Vai al contenuto

Nuovi motori del Gruppo....


tommyb

Messaggi Raccomandati:

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum e nonostante il poco tempo che ho mi sono deciso a scriverci perché ho visto che sapete molte cose in più di quelle che si possono leggere sulle riviste.

Per prima cosa vorrei affrontare la questione dei nuovi motori per il Gruppo:

Sono felice che fiat si appresti a lanciare quel piccolo gioiellino che sembra essere il 1.3 jtd, ma questo, a mio parere, non può essere che il primo passo di un rinnovamento stranecessario se il gruppo intende davvero recuperare quote di mercato e immagine in Europa.

Ho letto su 4r di maggio che Alfa dovrebbe prendere i moderni 6 cilindri della GM di cilindrate da 2.8 a 3.8, opportunamente modificati, per sostituire il glorioso ma vetusto 6 cilindri Alfa attuale. Potete confermami questa notizia? Ed eventualmente questi 6 cilindri sarebbero utilizzati anche da Lancia e Fiat?

Per continuare il discorso sui motori a benzina vorrei sapere se Fiat e Opel intendono rinnovare la propria offerta, mi spiego, a mio parere sia i motori Fiat che Opel non sono niente di eccezionale, anche se forse gli Ecotec sono più moderni, quindi c’è da aspettarsi una nuova famiglia di motori in comune, più moderni, magari con iniezione diretta, che possa offrire un plus rispetto alla concorrenza? Se si quando accadrà? E nel frattempo perché Fiat, visto che darà alla Opel i sui Jtd, non ne approfitta per prendere magari il 1.0 e 1.2 e qualche altro motore dalla Opel visto che ancora Fiat propone gli ottimi ma un po’ sorpassati 1.1 e 1.2 otto valvole Fire?

Concludo con il capitolo più importante, quello dei diesel. Fiat è anni luce avanti rispetto ad Opel, questo è risaputo, infatti penso che quelli della Opel non vedano l’ora di montare i nostri jtd, ma anche Fiat ha qualche buco nella sua gamma, su tutti la mancanza di una unita intermedia tra il 1.3 jtd e il 1.9 jtd, e l’assenza di un cilindrata superiore al 2.4 jtd.

Partendo da quello che dovrebbe essere il 1.6 jtd ho letto (Taurus) che dovrebbe nascere (chissà quando) facendolo derivare dal 1.3. La mia domanda è questa: perché nell’attesa non montiamo il 1.7 16 valvole di origine Isuzu già utilizzato da Opel e Honda? Magari fornendolo dell’iniezione multijet e con pochi ritocchi portarlo alla cilindrata 1.6?

Per quanto riguarda il motore di cilindrata superiore al 2.4 jtd, cosa aspettiamo a mettere le mani sul 3.0 Isuzu? Sapendo che il 2.4 jtd multijet avrà una potenza di 170-180 cv, il 3.0 Isuzu potrebbe, con qualche modifica tipo l’iniezione multijet, essere portato a 200 e forse più cv rispetto agli attuali 177 cv.

Taurus e compagnia, a voi la parola!

Link al commento
Condividi su altri Social

I Fire 1.1,1.2 e 1.4 non soffrono per nulla la concorrenza e la produzione è talmente alta che Fiat e GM non hanno bisogno di riunificare tutto in unica famiglia.

I V6 saranno di 2.8, 3.3 e 3.6 litri, non il 3.8 (fuori daglia accordi) così come è fuori il 1.7 TD Isuzu che verrà soppiantato dal 1.6 Fiat, che cmq verrà sviluppato in tempi brevi.

Il 1.9 ed il 2.4 verranno sostituiti da 2 nuove unità 2.0 e 2.5 nel 2006, mentre il 3.0 Isuzu è stato modificato ed è prevista da Fiat nel 2005 un unità V6 3.2 da almeno 240cv.

Gli attuali basamenti 4L Fiat verranno soppiantati da un 1.6, un 2.0 ed un 2.2 Ecotec più un nuovo 1.8 italiano.

Resisteranno i 5L 2.0 Turbo e 2.4 Fiat.

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie per le informazioni defiant

Comunque secondo me sarebbe opportuno lavorare anche sui benzina più piccoli, io non metto in discussione la bontà dei motori Fire, anzi ne ho avuto uno per 12 anni e ne sono ancora affezionato, non beveva e il suo dovere lo ha sempre fatto ottimamente, però oggi come oggi il cliente, quale potrei essere io, non vuole pagare un’auto 10000 euro e trovare pressappoco lo stesso motore e la stessa tecnologia di 20 anni fa. Certo c’è chi non ci guarda a queste cose e c’è chi ama andare sul sicuro, ed i motori Fire sono affidabilissimi, ma se guardi la concorrenza più qualificata ti accorgi che una certa Yaris offre allo stesso prezzo un motore sedici valvole con fasatura variabile e ti immagini che, pur sapendo che non è un motore di F1, in quel caso compri un motore moderno con tutte le ricadute pratiche e di immagine del caso. Insomma penso che due grandi case come Fiat e GM dovrebbero unirsi anche in questo caso per stracciare la concorrenza che in questo campo si è un po’addormentata.

Volevo qualche delucidazione sui motori 1.6, 2.0 e 2.2 Opel che adotterà Fiat: saranno gli stessi di adesso o saranno modificati? Eventualmente che modifiche avranno e quando saranno adottati da Fiat? Anche i motori Alfa, evidentemente personalizzati, deriveranno da questi motori?

Avete notizie sul 1.8 che sta preparando Fiat? Che caratteristiche ha e quando sarà utilizzato?

Ho letto in alcuni topic precedenti specialmente di Taurus secondo i quali il CRF avrebbe già pronte da diversi anni alcune soluzioni innovative per i motori ma che non sono state mai messe in produzione, credo perché non c’erano soldi per i necessari investimenti, ma che adesso sarebbero in rampa di lancio, mi piacerebbe sapere di che cosa si tratta e quando verranno prodotte?

Scusate la quantità di domande, ma adesso che ho trovato chi mi sa rispondere devo saziare la mia fame arretrata di notizie :wink: ! Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Il 1.8 è un nuovo 1.8 portato dagli attuali 1747cc a 1784cc ed è realizzato in lega leggera.

Il 1.6 è ecotec e non è l'attuale ma è in lega leggera e mantiene i 1598cc.

Il 2.0 ed il 2.2 sono della famiglia Ecotec-Zero in alluminio ed hanno esordito da poco. Il 2.2 su Speedster mentre il 2.0 è quello utilizzato dalla nuova 9-3.

Quello di cui parla Taurus è il sistema Uniair...

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

..non ci sono motori Opel........ma Opel utilizza motori GM.......secondo il basamento di lega leggera e' lo stesso, la testata(parte che piu' caraterizza il motore) sara' specifica Alfa non dimentichiamo che anche gli attuali quattro cilindri Alfa utilizzano lo stesso basamento delle rispettive versioni Fiat,la differenza prestazionale sara' enorme Opel 2.2i 147cv....Alfa 2.2JTS 190cv.....in piu' la nuova generazione di quattro cilindri segna un ritorno alle origini.......visto che si torna per Alfa Romeo al basamento in lega leggera....

Un altro esempio per capire la differenza prestazionale che crea la testata specifica e tecnologie esclusive Alfa come il JTS.......il nuovissimo Electron 3.6V6 ha una potenza sulla Cadillac CTS di 255cv....e nella versione a iniezione diretta destinata alle vetture GM di circa 280cv mentre la versione Alfa 3.6JTS avra' una potenza di 310cv......

Link al commento
Condividi su altri Social

Ok queste notizie mi sollevano, sai il motore 2.2 ecotec sul Duetto mi faceva rabbrividire. Senti ma del Duetto si sa niente di nuovo?Uscirà nel 2005 c'è già un'idea chiara sullo stile che avrà? E poi ho letto un tuo post dove dicevi che i concessionari italiani vi hanno chiesto uno spider più piccolo, lo farete?Oppure per adesso no?Ti sommergo di domande sul Duetto perché sono impaziente di vederne foto o anticipazioni dato che intendo prenderlo!! 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

...GM, con testate specifiche (come le altre unità) del marchio sul quale verrà installato.

Secondo me le versioni più onteressanti saranno il 1.6 TD, il 1.6 turbo ed il 1.8 aspirato (che é già ottimo cosi da normale allestimento fiat, solo necessita qualche cavallo in più per essere + attuale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

il 1.6 derivato dal 1.3multijet sara' eclusivo Fiat Auto.......come il 1.7TD e' esclusivo GM.......come anche il rinnovato 1.8 oppure i cinque cilindri a benzina saranno esclusive Fiat.........

Dimenticate poi che i nuovi basamenti vengono sotto insegna Fiat-GM Powertrain e non GM........... e tutte le versioni utilizzate dalle italiane saranno diversificate fino ad Alfa che avra' testate specifiche oltre a tecnologie esclusive come il Uniair.........

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
il 1.6 derivato dal 1.3multijet sara' eclusivo Fiat Auto.......come il 1.7TD e' esclusivo GM.......come anche il rinnovato 1.8 oppure i cinque cilindri a benzina saranno esclusive Fiat..........

:lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.