Vai al contenuto
  • 0

Bravo vs Golf VI


Gian81

Domanda

Ciao a tutti, sono un neoiscritto.

Entro fine anno cambierò la mia Fiat Bravo 1.6 16V del 2000, le principali candidate sono la nuova Bravo oppure la Golf VI. L'intenzione è di orientarmi su una macchina a KM 0 oppure un usato con massimo 50000 km (specialmente nel caso in cui dovessi prendere la Golf, visto i prezzi). Ho consultato il sito Mirafiori Outlet ed ho trovato offerte interessanti, il mio dubbio principale però riguarda i consumi.

Prevedendo di percorrere circa 20000 km l'anno di cui circa 12000 in autostrada ed il resto in percorso misto urbano/extraurbano mi conviene scegliere il diesel oppure gpl? Io sarei propenso per la prima ipotesi, mio fratello ha da quasi un anno una Punto 1.4 gpl, consuma poco (tra i 12 ed i 13 km/l su percorso misto, mentre in autostrada fatica a fare i 10) però la trovo addormentata dal punto di vista delle prestazioni.

Con una Bravo 1.6 MJet 105 cv che percorrenza riuscirei a fare? Considerando anche i tragitti autostradali non indifferenti sarebbe meglio il 120 cv a 6 marce?

Per quanto riguarda la Golf invece?

Ne approfitto per chiedervi una cosa sull'auto a km0. Girando in internet ho letto che le auto km0 possono avere gomme ovalizzate o altri problemi. Io la mia l'ho provata, ma non essendoci ancora i documenti (l'auto è di Fiat Group - Mirafiori Outlet), l'ho guidata per un km scarso e non ho notato problemi strani. L'auto è immatricolata 02/2013 e probabilmente è rimasta ferma per 4-5 mesi. Che problemi potrei riscontrare?

Quando ho acquistat la mia Bravo attuale ho avuto questo inconveniente: essendo stata immatricolata a luglio del 2000 era ferma da circa 1 anno e mezzo quando l'ho portata a casa (gennaio 2002) e le gomme erano ovalizzate (Firestone 185/60 R14); non che fosse inguidabile, però si avvertivano delle vibrazioni sia al volante che sedendo da normale passeggero.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Io con la mia Leoncina a 16k km non ho ancora avuto sentore di rigenerazione.

C'è da dire che faccio in maggior parte statale e autostrada e gli ultimi 2km per arrivare a casa sono in salita, quindi il piede si appoggia per bene sull'acceleratore :mrgreen:

Sapevo che anche senza intasamento la rigenerazione entra in azione dopo una certa quantità (alta) di km.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Sapevo che anche senza intasamento la rigenerazione entra in azione dopo una certa quantità (alta) di km.

Probabile, diciamo che non me ne sono mai accorto.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Per quanto riguarda i costi di manutenzione (tagliandi, manutenzione straordinaria, assicurazione, bollo, ecc..) che differenze ci sono tra diesel e gpl?

Inoltre le prestazioni di Golf e Bravo a gpl sono scarse?

Le prestazioni sono inferiori, sopratutto sulla Bravo, che ha un 1.4 aspirato contro un 1.6 Jtd che è uno tra i più brillanti a pari cilindrata.

Il bollo e l'assicurazione sono meno costose sulla Bravo rispetto al Jtd, nella Golf 1.6 GPL sono più o meno uguali a quelli del 1.6 Tdi da 105Cv, mentre il Tdi da 90Cv costa qualcosa in meno.

Come manutenzione non saprei.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Alla fine ho preso una Bravo 1.6 Multijet 105 cv, allestimento Easy con Pack Sport grigia metallizzata a km 0. Ho fatto installare il kit bluetooth con usb Parrot Mki 9100, per il resto aveva già trasmissione a 6 marce, clima automatico bizona e Pac Sport comprendente cerchi da 18'' (gomme 225740 R18), minigomme, spoiler ed interni sportivi.

Questa settimana ho fatto circa 450km, il computer di bordo segna un consumo medio di 16,9 km/l; su strada statal e a 90-100 km/h in sesta segna tra i 19 ed i 23, in autostrada a 120 km/h sto sui 16-17. Le gomme larghe non aiutano di certo nè le prestazioni nè i consumi (in settimana monterò le invernali 205/55 R16 e vedrò se ci saranno differenze), inoltre essendo nuova deve ancora slegarsi un po' e spero che diminuisca un po' il consumo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
... Le gomme larghe non aiutano di certo nè le prestazioni nè i consumi (in settimana monterò le invernali 205/55 R16 e vedrò se ci saranno differenze), inoltre essendo nuova deve ancora slegarsi un po' e spero che diminuisca un po' il consumo.

Occhio ai cerchi, se non ricordo male quando la comprò il mio amico optò per i 17" perchè l'attacco dei cerchi da 18" era diverso dagli altri cerchi delle misure compatibili, che rendeva difficile il passaggio ai 16", mi sembra che le Bravo fino al 17" hanno l'attacco FIAT con interasse 4x98mm mentre con l'opzione dei 18" hanno l'attacco Opel 4x100mm, come la grande Punto.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.