Vai al contenuto

Audi RS3 V6 Biturbo


maxsona

Messaggi Raccomandati:

Maserati Coupe' deriva dalla meccanica della Quattroporte del 1994 a sua volta derivante da quella della biturbo degli anni 80 con passo di 265cm in origine poi con il cambio della architettura passato a 266cm...

LO skyhook nella Coupe' e Spyder my2004 non e' di serie....e' di serie invece nelle versioni my2005 che hanno moltissime migliorie dal MSP...al software della cambiocorsa provenienti dalla Quattroporte ad altre migliorie ad assetto di origine GranSport....

Importante dire che Gransport porta alla strada tutta l'esperienza fatta in tutti questi anni nello trofeo Maserati...

Evo nella mia modesta opinione e' una banale rivista che molte volte ha tester mediocri che sono in difficolta ha guidare certe vetture a limite prendete l'esempio di cosa ha scritto su Enzo..ma la verita' dura e cruda e' che i loro inesperti tester erano incapaci di guidare la vettura al limite...dopo quel test su Enzo considero Evo una rivista spazzatura.....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Evo nella mia modesta opinione e' una banale rivista che molte volte ha tester mediocri che sono in difficolta ha guidare certe vetture a limite prendete l'esempio di cosa ha scritto su Enzo..ma la verita' dura e cruda e' che i loro inesperti tester erano incapaci di guidare la vettura al limite...dopo quel test su Enzo considero Evo una rivista spazzatura.....

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Artemis,prendiamo ad esempio alcuni geniali "congegni" presenti sulla serie 6...c'è un optional (o forse è diserie...sulla 5 è optional) che irrigidisce in curva le sospensioni,annullando il rollio e rendendo mooolto + precisa la guida.Questo consente di avere un'assetto preciso per la guida sportiva senza essere costretti ad irrigidire all'inverosimile molle ed ammortizzatori,che penalizzerebbero sia il confort,sia la stabilità stessa in condizioni di asfalto non propriamente liscio come quello di un circuito.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

A parte che l'elettronica ti toglie la percezione di quando cominci ad esagerare...pensate alla formula1....dieci anni fa quando arrivava un niubbo dalle formule minori,ci metteva almeno un paio d'anni per cominciare a capire come guidare...oggi nn e' piu' cosi e nn credo che siano diventati tutti fenomeni nelle categorie inferiori

Link al commento
Condividi su altri Social

non è che sia vergogna,ma allo stato dei fatti l'elettronica ha superato la meccanica pura.Fare un veicolo puramente meccanico è sicuramente un ottimo esercizio di tecnica,ma non potrà competere con un altro che ha siun'ottima meccanica ma coadiuvata dall'elettronica (e non parlo diesp)

L'elettronica di gestione può sempre essere sostituita dalla meccanica che ottiene lo stesso se non superiore risultato.

In ottica Handling questo è un assioma dello sviluppo vettura, te lo posso assicurare.

I sistemi come l'ESP e l'ASR, innanzitutto, rallentano.

Tolgono potenza ed usano i freni per riportare l'auto entro un regime di aderenza. ergo, tolgono prestazione.

Le sospensioni regolabili sono una cosa utile unicamente in ottica comfort. permettono di aumentare le caratteristiche di antidive delle sospensioni, ma questa è una conseguenza del sistema, non l'obiettivo primario.

Guarda ad esempio le sospensioni a compensazione con serbatoi di azoto della RS6.

Contengono il rollio e contengono il beccheggio alla perfezione. e lo fanno in modo squisitamente meccanico.

il fatto è che la gesione elettronica delle componenti non ha superato in performance quella meccanica, ma semplicemente offre dei vantaggi, ovvero semplifica gli impianti, riduce il peso ma, soprattutto, riduce i costi.

Ti faccio un esempio: il differenziale della F430 è un differenziale a bloccaggio variabile secondo diverse configurazioni di marcia.

La gestione di questa variabilità è gestita elettronicamente.

Nessuno dice che tale differenziale non possa essere assistito da un selettore a filo nell'abitacolo, e che tale soluzione funzioni meno bene.

Ma purtroppo richiede alcune cose: la meccanica di comando e rimando del sistema è più pesante dell'elettronica per il controllo, il pulsante è duro, il sistema di rimando richiede manutenzione, ma soprattutto uno alla guida deve essere in grado di connettere nella sua testa la corrispondenza tra la regolazione e il comportamento su strada. e non è così semplice.

Come vedi l'elettronica fa meglio il lavoro di come farebbe la equivalente soluzione meccanica, ma non per una questione funzionale, ma per tutta una serie di vantaggi collaterali.

Un altro esempio, diametralmente opposto: la S2000 (tanto per cambiare) è un mezzo che di elettronico ha solo la gestione del motore. nient'altro, anche perchè l'ABS è elettroidraulico.

E' talmente efficiente che la Z4 per ottenere le stesse prestazioni in ottica handling ha bisogno dei controlli elettronici sul telaio, le sospensioni con recupero di rollio e beccheggio, lo sterzo attivo e, non da ultimo, una gommetura ben superiore.

Eppure?

La meccanica, in questioni funzionali, supera SEMPRE l'elettronica.

L'elettronica, invece, è sicuramente d'aiuto nella gestione delle varie componenti, offrendo non vantaggi funzionali, che potrebbero essere equiparati da una equivalente soluzione meccanica, ma aumentando la semplicità di controllo del componente, l'abbattimento del peso, e soprattutto l'abbattimento dei costi.

L'unico campo in cui, lo ammetto, la gestione elettronica è completamente insostituibile è nell'amministrazione di un impianto di sospensione autolivellante in ottica comfort.

ciao ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

A parte che l'elttronica è anche indispensabile per contenere l'inquinamento dei motori, bisogna anche dire che le prestazione di un ABS meccanico non sarebbero (e non sono mai state) equiparabili ad uno elettronico.

Ma c'è di più: il discorso di Artemis è realistico se si tiene conto di solo un aspetto di una autovettura, come, ad esempio, la tenuta di strada. Ma se un' auto vuole conciliare al livello odierno entrambe le qualità citate, l'elettronica è indispensabile.

In alcuni casi una meccanica sofisticata può portare a buoni compromessi,ma a quali costi? E quello dei costi è un aspetto determinante per una automobile.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

porto un esempio in parte ot...

esistono in commercio degli orologi da 100-200mila euro...e non parlo di rolex.

Sono orologi totalmente meccanici,che hanno "prestazioni" fuori dal comune rispetto ai normali orologi meccanici,prestazioni che si traducono sostanzialmente nella garanzia di non sballare di un secondo dopo decine di anni...cosa che può fare tranquillamente un orologio digitale.Insomma...pagare 1000volte di + una tecnologia x ottenere risultati equivalenti.,a che pro?

Lo stesso dicasi x le auto...

Ma lasciando da parte il romanticismo ,sono convinto che se oggi ancora meccanicamente si può ottenere un risultato pari (o leggermente superiore) a quello che si otterrebbe semplicemente e a costi inferiori con un pò di elettronica,sono convinto che con il passare del tempo non sarà + così,e le auto + efficaci saranno quelle infarcite di elettronica.Oggi l'abs + sofisticato è in grado dare risultati migliori rispetto ad un'auto sensa abs,se entrambe sono guidate dallo stesso pilota ,fosse anche schumy...cosa che fino a pochi anni fa non sarebbe assolutamente vera.

Launch control:sono sempre + raffinati,non so se gia oggi sia impossibile ottenere una partenza + veloce senza launch control,ma ammesso che ancora non lo siano,con il passare del tempo le partenze "elettroniche" saranno per forza di cose + rapide.

Si tratta di ottimizzare dei parametri,cosa che l'elettronica può fare una volta affinata la programmazione,la meccanica (e l'uomo) invece hanno dei limiti.

E credo anche che tra qualche anno,l'ESP che oggi è un'intralcio anche nella guida su strada s eci si vuole divertire un pò,sarà talmente affinato che consentirà difar girare + veloce in pista anche un campione...gia oggi x alcuni modelli particolarmente sofisticati(PSM ad esempio) la differenza è minima.

Link al commento
Condividi su altri Social

E credo anche che tra qualche anno,l'ESP che oggi è un'intralcio anche nella guida su strada s eci si vuole divertire un pò,sarà talmente affinato che consentirà difar girare + veloce in pista anche un campione...gia oggi x alcuni modelli particolarmente sofisticati(PSM ad esempio) la differenza è minima.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

A parte che l'elttronica è anche indispensabile per contenere l'inquinamento dei motori, bisogna anche dire che le prestazione di un ABS meccanico non sarebbero (e non sono mai state) equiparabili ad uno elettronico.

Ma c'è di più: il discorso di Artemis è realistico se si tiene conto di solo un aspetto di una autovettura, come, ad esempio, la tenuta di strada. Ma se un' auto vuole conciliare al livello odierno entrambe le qualità citate, l'elettronica è indispensabile.

In alcuni casi una meccanica sofisticata può portare a buoni compromessi,ma a quali costi? E quello dei costi è un aspetto determinante per una automobile.

Non hai idea di che palle mi tirano con i costi :D Lo so bene, purtroppo.

Il mio infatti è un discorso un po' romantico.

Quanto all'elettronica per contenere l'inquinamento dei motori, vabbè, quella passi, è necessaria.

Non fosse altro perchè è più giusto così.

Sono un grande fan del carburatore il cui effetto sulla guida è tanto piacevole quanto impossibile per l'iniezione da riprodurre.

ma effettivamente è giusto che sia così.

Quanto all'ABS, li hanno sempre fatti elettroidrauilici e funzionavano benissimo.

Ora, siccome devono interfacciarlo con l'ESP, gli hanno messo la gestione elettronica. ma continua a funzionare uguale.

Il mondo dell'automobile si sta mai avviando verso la rovina.

Gli appassionati presto, se tutto continua così, non avranno più nulla di cui essere appassionati.

Saranno tutte persone grigie che andranno in giro guidando scatole di latta con le ruote che fanno tutto loro, in cui non potrai fare nulla alla guida perchè lei corregge tutto, in cui tu non potrai toccare nulla nemmeno se vorrai, perchè per ogni cosa dovrai portarla al concessionario.

Tutti i motori prediligeranno l'abbassamento del livello degli inquinanti alle prestazioni, tutte le scocche e le sospensioni prediligeranno la sicurezza in caso di urto e l'assorbimento delle asperità, rispetto alla stabilità.

Poi arriveranno le fuel cell, ed a quel punto l'energia alimenterà motori elettrici, e non ci saranno più marce a salire nè a scalare, neanche con una finta ed illusoria modalità "quasi" manuale, perchè un motore elettrico non ne necessita.

L'unica discriminante alle vendite sarà lo stile, che potrà piacere o no, e le persone guarderanno solo quello.

A noi appassionati, quelli veri, quelli che se non avessero nulla da fare andrebbero sotto a smontare e rimontare la macchina per il solo gusto di sporcarsi di olio e grasso per vedere l'auto perfetta, e una volta finito, non contenti, andrebbero a tirare come ossessi su ogni lembo d'asfalto disponibile per la sola soddisfazione di sentire l'auto con al limite con il sedere e correggere avendone il controllo, tra qualche anno non rimarranno che le auto d'epoca.

Ragazzi, procuratevi un'auto seria finchè siete in tempo, se ci tenete, perchè tra qualche anno di auto serie nei concessionari non ce ne saranno più.

Ci saranno solo dei mezzi di trasporto, più belli e più comodi in un autobus.

ciao ciao!

porca boia...mi fa paura lo scenario che hai prospettato.

Mi tengo stratta la Z finchè tira :D

comunque alcuni aspetti del progresso non mi dispiacciono.Mi riferisco alla tecnologia ibrida,avere un motore elettrico da affiancare al v6 a benzina ad esempio,che mi consentisse di fare i 13-14al litro quando non sto tirando o in città non mi dispiacerebbe affatto.Avrei il sound puro del benzina e i consumi di un diesel.Ma non sopporterei qualcosa come il cvt...il manuale è d'obbligo!

Link al commento
Condividi su altri Social

E credo anche che tra qualche anno,l'ESP che oggi è un'intralcio anche nella guida su strada s eci si vuole divertire un pò,sarà talmente affinato che consentirà difar girare + veloce in pista anche un campione...gia oggi x alcuni modelli particolarmente sofisticati(PSM ad esempio) la differenza è minima.

Mah, l'ESP ha un problema.

Puoi ottimizzare quanto vuoi, ma l'ESP usa i freni per correggere la traiettoria.

E finchè usi i freni e non il gas, anche ottimizzando l'impossibile, rallenti, e non acceleri.

Una trazione integrale come quella sperimentale Honda, invece, sarebbe la soluzione.

Usa l'acceleratore per correggere le imbardate, e non il freno.

Il vantaggio è tutto qui.

ciao ciao!

hai qualche link in merito?
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.