moto Guzzi grazie a Beggio, Laverda idem etc etc

Non credo che Isotta possa rinascere grazie alla semplice passione, le auto di oggi non sono quelle di 50 fa che avevano un motore e 4 ruote.

Una Isotta dovrebbe avere la complessità progettuale di uno Shuttle. Senza Fiat dietro o chi per lei Isotta non credo possa resuscitare. A meno di non voler creare un ibrido col motore di quello le sospenzioni di quell'altro, il pianal preso chissa dove... non sarebbe di certo un'auto esclusiva ma un collage....

Naturalmente è la mia opinione personale e spero di non aver offeso nessuno :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.