Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Iniettore Pompa vs Mjet

Featured Replies

Inviato
ehm.... proprio quelle che ho scritto... :D

il CR dà un'erogazione più costante e spinge di più in basso, il PDE dà più la botta quando entra e spinge di più in alto

  • Risposte 58
  • Visite 38.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Io credo che la spinta ai bassi o agli alti regimi dipenda più dalla turbina e dai parametri della centralina.

I motori tdi hanno avuto sempre questa caratteristica anche quando non c'era il pde; è una caratterizzazione che vuole la wolkswagen.

Inviato

Discussione molto interessante ! 8)

Io ho avuto, come motori:

- 1.9 TDI 90 cv

- 1.9 TDI 130 cv

- 2.0 TDI 140 cv

Quello da 90 cv era tranquillo, fluido nell'erogazione e lineare nel salire di gire, oltre che allungare. Se la memoria non mi frega ricordo che arrivava a 4500 giri in tutte le marce, senza problemi.

Quello da 130 cv era brutale: esplosione della coppia intorno ai 1800 giri, tiro costante fino ai 2500 giri e poi progressivo calo del tiro per arrivare ai 4000 giri. Oltre non c'era niente. In 4 5 e 6 sotto i 1500-1600 era inutile dare gas, non riprendeva o cmq piano piano piano e vibrando.

Il nuovo, sulla Golf, mi ha davvero sbalordito: soprattutto, ci tengo a precisarlo, per la fluidità dell'erogazione.

Badate, mi dovete credere se vi dico che un pò mi manca l'erogazione brutale e quindi sportiva del 1.9 TDI 130 cv !

Il 2.0 TDI, pur con 10 NM di coppia erogati prima, riesce ad essere mooolto + fluido nell'erogazione.

Non solo, il botto della coppia non c'è, e l'erogazione è molto piatta, a partire dai 1500 per arrivare ai 4000.

In 6°, agli 80 km/h, in piano a partire dai 1200 giri con un filo di gas riprende senza problemi e verso i 1500 se si affonda non trasmette vibrazioni alcune.

Il tutto con consumi molto simili a quelli, già ottimi, del 1.9 TDI 130 cv.

Insomma, devo dire che di progressi tra l'uno e l'altro ce ne sono, è indubbio.

Infine una cosa: ma è vero che Fiat ha concesso a Bosch l'uso del CR a patto che non sia "dato" anche a VW ?

Inviato
Discussione molto interessante ! 8)

Infine una cosa: ma è vero che Fiat ha concesso a Bosch l'uso del CR a patto che non sia "dato" anche a VW ?

ma figurati, l'audi lo monta già...

Inviato
Discussione molto interessante ! 8)

Infine una cosa: ma è vero che Fiat ha concesso a Bosch l'uso del CR a patto che non sia "dato" anche a VW ?

ma figurati, l'audi lo monta già...

Si diceva sotto i 2 litri di non darlo a VW.... :roll:

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
Io credo che la spinta ai bassi o agli alti regimi dipenda più dalla turbina e dai parametri della centralina.

I motori tdi hanno avuto sempre questa caratteristica anche quando non c'era il pde; è una caratterizzazione che vuole la wolkswagen.

Io ho avuto, come motori:

- 1.9 TDI 90 cv

....

Prima del PDE, i motori TDI VW (come il 1.9 da 90cv, o l'attuale 2.5 V6) erano a pompa rotativa, che come ho scritto sopra e come ha spiegato artemis ha un andamento pressione-girimotore simili (entrambi lineari), ecco perchè anche il comportamento è simile (non nell'intensità, ovviamente).

Poi entrano in gioco anche la geometria e il funzionamento del turbo, ovvio, ma alla base c'è questo discorso. ;)

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato
Poi entrano in gioco anche la geometria e il funzionamento del turbo, ovvio, ma alla base c'è questo discorso. ;)
Inviato

x mc0676: La mia auto attuale monta il 19 tdi 90cv e ho la sensazione opposta alla tua; la spinta arriva in modo "brusco" (è sempre un 90cv!) superati i 1900/2000 giri/minuto per poi salire vigorosamente fino ai 3800/4000 giri.

Inviato
x mc0676: La mia auto attuale monta il 19 tdi 90cv e ho la sensazione opposta alla tua; la spinta arriva in modo "brusco" (è sempre un 90cv!) superati i 1900/2000 giri/minuto per poi salire vigorosamente fino ai 3800/4000 giri.

Beh sai, ripeto, parlo di 6-7 anni fa e quindi magari la memoria mi tradisce però l'erogazione di coppia o meglio, la curva di salita della coppia, secondo me nel TDI 90 cv pompa rotativa è meno inclinata, e quindi meno brutale, rispetto al 1.9 TDI 130 cv e questo rendeva la guida un pò meno sportiva ma + rilassante e confortevole.

Probabilmente se tu avessi modo di guidare il TDI 130 cv capiresti meglio cosa voglio dire. 8)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.