Vai al contenuto
  • 0

[30.000 km/anno] Consiglio motorizzazione


dibe

Domanda

Ciao a tutti,

ritorno qui sul forum in cerca di consigli....

Auto attuale AR Giulietta 2.0 JTDM 140cv, quasi 260.000 km.

Pensavo di sostituirla con una Giulia ma ho praticamente abbandonato l'idea per via di prezzo di acquisto, costi di gestione e altre considerazioni (adas, rete di assistenza, dimensioni, ...).

 

Percorrenza 30.000 KM annui circa, prevalenza extraurbano per un 70%, il resto diviso tra autostrada e città (di provincia).

Tragitto casa-lavoro attuale di 36 km ma che potrebbe scendere sotto i 25 entro 6/8 mesi. Il percorso è all'80% in extraurbano con qualche tratto di città, tipicamente in coda, e di tangenziale a scorrimento veloce.

Se qualche mese fa sarei andato dritto su un diesel un'altra volta, ora tra rincari adblue, accise gasolio etc non so se faccio bene. per il momento, comunque, non rischio blocchi del traffico.

 

Stavo pensando a una tra:

-Leon 2.0 TDI 150 cv

-Leon 1.5 mild hybrid 150 cv

-CX-30 Skyactiv-x nuova versione (la 3 non mi piace dietro)

-Leon plug-in hybrid 204 cv (posso caricare a casa ogni sera, ma non in azienda)

 

Considero per tutte il cambio automatico e gli adas.

 

Secondo voi quale sarebbe la motorizzazione/auto più indicata per il mio utilizzo?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Provo a spiegarmi un po' meglio sulla questione Giulia.
La qualità degli interni è da auto premium, così come è unica la meccanica ed il piacere di guida.

In allestimento executive my2020 ha anche gli adas e le menate tecnologiche che mi interessa avere.

Sarebbe quindi la scelta naturale provenendo da Giulietta, visto che una Giulietta 2 non esiste, e infatti quello di passare a Giulia era il mio primo progetto ed è in quella direzione che mi sono mosso in questi mesi.

 

Cosa mi ha fatto riconsiderare la cosa:

1. la guerra al diesel -che comunque non risolverei con una leon TDI-

2. i consumi rilevati, 16 con un litro in media non sono pochi facendo 30.000km annui, speravo di poter fare qualcosa di meglio.

3. i costi di gestione in genere: è pur sempre una D premium e non vorrei incorrere in spese di gestione al di sopra delle mie possibilità, già una stima di assicurazione e gomme i costi aumentano rispetto a giulietta non di poco (6/800 euro l'anno in più).

4. è bassa: non guidando solo su strade perfettamente lisce, ma anche su percorsi accidentati di montagna (raramente) non vorrei trovarmi a toccare sotto. non mi serve a tutti i costi un suv, ma le altre sono un po' più alte.

 

41 minuti fa, Gil scrive:

Beh no dai , internamente la giulietta è due spanne sotto dai 

 

 

anche 3, come qualità degli interni è un cesso, quasi al livello della stilo...

tra scricchiolii, cruscotto che si gonfia, maniglie che si staccano etc....

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, dibe scrive:

inizialmente ero orientato su giulia di 1 o 2 anni di vita.

poi, dal momento che come dico io non si trova facilmente, comunque non è tecnologica come le altre, non consuma nemmeno poco per essere un diesel, l'assistenza alfa.. insomma... ho deciso di virare su altro.

Scusa ma a parte l'assistenza niente di quello che dici è vero.

Vai su Autoscout e ne trovi quante ne vuoi.

Le ultime hanno guida autonoma livello 2, se per "tecnologica" intendi i fari LED quelli non ce li ha, ma se intendi sistemi di guida assistita ha tutto (ovviamente optional, come tutte le altre del resto). Dal MY2018 anche l'infotainment è di buon livello.

Questa cosa che non consuma poco non so da dove provenga, basta che vai su Spritmonitor e vedi le percorrenze. A me sugli stessi percorsi consuma quanto la 147 che avevo prima. Sono un po' deluso perché mi aspettavo che consumasse meno, ma comunque sono rimasto sui 17-18.

Con l'assistenza ho risolto non andando in Alfa, ma dal mio vecchio meccanico (ex Alfa comunque).

16 minuti fa, dibe scrive:

3. i costi di gestione in genere: è pur sempre una D premium e non vorrei incorrere in spese di gestione al di sopra delle mie possibilità, già una stima di assicurazione e gomme i costi aumentano rispetto a giulietta non di poco (6/800 euro l'anno in più).

Gomme sì, ma non 6/800 euro l'anno, con 800 euro ci prendo un treno estivo e uno invernale. L'assicurazione RC passando da 147 a Giulia a me è scesa, ovviamente quella sul furto (che io non ho) sarebbe più alta ma dipende dal valore, se prendi un'auto nuova sale ancora di più.

17 minuti fa, dibe scrive:

4. è bassa: non guidando solo su strade perfettamente lisce, ma anche su percorsi accidentati di montagna (raramente) non vorrei trovarmi a toccare sotto. non mi serve a tutti i costi un suv, ma le altre sono un po' più alte.

Vero. Coi bozzi per strada può toccare. Puoi anche facilmente toccare coi paraurti sui marciapiedi se non stai molto attento. Prezzo da pagare per una guida più bassa ma più soddisfacente.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
6 minuti fa, jameson scrive:

Scusa ma a parte l'assistenza niente di quello che dici è vero.

Vai su Autoscout e ne trovi quante ne vuoi.

Le ultime hanno guida autonoma livello 2, se per "tecnologica" intendi i fari LED quelli non ce li ha, ma se intendi sistemi di guida assistita ha tutto (ovviamente optional, come tutte le altre del resto). Dal MY2018 anche l'infotainment è di buon livello.

Questa cosa che non consuma poco non so da dove provenga, basta che vai su Spritmonitor e vedi le percorrenze. A me sugli stessi percorsi consuma quanto la 147 che avevo prima. Sono un po' deluso perché mi aspettavo che consumasse meno, ma comunque sono rimasto sui 17-18.

Con l'assistenza ho risolto non andando in Alfa, ma dal mio vecchio meccanico (ex Alfa comunque).

 

vedi il post sopra, ho cercato di chiarire meglio la questione giulia.

 

su spritmonitor risulta un consumo medio di 6.4 litri su 100 km, quindi 15.6 al litro.

 

nella prova che ho fatto quando l'ho noleggiata ho fatto i 17 in media, ed era il 136 cv senza adblue.

Modificato da dibe
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
4 minuti fa, dibe scrive:

nella prova che ho fatto quando l'ho noleggiata ho fatto i 17 in media, ed era il 136 cv senza adblue.

136, 150/160 e 180/190 consumano tutte uguale (e vanno tutte uguale, a parte nella zona alta del contagiri), quindi quella sarebbe la tua percorrenza. Una 136 automatica lascerebbe indietro la mia 180 manuale in sprint, perché fino a 3500 giri sono lo stesso motore (ma la mia è castrata di 70 Nm per non sbriciolare il cambio manuale).

P.S.: Chi ti ha detto che la Giulia non ha ADAS tranne l'ACC? Forse le 2016 base.

Modificato da jameson
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
4 minuti fa, jameson scrive:

P.S.: Chi ti ha detto che la Giulia non ha ADAS tranne l'ACC? Forse le 2016 base.

 

quella che trovi più facilmente è la 150/160 cv super che ha xeno 25w (ottimi), sensori dietro, la frenata automatica e l'acc.

per fare scena, questo si, vorrei l'infotainment da 8.8" e non lo standard 6.5".

inoltre vorrei anche il blind spot monitor, i sensori ante/post e retrocamera.

in sostanza quello che ti da la executive 2020, che è più rara nell'usato, anche se si trova comunque cercando un po'.

 

 

 

Adesso, mikisnow scrive:

Abituati a gente che pensa ai 100000 come un punto d'arrivo e che l'auto sia già cotta si. A livello assoluto no. 

 

la precedente stilo è arrivata a 305.000 km.

 

la giulietta potrebbe fare altrettanto, se non anche molto di più, ma richiede un paio di k € di manutenzione ordinaria/straordinaria e siccome più di qualche problema di affidabilità me lo sta dando, preferisco cambiarla.

20 minuti fa, jameson scrive:

 

Gomme sì, ma non 6/800 euro l'anno, con 800 euro ci prendo un treno estivo e uno invernale. L'assicurazione RC passando da 147 a Giulia a me è scesa, ovviamente quella sul furto (che io non ho) sarebbe più alta ma dipende dal valore, se prendi un'auto nuova sale ancora di più.

 

 

le cifre precise non le ho sottomano al momento ma:

indicativamente le gomme estive passano da meno di 400 euro di ora a una cifra intorno ai 700, le invernali da 350 a 500, l'assicurazione è sui 750 l'anno (adesso pago 410 ma non ho furto-incendio ed eventi atmosferici, che metterei sulla nuova). più il peggioramento sui consumi... arriviamo a 6/800 in più.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
8 minuti fa, dibe scrive:

quella che trovi più facilmente è la 150/160 cv super che ha xeno 25w (ottimi), sensori dietro, la frenata automatica e l'acc.

per fare scena, questo si, vorrei l'infotainment da 8.8" e non lo standard 6.5".

inoltre vorrei anche il blind spot monitor, i sensori ante/post e retrocamera.

in sostanza quello che ti da la executive 2020, che è più rara nell'usato, anche se si trova comunque cercando un po'.

Io ho aspettato e ho beccato una 180 super manuale 2016 (nel 2018) full optional, che ha gli xenon 35 W, sensori davanti e dietro, retrocamera, frenata automatica, cruise control non automatico (sulla manuale non c'è), blind spot monitor e lane assist, ed è solo la dotazione presente dal giorno zero. Devi cercare.

11 minuti fa, dibe scrive:

la precedente stilo è arrivata a 305.000 km.

 

la giulietta potrebbe fare altrettanto, se non anche molto di più, ma richiede un paio di k € di manutenzione ordinaria/straordinaria e siccome più di qualche problema di affidabilità me lo sta dando, preferisco cambiarla.

Con la 147 precedente ho fatto 584.084 km e se non mi avessero praticamente costretto a cambiarla tutti i familiari avrei speso 2-3 mila euro per rifare motore e parte della carrozzeria che si era mezza sverniciata a causa di una riparazione fatta 10 anni prima.

12 minuti fa, dibe scrive:

le cifre precise non le ho sottomano al momento ma:

indicativamente le gomme estive passano da meno di 400 euro di ora a una cifra intorno ai 700, le invernali da 350 a 500, l'assicurazione è sui 750 l'anno (adesso pago 410 ma non ho furto-incendio ed eventi atmosferici, che metterei sulla nuova). più il peggioramento sui consumi... arriviamo a 6/800 in più.

La mia ha le 18 differenziate; gomme anteriori 100 euro l'una e posteriori 160 l'una (misura "strana"), più 20 euro l'una di montaggio ed equilibratura. Le invernali sui 17" una novantina l'una, sempre più 20 euro montaggio ed equilibratura. La mia assicurazione è di 310 euro l'anno solo RC, chiaro che se metti FI ed eventi atmosferici aumenta. Il peggioramento sui consumi, come ti ho detto, non c'è, anzi a velocità autostradale consuma anche meno perché è molto aerodinamica. Non sto cercando di fare opera di convincimento, voglio solo farti presente che usandola da 3 anni tutti i giorni tutte queste cose che dici tu io non le vedo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
6 minuti fa, tonyx scrive:

esattamente quanto mi costa la tipo 1.3 mjet ed oltretutto sul assicurazione online praticamente più economica, wtf... 😐

e parlo del profondo nord mica di napoli

Va be', sono in prima classe da qualche anno...
Comunque la leggenda metropolitana che le auto più grosse pagano di più non è più vera da parecchio. Come ho già detto, quando ho trasferito l'assicurazione della 147 sulla Giulia mi hanno restituito 10 euro.

Modificato da jameson
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

dopo vi posto i conti precisi che ho fatto sulla giulia.

 

comunque di base tendo a non risparmiare sulle gomme, adesso monto le estive PremiumContact 6 sui 18" e le invernali WinterContact ts860 sui 16", meno che meno lo farei sulla Giulia.

 

idem l'assicurazione: non ho l'rc base adesso, non la farei neanche sulla giulia, specialmente finchè è "nuova".

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.