Vai al contenuto

Lancia: da cosa ripartire per rinascere???


blueyes

Quale modello puo' risollevare da solo le sorti di Lancia?  

42 voti

  1. 1. Quale modello puo' risollevare da solo le sorti di Lancia?

    • Nuova Fulvia
    • Delta III
    • Nuova Lybra (Granturismo Carcerano)
    • Altro (specificare)


Messaggi Raccomandati:

..Nello stesso tempo...tanto vedo che i lancisti aprezzano....fare subito un altro operazione di rimarchio...sulla large fiat..come era già stata prevista poi bloccata.

..no, ti sbagli...quello che desideriamo é una erede Lybra derivata dalla futura 158, non una sostituta su base Large..

Sono d'accordo con te, Desmo. Di clone c'è già la Musa (senza considerare la Phedra che non è neppure made by Fiat), non mi sembra il caso di sfornarne un altro, per quanto mi rendo conto che tale operazione sarebbe fattibile senza grossi investimenti. Ma Lancia deve ritrovare la sua identità, non deve diventare una fucina di Fiat in abito da sera, nel peggiore stile degli Americani (basti pensare ad esempio alla Mercury, brand Ford le cui vetture sono praticamente delle Ford rimarchiate e meglio rifinite. E' un marchio collocato a metà tra Ford e Lincoln, come fascia di mercato...).

Per cui, nel momento in cui ci saranno i soldi, basterà solo la volontà. Sono favorevole anch'io, dunque, ad una D derivata dall'Alfa 158... :roll:

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 105
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

..Nello . Ma Lancia deve ritrovare la sua identità, non deve diventare una fucina di Fiat in abito da sera, nel peggiore stile degli Americani (basti pensare ad esempio alla Mercury, brand Ford le cui vetture sono praticamente delle Ford rimarchiate e meglio rifinite. E' un marchio collocato a metà tra Ford e Lincoln, come fascia di mercato...).

... :roll:

Bè lo so che non è una bella cosa....ma tant'è soldi in fiat non ce ne sono molti....a una vera lancia (fulvia su base barchetta)...il massimo che si può fare è l'operazione, all'americana come dici tu giustamente, di rimarchaire la large...magari però più corta stile signum gusta per riproppore le proporzioni della carcerano.

Ovvio in attesa di tempi migliori.

Ripeto sono rimasto sbalordito dell'entusiasmo che c'è intorno a un idea rimarchiata...

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
..Bè vedo commenti entusiasti sulla musa..gente che la prenderà al posto della lybra.....quindi....inoltre la D lancia secondo me dovrebbe costare meno della D alfa...che sarà cara circa come le bmw..

..no stefano....ad es. anch'io ho detto che, se quando dovrò cambiare l'auto (non adesso perché sto affrontando le spese matrimoniali :) ci sarà ancora Lybra, allora l'acquisterò..diversamente opterò su di una Musa, che anche se é una versione lussuosa e più bella dell'Idea, dovrebbe servire a rifinanziare Lancia.

Praticamente sarei disposto eventualmente ad un sacrificio a patto di un concreto e serio impegno per ristrutturare completamente (anche se lentamente) il marchio Lancia...diversamente non butterei via i miei soldi :wink:

Oltretutto cosa potrei acquistare diversamente? (..attendo eventuali suggerimenti, se volete..)

Link al commento
Condividi su altri Social

Bè lo so che non è una bella cosa....ma tant'è soldi in fiat non ce ne sono molti....a una vera lancia (fulvia su base barchetta)...il massimo che si può fare è l'operazione, all'americana come dici tu giustamente, di rimarchaire la large...magari però più corta stile signum gusta per riproppore le proporzioni della carcerano.

Ovvio in attesa di tempi migliori.

Ripeto sono rimasto sbalordito dell'entusiasmo che c'è intorno a un idea rimarchiata...

Mah, sai...sì, nell'ottica di riconquistare quote di mercato, andrebbe sicuramente bene. Ma il mio timore è che si finirebbe per banalizzare ulteriormente il marchio, che è l'ultima cosa di cui ora c'è bisogno, se pensiamo che (messe da parte la moribonda Lybra e l'ahinoi ininfluente Thesis) attualmente l'unico prodotto tutto-Lancia a listino è la Ypsilon. Per il resto cosa c'è? L'abbiam già detto...una buona monovolume PSA rimarchiata (a proposito, se non sbaglio la corrispondente sorella marchiata Citroen, in alcune versioni è perfino più cara della Phedra) ed un mini-MPV Fiat anche questo rimarchiato.

Per carità, non intendo polemizzare: nella desolante situazione attuale, tutto va bene, anzi pensa che colpo se alla fine Musa vende più di Idea...

Per cui, volendo una 194 rimarchiata Lancia potrebbe pure starci, ma si tratta del tipico brodino messo lì giusto per sfamarsi. Quello che gli appassionati vorrebbero, è avere la certezza che si tratta di un periodo transitorio, per arrivare poi a prodotti Lancia con una propria identità, pur condividendo col resto del gruppo tutti i pianali e motori possibili. Se ci fosse questo, accetterebbero pazientemente pure una large rimarchiata, nell'attesa...

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Ad oggi con le poche bricciole che ci sono sarebbe già tanto avere una gamma simile:

Lancia - Lancia: ypsilon, thesis

Lancia - FIAT: Musa, Phedra, derivata 194

Lancia Immagine: Fulvia (2005-07 con pianale barchetta) stratos (2007-9 componentistica Ferrari)

La sopravvivenza sarebbe assicurata, i numeri abbastanza, l'immagine anche.

E dal 2008 si potrebbe pensare a modelli specifici.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo con Duetto la fulvia servirà per l'immagine e i veri appassionati lancia...la 194 rimarchiata per chi si vergogna a guidare un auto col marchio fiat da 30 mila euro....e non sono pochi...quindi per tirar su i soldi per fare vere lancia (ossia fiat o alfa ricarozzate stile y o audi)....dopo il 2008

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse non avete capito che se Lybra non ha venduto non e' perche' non e' piaciuta.... e' perche' la gente non si fida a comprare un segmento D marchiato Lancia!!!

Bisogna prima ricostruire interesse sul marchio con Fulvia e Delta cercando di far rivivere il mito, e solo poi ripartire con i segmenti piu alti.

Almeno questa e' la mia idea....

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse non avete capito che se Lybra non ha venduto non e' perche' non e' piaciuta.... e' perche' la gente non si fida a comprare un segmento D marchiato Lancia!!! ....

Prendo atto del tuo punto di vista, ma sinceramente non capisco su quale fondamento si basa. Prima che Fiat mollasse la presa, le Lancia di segmento medio-superiore si son sempre vendute discretamente: perfino la Dedra, che era tutto fuorchè un esempio di buon design, pure quella si vendeva almeno nei primi anni; perchè poi come sappiamo, a partire dalla seconda metà degli anni novanta, il marchio è stato abbandonato a sè stesso. E si vendeva discretamente, prima ancora, pure la Prisma che pero' era più una Delta a tre volumi che una D vera e propria. Eppure al marketing riuscirono bene a farla passare per tale. Quand'ero ragazzino, ricordo che il mio medico ne aveva una. E pure il padre (che lavorava in banca) di un mio compagno di classe della scuola media ne aveva una. Questo per dire qual era il target del marchio.

La Lybra non ha avuto successo, secondo me, per due semplici motivi:

1) E' uscita troppo in ritardo;

2) E' stata subito abbandonata a sè stessa, come marketing.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

io sono dell'idea che la Delta sarebbe un'ottima auto se fatta da vera Lancia, ho notato che alcuni dicono che la media Lancia non dovrebbe interferire con la 147 a livello di sportività... ma stiamo scherzando? Era forse più nota la Delta Integrale o la 33 (che non ricordo se aveva la versione 4x4, ma anche fosse...).

Delta è per definizione un'auto sportiva, dinamica, grintasa e che a tutto questo aggiunge tutta la classe da granturismo del marchio Lancia, se vogliono sacrificare qualcosa, che sacrifichino la 147 integrale...

Segmento D, di sicuro si rivolge ad una fascia di giovani imprenditori che cmq vede nelle ammiraglie, anche Audi, auto troppo importanti e, per quanto sportive, un po' da adulti, sono auto che devono rappresentare bene una persona, e Lancia con il suo bagaglio di classe e sportività potrebbe sviluppare in questo segmento una vasta gamma partendo da un modello rigorosamente basato sulla 158 (spero nessuno desideri una Lancia su base New Large...).

Fulvia, è un'auto stupenda nella forma, per la sostanza io preferirei aspettare il pianale Compat ed avere qualcosa di un po' più esclusivo, tanto non l'hanno fatta finora, non si sa nulla e il pianale della b alla fin fine sarebbe da adattare, meglio il Compact che magari è più flessibile e consentirebbe di essere utilizzato con motori, cambi e quant'altro più sportivi e nuovi di quanto non possa permettere il pur valido pianale Fiat... questa potrebbe poi essere la base anche per la nuova barchetta che sarebbe un'idiozia non produrre (ma ci siamo abituati...).

Io quindi sono o per Delta o per una segmento D, dipende dal peso degli investimenti necessari, sono entrembe auto importanti, forse la Delta un po' di più, e sono anche auto d'immagine, penso ad una D simile alla Fulvia...

quello che assolutamente non si deve pensare è limitare Lancia per no ninfastidire Alfa, la concorrenza fa bene...

Voto per Delta (ma come ho detto la D andrebbe bene) perché sono quelle che hanno già le basi pronte (per modo di dire), i pianali delle Alfa che dovrebbero solo essere adattati per le esigenze Lanciste, per di più con la disponibilità della trazione integrale, elemento di distinzione del marchio... la Fulvia io la vorrei ancora più esclusiva e, come detto, spero possono ripensarla su un pianale più moderno.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse non avete capito che se Lybra non ha venduto non e' perche' non e' piaciuta.... e' perche' la gente non si fida a comprare un segmento D marchiato Lancia!!! ....

Prendo atto del tuo punto di vista, ma sinceramente non capisco su quale fondamento si basa. Prima che Fiat mollasse la presa, le Lancia di segmento medio-superiore si son sempre vendute discretamente: perfino la Dedra, che era tutto fuorchè un esempio di buon design, pure quella si vendeva almeno nei primi anni; perchè poi come sappiamo, a partire dalla seconda metà degli anni novanta, il marchio è stato abbandonato a sè stesso. E si vendeva discretamente, prima ancora, pure la Prisma che pero' era più una Delta a tre volumi che una D vera e propria. Eppure al marketing riuscirono bene a farla passare per tale. Quand'ero ragazzino, ricordo che il mio medico ne aveva una. E pure il padre (che lavorava in banca) di un mio compagno di classe della scuola media ne aveva una. Questo per dire qual era il target del marchio.

La Lybra non ha avuto successo, secondo me, per due semplici motivi:

1) E' uscita troppo in ritardo;

2) E' stata subito abbandonata a sè stessa, come marketing.

Lybra non ha venduto proprio per colpa di Dedra che tanti problemi ha dato ai propri clienti e che anch'essa e' stata abbandonata a se stessa.

Te lo dico semplicemente perche' mio padre ha una Lybra e tutti si giravano a guardarla il primo mese (l'ha comprata appena uscita) ed era un'auto che piaceva al tempo della sua uscita. A me piaceva molto di piu della 156 vecchia che anche all'interno era penosa in confronto a Lybra.

Purtroppo pero' non c'era fiducia nel gruppo Fiat nel 2000....piano piano si sta ricostruendo ma riproporre un segmento D ORA vuol dire fargli fare la fine di Lybra o poco piu'.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.