Vai al contenuto

Ritorno (probabile) al marchio Alfa Romeo - Milano


Come preferisci che sia il marchio Alfa Romeo?  

41 voti

  1. 1. Come preferisci che sia il marchio Alfa Romeo?

    • Il classico "Alfa Romeo - Milano"
    • Cosi' com'e' ora


Messaggi Raccomandati:

Inviato

si ok, i tedeschi di tamararte ne han fatte per tutte le auto, di casa e non, probabilmente hai ragione, è anche un loro modo di vedere le cose, di distinguersi, però anche li c'e un limite al buon gusto e francamente vedere in giro certe Opel Kadet allargate manco fosse una Ferrari è un po troppo, sul discorso coupè, posso obiettare che di primo impatto la serie 3 coupè sembra una normale berlina segata di 2 porte, la GT Alfa è invece una coupè a se stante, non vedo molte somigliaanze stilistiche con la sorella 156, al contrario della serie 3, continuando si potrebbe dire che il vecchio GTV Alfa è una Alfetta segata? no, è una coupè anches e utilizza la medesima base meccanica della berlina...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

  • Risposte 171
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
però a questa modaiolità deve corrispondere un altrettanto valore tecnico e di immagine, è ovvio che nessuno si andava a comperare le 155 e nemmeno se è per quello l'attuale 156

(...)

non sono d'accordo con piech che ritiene le bmw quello che dice, io non la vedo cosi, e qui torniamo al discorso del puro valore dell'immagine, non vedo in questo marchio il non plus ultra, è un marchio modaiolo spinto all'estremo, come dire, mi faccio la bmw perchè è di prestigio, e quasi sicuramente non sa che allo stesso prezzo di una serie 3 si può portare a casa una più tecnicamente raffinata Alfa 166 o Lancia Thesis

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.