Vai al contenuto

Lancia: da cosa ripartire per rinascere???


blueyes

Quale modello puo' risollevare da solo le sorti di Lancia?  

42 voti

  1. 1. Quale modello puo' risollevare da solo le sorti di Lancia?

    • Nuova Fulvia
    • Delta III
    • Nuova Lybra (Granturismo Carcerano)
    • Altro (specificare)


Messaggi Raccomandati:

La ristrutturazione della Lancia è un'argomento che mi appassiona. Credo nelle possibilità di imporre nel mercato interno, innanzitutto, ed europeo in secondo luogo. Onestamente non riesco ad accettare lo strapotere, in Italia delle marche tedesche, soprattutto nei segmenti D ed E; nello stesso tempo mi rendo conto che il problema dei costi è preponderante, come le questioni relative al marketing, alla distribuzione etc. Su questo concordo con i pareri già espressi e non mi sento di aggiungere granchè a ciò che gli amici del forum hanno detto. Personalmente ritengo che il raggiungimento di una chiarezza mentale relativa alla strutturazione dei segmenti, sia preliminare alle successive strategie economiche e d'investimento, passo a concretizzare quanto dico:

1. Occorre riproporre in modo chiaro alla clientela il fatto che si intende presentare nel presente e nel futuro modelli in grado di occupare i segmenti tradizionali: ad es. utilizzare costantemente le sigle storiche Lancia (Ypsilon - Delta, Beta, Gamma) le sigle dovrebbero ridiventare un sinonimo del segmento di riferimento.

2. Lancia dovrebbe solo eccezionalmente e in auto sportive a tiratura limitata, lo riproporre lo stile retrò

3. Lancia dovrebbe rappresentare il meglio dello stile italiano, proiettato VERSO IL FUTURO, essere un oggetto del desiderio, e, caspita, questi quarti di nobiltà ce li ha tutti! Non lasciamo a certe marche tedesche, la prerogativa di affascinare con linee filanti, eleganti e moderne (mi fermo a piangere calde lacrime patriottiche....)

4. D'accordo sul fatto di non farsi onanismi mentali, ma le realtà concrete spesso traggono origine da sogni ad occhi aperti....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 105
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mi sembra interessante l'idea di riproporre i nomi in greco fissi per ogni segmento. Il problema principale oltre che a quelli arcinoti di tipo finanziario, rete vendita... E' quanto questa impostazione che suggerisci non si sovrapponga all'Alfa. Sarebbe interessante infatti provare a creare una scheda comparativa tra i possibili sviluppi dei due marchi e le loro eventuali singergie, integrazioni e possibili sovrapposizioni.

Ciao.

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

.

Onestamente non riesco ad accettare lo strapotere, in Italia delle marche tedesche, soprattutto nei segmenti D ed E;.

..

su questo di ci dovrai abituare .....le auto in quel segmento sono i made in germany per eccellenza .

Non possiamo pensare di imporci in quei segmenti se non nell'ipotesi di cambiare totalemnte stile di vita .

Auto come la serie 3 o la classe e sono fra le primi 10 modelli venduti

con quantità nell'ordine delle decine di migliaia mensile l'equivalemte per noi dei segmenti A e B....chi conosce come funziona l'industria

comprende che combattere in qeul segmento e una questione difficilissima

quando il prorpio mercato interno no assorbe più di mille/duelmila pezzi al mese.

Le famiglie tedesche hanno come priva voce nel bilancio "L'auto" ...noi abbiamo il "mutuo della casa."

è una questione di stile di vita ....io preferisco il nostro.

va da aggiungersi una cosa .....cosa sarebbe un'alfa 166 se ne vendessero

120 mila l'anno invece che 20 mila :?:

Link al commento
Condividi su altri Social

Ok. Tuttavia quando abbiamo cercato di fare sul serio anche nei difficilissimi segmenti D e E qualche medaglia l'abbiamo conseguita. Si tratta di non fare compromessi sulle stile che tanto affascina noi mediterranei e, acciderbolina, su questo dovremmo non essere secondi a nessuno. La Dedra era a mio avviso riuscita e mi piaceva di più della Mercedes 190 o della coeva serie 3 BMW. La Thema fece epoca e divenne uno dei simboli del rampantismo anni '80. La Gamma (lo so non vendeva...) ne ho incontrata ieri una vicino casa mia era stupenda per l'epoca, la versione coupè mozzava il fiato, la beta era interessante sia nella versione berlina che coupè e col suo 1300 era abbordabile per molti...

Suvvia che quando volgiamo ce la facciamo!!!

MartinLuther

Link al commento
Condividi su altri Social

Ok. Tuttavia quando abbiamo cercato di fare sul serio anche nei difficilissimi segmenti D e E qualche medaglia l'abbiamo conseguita. Si tratta di non fare compromessi sulle stile che tanto affascina noi mediterranei e, acciderbolina, su questo dovremmo non essere secondi a nessuno. La Dedra era a mio avviso riuscita e mi piaceva di più della Mercedes 190 o della coeva serie 3 BMW. La Thema fece epoca e divenne uno dei simboli del rampantismo anni '80. La Gamma (lo so non vendeva...) ne ho incontrata ieri una vicino casa mia era stupenda per l'epoca, la versione coupè mozzava il fiato, la beta era interessante sia nella versione berlina che coupè e col suo 1300 era abbordabile per molti...

Suvvia che quando volgiamo ce la facciamo!!!

MartinLuther

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo. Inoltre, e questo fa parte del genio dei riformatori, occorre un Uomo indiviluale o collettivo che imposti la gamma dei prodotti in modo che tutti, clienti o no, constatino che l'intera produzione obbedisce a una nuova filosofia stilistica di tipo globale: Linee moderne e innovative.Un'unica idea che percorra l'intera gamma e faccia dire, d'istinto: Mammachebbella! La lancia può essere, ciò che Valentino è nell'Alta Moda. Il Rinascimento e la tradizione. E come ogni sana tradizione, non guarda nostalgica al passato, ma radicata in esso si lancia nel futuro anticipandolo. Parliamoci chiaro o si sfonda o si affonda. Questo è il momento più critico della nostra storia automobilistica, in svolte epocali come queste solo dei veri Riformatori, possono salvarci, gente con idee antiche e moderne. In passato ci siamo riusciti...

MartinLuther

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.