Vai al contenuto
  • 0

Iniettore Pompa vs Mjet


Domanda

Inviato

Stasera parlando con amici siamo arrivati all'argomento in oggetto. Io davo per scontata la superiorità dell' Mjet rispetto all'Inettore Pompa del gruppo VW ma alcuni di loro mi hanno iniziato a porre argomentazioni tecniche che non conoscevo secondo cui il sistema VW è superiore (uno di loro sta pensando di comprarsi un A3 ma è ancora indeciso e io cercavo di convencero a prendersi la 147).

Vorrei chiedere a quanti di voi ne sanno + di me (quasi tutti) sui due motori in oggetto quali sono le differenze e se è corretto dire che uno è superiore ad un altro (come io credevo).

Poi mi hanno iniziato a parlare dell'inaffidabilità delle macchine Alfa Romeo e di persone rimaste a piedi 5 volte in 3 mesi e la discussione è degenerata...

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Io credo che la spinta ai bassi o agli alti regimi dipenda più dalla turbina e dai parametri della centralina.

I motori tdi hanno avuto sempre questa caratteristica anche quando non c'era il pde; è una caratterizzazione che vuole la wolkswagen.

  • 0
Guest mc0676
Inviato

Discussione molto interessante ! 8)

Io ho avuto, come motori:

- 1.9 TDI 90 cv

- 1.9 TDI 130 cv

- 2.0 TDI 140 cv

Quello da 90 cv era tranquillo, fluido nell'erogazione e lineare nel salire di gire, oltre che allungare. Se la memoria non mi frega ricordo che arrivava a 4500 giri in tutte le marce, senza problemi.

Quello da 130 cv era brutale: esplosione della coppia intorno ai 1800 giri, tiro costante fino ai 2500 giri e poi progressivo calo del tiro per arrivare ai 4000 giri. Oltre non c'era niente. In 4 5 e 6 sotto i 1500-1600 era inutile dare gas, non riprendeva o cmq piano piano piano e vibrando.

Il nuovo, sulla Golf, mi ha davvero sbalordito: soprattutto, ci tengo a precisarlo, per la fluidità dell'erogazione.

Badate, mi dovete credere se vi dico che un pò mi manca l'erogazione brutale e quindi sportiva del 1.9 TDI 130 cv !

Il 2.0 TDI, pur con 10 NM di coppia erogati prima, riesce ad essere mooolto + fluido nell'erogazione.

Non solo, il botto della coppia non c'è, e l'erogazione è molto piatta, a partire dai 1500 per arrivare ai 4000.

In 6°, agli 80 km/h, in piano a partire dai 1200 giri con un filo di gas riprende senza problemi e verso i 1500 se si affonda non trasmette vibrazioni alcune.

Il tutto con consumi molto simili a quelli, già ottimi, del 1.9 TDI 130 cv.

Insomma, devo dire che di progressi tra l'uno e l'altro ce ne sono, è indubbio.

Infine una cosa: ma è vero che Fiat ha concesso a Bosch l'uso del CR a patto che non sia "dato" anche a VW ?

  • 0
Inviato
  mc0676 scrive:
Discussione molto interessante ! 8)

Infine una cosa: ma è vero che Fiat ha concesso a Bosch l'uso del CR a patto che non sia "dato" anche a VW ?

ma figurati, l'audi lo monta già...

  • 0
Inviato
  Sporting scrive:
  mc0676 scrive:
Discussione molto interessante ! 8)

Infine una cosa: ma è vero che Fiat ha concesso a Bosch l'uso del CR a patto che non sia "dato" anche a VW ?

ma figurati, l'audi lo monta già...

Si diceva sotto i 2 litri di non darlo a VW.... :roll:

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

  • 0
Inviato
  voltaire scrive:
Io credo che la spinta ai bassi o agli alti regimi dipenda più dalla turbina e dai parametri della centralina.

I motori tdi hanno avuto sempre questa caratteristica anche quando non c'era il pde; è una caratterizzazione che vuole la wolkswagen.

  mc0676 scrive:
Io ho avuto, come motori:

- 1.9 TDI 90 cv

....

Prima del PDE, i motori TDI VW (come il 1.9 da 90cv, o l'attuale 2.5 V6) erano a pompa rotativa, che come ho scritto sopra e come ha spiegato artemis ha un andamento pressione-girimotore simili (entrambi lineari), ecco perchè anche il comportamento è simile (non nell'intensità, ovviamente).

Poi entrano in gioco anche la geometria e il funzionamento del turbo, ovvio, ma alla base c'è questo discorso. ;)

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

  • 0
Guest Artemis
Inviato
  alfaomega scrive:
Poi entrano in gioco anche la geometria e il funzionamento del turbo, ovvio, ma alla base c'è questo discorso. ;)
  • 0
Inviato

x mc0676: La mia auto attuale monta il 19 tdi 90cv e ho la sensazione opposta alla tua; la spinta arriva in modo "brusco" (è sempre un 90cv!) superati i 1900/2000 giri/minuto per poi salire vigorosamente fino ai 3800/4000 giri.

  • 0
Guest mc0676
Inviato
  voltaire scrive:
x mc0676: La mia auto attuale monta il 19 tdi 90cv e ho la sensazione opposta alla tua; la spinta arriva in modo "brusco" (è sempre un 90cv!) superati i 1900/2000 giri/minuto per poi salire vigorosamente fino ai 3800/4000 giri.

Beh sai, ripeto, parlo di 6-7 anni fa e quindi magari la memoria mi tradisce però l'erogazione di coppia o meglio, la curva di salita della coppia, secondo me nel TDI 90 cv pompa rotativa è meno inclinata, e quindi meno brutale, rispetto al 1.9 TDI 130 cv e questo rendeva la guida un pò meno sportiva ma + rilassante e confortevole.

Probabilmente se tu avessi modo di guidare il TDI 130 cv capiresti meglio cosa voglio dire. 8)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.