Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Supponiamo di avere 2 vetture con stessa carrozzeria e peso ma con 2 motori differenti, il primo con + potenza e meno coppia e il secondo con meno potenza e più coppia.. e supponiamo di lanciarle entrambe lungo in rettilineo in salita di lunghezza infinita...

ad esempio:

- vettura 1: 110 cv 150 nm

- vettura 2: 100 cv 200 nm

- rettilineo in salita al 10%, di infinita lunghezza

partendo da ferme e accelerando al massimo, quale delle 2 vetture passa per prima al traguardo dei 400m? E quale invece riesce a salire alla maggiore velocità?

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Inviato

Ho posto una nota in precedenza nel quale ho mostrato che l'accelerazione e' dipendente dalla coppia e non dalla potenza massima. Dunque secondo me vince per KO la vettura con (molta) piu' coppia. Vorrei sottolineare pero' che piu' della coppia max conta l'intero "inviluppo" della curva di coppia. Pero' ho supposto che la vettura con piu' coppia avesse piu' coppia a tutti i regimi. Altrimenti bisogna fare l'integrale rispetto a z (velocita' angolare) e confrontare le aree.

Comunque tieni presente che una salita del 10% e' davvero ripidissima.

Regards,

Francesco :shock::shock::shock:

Inviato
  • Autore
Ho posto una nota in precedenza nel quale ho mostrato che l'accelerazione e' dipendente dalla coppia e non dalla potenza massima. Dunque secondo me vince per KO la vettura con (molta) piu' coppia. Vorrei sottolineare pero' che piu' della coppia max conta l'intero "inviluppo" della curva di coppia. Pero' ho supposto che la vettura con piu' coppia avesse piu' coppia a tutti i regimi. Altrimenti bisogna fare l'integrale rispetto a z (velocita' angolare) e confrontare le aree.

Comunque tieni presente che una salita del 10% e' davvero ripidissima.

Regards,

Francesco :shock::shock::shock:

hai ragione, ho espresso male i dati di partenza, avrei dovuto dire:

1) vettura 1: +10% potenza a tutti i regimi, -10% coppia a tutti i regimi

1) vettura 2: -10% potenza a tutti i regimi, +10% coppia a tutti i regimi

con questi dati di partenza sono d'accordo con te quando affermi che la vettura con + coppia vincerebbe in accelerazione, ma in velocità max?

Quale delle 2 riuscirebbe ad avere una velocità max di crociera + elevata?

Secondo me quella con più potenza..

Qualche tempo fa ho percorso l'autostrada del Brennero con una punto 55 abbastanza carica..

gli ultimi chilometri prima del passo sono tutti in forte pendenza e la punto, poverina, con l'acceleratore a tavoletta non faceva più dei 100 Km/h in quarta, in quel momento mi sono chiesto: qui servirebbe più potenza o più coppia per salire ai 110 km/h?

sono d'accordo

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Inviato

Faccio notare ad entrambi che per due motori di pari cilindrata non può esistere uno con "sempre" più coppia dell'altro.

Se così fosse, frallog può confermare che deve avere anche più potenza, e con tutte le considerazioni del caso sulla pme e sul ciclo utile.

Supponendo quindi che il coefficiente di riempimento dei cilindri sia sempre standard, e che il rapporto di compressione (con alimentazione atmosterica) sia lo stesso per entrambi i motori, se un motore ha sempre più coppia dell'altro questo DEVE essere di cilindrata superiore :)

ciao ciao!

Inviato
  • Autore
Faccio notare ad entrambi che per due motori di pari cilindrata non può esistere uno con "sempre" più coppia dell'altro.

Se così fosse, frallog può confermare che deve avere anche più potenza, e con tutte le considerazioni del caso sulla pme e sul ciclo utile.

Supponendo quindi che il coefficiente di riempimento dei cilindri sia sempre standard, e che il rapporto di compressione (con alimentazione atmosterica) sia lo stesso per entrambi i motori, se un motore ha sempre più coppia dell'altro questo DEVE essere di cilindrata superiore :)

ciao ciao!

:?: non ho mai scritto da nessuna parte che i 2 motori avevano la stessa cilindrata... ho scritto "2 vetture con stessa carrozzeria e peso ma con 2 motori differenti"

in ogni caso ho apprezzato la tua spiegazione tecnica nell'ipotesi di pari cilindrata...

saltando questa ipotesi e ragionando un pò "spannometricamente" secondo te quale delle 2 vetture riesce ad avere la vel max più alta, ipotizzando un rettilineo in salita infinitamente lungo e un "lancio" infinitamente lungo?

PS:

si vede che sei un ingegnere fino al midollo :lol::lol:

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Inviato

senza addentrarmi in formule o elucubrazioni matematiche, ma se la partenza è da fermo e fatta ad hoc a mio avviso vince la + potente. ben diverso il discorso della ripresa, dove invece la spunterebbe quella con + coppia.

Inviato
:?: non ho mai scritto da nessuna parte che i 2 motori avevano la stessa cilindrata... ho scritto "2 vetture con stessa carrozzeria e peso ma con 2 motori differenti"

in ogni caso ho apprezzato la tua spiegazione tecnica nell'ipotesi di pari cilindrata...

saltando questa ipotesi e ragionando un pò "spannometricamente" secondo te quale delle 2 vetture riesce ad avere la vel max più alta, ipotizzando un rettilineo in salita infinitamente lungo e un "lancio" infinitamente lungo?

PS:

si vede che sei un ingegnere fino al midollo :lol::lol:

hai ragione, io rispondevo infatti a frallog che aveva accennato alla coppia "sempre" superiore.

Comunque la cosa dovrebbe essere molto più parificata.

Comunque se l'accelerazione è effettuata con uso del cambio e sfruttamento del regime fino alla potenza massima, arriva prima quella che conserva al regime di coppia massima una potenza esuberante superiore.

Purtroppo questo è un parametro che dipende da molte cose... ed i dati forniti (peso, potenza e coppia) sono del tutto insufficienti... :?:?

ciao ciao!

Inviato

stavo pensando che potrebbero essere anche di cilindrata uguale... considerando che, avendo meno potenza e più coppia a tutti i regimi potremmo avere un motore che arriva alla potenza max a molti meno giri; quello con meno coppia potrebbe tirare di più i giri per arrivare ad un a potenza maggiore...

in linea teorica dovrebbe essere giusto, vero?

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato
in linea teorica dovrebbe essere giusto, vero?

ciao!!

Inviato
  • Autore

ok, grazie per le risposte, ma a me interessava sapere più che altro quale delle 2 ipotetiche vetture è in grado di raggiungere la vel + elevata in salita lungo un rettilineo infinitamente lungo...

secondo me quella con la potenza + elevata raggiunge una velocità max più elevata mentre quella con più coppia accelera meglio ma non arriva alla stessa velocità (ma non ne sono sicuro :roll: )

ma facciamo un esempio pratico:

1) Doblò 1.6 benz 103 cv, 145 nm, 1275 Kg

2) Doblò 1.9 jtd 100 cv, 200 nm, 1310 Kg

dato che il jtd pesa un pochettino di più facciamo finta di dare 2 cv in più al benzina e parifichiamo il peso:

1) Doblò 1.6 benz 105 cv, 145 nm, 1310 Kg

2) Doblò 1.9 jtd 100 cv, 200 nm, 1310 Kg

ora facciamogli fare il passo del Brennero, gli ultimi chilometri sono tutti in salita, da fare a tavoletta... secondo me il benzina riesce a salire con 2-3 km/h in più... secondo voi?

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.