Vai al contenuto

Fiat Panda Alessi


Gigi

Messaggi Raccomandati:

Da Affari & Finanza di lunedi` 29 marzo.

Sull'inserto de "La Repubblica" c'e` anche una foto. Sembra essere una Panda con verniciatura e interni ad hoc.

http://www.repubblica.it/supplementi/af/2004/03/29/modaedesign/025calessi.html

Il gruppo ha messo a punto una versione della Panda caratterizzata da un restyling degli interni. Una mano più leggera per dare un aspetto giocoso. Sarà presentata alla Triennale di Milano ad aprile e poi al Salone dell’auto di Parigi. Se il test darà riscontri, via alla produzione

Alessi a tutto design, dalle pentole all’automobile

ROSA TESSA

La Fiat cerca di sedurre con il design. Oggetto dell’esperimento la Panda che per l’occasione dell’imminente Salone del Mobile diventa ‘Panda Alessi’. Alla Triennale milanese dal 14 al 19 aprile sarà possibile vedere il restyling della utilitaria della casa automobilistica torinese fatta da Stefano Giovannoni, designer di riferimento dell’azienda di design Alessi. Come sarà questa versione dell’utilitaria della Fiat? «Non sono intervenuto sul disegno dell’auto, ma mi sono limitato ad un’operazione di restyling basata su un make up grafico dell’immagine — spiega Giovannoni—. Non ho toccato le parti strutturali della macchina ma ho fatto il redesign di alcune funzionalità trascurate, soprattutto all’interno della vettura». Insomma una mano più leggera per dare all’auto un aspetto giocoso ed emozionale. Un’auto, in pratica, più femminile. In questa versione, la Panda andrà anche al Salone dell’auto di Parigi a maggio e se questo test di mercato darà riscontri positivi verrà messa in produzione a fine anno. «L’auto ha anche una mascotte, l’omino Alessi, che dovrebbe diventare l’elemento base per realizzare una serie di accessori e gadget per l’auto» spiega Giovannoni. Si tratta di un progetto interessante per Alessi che, tra le aziende più note del design italiano con il core business nelle pentole e accessori per la cucina, da qualche anno fa progettazione in ambiti diversi dalla sua attività principale. Alberto Alessi, alla guida del gruppo di famiglia, tende a spingere sul design a tutto campo. Negli ultimi anni sono stati realizzati orologi con Seiko, telefoni con Siemens, bagni insieme a diversi produttori. Questa è la volta dell’automobile con la Panda Fiat, rinominata Panda Alessi. E’ questo è il primo passo di una collaborazione che potrebbe portare ad una vettura completamente nuova progettata dall’azienda di Crusinallo.

Signor Alessi, la grande industria si cimenta con un certo tipo di design che caratterizza molte piccole e medie imprese italiane, come la vostra, per esempio. Che ne pensa?

«L’industria di produzione di grande serie, come quella automobilistica, tenta un’ossigenazione che la porti fuori dalla sua logica consueta. In genere relega il design ad un ruolo decisamente secondario. Ne fa uno degli strumenti a disposizione del marketing o della tecnologia. Il che porta a creare prodotti sempre più anonimi e noiosi. Invece per le fabbriche del design italiano è una disciplina creativa globale che diventa il punto di partenza dell’attività».

Quindi il fatto che la Fiat vi abbia chiesto di fare questo versione della Panda che significato assume?

«Che anche le grandi aziende incominciano a credere che il ‘buon design’è in grado di cambiare il panorama industriale. D’altronde i mercati maturi e apparentemente vicini alla saturazione hanno bisogno di strategie di prodotto più sofisticate e creative di quelle in uso oggi. I nuovi prodotti di successo devono saper lavorare sull’immaginario del pubblico, devono essere irresistibili e lo si ottiene se ci si apre alla creatività, governandola nella direzione giusta».

E per Alessi cosa rappresenta questo esperimento con il mondo delle quattro ruote?

«Vedo l’Alessi come un laboratorio industriale di ricerca nel campo del design. E in futuro mi piacerebbe avere la possibilità di proporre il progetto di un’utilitaria radicalmente innovativa dal punto di vista estetico ed emozionale».

E’ possibile o rimarrà un sogno?

«Questo primo progetto ‘Panda Alessi’ è visto da noi e dal nostro partner come il primo passo di una collaborazione a mediolungo termine che dovrebbe includere il progetto di fare una proposta completamente innovativa. Ne stiamo già discutendo con Fiat».

Questa versione Panda che presentate al Salone del Mobile andrà sul mercato?

«Questa è l’idea, ma la decisione verrà presa entro aprile o maggio. In caso affermativo andrebbe in produzione già a fine anno e verrebbe eventualmente distribuita anche attraverso il network distributivo Alessi, utilizzando alcuni dei migliori negozi di design in Europa».

Per quanto vi riguarda, questo nuovo tassello spiega che state dando sempre più enfasi alla vostra divisione progettuale?

«Abbiamo appena presentato delle piastrelle per la tedesca Steuler e stiamo lavorando al progetto di una cucina completa firmata Alessi. I nostri partner sono produttori di elettrodomestici, accessoristi e un mobiliere. Sarà pronta fra un paio d’anni».

Quanto vale questo business su licenza?

«E’ un’attività piccola rispetto alla nostra attività principale. L’obiettivo a tre anni è di far realizzare, con queste operazioni, un fatturato indotto, quello realizzato dai partner, sui 50 milioni di euro, rispetto ai 25 milioni di quest’anno».

E il vostro business tradizionale?

«Nel 2003 siamo rimasti in linea con l’anno precedente (Alessi nel 2002 ha fatturato 85 milioni di euro con un utile netto dell’1,8%, rispetto ai 90 del 2001 con un utile di 2,8%). I mercati europei hanno tenuto bene, eccetto la Germania che essendo il nostro secondo mercato ci ha messo in difficoltà. Sono cresciuti, invece, Stati Uniti e Giappone. Per quest’anno prevediamo una crescita del 12% dovuta a una riorganizzazione in alcuni mercati europei e all’ingresso di numerosi nuovi prodotti. Sperando che il mercato non retroceda».

"Every time I see an Alfa Romeo pass by, I tip my hat" -- Henry Ford

- 2003 Volvo S60 D5 (201.000 km)

- 1988 Lancia Delta HF Turbo (125.000 km)

- 1987 Austin-Rover Montego Estate 1.6 HL (290.000 km)... and still roaring

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 26
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Non si tratta di un pesce d'Aprile? Potrei sbagliarmi, ma leggere che il Salone di Parigi è previsto per Maggio mi fa turbare molto... come dire che Natale lo si festeggia a Settembre quando iniziano le scuole!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Non si tratta di un pesce d'Aprile? Potrei sbagliarmi, ma leggere che il Salone di Parigi è previsto per Maggio mi fa turbare molto... come dire che Natale lo si festeggia a Settembre quando iniziano le scuole!

eheh be', il giornale era uscito prima del primo aprile :-) Una foto sul giornale c'era.

"Every time I see an Alfa Romeo pass by, I tip my hat" -- Henry Ford

- 2003 Volvo S60 D5 (201.000 km)

- 1988 Lancia Delta HF Turbo (125.000 km)

- 1987 Austin-Rover Montego Estate 1.6 HL (290.000 km)... and still roaring

Link al commento
Condividi su altri Social

Le strade del marketing sono misteriose, e passano anche per la personalizzazione estrema. Stavolta a stravolgere l'immagine dell'utilitaria torinese ci ha pensato Alessi che per mano del suo designer Stefano Giovannoni ha regalato alla macchina quel pizzico di allegria che mancava.

La Panda Alessi sarà presentata al prossimo Salone del Mobile di Milano e potrebbe essere addirittura commercializzata dagli showroom Alessi sparsi in mezzo mondo. "Questa è un'auto radicalmente innovativa" ha detto Alessi "sia dal punto di vista estetico ed emozionale". Effettivamente il terzo vetro trasparente, la scelta dei colori e i copriruote bianco/neri fanno sembrare la macchina una specie di giocattolone, mentre la cornice bianca dei vetri sottolinea il particolare andamento del padiglione. Trucchi da design smaliziati, che funzionano con le pentole ed evidentemente anche con le auto...

Stefano Giovannoni d'altra parte non è solo un designer, ma anche un architetto e (come dicono alla stessa Alessi) "grazie al suo talento esplosivo capace di trasferire nei suoi progetti il complesso sistema dei "codici affettivi", sta facendo di lui il campione del "Super & Popular" degli anni 2000".

Vedremo. Quello che è certo è che la sua Panda "funziona", come dicono gli esperti del design...

da Repubblica motori

getimage.jsp?idImage=164530

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

CHE SCHIFO, alessi torna a fare piatti

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.