Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
20 minuti fa, iRiccio scrive:

 

Ok ma anche una PHEV 2.0 da un vantaggio evidente solo per utilizzo urbano e solo se con possiblità di ricarica frequente. Insomma VW ha omologato la macchina per 6 g/km, in realtà se la gioca con la diesel intorno ai 100 vedendo i consumi (diesel a 118 g/km). Quindi invece che un risparmio di più del 95% di CO2 siamo ad un 15-20%. Considerando che su questi numeri le case ci pagano le multe mi sembra un pelo assurdo. Perchè se è solo una questione omologativa da spendere circa 4.5k in più per l'ibrido o 2,4k di multa (95x25), conviene sempre la multa se si guarda al sodo. Quanto è sovvenzionata nel prezzo l'ibrida e quanto è già extra tassata il diesel? Abbiamo i dati dei km reali elettrici? Dagli 80 km dichiarati in realtà quanti se ne fanno? 50-60? OT dell' OT: oltre 40k per una Golf base siamo fuori di melone. Ha forse senso solo la diesel base

 

I listini sono abbastanza arbitrari e basati su ragionamenti delle case che non hanno a che vedere con il costo produttivo.

 

La Golf PHEV rispetto alla MHEV forse costerà 3000€ in più da produrre.

 

La stessa diesel base rispetto alla benzina base ha più di 3000€ di sovrapprezzo che sono completamente ingiustificati.

(Da MHEV DSG a TDI DSG = +4600€... ma su quale pianeta?)

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
13 minuti fa, gpat scrive:

 

I listini sono abbastanza arbitrari e basati su ragionamenti delle case che non hanno a che vedere con il costo produttivo.

 

La Golf PHEV rispetto alla MHEV forse costerà 3000€ in più da produrre.

 

La stessa diesel base rispetto alla benzina base ha più di 3000€ di sovrapprezzo che sono completamente ingiustificati.

(Da MHEV DSG a TDI DSG = +4600€... ma su quale pianeta?)

Beh oddio mi sembrano cifre un po' sottostimate.

Per lo meno per il modello PHEV anche solo considerando la capacità del pacco batteria (siamo a livello di una utilitaria elettrica di pochi anni fa), senza considerare tutto il resto.

  • 2 settimane fa...
Inviato

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n601812/cina-dazi-auto-elettriche-ibride-esportazioni/

 

Cita

I dazi sulle auto elettriche imposti dall'Unione Europea ai costruttori cinesi starebbero portando questi ultimi a puntare con maggiore decisione verso le auto ibride, che non rientrano nelle misure protezionistiche e non vanno quindi incontro ai rincari di prezzo applicate alle vetture a zero emissioni in arrivo dalla Cina.

 

Prepariamoci all'invasione dei REx e PHEV cinesi, è solo questione di tempo, anche solo per il fatto di aggirare i dazi.

 

(Perché tirare fuori una legge protezionistica e puntarla solo verso le auto elettriche? Mah...)

  • Mi Piace 2

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • 4 mesi fa...
Inviato (modificato)

E alla fine...

 

https://www.hdmotori.it/volkswagen/articoli/n616196/volkswagen-progetta-modelli-range-extender-europa/

 

Cita

Volkswagen progetta auto elettriche con range extender per l'Europa

 

 

Cita

Credo che i modelli range extender potrebbero rappresentare un ottimo passo intermedio per molti consumatori.

 

Cita

Mi piacerebbe averli, e penso che potremmo imparare un po' dai cinesi, dal loro modo pragmatico di pensare.

 

Addirittura...

 

Cita

Oliver Blume, che ha esortato l'UE ad escludere i modelli REx dal divieto di vendita di auto con motore a combustione interna in vigore dal 2035.

 

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

ZF si unisce alla festa...

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n616702/range-extender-come-funzionano-zf-2025/

 

 

Cita

Range Extender, grazie alla Cina torna di moda. Nuova via verso l'elettrificazione

In questo contesto si inserisce ZF che ha presentato nuovi sistemi range extender che entreranno in produzione nel 2026. In particolare, l'azienda ha svelato le soluzioni Range Extender (eRE) e Range Extender plus (eRE+). Entrambe le varianti sono progettate con un elevato livello di integrazione su architetture elettriche da 400V o 800V.

L'eRE collega un motore elettrico con un inverter integrato, un software dedicato e un riduttore epicicloidale. L'eRE+ è inoltre dotato di una frizione e di un differenziale. Di conseguenza, può essere utilizzato sia come generatore di corrente che come secondo motore di trazione. La potenza varia da 70 a 110 kW (eRE) o da 70 a 150 kW (eRE+).

 

  • Mi Piace 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Su questa auto PHEV mi è sempre sorto un dubbio: sono in grado di erogare la potenza massima combinata anche a batteria scarica? Nel senso, mantengono una riserva di carica "nascosta" sufficiente a far funzionare sempre anche il motore elettrico? e per quanto?

  • Mi Piace 1
Inviato
14 minuti fa, maxsona scrive:

Su questa auto PHEV mi è sempre sorto un dubbio: sono in grado di erogare la potenza massima combinata anche a batteria scarica? Nel senso, mantengono una riserva di carica "nascosta" sufficiente a far funzionare sempre anche il motore elettrico? e per quanto?

 

La maggior parte (a meno di progettazione disastrosa) ha un buffer di batteria che viene riservato per l'uso a batteria scarica, in pratica diventa come una full hybrid quando la batteria è scarica.

L'efficacia effettiva dipende sempre da come viene implementato tutto il sistema.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.