Vai al contenuto
  • 0

Consiglio acquisto prima auto


Redaest

Domanda

Ciao a tutti! Tra qualche mese molto probabilmente cambierò auto e quindi stavo inziando a guardarmi in giro. Sono orientato verso il segmento C ed ho già individuato qualche auto.

Volevo quindi sapere un vostro parere, in particolare sulla Nuova Citroen C4 1.6 hdi Exclusive e sulla Megane Gt Line 1.5 dci. La C4 mi sembra un'auto di qualità (la mia preferenza sarebbe per questa), il mio dubbio sta nel fatto che sembra una macchina da famiglia, forse inadatta per un 25enne...che dite? La Megane invece non mi convince per gli interni, troppo "sportivi" (e beh...da una GT!!!)...Che dite?

Altra cosa, sono indeciso se benzina/GPL/diesel...faccio in media 15.000km annui, all'80% su extraurbano per tratti di 8-10km, a volte anche 20km. Io ero orientato sul diesel, ma so dei noti problemi col FAP...anche qui, cosa mi consigliate?

Grazie in anticipo per le vostre risposte, ovviamente sono ben accetti consigli su altre auto!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Innanzi tutto se fai l'80% delle tue percorrenze in extraurbano dovresti scongiurare qualsiasi problema legato al filtro del particolato.

I FAP utilizzati dai diesel PSA-Ford eseguono inoltre la rigenerazione per via catalitica a bassa temperatura quindi sono in assoluto meno problematici anche con un utilizzo urbano più intenso. Di contro la sostituzione periodica del catalizzatore, che viene avvelenato dalle impurità presenti nel gasolio, è piuttosto costosa.

Ti sei orientato su due modelli certamente validi e molto concreti.

Ma in effetti l'offerta nel segmento C è molto variegata ed a seconda di quello che cerchi da quest'auto ci sono modelli che possono fare al caso tuo più di altri.

Se ci dai qualche ulteriore indicazione sul budget, sull'auto da cui provieni e da quello che cerchi nella nuova, possiamo aiutarti meglio. ;)

Per quanto riguarda l'alimentazione, economicamente parlando, il GPL è la soluzione più economa, ma restringe molto la cerchia dei modelli papabili.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Innanzi tutto se fai l'80% delle tue percorrenze in extraurbano dovresti scongiurare qualsiasi problema legato al filtro del particolato.

I FAP utilizzati dai diesel PSA-Ford eseguono inoltre la rigenerazione per via catalitica a bassa temperatura quindi sono in assoluto meno problematici anche con un utilizzo urbano più intenso. Di contro la sostituzione periodica del catalizzatore, che viene avvelenato dalle impurità presenti nel gasolio, è piuttosto costosa.

Ti sei orientato su due modelli certamente validi e molto concreti.

Ma in effetti l'offerta nel segmento C è molto variegata ed a seconda di quello che cerchi da quest'auto ci sono modelli che possono fare al caso tuo più di altri.

Se ci dai qualche ulteriore indicazione sul budget, sull'auto da cui provieni e da quello che cerchi nella nuova, possiamo aiutarti meglio. ;)

Per quanto riguarda l'alimentazione, economicamente parlando, il GPL è la soluzione più economa, ma restringe molto la cerchia dei modelli papabili.

Ciao, il budget è intorno ai 17.000 euro, escluso il ritiro della mia attuale macchina (una fiat punto classic dynamic 1.2 benzina con 75.000 km, credo sia valutabile intorno ai 3.000 euro). Quindi il massimo sarebbe intorno ai 20.000, non un euro di più!

A me serve una macchina comoda, compatta. Non chiedo prestazioni sportive, ma consumi contenuti. Un'auto affidabile, per tutti i giorni.

Riguardo la manutenzione del FAP della C4, mi dici che è abbastanza costosa...di che cifre e cadenze stiamo parlando? Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ad occhio e croce dovrebbe costare sui 130 euro/litro, se ricordo bene, per un totale di 5 litri (ma non è detto che debbano rimetterli tutti) ad un chilometraggio nell'ordine dei 60mila km.

Ma mi fiderei di più di qualcuno che possiede un diesel PSA-Ford. :) ... vediamo se passa Toniz che di certo dovrebbe aver fatto il rabbocco sulla sua Picasso.

Se cerchi una compatta dai consumi contenuti perché non una segmento B? Vai spesso con 5 persone a bordo o 4+bagagli?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Con "compatta" non intendevo la categoria di auto, ma un'auto solida e durevole. Cmq sì, mi capita spesso di dover trasportare materiali come casse audio, generatori ecc... e quindi più spazio sarebbe gradito. Attendo quindi persone che hanno citroen per capire i costi di manutenzione per un diesel...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Intanto correggo il costo del'ossido di cerio: sono circa 48 €/l. Avevo letto una segnalazione errata. ;) ... o di qualcuno che è stato truffato... :attorno:

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Volevo quindi sapere un vostro parere, in particolare sulla Nuova Citroen C4 1.6 hdi Exclusive e sulla Megane Gt Line 1.5 dci. La C4 mi sembra un'auto di qualità (la mia preferenza sarebbe per questa), il mio dubbio sta nel fatto che sembra una macchina da famiglia, forse inadatta per un 25enne...che dite? La Megane invece non mi convince per gli interni, troppo "sportivi" (e beh...da una GT!!!)...Che dite?

Altra cosa, sono indeciso se benzina/GPL/diesel...faccio in media 15.000km annui, all'80% su extraurbano per tratti di 8-10km, a volte anche 20km. Io ero orientato sul diesel, ma so dei noti problemi col FAP...anche qui, cosa mi consigliate?

Se ti orienti sulla Megane ( la GT Line è sportiva ma la Wave è più tradizionale e costa meno ) ti liberi dai problemi di additivi, rabbocchi e similari, qui sotto c'è indicato come funziona il FAP Renault.

La tecnica adottata da RENAULT® per il funzionamento del FAP (filtro antiparticolato) non fa ricorso all'utilizzo di additivi ma si affida a specifiche procedure di iniezione messe in atto dal calcolatore di controllo del motore e in alcuni modelli anche all'utilizzo di componenti meccanici ad essa dedicati.

Poichè il livello di intasamento del filtro è conseguenza diretta del modo in cui il veicolo viene utilizzato, la sua rigenerazione e pulizia può svolgersi secondo modalità diverse.

In caso di utilizzo del motore a forte carico con regimi di rotazione alti e protratti nel tempo, la rigenerazione è continua e spontaneamente indotta dalle alte temperature che il filtro antiparticolato raggiunge (non c'è accensione di alcuna spia o visualizazione di alcun messaggio sul display).

Se le prestazioni richieste al motore sono medio-alte, come può avvenire in caso di guida moderata autostradale, su strade a grande scorrimento o nei percorsi misto-veloci, e il veicolo viene utilizzato ininterrottamente per almeno qualche decina di minuti, è il calcolatore di iniezione a pilotare la rigenerazione, senza che il conducente avverta alcunchè, purchè la temperatura del catalizzatore sia sufficientemente elevata (superiore all'incirca a 600°C) (non c'è accensione di alcuna spia o visualizazione di alcun messaggio sul display).

Qualora invece percorsi misto-lenti, guida in città o frequenti prolungate soste con motore al minimo provochino un intasamento rapido del filtro, il calcolatore dell'iniezione comanda una rigenerazione forzata che prevede anche l'attivazione automatica di alcuni utilizzatori di corrente (gli unici del cui funzionamento si potranno accorgere gli occupanti dell'auto sono le elettroventole di raffredamento del motore ed il lunotto termico) con lo scopo di aumentare il lavoro del motore e quindi la temperatura del catalizzatore (non c'è accensione di alcuna spia o visualizazione di alcun messaggio sul display).

Aggiunta personale, sul fatto che la C4 sia un'auto di qualità ho forti, forti dubbi, un mio famigliare ha la versione precedente e dopo poco più di tre anni gli hanno dovuto sostituire IL MOTORE :shock: :shock:

Se non avesse avuto l'estensione di garanzia avrebbe dovuto buttare l'auto.

Ma magari è stato solo sfortunato..:dubbio:

Modificato da Ottimista

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Se ti orienti sulla Megane ( la GT Line è sportiva ma la Wave è più tradizionale e costa meno ) ti liberi dai problemi di additivi, rabbocchi e similari, qui sotto c'è indicato come funziona il FAP Renault.

La tecnica adottata da RENAULT® per il funzionamento del FAP (filtro antiparticolato) non fa ricorso all'utilizzo di additivi ma si affida a specifiche procedure di iniezione messe in atto dal calcolatore di controllo del motore e in alcuni modelli anche all'utilizzo di componenti meccanici ad essa dedicati.

Poichè il livello di intasamento del filtro è conseguenza diretta del modo in cui il veicolo viene utilizzato, la sua rigenerazione e pulizia può svolgersi secondo modalità diverse.

In caso di utilizzo del motore a forte carico con regimi di rotazione alti e protratti nel tempo, la rigenerazione è continua e spontaneamente indotta dalle alte temperature che il filtro antiparticolato raggiunge (non c'è accensione di alcuna spia o visualizazione di alcun messaggio sul display).

Se le prestazioni richieste al motore sono medio-alte, come può avvenire in caso di guida moderata autostradale, su strade a grande scorrimento o nei percorsi misto-veloci, e il veicolo viene utilizzato ininterrottamente per almeno qualche decina di minuti, è il calcolatore di iniezione a pilotare la rigenerazione, senza che il conducente avverta alcunchè, purchè la temperatura del catalizzatore sia sufficientemente elevata (superiore all'incirca a 600°C) (non c'è accensione di alcuna spia o visualizazione di alcun messaggio sul display).

Qualora invece percorsi misto-lenti, guida in città o frequenti prolungate soste con motore al minimo provochino un intasamento rapido del filtro, il calcolatore dell'iniezione comanda una rigenerazione forzata che prevede anche l'attivazione automatica di alcuni utilizzatori di corrente (gli unici del cui funzionamento si potranno accorgere gli occupanti dell'auto sono le elettroventole di raffredamento del motore ed il lunotto termico) con lo scopo di aumentare il lavoro del motore e quindi la temperatura del catalizzatore (non c'è accensione di alcuna spia o visualizazione di alcun messaggio sul display).

Questa cosa davvero non la concepisco,cosa costa una spia o un'indicatore che indica lo stato di intasamento del filtro e il momento in cui si stà rigenerando??:pen:...e credo sia una cosa comune a tutti i marchi...

Alcune versioni del 1.5dci,hanno un'iniettore dedicato a monte del filtro,così da evitare che il troppo gasolio iniettato nei cilindri,finisca nella coppa dell'olio,ottima cosa imho,ma non so quali modelli ne beneficiano...

Aggiunta personale, sul fatto che la C4 sia un'auto di qualità ho forti, forti dubbi, un mio famigliare ha la versione precedente e dopo poco più di tre anni gli hanno dovuto sostituire IL MOTORE :shock: :shock:

Se non avesse avuto l'estensione di garanzia avrebbe dovuto buttare l'auto.

Ma magari è stato solo sfortunato..:dubbio:

Che motore era??il 1.6hdi??imho è stato sfortunato...cmq la nuova c4 mi sembra una buona auto,tralaltro molto comoda e rifinita...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Questa cosa davvero non la concepisco,cosa costa una spia o un'indicatore che indica lo stato di intasamento del filtro e il momento in cui si stà rigenerando??:pen:...e credo sia una cosa comune a tutti i marchi...

Alcune versioni del 1.5dci,hanno un'iniettore dedicato a monte del filtro,così da evitare che il troppo gasolio iniettato nei cilindri,finisca nella coppa dell'olio,ottima cosa imho,ma non so quali modelli ne beneficiano...

Che motore era??il 1.6hdi??imho è stato sfortunato...cmq la nuova c4 mi sembra una buona auto,tralaltro molto comoda e rifinita...

Nel caso che il normale utilizzo non permettesse la rigenerazione il messaggio sarebbe stato segnalato dal CDB e si sarebbe risolto con una volata in autostrada, a me comunque in 3 anni non era mai stato segnalato.

L'iniettore dedicato ce l'hanno sicuramente tutti i 1.5 Dci, credo ci sia anche nei nuovi energy. Nel w/e mi informo meglio dato che vado a provarli

La C4 aveva il 1.4 benzina da 90 Cv, dico aveva perchè recentemente ce ne siamo liberati

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Nel caso che il normale utilizzo non permettesse la rigenerazione il messaggio sarebbe stato segnalato dal CDB e si sarebbe risolto con una volata in autostrada, a me comunque in 3 anni non era mai stato segnalato.

L'iniettore dedicato ce l'hanno sicuramente tutti i 1.5 Dci, credo ci sia anche nei nuovi energy. Nel w/e mi informo meglio dato che vado a provarli

La C4 aveva il 1.4 benzina da 90 Cv, dico aveva perchè recentemente ce ne siamo liberati

Fino a qualche tempo fà non lo avevano tutte le 1.5 dci...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Fino a qualche tempo fà non lo avevano tutte le 1.5 dci...

Hai ragione, partivo dal presupposto che stessimo parlando della Megane 3, comunque mi sembra che sul K9K fosse già presente almeno dal 2007

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.