Vai al contenuto

Castiglioni si è aggiudicato l'asta g. per Isotta Fraschini


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 34
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

... IF dovrebbe rappresentare un simbolo dell'auto italiana ancor piu esclusivo di Ferrari. Per esserlo deve esprimere il massimo in termini di ricerca e applicazione della tecnologia all'auto. Penso che costruire una IF andando a pescare pezzi meccanici a destra e sinistra sarebbe un flop. Mi ricordo della Aston Martin, che prima di essere acquistata da Ford faceva il collage dei pezzi. Motore V8 Ford, specchietti retrovisori Citroen... Far rivivire un'auto come IF, dopo 80 anni deve essere un'operazione di marketing forte e su quell'auto deve essere trasferita tutta la tecnologia possibile. Credo che il paragone con IF possa essere Bugatti che finalmente tornerà a vendere dopo anni di attesa e copiosi investimente. O anche Maybach. LA storia recente ha dimostrato che le case piccole, seppur produttrici di auto di lusso da sole hanno fallito (non se ne è salvata una dalla catastrofe) e sono rinate solo grazie all'iniezione di forti capitali da parte delle grosse case automobilistiche che possono permettersi il lusso di aspettare anche anni prima di vedere un bilancio in attivo e che possono attraversare le crisi congiunturali senza troppi affanni. Se la IF deve rinascere, deve essere una IF da cima a piedi che eventualmente puo essere personalizzata dall'acquirente come vuole. Ma deve avere motori e soluzioni tecnologiche originali. Altrimenti che IF sarebbe?

Certamente se si guarda alla storia non si può che darti ragione. Tuttavia proprio perchè la storia ha oramai fatto vedere un gran numero di fallimenti io spero che chiunque intenda avventurarsi nel ripristino della IF ne tenga conto, se la legga per bene e se ne stia tranquillo a casa sua se non è sicuro almeno al 95% di quello che intende fare e delle proprie possibilità di portare fino in fondo l'impresa.

Non so, forse hai ragione tu riguardo al fatto che una grande casa avrebbe più probabilità di farcela, ma anche quì ci potrebbero essere dei lati negativi. Per esempio: riuscirebbe Fiat a mandare avanti un progetto IF resistendo alla tentazione di calarci dentro qualcosa della tradizione Fiat o nascerebbe una IF con qualche spruzzatina Fiat? Anche quì la storia avrebbe qualcosa da insegnare. Fatte le dovute differenze basti pensare che dei marchi acquisiti da Fiat si è salvata solo Ferrari, mentre Autobianchi ed Innocenti sono state sepolte, Lancia è in fin di vita e si spera che si riprenda ed Alfa Romeo è stata prima ammazzata e poi riportata in vita sotto mentite spoglie. Eppure tutti si aspettavano che Fiat sarebbe stata l'ideale per rinnovare i fasti di Lancia ed Alfa Romeo e potenziare Autobianchi ed Innocenti. Si è salvata solo Ferrari. Anche Ford non ha fatto quel che doveva fare con Jaguar: la Jiaguar di oggi ha già perso parte del suo smalto ed ha subito qualche iniezione Ford. Che sia questo il prezzo da pagare per rimanere a galla? E riguardo ad Isotta Fraschini? Con quel marchio si possono fare una varietà di cose: quella più naturale ed auspicabile è ripristinare lo spirito, il lusso, la classe, il carisma ed il non plus ultra dell'antica IF. E se di fronte a quanto auspichiamo non vi fosse alcun progetto in grado di reggersi in piedi? Le alternative sarebbero due: 1) Lasciare il marchio Isotta Fraschini nel cassetto. 2) Accontentarsi di qualcosa in meno.

Fra lasciare il marchio nel cassetto ed intraprendere, con buone possibilità di successo, una sua rinascita pur sapendo che non sarebbe possibile raggiungere l'antica eccellenza forse si potrebbe scegliere l'ultima possibilità.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

nonostante le vicende del gruppo cagiva; tenete in conto che i Castiglioni da sempre hanno stretti contatti con Ferrari e qualche personaggio del gruppo Fiat.

..inoltre Taurus stesso ha detto che dato l'esiguo numero di 50 pezzi (a cifre certamente milionarie), che andrebbero subito bruciate (come il caso delle MV f4 750 serie oro vendute in serie limitata di 300 pezzi a 70.000.000 £, vendute molto rapidamente).

Insomma non mi fascerei la testa prima del tempo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio

secondo me il gruppo fiat è l'unico gruppo che non ha fiattizzato qualcosa entrato nella propria obita....... e ovviamente mi riferisco a ferrari..... e se nonè una garanzia quasta?????

certo lancia e alfa hanno avuto una storia diversa.... ma alfa e lancia sono marchi che i numeri di mercato li debono fare e secondo me è stato giusto cambiare tutto..... altrimenti si sarebbero estinti...... d'altra parte se lancia era arrivata al fallimento e se alfa era stata per 50 anni un pozzo senza fine di risorse pubbliche ...... è ovvio che qualcosa andasse cambiato.

ma una differenza tra alfa e fiat c'era .... e lo si è visto anche nella storia che è seguita.

mentre lancia non aveva stabilimenti competitivi..... alfa aveva uno stabilimento.... quello di pomigliano su cui si poteva puntare.... e lo si è fatto...... lancia invece non solo è stata acquiestata come marchio ma venne addirittura fusa alla fiat da un punto di vista societario alla fine degli anni 70 ....... anche per le vicende di carattere sindacale che chiedevano il potenziamento di alcuni stabilimenti, e la garanzia dei livelli di produzione a prescindere dal mercato.

....... andata come è andata sono terrorizzato al solo pensiero di cosa sarebbe successo se ferrari fosse stata acquistata da ford..... com motori americani dopo qualche anno..... magari trasformando maranello in un reparto di vestizione di altri prodotti americani proprio come stà avvenendo all'altrettanto prestigioosa jaguar.

se c'è una cosa di cui va indubbiamente dato atto a fiat è questa..... e non credo possa essere messa in discussione.

per questo non vedo il motivo di dubitare che si sarebbe fatto diversamente per IF.......

e ci spero ancora.... perchè ripeto, se non ci si rivolge a fiat e fi ha in testa di fare una operazione seria..... ci si rivolgerà all'estero....... che disastro!!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

hai detto, discorso ferrari a parte.

..non sono contrario ad una cessione, se questa non specula, ma rilancia e dà nuova vita al marchio stesso; il caso Ducati é emblematico, perché dimostra che se la nuova gestione non si intromette nelle scelte tecnico/produttive ma soprattutto non entra nella gestione sportiva, si dimostra ugualmente vincente ed anche nazionale..

Insomma pure se di proprietà americana per me Ducati rimarrà sempre italiana oltretutto la motogp e sbk é stata interamente affidata a tecnici italiani, come il progettista del motore desmosedici)...meglio una moto di proprietà estera che vince ed é comunque sempre italiana, piuttosto che una (come Aprilia) che pur essendo italiana sembra morta!

..speriamo che tra le dichiarazioni spontanee fatte al Tribunale di Milano non spunti fuori la cessione dell'Alfa alla Fiat compiuta dall'IRI (leggi Prodi), perché sarebbe l'inizio della fine..

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio

ma dietro la ducati non c'è un gruppo....e questo rende differente la questione.... non + di tanto a dire il vero.... dato che poi anche ducati non ha bilanci in regola ..... e probabilmente l'attuale proprietà cederà la mano.

ma il mondo delle moto è diverso..... già il fatto che la mv da 70. milioni ti fà capire quanto è distante il massimo in termini motociclistici rispetto a quelli automobilistici.

riguardo all'alfa da poco ho letto una intervista di romiti dove spiegava come andò la questione alfa.

si dice che fosse lo stesso romiti ( ma cantarelle è come dire romiti stesso ) ad essere l'unico a voler a tutti i costi prendere l'alfa.

dice poi che le offerte furono presentate a buste chiuse e l'offerta di fiat fù migliore di quella dell'alfa....

dice anche che prodi .... pur con l'offerta migliore non fosse tanto sicuro di vendere alla fiat per le questioni attinenti all'ipotizzabile scontro con i sindacati che ci sarebbe stato al momento dell'indispensabile e necessaria ristrutturazione..... stesse preoccupazioni avevano in fiat tutti i ghidelliani che erano scettici sull'operazione alfa che sarebbe stata troppo dolorosa per le tasche della fiat.

alla fine l'aggiudicazione fu a favore della fiat...... ma ancora aggiunge che in fiat (ghidelliani) l'alfa non fù accolto bene all'inizio..... poi per fortuna le cose cambiarono (con il sopravvento di romitiani e cantarelliani)

a parte questa ultima parte .... che è nota e che ha riguardato la lotta tra romitiani e ghidelliani...... io l'inizio della storia non la conoscevo esattamente in questo modo.

ossi:

da quanto mi risulti.... l'offerta della ford era superiore a quella della fiat..... credo che l'offerta della fiat fosse nell'ordine di 1000 miliardi, mentre quella della ford fosse di circa 1.500 miliardi....... con una differenza.... mentre la fiat si sarebbe da subito sobbarcata l'onere della ristrutturazione ..... prendendo da subuito al totalità delle azioni..... la ford chiedeva che lo stato italiano mantenesse una quota minoritaria intorno a 40 % per 6 anni....... partecipando quindi .... anche economicamente alla ristrutturazione ..... ma soprattutto aiutando gli americani nello scontro sindacale che si sarebbe aperto per la ristrutturazione.

l'iri a quel punto valutò + conveniente sotto tutti i punti di vista l'ofefrta della fiat, sia in termini economici, sia in termini sociali.... aspetto che assolutamente l'iri non voleva accollarsi.

ma tra laltro non mi risulta nemmeno che le offerte fossero state avanzate contemporaneamente..... infatti credo di avere letto che la trattativa con la ford durava già da molto ...... senza arrivare ad una soluzione che potesse soddisfare le pretese dell'iri........ in pratica un nulla di fatto molto simile a quello della ferrari 20 anni prima....... solo alla fine vi fù l'intervento della fiat.... che tra l'altro fu sollecitata dallo stesso prodi o chi per lui per l'urgenza di dare uno sbocco veloce alla vicenda alfa che era divenuta pesante negli ultimi anni....... quasi a dire che non fù tanto la fiat a fare l'offerta quanto + che altro la ricevette.

ora.... coem sapete io cerco sempre di ponderare le notizie giornalistiche.... ma le dichiarazioni di romiti erano virgolettate e credo che una fonte + autorevole di lui non ci sia......

...... c'è qualcuno che la conosce meglio quelsta vicenda?

Link al commento
Condividi su altri Social

Io vedrei molto di buon occhio la rinascita del glorioso marchio, ma in un'ottica differente.

E' senz'altro vero che la Ferrari e la Maserati nonostante siano entrate nell'orbita Fiat hanno sempre mantenuto un'indipendenza progettuale e un'autonomia costruttiva, oltre che un'identità forte e non snaturata.

Ragion per cui un intervento Fiat potrebbe portare risultati altrettanto validi. Quello che invece non mi piacerebbe è che venissero costruite auto sotto l'eccellenza, nel senso che si deve almeno superare il lusso e la classe della resuscitata Maybach per dire che l'operazione si è svolta con successo. Qualsiasi risultato inferiore a questo per me snaturerebbe lo spirito del marchio e a tal punto è meglio lasciare il marchio chiuso nel cassetto e consegnarlo per sempre al mito e alla storia dell'automobile.

Link al commento
Condividi su altri Social

Probabilmente vedi la faccenda dalla stesso punto di vista di Caravaggio.

Mi chiedo quanto costerebbe un'auto di questo tipo. Forse ne verrebbe fuori un qualcosa di cui non potrebbero fruirne neanche i 50 clienti annui ipotizzati da Staurus.

Link al commento
Condividi su altri Social

Probabilmente vedi la faccenda dalla stesso punto di vista di Caravaggio.

Mi chiedo quanto costerebbe un'auto di questo tipo. Forse ne verrebbe fuori un qualcosa di cui non potrebbero fruirne neanche i 50 clienti annui ipotizzati da Staurus.

La mia "paura" più grande è che spingere l'esclusività all'estremo faccia della Isotta Fraschini lo stesso che è ora tuttora la Bugatti, che secondo me non ha molto ragione di esistere.

Link al commento
Condividi su altri Social

... IF dovrebbe rappresentare un simbolo dell'auto italiana ancor piu esclusivo di Ferrari. Per esserlo deve esprimere il massimo in termini di ricerca e applicazione della tecnologia all'auto. Penso che costruire una IF andando a pescare pezzi meccanici a destra e sinistra sarebbe un flop. Mi ricordo della Aston Martin, che prima di essere acquistata da Ford faceva il collage dei pezzi. Motore V8 Ford, specchietti retrovisori Citroen... Far rivivire un'auto come IF, dopo 80 anni deve essere un'operazione di marketing forte e su quell'auto deve essere trasferita tutta la tecnologia possibile. Credo che il paragone con IF possa essere Bugatti che finalmente tornerà a vendere dopo anni di attesa e copiosi investimente. O anche Maybach. LA storia recente ha dimostrato che le case piccole, seppur produttrici di auto di lusso da sole hanno fallito (non se ne è salvata una dalla catastrofe) e sono rinate solo grazie all'iniezione di forti capitali da parte delle grosse case automobilistiche che possono permettersi il lusso di aspettare anche anni prima di vedere un bilancio in attivo e che possono attraversare le crisi congiunturali senza troppi affanni. Se la IF deve rinascere, deve essere una IF da cima a piedi che eventualmente puo essere personalizzata dall'acquirente come vuole. Ma deve avere motori e soluzioni tecnologiche originali. Altrimenti che IF sarebbe?

Certamente se si guarda alla storia non si può che darti ragione. Tuttavia proprio perchè la storia ha oramai fatto vedere un gran numero di fallimenti io spero che chiunque intenda avventurarsi nel ripristino della IF ne tenga conto, se la legga per bene e se ne stia tranquillo a casa sua se non è sicuro almeno al 95% di quello che intende fare e delle proprie possibilità di portare fino in fondo l'impresa.

Non so, forse hai ragione tu riguardo al fatto che una grande casa avrebbe più probabilità di farcela, ma anche quì ci potrebbero essere dei lati negativi. Per esempio: riuscirebbe Fiat a mandare avanti un progetto IF resistendo alla tentazione di calarci dentro qualcosa della tradizione Fiat o nascerebbe una IF con qualche spruzzatina Fiat? Anche quì la storia avrebbe qualcosa da insegnare. Fatte le dovute differenze basti pensare che dei marchi acquisiti da Fiat si è salvata solo Ferrari, mentre Autobianchi ed Innocenti sono state sepolte, Lancia è in fin di vita e si spera che si riprenda ed Alfa Romeo è stata prima ammazzata e poi riportata in vita sotto mentite spoglie. Eppure tutti si aspettavano che Fiat sarebbe stata l'ideale per rinnovare i fasti di Lancia ed Alfa Romeo e potenziare Autobianchi ed Innocenti. Si è salvata solo Ferrari. Anche Ford non ha fatto quel che doveva fare con Jaguar: la Jiaguar di oggi ha già perso parte del suo smalto ed ha subito qualche iniezione Ford. Che sia questo il prezzo da pagare per rimanere a galla? E riguardo ad Isotta Fraschini? Con quel marchio si possono fare una varietà di cose: quella più naturale ed auspicabile è ripristinare lo spirito, il lusso, la classe, il carisma ed il non plus ultra dell'antica IF. E se di fronte a quanto auspichiamo non vi fosse alcun progetto in grado di reggersi in piedi? Le alternative sarebbero due: 1) Lasciare il marchio Isotta Fraschini nel cassetto. 2) Accontentarsi di qualcosa in meno.

Fra lasciare il marchio nel cassetto ed intraprendere, con buone possibilità di successo, una sua rinascita pur sapendo che non sarebbe possibile raggiungere l'antica eccellenza forse si potrebbe scegliere l'ultima possibilità.

Io onestamente mi chiedo se abbia senso risvegliare un mito come IF che dorme da 80 anni. Dando poi per scontato che ci vuole Fiat dietro, ritengo che a Torino hanno gia il loro bel da fare a rivitalizzare tutto il gruppo escluso Ferrari. Lasciare un marchio del genere in mano di singoli imprenditori armati di passione ma senza know how automobilistico rischia di produrre dei mostri come la IF rossa nella foto sopra che ha fatto rigirare nella tomba i defunti proprietari.

Secondo me per far rivivere IF nel suo antico splendore bisognerebbe addirittura costruire una business unit scorporata anche da Ferrari. Anche perche tutte queste sinergie nel settore lusso sono deleterie secondo me (gia Ferrari e Maserati che condividono la tecnologia mi fa incazzare:). IF dovrebbe essere un progetto a se stante come lo è Bugatti con la differenza che ad una meccanica sofisticata ed unica potremmo aggiungere la genialità dei nostri carrozzieri.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.