Vai al contenuto

[Vecchia] I Prossimi Modelli Alfa Romeo (Notizie)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Veramente per me l'unico che capisce qualcosa di auto sono Wester e Altavilla....dal primo è arrivata la razionalizzazione della meccanica e dei componenti, mentre il secondo sta portando avanti il multiair da anni e spinge per il bicilindrico...

difatti è prorpio zio wester che vorrebbe affossare l'alfa come marchio differenziato rispetto alle altre. Quadrilateri sterzi e balle varie non hanno fatto la differenza in termini di vendite e son costati cari in fase di sviluppo, ora si tagliano..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 7,1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

io sto cercando di riprendermi dall'affermazione di ACS riguardo al taglio di tutti i modelli dopo il 2009 e riguardo le vendite della delta... Ma c'è una minima possibilità che rinsavisano e capiscano che non ha senso tagliuare tutto, soprattutto ora, che fiat è un aprodruttice di automobili non una banca di investimenti? Mah...

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

mi ricordo che pure pure nel 2004 ( o forse, e più probabilmente era già il 2005) sono usciti al TG3 regionale con la notizia che il reparto di sviluppo nuovi prodotti era stato stoppato e i dipendenti messi in cassa integrazione per 6 mesi...

all'epoca dovevano uscire 159, Croma, GPunto, 16...e si stava progettando Bravo, 500...

bene..le prime 4 son uscite normalmente...la Bravo è uscita pochi mesi dopo la data prevista (Gennaio invece di Ottobre, ma forse era già previsto in precedenza...prima ancora di questo stop) e la 500 è stata comunque anticipata...

Quindi prima di esagerare nei toni sulla situazione attuale aspettiamo qualche settimana almeno...magari i capoccioni del gruppone stanno giusto studiando la situazione e tra poco risbloccano tutto.... ;)

  • Mercedes Benz Classe A180 CDI Sport Nero Cosmo (ex-Alfa 147 2004, ex-Fiat Punto 1993)
  • Jeep Renegade 1.0 Limited Alpine White (ex-Alfa Giulietta 2013, ex-Fiat Bravo 2007, ex-Fiat Punto 2001)
  • Fiat Panda 1.0 Hybrid City Life Bianco Gelato (ex-Fiat Punto 2011, ex-FIat Grande Punto 2006, ex-Fiat Marea 1999, ex-Fiat Tipo 1994, ex-Fiat Tipo 1989, ex-Fiat Uno, ex-Fiat 124)
Link al commento
Condividi su altri Social

io da ignorante (manco tanto ma insomma) e outsider mi chiedo cosa ci sia da così tanto da sorprendersi.

Premesso che già quando se ne è parlato a me è sembrato assurdo che si mettessero in cantiere, così di punto in bianco, auto dal forte appeal ma costose e rischiose in termini di investimento.

Ora sbaglierò ma stiamo affrontando e per affrontare una crisi del sistema capitalistico che coinvolgendo le banche influenza negativamente tutto il sistema di finanziamenti di cui le industrie hanno bisogno per andare avanti.

Una crisi che comunque porterà un ulteriore crollo delle immatricolazioni auto dove per vendere bisognerà invogliare il cliente con ogni sorta di sconto ed agevolazione, e dove rubare quote di mercato nei settori alti sarà quasi impossibile.

Giuro per quanto mi sforzi non riesco a comprendere come si possa pretendere da una realtà ancora così fragile come è fiat auto oggi di investire a tutto spiano, senza indebitarsi in modo pauroso, in motori, pianali, rete, nuovi mercati e progetti dal forte appeal ma comunque di nicchia.

Io sbaglierò ma vedo che chi i soldi li ha sempre avuti non si schioda da quella che è la moda attuale dell'auto (bmw e audi) pur se prese in leasing e tutto quello che volete (e qui ci sarebbe anche da discutere sull'effettivo rientro di denaro che hanno le case ad adottare questa politica). Imho l'unica speranza di tornare a vendere un domani è ripartire dal basso, con prodotti dal forte appeal ma ricchi di contenuti e anche con qualche operazione di marketing puro (come secondo me è stata la 8c) ma senza indebitarsi fino al collo con quella di voler fare i grandi costruttori degli anni 70.

Anche perché per quanto ultimamente si parli male di marchionne (che comunque fin'ora ha retto la barra e i cordoni della borsa stretti, forse è per questo che tanti sono stati fatti andar via), del marcio interno all'azienda ecc ecc vorrei avere un confronto con altre realtà analoghe (sento spesso pareri di ingegneri e progettisti delle varie aziende fornitrici che si lamentano che in fiat fan le cose coi piedi ma vorrei sempre avere l'opinione di quelli che dialogano con altri costruttori).

Tanto per fare un po' di confronti ricordiamoci che in pochi mesi colossi come GM e Ford hanno dovuto vendere i gioielli di famiglia, alla renault è saltata la testa di Ghosn, Porsche ha dato la scalata a VW, BMW ha fatto accordi con mercedes (!) e fiat.

E tanti di questi (che han mercati e penetrazioni un tantinello più vaste del gruppozzo) , ma anche altri più "premium", hanno annunciato pubblicamente il taglio di personale, blocco delle linee e congelamento progetti arditi.

Poi siam tutti d'accordo che senza giusti investimenti sul lungo periodo (oltre che taaanto marketing elitario, specie esterno ai canali convenzionali) non si va lontani in quello che dovrebbe essere il mercato premium, ma se i soldi non ci sono non si fabbricano, e napoleone non vuole fare debiti, è la sua filosofia (e secondo me è anche l'unico modo che ha di riottenere un po' di fiducia dagli investitori), quindi si va coi piedi di piombo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quello che so è aggiornato alla settimana scorsa, cmq:

nuova Y per adesso va avanti salvo imprevisti

delta non vende come si sperava, anche perchè costicchia (lei nuova costa ormai come un bmw da outlet)

mito tutto sommato va

sentendo un mio amico che lavora in un multimarche (che tra l'altro è in accanimento terapeutico, come tanti altri..) il problema è che in questo momento non compra quasi nessuno, a prescindere dal marchio. Finito il grano, soprattutto per le aziendali

quindi MITO meglio di DELTA? come vendite

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.